Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
Certo che siete de coccio eh, c'hai na line uo striminzita ma ok :asd:
Per quanto mi riguarda sono entrambi acquisti insensati. Perchè se sei realmente intenzionato al retrogaming o fai il serio e recuperi i giochi originali (la stragrande maggioranza senza scatolo costa ben poco) e il televisore giusto, oppure fai la cosa più sensata e intelligente di tutte, che ovviamente non posso spiegare in questa sede :trollface:

Quindi si parla di due "follie", due capricci. E a questo punto tanto vale prendere il nes mini che è anche caruccio come oggetto d'arredamento e costa ben poco.

 
Certo che siete de coccio eh, c'hai na line uo striminzita ma ok :asd:
È VERO ma non frega niente a nessuno, per 60 euro va bene cosi, non lo compra il retrogiocatore incallito ma il semplice nostalgico che difficilmente vedrà la fine anche solo di 3/4 titoli, che vuoi che gli freghi di recuperarne altri che non ci sono, confondi il retrogiocatore appassionato con chi lo fa principalmente per nostalgia, non è la stessa cosa e nel tuo caso chiaramente è inutile ma era un discorso generale sul grande pubblico, il mini nes è un pezzo di passato alla portata di tutti per il costo di un tripla A odierno, come potevano pensare non avesse successo?

 
Nintendo non ha dato specifiche :ahsisi:
Mmm questa cosa non mi fa stare tranquillo :paura:

Stiamo dando tutti per scontato che la risoluzione in versione portatile sia quella. Ma se la realtà fosse peggiore delle aspettative? L'argomento mi interessa particolarmente perché vedo switch fondamentalmente come la console portatile definitiva, più che un ibrido vero e proprio.

 
Spero non tutti ragionino così altrimenti Switch venderà la bellezza di 0 unità.
Venderà, e molto, per quel che è: una portatile che all'occorrenza si collega alla tv. Non come il WiiU, una home che vuole giocare a fare la portatile ma che funziona solo nella "casa da 30 m quadri" che sta all'IKEA.

 
Che c'è di male nel mini Nes?

Una bella operazione nostalgia a prezzo contenuto, pure carino da vedere. Con 60€ ti togli lo sfizio di rigiocarti giochi con cui sei cresciuto e quando ti sei rotto i ******** lo puoi riporre senza problemi perché tanto male che vada hai buttato 60€.

È il meglio possibile per chi non ha tempo da sbattere dietro il retrogaming e al recupero di console o giochi introvabili a prezzi accessibili

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Che c'è di male nel mini Nes?
Una bella operazione nostalgia a prezzo contenuto, pure carino da vedere. Con 60€ ti togli lo sfizio di rigiocarti giochi con cui sei cresciuto e quando ti sei rotto i ******** lo puoi riporre senza problemi perché tanto male che vada hai buttato 60€.

È il meglio possibile per chi non ha tempo da sbattere dietro il retrogaming e al recupero di console o giochi introvabili a prezzi accessibili

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco, spiegata nel miglior modo possibile :sisi: non sono i 30 giochi che ne hanno decretato il successo ( o che avrebbero dovuto decretarne l'insuccesso ) ma tutto il resto che lo contorna ( e dopo averlo distribuito nuovamente come si deve il prossimo passo DEVE essere un mini snes )

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vorrei aggiungere una cosa al discorso wii u sovraprezzato, il prezzo ufficiale Del bundle che ho preso qualche giorno fa, é 320, non i 240 di gamestop, non mi pare di aver letto in giro di price cut ufficiali

E l ho preso solo e sostanto xke avevano ancora uno con mario maker e amiibo, non avrei mai dato 240 x console e splatoon o mario kart 8 in DD

Oltretutto mi ha permesso di raggiungere i 5000punti x la level 3 del gs, quindi altri 17 euro risparmiati insieme alla limited di mario maker e amiibo

Il problema di wii u é che nn é in vendita un bundle senza gioco incluso

 
Il problema (anzi, uno dei tanti problemi) è che non fanno più nulla con la basic, che aveva i bundle migliori per prezzo.

Come si diceva qualche pagina fa, è evidente che hanno deciso di puntare sul guadagno hardware e non su quello software. Il cubo lo vendevano a 99 euro perché poi contavano di recuperare con i giochi, su WiiU non stanno facendo uscire più un cazz di software da un anno ormai (in b4 "eh ma Star Fox, Pokken, Tokyo Mirage Sessions e Paper Mario". Quattro giochi in un anno di cui uno che interessa a me ed altre 18 persone sul foro. Che ****, why can't I hold all these games), ergo non potrebbero mai guadagnare vendendolo in pari. Se non altro con il lancio di Switch a 250-300 saranno materialmente costretti a tagliare le giacenze di WiiU a 200 con gioco.

 
Il problema (anzi, uno dei tanti problemi) è che non fanno più nulla con la basic, che aveva i bundle migliori per prezzo.Come si diceva qualche pagina fa, è evidente che hanno deciso di puntare sul guadagno hardware e non su quello software. Il cubo lo vendevano a 99 euro perché poi contavano di recuperare con i giochi, su WiiU non stanno facendo uscire più un cazz di software da un anno ormai (in b4 "eh ma Star Fox, Pokken, Tokyo Mirage Sessions e Paper Mario". Quattro giochi in un anno di cui uno che interessa a me ed altre 18 persone sul foro. Che ****, why can't I hold all these games), ergo non potrebbero mai guadagnare vendendolo in pari. Se non altro con il lancio di Switch a 250-300 saranno materialmente costretti a tagliare le giacenze di WiiU a 200 con gioco.
Se ci saranno giacenze, gia da gamestop ho avuto problemi a trovare il bundle mario maker

 
Che oggi dopo 4 anni "guadagnino" (per quel che vende..) sull'hw è naturale. Il punto è che lo si dice dal lancio

 
> Bethesda che ha difficoltà a sviluppare su una console
Sarebbe una notizia? :asd:
Il gioco lo sviluppa Arkane.

 
Per me invece è mille volte meglio gicoare stravavcato nel lettuccio caldo al 3ds ora come ora che già solo al mio portatile
Le portatili in primis sono usate i casa

0er me portatilita significa già solo giocare dove voglio un casa senza dipendere da uno schermone gigante fisso...per me una roba inconcepibile nel 2016.

Poi tu non sarai fatto oer le portatili...ma schifo un cavolo giocare dove si vuole senza dipendere da un mattone Du console e da uno schermo gigante...
Ma dipendere da cosa, io ho la mia postazione nella mia stanza, con la poltrona di fronte, perché dovrei voler giocare da altre parti?

 
Nintendo non ha dato specifiche :ahsisi:


Uncharted costa 31€ perché hanno migliaia di copie in un momento in cui le vendite HW e SW sono calate, ovviamente Paper Mario il GS ne avrà una copia o due, non si dovrebbero spiegare queste cose ma qua dentro capita :asd:
wiiu vs all, non c'è molto da spiegare :asd:

 
Eh gia perché nessuno avrebbe speso 150 euro per giocarsi Bayonetta e qualche altro titolo :sisi: lasciamolo a 230 ( :rickds: ) e speriamo nell'inculare il povero Cristo di turno, un pò come con i giochi, quando GS ti fa Uncharted 4 a 30 euro, BB a 20, TLG a 40 noi che facciamo? Vendiamo CT a 40, Color splash a 50, Mario 3D world a 45 e via discorrendo :sisi: pensi che le persone disposte a comprare tali titoli siano poche?
Io leggo messaggi come questo

Calcolando che una PS4 standard o una One le porti a casa con 200-220€ (senza scomodare quindi i nuovi modelli Slim e One S), qualsiasi prezzo sopra i 150€ per Wii U è una ladrata. E sono pure troppi per una console morta e vecchia di 4 anni che non vuole nessuno
Quindi direi che 150 euro per Wii U sia considerato un prezzo eccessivo e che ben pochi sarebbero disposti a spendere.

E sì, a laggente i prodotti Nintendo non interessano minimamente, o credi davvero che se i prezzi dei giochi Nintendo si allineassero con quelli della concorrenza laggente andrebbe in massa ad acquistarli?

Poi Super Mario 3D World si può trovare a 25 euro, Paper Mario Color Splash è uscito da pochissimo ed il prezzo è ancora quello di listino, e ci mancherebbe.

 
Ultima modifica:
Nintendo non ha dato specifiche :ahsisi:


Uncharted costa 31€ perché hanno migliaia di copie in un momento in cui le vendite HW e SW sono calate, ovviamente Paper Mario il GS ne avrà una copia o due, non si dovrebbero spiegare queste cose ma qua dentro capita :asd:
A parte che ovunque, al MW in primis le copie non sono due, sono piccoli gli scaffali ma perchè il numero di giochi in confronto agli altri è ridicolo MA non sono poche le copie degli stessi, qui il MW è medio eppure per ogni titolo avranno ALMENO 5 o 6 pezzi esposti anche perche sono pressoché invendibili, ma lo stesso vale per la roba WII e 3DS nei CESTONI, roba che parte da 20 per la monnezza e arriva a 40 (ripeto, 40 nei CESTONI per roba che ormai vale due lire e che rimarrà li per sempre ), vuoi quindi dire che la povera Nintendo non può permettersi di adeguare i suoi prezzi? Perché dovrei pagare 3D world 50 euro? Il motivo non esiste e infatti torniamo al punto di prima, restano li invenduti esattamente nella stessa posizione a oltranza mentre TUTTO il resto del MW muta con prodotti declassati e prezzi adeguati, ma lo stesso discorso vale per tutta la roba N, se trovi un'offertona sono minimo 30 euro di gioco, e sticazzi che la gente non li compra :asd: farei fatica a spenderne 20 figurati 50, piuttosto me li spendo al bar che darli a loro, non perchè non li valgano quanto perché dopo anni il prezzo pieno te lo scordi e con la miriade di roba che arriva di continuo sul mercato non esiste motivo al mondo per non comprare altro ed evitare di finanziare tutto ciò, idem il 3DS, assurdo che vado a spendere 45 euro di un gioco, lo faccio giusto per Pokemon e fine della storia, a 20 euro al pezzo invece ne avrei comprati almeno altri 7/8 ( non parlo di giochi nuovi eh ma di altra roba destinata a rimanere li per sempre ), poi ognuno i suoi soldi li spende come vuole ma per ora PARE che il ragionamento fatto sia praticamente universale e infatti.... :unsisi:

Io leggo messaggi come questo

Quindi direi che 150 euro per Wii U sia considerato un prezzo eccessivo e che ben pochi sarebbero disposti a spendere.

E sì, a laggente i prodotti Nintendo non interessano minimamente, o credi davvero che se i prezzi dei giochi Nintendo si allineassero con quelli della concorrenza laggente andrebbe in massa ad acquistarli?

Poi Super Mario 3D World si può trovare a 25 euro, Paper Mario Color Splash è uscito da pochissimo ed il prezzo è ancora quello di listino, e ci mancherebbe.
Eh ormai la barca è salpata, chiaro che adesso vale davvero 2 lire agli occhi dei consumatori, che prendono a fare una console che tra 3 mesi puoi buttare nel cesso? Il discorso della concorrenza andava fatto SUBITO come deve essere fatto al lancio di switch, ATTENZIONE non devono svendere la loro roba ma semplicemente allinearsi alla concorrenza sia per quanto riguarda HW che SH, un'altra merdata che costa come una PS4 con giochi che non si svalutano MAI ovvio che non interessa a nessuno :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io leggo messaggi come questo

Quindi direi che 150 euro per Wii U sia considerato un prezzo eccessivo e che ben pochi sarebbero disposti a spendere

E sì, a laggente i prodotti Nintendo non interessano minimamente, o credi davvero che se i prezzi dei giochi Nintendo si allineassero con quelli della concorrenza laggente andrebbe in massa ad acquistarli?
Io sicuramente un bel po' di giochi in più rispetto ai tre in croce che ho me li accatterei, se calassero di prezzo. Soprattutto Xeno :sisi:

 
Io sicuramente un bel po' di giochi in più rispetto ai tre in croce che ho me li accatterei, se calassero di prezzo. Soprattutto Xeno :sisi:
Credo lo avrebbero fatto TUTTI i possessori di WII-U :asd:

EDIT ovviamente la fuori nel mondo, nel paese fatato di gamesforum invece la gente non li compra perché è cattiva e non capisce che la povera Nintendo non può certo tagliare i prezzi dei suoi giochi ( o proporre offerte dignitose ), in più quando GIUSTAMENTE non vendono una sega la gente snobba a prescindere Nintendo :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sicuramente un bel po' di giochi in più rispetto ai tre in croce che ho me li accatterei, se calassero di prezzo. Soprattutto Xeno :sisi:
Ok, ma tu, weywlf, ragioni così, mica è detto che tutti ragionino allo stesso modo.

Se un gioco non interessa mo che costi 50 euro mo che ne costi 10 rimane sullo scaffale.

Specialmente i titoli first party Nintendo che alla massa, a laggente, chiamala come vuoi, non interessano.

 
Se un gioco non interessa mo che costi 50 euro mo che ne costi 10 rimane sullo scaffale.Specialmente i titoli first party Nintendo che alla massa, a laggente, chiamala come vuoi, non interessano.
Io a prezzo di saldo ho comprato le peggio cose (tipo Homefront The Revolution), e penso che siano in tanti a pensarla così. Altrimenti non ci sarebbe mezzo mondo a lamentarsi del proprio backlog.

 
Ok, ma tu, weywlf, ragioni così, mica è detto che tutti ragionino allo stesso modo.Se un gioco non interessa mo che costi 50 euro mo che ne costi 10 rimane sullo scaffale.

Specialmente i titoli first party Nintendo che alla massa, a laggente, chiamala come vuoi, non interessano.
Mah, non ci metterei la mano sul fuoco. Quante volte in giro per il forum hai letto frasi come "Eh, l'ho visto a 10€ (prezzo ipotetico), per quella cifra non potevo lasciarlo lì / gli dò volentieri un'occasione anche se non sono convintissimo"? Se poi un gioco proprio non piace è un altro discorso, ovviamente. Mantenere prezzi folli invece scoraggia anche chi sarebbe interessato ma non gli crescono i soldi in giardino, non spende quella quantità di denaro per UN videogioco per principio, o ha altre spese più importanti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top