Windows 10 | [Istruzioni per l'aggiornamento in OP]

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Avete visto questo W10X? Sembra iOS :morristenda:
Visto. Beh considera che sono 10 (30?) anni che tutti i vari os si copiano a vicenda. E' inevitabile che si assomiglino :sisi: un pò tutti.
A me interessa più che altro cosa c'è sotto il cofano, non tanto l'estetica.
 
ragazzi finalmente si avvicina il fatidico giorno in cui monterò il pc e volevo chiedervi delle info sulle partizioni

avendo un ssd nvme di 2TB pensavo di dividerlo in 3 partizioni: 500gb per OS+programmi, 1tb per giochi e 500gb per dati vari

ora, se non erro è possibile creare le partizioni al boot dell'installer di windows, giusto? avreste una guida o mi sapreste spiegare semplicemente come fare?
 
occhio che non saranno proprio 2tb, ma 1,7 o 1,8tb. Non c'è una guida, in fase di installazione, scegliendo "installa solo windows (opzione avanzata) ti chiederà dove installare windows, in quel momento (ci dovrebbe essere un pulsante "nuovo") andrai a creare le varie partizioni mettendo le rispettive dimensioni in megabyte ( una calcolatrice dovrebbe essere utile) sull'unità che desideri.
 
occhio che non saranno proprio 2tb, ma 1,7 o 1,8tb. Non c'è una guida, in fase di installazione, scegliendo "installa solo windows (opzione avanzata) ti chiederà dove installare windows, in quel momento (ci dovrebbe essere un pulsante "nuovo") andrai a creare le varie partizioni mettendo le rispettive dimensioni in megabyte ( una calcolatrice dovrebbe essere utile) sull'unità che desideri.

sì certo, avevo buttato numeri approssimativi :D mi ricordo il tasto nuovo durante l'installazione, poi proverò allora, grazie :D

conviene fare così oppure installo tutto sull'ssd intero e poi una volta in windows partiziono?

tra l'altro, mi chiedevo se avesse senso fare una cosa del genere... cioè di avere una partizione unica con dati e giochi fregherebbe zero, vado di doppia partizione tipo 600/1400gb magari? non penso avrei vantaggi a splittare in 3, la partizione per os e programmi voglio farla nel caso si sminchi windows ma magari farne altre due non ha senso, che ne pensi?
 
sì certo, avevo buttato numeri approssimativi :D mi ricordo il tasto nuovo durante l'installazione, poi proverò allora, grazie :D

conviene fare così oppure installo tutto sull'ssd intero e poi una volta in windows partiziono?

tra l'altro, mi chiedevo se avesse senso fare una cosa del genere... cioè di avere una partizione unica con dati e giochi fregherebbe zero, vado di doppia partizione tipo 600/1400gb magari? non penso avrei vantaggi a splittare in 3, la partizione per os e programmi voglio farla nel caso si sminchi windows ma magari farne altre due non ha senso, che ne pensi?
In teoria potresti crearle pure dopo, ma visto che ci sei fallo subito.

Normalmente si fanno 2 partizioni, una per l'os e una per il resto. Però nessuno vieta di farne 100 è una scelta personale

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
In teoria potresti crearle pure dopo, ma visto che ci sei fallo subito.

Normalmente si fanno 2 partizioni, una per l'os e una per il resto. Però nessuno vieta di farne 100 è una scelta personale

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

ok allora la farò durante l'install :sisi: sì infatti penso splitto in due e basta, tipo 600 per windows e programmi e il resto per giochi e dati, pensandoci mi sembra nonsense farne 3 di cui una solo per i giochi lol

grazie!
 
Devo installare windows 10 sul nuovo PC, se uso una chiavetta usb C non cambia nulla vero?
 
C'è la possibilità di colorare lo sfondo di alcune finestre a piacimento per differenziarle da altre?
Mi spiego con un esempio pratico di utilizzo:
quando si copiano su hard disk esterno delle cartelle del PC è facile distrarsi avendo più finestre aperte e non capire dove si è. Certo si deve leggere il percorso ma quando sposti tanta roba è un pò frustrante, per rendere più immediato il riconoscimento mi piacerebbe dare un colore alla finestrella del'hardisk esterno per distinguerla da quella del PC....
E' possibile?
 
Devo installare windows 10 sul nuovo PC, se uso una chiavetta usb C non cambia nulla vero?
Non cambia, usa rufus e crea una usb bootable.

C'è la possibilità di colorare lo sfondo di alcune finestre a piacimento per differenziarle da altre?
Mi spiego con un esempio pratico di utilizzo:
quando si copiano su hard disk esterno delle cartelle del PC è facile distrarsi avendo più finestre aperte e non capire dove si è. Certo si deve leggere il percorso ma quando sposti tanta roba è un pò frustrante, per rendere più immediato il riconoscimento mi piacerebbe dare un colore alla finestrella del'hardisk esterno per distinguerla da quella del PC....
E' possibile?

Che io sappia no. Prova a utilizzare la funzione dei desktop virtuali del sistema. Diversifica la copia per ognuno e lo puoi anche rinominare come vuoi, così lo riconosci al volo.
 
Ho installato una nuova copia di Windows 10 e ho questa cosa sul desktop che non riesco a capire come rimuovere:


EDIT: ho risolto con Process Explorer. Era un processo di VoiceRecognition di Windows, però non sono sicuro di averlo rimosso del tutto.
 
Ultima modifica:
Ho un problema con un hard disk esterno e Windows 10: in pratica, nonostante lo tenga costantemente attaccato ad una porta usb, ogni tot minuti mi si apre la relativa finestra di esplora risorse, come se lo avessi appena collegato. C'è un modo per farlo smettere?
 
Ho un problema con un hard disk esterno e Windows 10: in pratica, nonostante lo tenga costantemente attaccato ad una porta usb, ogni tot minuti mi si apre la relativa finestra di esplora risorse, come se lo avessi appena collegato. C'è un modo per farlo smettere?
Che scheda madre hai?

Inviato dal mio Redmi Note 9T utilizzando Tapatalk
 
hai provato a cambiare porta usb?
 
Potrebbe essere attiva la sospensione selettiva usb, controlla la combinazione risparmio di energia

Oppure cambia porta usb come dice mimm8
 
c'è modo di far girare windows 10 in 4:3 ad alte risoluzioni? tipo 1920x1440
ho un monitor tubo catodico che sto riutilizzando, nei giochi è ottimo, ma usandolo con W, dovrei stare a res basse in 4:3 o alte ma in 16:9
 
Sul sw della vga dovresti poter creare risoluzioni personalizzate, prova a controllare
 
Sul sw della vga dovresti poter creare risoluzioni personalizzate, prova a controllare
ho provato a modificare la risoluzione col radeon software ma no va. ci sno altre voci che sinceramente non so cosa singnifichino, yiming sync, timing display ecc...
proverò solo con i giochi allora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top