Windows 10 | [Istruzioni per l'aggiornamento in OP]

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Questa mattina sono andato a farmi una doccia e al mio ritorno c'era il blue screen od the death :bruniii:
Cosa diavolo ha combinato Windows in mia assenza?
Questo è l'errore che mi da: System Thread Exception Not Handled.
Potrebbe essere un driver, ma non so come risolvere attraverso i prompt dei comandi. Non posso fare altro.
 
Guarda che da quando ho aggiornato alla versione 2040 è già due volte che mi da schermata blu. Senza senso. Ho fato tutti i test possibili e immaginabili, una volta me lo ha dato mentre giocavo, ieri sera su Sky Go. Pur vero che ho un notebook di 12 anni, Top di gamma quando lo presi.
 
Il problema non mi si risolve neanche riavviando. Quindi sono fot*uto :coosaa:
 
Il problema non mi si risolve neanche riavviando. Quindi sono fot*uto :coosaa:
Potrebbe essere l'hard disk o l'alimentatore!!!!
p.s.: System Thread Exception Not Handled, visto il tipo di errore più probabile l'hard disk. Neanche in modalità provvisoria parte???
 
Il problema non mi si risolve neanche riavviando. Quindi sono fot*uto :coosaa:
mi sa che ti tocca formattare.

ormai ho imparato a fare settimanalmente delle immagini di backup che ripristino in due click in caso di problemi, molto comodo quando windows tenta di farmi strani scherzetti :rickds:
 
Potrebbe essere l'hard disk o l'alimentatore!!!!
p.s.: System Thread Exception Not Handled, visto il tipo di errore più probabile l'hard disk. Neanche in modalità provvisoria parte???
Non parte in modalità provvisoria. Ho un ssd in verità.
Post automatically merged:

mi sa che ti tocca formattare.

ormai ho imparato a fare settimanalmente delle immagini di backup che ripristino in due click in caso di problemi, molto comodo quando windows tenta di farmi strani scherzetti :rickds:
Eh proverò a formattare a questo punto.
Post automatically merged:

EDIT: risolto formattando. Grazie a tutti :hall:
 
Ultima modifica:
avrei una domanda sulle partizioni (è il thread giusto?)

conto di comprare un bell'ssd di 2tb, vorrei installare il SO in una partizione di tipo 100gb per stare largo, e mettere tutto il resto (giochi programmi documenti ecc) nella seconda partizione di 1,9tb... ma nel caso windows faccia scherzetti come ad Harima appunto, quando mi ritroverò a dover formattare potrò semplicemente formattare la partizione da sola e ricrearla e installarci sopra il SO? così in teoria non perdo gli altri dati, no?
 
avrei una domanda sulle partizioni (è il thread giusto?)

conto di comprare un bell'ssd di 2tb, vorrei installare il SO in una partizione di tipo 100gb per stare largo, e mettere tutto il resto (giochi programmi documenti ecc) nella seconda partizione di 1,9tb... ma nel caso windows faccia scherzetti come ad Harima appunto, quando mi ritroverò a dover formattare potrò semplicemente formattare la partizione da sola e ricrearla e installarci sopra il SO? così in teoria non perdo gli altri dati, no?
Ti conviene mettere pure i programmi nella stessa partizione di windows. Dato che normalmente un programma, in fase d'installazione, sparpaglia chiavi di registro e altri pezzetti sulla partizione principale dell'OS. Capisci che in fase di formattazione della prima partizione, zomperanno anche quelle informazioni e un programma, anche se installato sulla seconda, non funzionerà più.

Discorso diverso per dati personali (foto, musica, documenti) e giochi. Questi rimarrano sempre sulla seconda partizione.

In ogni caso è opportuno fare SEMPRE un backup della roba importante.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ti conviene mettere pure i programmi nella stessa partizione di windows. Dato che normalmente un programma, in fase d'installazione, sparpaglia chiavi di registro e altri pezzetti sulla partizione principale dell'OS. Capisci che in fase di formattazione della prima partizione, zomperanno anche quelle informazioni e un programma, anche se installato sulla seconda, non funzionerà più.

Discorso diverso per dati personali (foto, musica, documenti) e giochi. Questi rimarrano sempre sulla seconda partizione.

In ogni caso è opportuno fare SEMPRE un backup della roba importante.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

come divideresti 2tb allora? magari 1 tb a partizione? io so che tipo steam non fa problemi se lo metti in una seconda partizione e poi formatti la prima con l'os, cosa sicuramente diversa per altri programmi come dici tu
 
dipende da quanti programmi andrai ad installare. Se non usi tanti programmi, penso che 200-250gb dovrebbero essere sufficienti.
 
dipende da quanti programmi andrai ad installare. Se non usi tanti programmi, penso che 200-250gb dovrebbero essere sufficienti.

ok grazie!

ma mi chiedevo, una partizione è malleabile, no? cioè se magari la setto a 200gb e poi un giorno magari farebbero comodo altri 100gb, glieli posso aggiungere?
 
diciamo che non è l'ideale giocare con le partizioni, però credo si possano modificare anche in seguito.

ma perché non opti per 2 unità distinte, sistema e programmi su un ssd piccolo e giochi e documenti su un altro?,
 
diciamo che non è l'ideale giocare con le partizioni, però credo si possano modificare anche in seguito.

ma perché non opti per 2 unità distinte, sistema e programmi su un ssd piccolo e giochi e documenti su un altro?,

fondamentalmente perché volevo iniziare con un nvme da 2tb per iniziare e poi installarne un altro uguale se e quando ne avrò bisogno

ma comunque, conoscendomi, faccio prima a creare una partizione di tipo 200gb con tutte le cose importanti (tipo le virtual machine per lavoro, documenti ecc, cose che comunque miro a salvare anche su un ssd portatile per duplice copia) e sulla partizione principale metto os programmi e giochi, tanto non è che installo così tanta roba... e se dopo aver formattato l'os devo reinstallare programmi e forse anche giochi, tanto vale usare un'unica partizione
 
È normale che adesso stanno togliendo il supporto di Windows 7 ai programmi ?!


Microarea segnala che non sono più supportati i Sistemi Operativi Windows 7 per i client e Windows Server 2008 per i server.
 
Ragazzi, una curiosità. Per aggiornare i driver vi affidate a Windows Update o utilizzate anche software esterni? Io ne ho provati un paio (tra cui Driver Booster) e spesso mi hanno creato più casini che altro. Il problema è che ho notato che spesso su Update non li segnala tutti. Avete qualche consiglio?
Ah, mi riferisco sia ad un laptop che ad un PC fisso perché mi interessa per entrambi :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top