Ovvio che quella cifra è ipotizzata in maniera rapida e approssimativa: ho semplicemente pensato ad una crescita di numero graduale com'è accaduto sinora e ho sommato gli eventuali boom che si avranno nell'ultimo trimestre grazie al rinnovamento della gamma, come avvenuto lo scorso anno con gli ottimi (in termini di vendite) 920 e 820. Ovvio che non sono dati precisi (e in effetti non sono nessuno per valutare il corso delle vendite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma se WP mantiene il suo ruolino di marcia senza sorprese mi sembrano stime abbastanza realistiche.
Per quanto riguarda le vendite, è ovvio che il +78% sia dovuto al fatto che le percentuali siano tanto più grandi quanto più piccoli sono i numeri totali (è un discorso matematico basilare), ma personalmente non è proprio quello ciò su cui mi voglio soffermare. Col mio post precedente intendevo che grazie a questi numeri positivi, Microsoft sta acquistando sempre più fiducia dopo il pessimo start a cui abbiamo purtroppo assistito tutti, e ciò è decisamente positivo in un mercato tanto variabile quanto effimero come quello della telefonia. Guardiamo Blackberry: la strada intrapresa negli ultimi anni, in contemporanea all'ascesa degli smartphone, è così disastrata che l'ha portata all'obbligo di dover rifondare la società, dato che era sull'orlo del fallimento; e i risultati attuali non danno certo segnali positivi. Nokia (e con essa Windows Phone, dato che praticamente è rappresentato quasi solo esclusivamente dalla casa finlandese), nonostante molto probabilmente non intaccherà minimamente quel 90% circa rappresentato da Android e iOS, si è comunque distaccata dal limbo della mediocrità con buone vendite che certamente porteranno ossigeno fresco ai piani alti della società (nonostante i finlandesi non se la passino ancora benone sul fronte finanziario) e sicuramente darà ottimismo in vista di progetti futuri su un sistema operativo ancora work in progress che sicuramente deve ancora mostrare tutto il suo potenziale.
E qui passiamo ad un altro discorso: proprio il fatto che Windows Phone sia ancora acerbo e poco rodato, secondo me, costituisce il vero motivo per cui la maggior parte delle sue vendite derivano dai terminali di fascia bassa. Semplicemente, credo che non si conoscano bene tutte le potenzialità, e per questo nessuno dei responsabili impegnati nella progettazione dei WP abbia ancora voluto osare con un top di gamma all'altezza di quanto fatto da altre case.
Lo sappiamo tutti, i WP sono così fluidi che girerebbero bene anche su 256 mb di RAM, e per questo i terminali di fascia bassa WP sono quelli che hanno avuto più successo, ma sappiamo bene anche che la gente rimane facilmente impressionata dalle grandi prestazioni, e spesso è portata a spendere molti soldi non appena vede i numeroni. Ecco, io credo che un eventuale top di gamma Nokia con display full HD, 2 GB di RAM e processore quadcore da 2 GHz, per quanto inutile (sul sistema operativo Microsoft ancor di più), attragga sicuramente l'attenzione. Alla fine, per quanto i terminali "inferiori" possano essere convenienti per rapporto qualità/prezzo, sono sempre quelli più pompati che fanno i grandi numeri.
PS: Ci tengo a sottolineare, comunque, che non sono assolutamente un fanboy Microsoft né tantomeno un possessore di Windows Phone. Ho un Galaxy Nexus (un telefono che più Android non si può, insomma) e sono felicissimo di essere sotto l'ala protettiva di casa Google. Semplicemente, penso che la casa di Redmond abbia fatto un buon lavoro nel rialzarsi dal disastro di qualche anno fa, e credo che entrola fine dell'anno prossimo potrebbe arrivare a ritagliarsi il suo 10% di mercato. A scapito di chi? Della povera Blackberry? Dei colossi Android e iOS? Non lo so, ma secondo me stanno crescendo abbastanza bene.