Windows 10 Mobile | OS, App, Discussioni Generali & Consigli

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ecco la risposta della Microsoft : http://blogs.technet.com/b/microsoft_on_the_issues/archive/2013/08/15/the-limits-of-google-s-openness.aspxSe prima si poteva obiettare che Windows Phone era troppo poco diffuso per dedicargli attenzione ora mi pare evidente che Google proprio non voglia consentire l'accesso a youtube da parte di WP

Perché, per caso ora WP è più diffuso? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E poi non dovrei lamentarmi....ma che vada a cagare Google! :bah!:La scusa della poca diffusione non regge più, è infantile, punto.
Infantile :rickds:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4

 
Perché, per caso ora WP è più diffuso? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4
A questo punto non é piu questione di diffusione. Per loro é troppo poco diffuso e sono liberi di non svilupparci (benche su blackberry esista un app di youtube) ma se il lavoro lo fanno dei dipendenti Stipendiati da Microsoft (quindi nessun costo per google) perché devono aggrapparsi a mille cavilli pur di bloccare l'app? (Il bello è che nemmeno l'app ufficiale di google rispetta simili vincoli)

Infondo ora che l'app ha la pubblicità loro hanno solo da guadagnarci...

 
Perché, per caso ora WP è più diffuso? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



Infantile :rickds:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4
Infantile perché fa di tutto per danneggiare la Microsoft, ed a questo punto non so più come definirla, tu continua pure a difenderla, ma ora come ora non è per niente un'azienda seria e corretta, stop.

 
A questo punto non é piu questione di diffusione. Per loro é troppo poco diffuso e sono liberi di non svilupparci (benche su blackberry esista un app di youtube) ma se il lavoro lo fanno dei dipendenti Stipendiati da Microsoft (quindi nessun costo per google) perché devono aggrapparsi a mille cavilli pur di bloccare l'app? (Il bello è che nemmeno l'app ufficiale di google rispetta simili vincoli)Infondo ora che l'app ha la pubblicità loro hanno solo da guadagnarci...

Non ci guadagnano no perché WP non ha una percentuale insignificante del mercato. Ormai effettivamente pare evidente che non stiano accelerando i tempi, per usare un eufemismo, perché non è nel loro interesse aiutare un OS concorrente a crescere più velocemente - si sa che le Google apps siano delle killer apps, basti pensare al ritorno di Maps sull'App Store, che fece un boom incredibile, dopo il flop clamoroso delle mappe Apple - tuttavia proprio l'esempio di Apple, che nell'App Store ha praticamente tutte le Google apps presenti sul Play Store, fa capire come Google non abbia affatto intenzioni monopolizzatrici, come invece ha fatto più volte in passato proprio Microsoft o come da sempre fa Apple, con i propri servizi.

Sicuramente quando WP avranno una fetta di mercato più significativa, attirerà anche le attenzioni di Google, il cui comportamento attuale non lo biasimo affatto però.

Infantile perché fa di tutto per danneggiare la Microsoft, ed a questo punto non so più come definirla, tu continua pure a difenderla, ma ora come ora non è per niente un'azienda seria e corretta, stop.
Vale il discorso che ho fatto sopra e aggiungo: far passare Microsoft, che da sempre è una delle aziende più scorrette, è a dir poco grottesco.

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4

 
comunque il mondo giudiziario attualmente è proprio arretrato e ignorante, perchè è incredibile come microsoft si sia beccata una multa da 500 milioni solo perchè sui suoi sistemi operativi utilizzava internet explorer (e non impediva di certo di scaricare google chrome) mentre invece google può permettersi di bloccare l'accesso a youtube da windows phone e nessuno dice niente

fossi in microsoft bloccherei l'accesso ai servizi google su tutti i computer windows, vorrei proprio vedere google cosa farebbe oltre a sprofondare su se stessa

ma a quel punto il mondo si mobiliterebbe per multare microsoft, mentre google fa quello che vuole

 
fossi in microsoft bloccherei l'accesso ai servizi google su tutti i computer windows, vorrei proprio vedere google cosa farebbe oltre a sprofondare su se stessa
Gli abusi di posizione dominante vanno puniti sia che li faccia Google che li faccia Microsoft... quindi la strada da seguire non è di certo questa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non ci guadagnano no perché WP non ha una percentuale insignificante del mercato. Ormai effettivamente pare evidente che non stiano accelerando i tempi, per usare un eufemismo, perché non è nel loro interesse aiutare un OS concorrente a crescere più velocemente - si sa che le Google apps siano delle killer apps, basti pensare al ritorno di Maps sull'App Store, che fece un boom incredibile, dopo il flop clamoroso delle mappe Apple - tuttavia proprio l'esempio di Apple, che nell'App Store ha praticamente tutte le Google apps presenti sul Play Store, fa capire come Google non abbia affatto intenzioni monopolizzatrici, come invece ha fatto più volte in passato proprio Microsoft o come da sempre fa Apple, con i propri servizi.Sicuramente quando WP avranno una fetta di mercato più significativa, attirerà anche le attenzioni di Google, il cui comportamento attuale non lo biasimo affatto però.
Be se nokia ha venduto 7 milioni di lumia e ognuno fa una visualizzazione a settimana (tenendosi bassi) di un video da youtube vedi che non è una cifra del tutto insignificante il ricavo della pubblicità xD

Le intenzioni monopolizzatrici come dici te non ci saranno ma il fatto è che qui ormai è evidente proprio l'intento di ostacolare lo sviluppo da parte di microsoft e questo secondo me è un comportamento scorretto. Come dicevo se non vogliono sviluppare su WP va bene e sono affari loro ma non imponessero vincoli assurdi ad altri sviluppatori (il fatto che nemmeno android e iOS abbiano l'app in HTML5 la dice lunga sull'assurdità della pretesa di Google) .

 
Gli abusi di posizione dominante vanno puniti sia che li faccia Google che li faccia Microsoft... quindi la strada da seguire non è di certo questa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif



Be se nokia ha venduto 7 milioni di lumia e ognuno fa una visualizzazione a settimana (tenendosi bassi) di un video da youtube vedi che non è una cifra del tutto insignificante il ricavo della pubblicità xD

Le intenzioni monopolizzatrici come dici te non ci saranno ma il fatto è che qui ormai è evidente proprio l'intento di ostacolare lo sviluppo da parte di microsoft e questo secondo me è un comportamento scorretto. Come dicevo se non vogliono sviluppare su WP va bene e sono affari loro ma non imponessero vincoli assurdi ad altri sviluppatori (il fatto che nemmeno android e iOS abbiano l'app in HTML5 la dice lunga sull'assurdità della pretesa di Google) .
Tra l'altro hanno messo le app di Google anche nel Windows Store di WP ( ovviamente di altre persone non direttamente Google ) però ovviamente non le blocca, quindi non capisco cosa ci guadagni a bloccare Youtube.:bah!:

 


---------- Post added at 14:54:02 ---------- Previous post was at 14:51:48 ----------

 




comunque il mondo giudiziario attualmente è proprio arretrato e ignorante, perchè è incredibile come microsoft si sia beccata una multa da 500 milioni solo perchè sui suoi sistemi operativi utilizzava internet explorer (e non impediva di certo di scaricare google chrome) mentre invece google può permettersi di bloccare l'accesso a youtube da windows phone e nessuno dice niente
fossi in microsoft bloccherei l'accesso ai servizi google su tutti i computer windows, vorrei proprio vedere google cosa farebbe oltre a sprofondare su se stessa

ma a quel punto il mondo si mobiliterebbe per multare microsoft, mentre google fa quello che vuole
Beh, intanto ci sono un sacco di commenti negativi sull'app di motore di ricerca di Google a causa di questa faccenda, minacciando addirittura di non passare mai più al suo SO ( android ) se continua a boicottare WP, quindi prima o poi la pianterà.

 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque il mondo giudiziario attualmente è proprio arretrato e ignorante, perchè è incredibile come microsoft si sia beccata una multa da 500 milioni solo perchè sui suoi sistemi operativi utilizzava internet explorer (e non impediva di certo di scaricare google chrome) mentre invece google può permettersi di bloccare l'accesso a youtube da windows phone e nessuno dice niente
fossi in microsoft bloccherei l'accesso ai servizi google su tutti i computer windows, vorrei proprio vedere google cosa farebbe oltre a sprofondare su se stessa

ma a quel punto il mondo si mobiliterebbe per multare microsoft, mentre google fa quello che vuole

Va be' :rickds:

Gli abusi di posizione dominante vanno puniti sia che li faccia Google che li faccia Microsoft... quindi la strada da seguire non è di certo questa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif



Be se nokia ha venduto 7 milioni di lumia e ognuno fa una visualizzazione a settimana (tenendosi bassi) di un video da youtube vedi che non è una cifra del tutto insignificante il ricavo della pubblicità xD

Le intenzioni monopolizzatrici come dici te non ci saranno ma il fatto è che qui ormai è evidente proprio l'intento di ostacolare lo sviluppo da parte di microsoft e questo secondo me è un comportamento scorretto. Come dicevo se non vogliono sviluppare su WP va bene e sono affari loro ma non imponessero vincoli assurdi ad altri sviluppatori (il fatto che nemmeno android e iOS abbiano l'app in HTML5 la dice lunga sull'assurdità della pretesa di Google) .
Evidentemente vogliono boicottare l'acquisto di un WP per far preferire Android e spingere gli attuali WP user a passare ad Android. È una cosa che non condivido affatto sinceramente, perché ho sempre detestato comportamenti del genere, che provenissiro da Apple o da Microsoft o, ora, Google.

Però, come ho detto prima, non me la sento di condannare Google più di quanto andrebbero condannati Apple e Microsoft. Il caso di Youtube fa più scalpore perché è uno dei servizi più usati al mondo, ma di esempi simili ce ne sono a bizzeffe. La differenza è che Google è stata la migliore negli ultimi anni a creare servizi irrinunciabili, mentre altri servizi che sono esclusiva di altri OS sono di nicchia. Fra l'altro, si parla 'solo' di app, i servizi di Google si possono fruire anche tramite browser: molto più scomodo, ma almeno non è una chiusura totale, e per fortuna!

Per questo insomma trovo imbarazzanti alcuni commenti che leggo qui, i tuoi mi sembrano gli unici ragionevoli: giustamente ti lamenti, però comprendi anche che è un problema più generalizzato del business di internet, non è un 'Google cattivona contro il povero agnellino Microsoft'.

Tra l'altro hanno messo le app di Google anche nel Windows Store di WP ( ovviamente di altre persone non direttamente Google ) però ovviamente non le blocca, quindi non capisco cosa ci guadagni a bloccare Youtube.:bah!: 


---------- Post added at 14:54:02 ---------- Previous post was at 14:51:48 ----------

 




Beh, intanto ci sono un sacco di commenti negativi sull'app di motore di ricerca di Google a causa di questa faccenda, minacciando addirittura di non passare mai più al loro SO se continua a boicottare WP, quindi prima o poi la pianterà.
Sì mi immagino come Google sia terrorizzata da due feedback negativi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4

 
Sì mi immagino come Google sia terrorizzata da due feedback negativi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4
Due no, ma appena saranno molti di più ( il passaparola diventa mastodontica se fa scalpore ) vedrai come cambia idea....

 
Due no, ma appena saranno molti di più ( il passaparola diventa mastodontica se fa scalpore ) vedrai come cambia idea....
Voglio proprio vedere come possa diventare 'mastodontico' viste le scarse vendite di WP. E di quelle poche, una percentuale non lo userebbe nemmeno se ci fosse, Youtube.

Di sicuro non sarà questo a far fare marcia indietro a Google, sulla questione.

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4

 
Voglio proprio vedere come possa diventare 'mastodontico' viste le scarse vendite di WP. E di quelle poche, una percentuale non lo userebbe nemmeno se ci fosse, Youtube.Di sicuro non sarà questo a far fare marcia indietro a Google, sulla questione.

Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4
Per te saranno sempre scarse a prescindere ormai, sei un disco rotto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
http://bgr.com/2013/08/07/windows-phone-blackberry-market-share/
Dovrei dire che non sono scarse solo perché ti dà fastidio sentir dire la verità? :pffs:
Numeri bassi sì, ma le vendite sono incrementate del 78%: l'aumento più grande tra tutti i sistemi operativi sul mercato.

E c'è anche da considerare che Nokia (che è praticamente l'unico vero motore tra i WP) ci è andata leggera con l'ultima serie di Lumia; se sfornano un vero top di gamma al passo con le ultime tecnologie, ed evitano di calpestarsi i piedi in famiglia coi vari 520, 620, 625 e 720 che non definiscono fasce precise (ma hanno comunque avuto successo, da quello che dicono i numeri), non vedo come le sue percentuali non possano aumentare. Se Nokia torna a fare Nokia, dopo la pausa dal 2009 al 2011, il futuro di Microsoft e dei suoi Windows Phone è abbastanza roseo, e le notevoli crescite da fine 2012 in poi non saranno che l'input per una buon successo.

Insomma, di sicuro Microsoft sta pagando un brutto inizio nel mondo della telefonia che si è protratto a lungo anche a causa dello store poco aggiornato, ma da lì in poi ha fatto passi da gigante. Non ci scommetterei, ma secondo me grazie al Lumia 1020 che attirerà molti fan degli aspetti multimediali e al futuro Lumia top di gamma in uscita a ottobre-novembre, a fine anno saremo intorno ai 14 milioni di Windows Phone in circolazione, il che significherebbe quasi una triplicazione rispetto al numero di fine 2012. Diamo a Microsoft quel che è di Microsoft. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
No, sai quanto me ne frega delle vendite, figurati, sennò a quest'ora avrei preso un Aifon perché fa figo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma infatti pure a me frega meno di zero, ho Android dal 2009, quando a stento arrivava all'1% di market share. E infatti, al tempo, gli sviluppatori delle app più importanti non lo cagavano nemmeno di striscio il sistema di Google //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Hai scelto un OS poco diffuso, devi accettarne tutte le conseguenze, cioè che le app più importanti arriveranno solo col tempo e che gli altri possano affermare che WP è poco diffuso, che non è altro che la verità :pffs:


 


---------- Post added at 19:23:05 ---------- Previous post was at 19:06:43 ----------

 




Numeri bassi sì, ma le vendite sono incrementate del 78%: l'aumento più grande tra tutti i sistemi operativi sul mercato.E c'è anche da considerare che Nokia (che è praticamente l'unico vero motore tra i WP) ci è andata leggera con l'ultima serie di Lumia; se sfornano un vero top di gamma al passo con le ultime tecnologie, ed evitano di calpestarsi i piedi in famiglia coi vari 520, 620, 625 e 720 che non definiscono fasce precise (ma hanno comunque avuto successo, da quello che dicono i numeri), non vedo come le sue percentuali non possano aumentare. Se Nokia torna a fare Nokia, dopo la pausa dal 2009 al 2011, il futuro di Microsoft e dei suoi Windows Phone è abbastanza roseo, e le notevoli crescite da fine 2012 in poi non saranno che l'input per una buon successo.

Insomma, di sicuro Microsoft sta pagando un brutto inizio nel mondo della telefonia che si è protratto a lungo anche a causa dello store poco aggiornato, ma da lì in poi ha fatto passi da gigante. Non ci scommetterei, ma secondo me grazie al Lumia 1020 che attirerà molti fan degli aspetti multimediali e al futuro Lumia top di gamma in uscita a ottobre-novembre, a fine anno saremo intorno ai 14 milioni di Windows Phone in circolazione, il che significherebbe quasi una triplicazione rispetto al numero di fine 2012. Diamo a Microsoft quel che è di Microsoft. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Cioè, con un 'secondo me' riesci addirittura a ipotizzare delle cifre precise? Fantastico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Comunque, è il solito discorso privo di senso, non capisco come sia possibile anche farlo: se nel 2012 vendi 1 e nel 2013 vendi 2, le tue vendite nel 2013 sono aumentate del 100%; se io nel 2012 vendo 1000 e nel 2013 vendo 1001, le mie vendite sono aumentate dello 0,1%. Tu avrai anche avuto un incremento del 100%, ma intanto io vendo 999 più di te. Mi pare elementare il concetto :pffs:



Infatti WP ha incrementato le spedizioni di 3,8 milioni di unità, mentre iOS, che pur essendo in flessione nel market share, ha incrementato di 5,2 milioni, arrivando a spedire 22,5 milioni di unità in più di tutti i WP, quando nel 2012 la differenza era di 21,1. E non parliamo poi di Android, che ormai ha preso il largo con cifre davvero impressionanti.



Inoltre, non sarei affatto sicuro che i futuri top di gamma rilanceranno il martket share di WP, visto che attualmente la maggior parte delle vendite si ha grazie agli entry level, cioè gli unici WP che riescono davvero ad essere migliori delle controparti della concorrenza. Nei top di gamma, WP è ancora inadatto, c'è poco da fare.


 
Numeri bassi sì, ma le vendite sono incrementate del 78%: l'aumento più grande tra tutti i sistemi operativi sul mercato.E c'è anche da considerare che Nokia (che è praticamente l'unico vero motore tra i WP) ci è andata leggera con l'ultima serie di Lumia; se sfornano un vero top di gamma al passo con le ultime tecnologie, ed evitano di calpestarsi i piedi in famiglia coi vari 520, 620, 625 e 720 che non definiscono fasce precise (ma hanno comunque avuto successo, da quello che dicono i numeri), non vedo come le sue percentuali non possano aumentare. Se Nokia torna a fare Nokia, dopo la pausa dal 2009 al 2011, il futuro di Microsoft e dei suoi Windows Phone è abbastanza roseo, e le notevoli crescite da fine 2012 in poi non saranno che l'input per una buon successo.

Insomma, di sicuro Microsoft sta pagando un brutto inizio nel mondo della telefonia che si è protratto a lungo anche a causa dello store poco aggiornato, ma da lì in poi ha fatto passi da gigante. Non ci scommetterei, ma secondo me grazie al Lumia 1020 che attirerà molti fan degli aspetti multimediali e al futuro Lumia top di gamma in uscita a ottobre-novembre, a fine anno saremo intorno ai 14 milioni di Windows Phone in circolazione, il che significherebbe quasi una triplicazione rispetto al numero di fine 2012. Diamo a Microsoft quel che è di Microsoft. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Beh è il sistema con il minor numero di utenti, se ci sono già milioni di persone ad avere iOS e Android e tipo windows ce l'hanno in 100 e diventano 1 milione è ovvio che l'incremento va a favore di windows. Comunque nokia ha sempre fatto telefoni buoni, e non credo sia colpa sua per la scarsità di diffusione di windows. Come hai detto tu se nokia non tira avanti la baracca windows non lo utilizzerebbe nessuno. E' poi ha puntato TUTTO su windows, ed è stato un po' un azzardo. Credo che nokia possa fare anche 100 telefoni buoni, ma se finchè il market cresce a rilento, tra la gente continuerà a circolare la voce che il market di windows è scarso e la gente continuerà a preferire iOS e Android andando sul sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Cioè, con un 'secondo me' riesci addirittura a ipotizzare delle cifre precise? Fantastico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 


Comunque, è il solito discorso privo di senso, non capisco come sia possibile anche farlo: se nel 2012 vendi 1 e nel 2013 vendi 2, le tue vendite nel 2013 sono aumentate del 100%; se io nel 2012 vendo 1000 e nel 2013 vendo 1001, le mie vendite sono aumentate dello 0,1%. Tu avrai anche avuto un incremento del 100%, ma intanto io vendo 999 più di te. Mi pare elementare il concetto :pffs:



Infatti WP ha incrementato le spedizioni di 3,8 milioni di unità, mentre iOS, che pur essendo in flessione nel market share, ha incrementato di 5,2 milioni, arrivando a spedire 22,5 milioni di unità in più di tutti i WP, quando nel 2012 la differenza era di 21,1. E non parliamo poi di Android, che ormai ha preso il largo con cifre davvero impressionanti.



Inoltre, non sarei affatto sicuro che i futuri top di gamma rilanceranno il martket share di WP, visto che attualmente la maggior parte delle vendite si ha grazie agli entry level, cioè gli unici WP che riescono davvero ad essere migliori delle controparti della concorrenza. Nei top di gamma, WP è ancora inadatto, c'è poco da fare.
Ovvio che quella cifra è ipotizzata in maniera rapida e approssimativa: ho semplicemente pensato ad una crescita di numero graduale com'è accaduto sinora e ho sommato gli eventuali boom che si avranno nell'ultimo trimestre grazie al rinnovamento della gamma, come avvenuto lo scorso anno con gli ottimi (in termini di vendite) 920 e 820. Ovvio che non sono dati precisi (e in effetti non sono nessuno per valutare il corso delle vendite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma se WP mantiene il suo ruolino di marcia senza sorprese mi sembrano stime abbastanza realistiche.

Per quanto riguarda le vendite, è ovvio che il +78% sia dovuto al fatto che le percentuali siano tanto più grandi quanto più piccoli sono i numeri totali (è un discorso matematico basilare), ma personalmente non è proprio quello ciò su cui mi voglio soffermare. Col mio post precedente intendevo che grazie a questi numeri positivi, Microsoft sta acquistando sempre più fiducia dopo il pessimo start a cui abbiamo purtroppo assistito tutti, e ciò è decisamente positivo in un mercato tanto variabile quanto effimero come quello della telefonia. Guardiamo Blackberry: la strada intrapresa negli ultimi anni, in contemporanea all'ascesa degli smartphone, è così disastrata che l'ha portata all'obbligo di dover rifondare la società, dato che era sull'orlo del fallimento; e i risultati attuali non danno certo segnali positivi. Nokia (e con essa Windows Phone, dato che praticamente è rappresentato quasi solo esclusivamente dalla casa finlandese), nonostante molto probabilmente non intaccherà minimamente quel 90% circa rappresentato da Android e iOS, si è comunque distaccata dal limbo della mediocrità con buone vendite che certamente porteranno ossigeno fresco ai piani alti della società (nonostante i finlandesi non se la passino ancora benone sul fronte finanziario) e sicuramente darà ottimismo in vista di progetti futuri su un sistema operativo ancora work in progress che sicuramente deve ancora mostrare tutto il suo potenziale.

E qui passiamo ad un altro discorso: proprio il fatto che Windows Phone sia ancora acerbo e poco rodato, secondo me, costituisce il vero motivo per cui la maggior parte delle sue vendite derivano dai terminali di fascia bassa. Semplicemente, credo che non si conoscano bene tutte le potenzialità, e per questo nessuno dei responsabili impegnati nella progettazione dei WP abbia ancora voluto osare con un top di gamma all'altezza di quanto fatto da altre case.

Lo sappiamo tutti, i WP sono così fluidi che girerebbero bene anche su 256 mb di RAM, e per questo i terminali di fascia bassa WP sono quelli che hanno avuto più successo, ma sappiamo bene anche che la gente rimane facilmente impressionata dalle grandi prestazioni, e spesso è portata a spendere molti soldi non appena vede i numeroni. Ecco, io credo che un eventuale top di gamma Nokia con display full HD, 2 GB di RAM e processore quadcore da 2 GHz, per quanto inutile (sul sistema operativo Microsoft ancor di più), attragga sicuramente l'attenzione. Alla fine, per quanto i terminali "inferiori" possano essere convenienti per rapporto qualità/prezzo, sono sempre quelli più pompati che fanno i grandi numeri.

PS: Ci tengo a sottolineare, comunque, che non sono assolutamente un fanboy Microsoft né tantomeno un possessore di Windows Phone. Ho un Galaxy Nexus (un telefono che più Android non si può, insomma) e sono felicissimo di essere sotto l'ala protettiva di casa Google. Semplicemente, penso che la casa di Redmond abbia fatto un buon lavoro nel rialzarsi dal disastro di qualche anno fa, e credo che entrola fine dell'anno prossimo potrebbe arrivare a ritagliarsi il suo 10% di mercato. A scapito di chi? Della povera Blackberry? Dei colossi Android e iOS? Non lo so, ma secondo me stanno crescendo abbastanza bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ovvio che quella cifra è ipotizzata in maniera rapida e approssimativa: ho semplicemente pensato ad una crescita di numero graduale com'è accaduto sinora e ho sommato gli eventuali boom che si avranno nell'ultimo trimestre grazie al rinnovamento della gamma, come avvenuto lo scorso anno con gli ottimi (in termini di vendite) 920 e 820. Ovvio che non sono dati precisi (e in effetti non sono nessuno per valutare il corso delle vendite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma se WP mantiene il suo ruolino di marcia senza sorprese mi sembrano stime abbastanza realistiche.
Per quanto riguarda le vendite, è ovvio che il +78% sia dovuto al fatto che le percentuali siano tanto più grandi quanto più piccoli sono i numeri totali (è un discorso matematico basilare), ma personalmente non è proprio quello ciò su cui mi voglio soffermare. Col mio post precedente intendevo che grazie a questi numeri positivi, Microsoft sta acquistando sempre più fiducia dopo il pessimo start a cui abbiamo purtroppo assistito tutti, e ciò è decisamente positivo in un mercato tanto variabile quanto effimero come quello della telefonia. Guardiamo Blackberry: la strada intrapresa negli ultimi anni, in contemporanea all'ascesa degli smartphone, è così disastrata che l'ha portata all'obbligo di dover rifondare la società, dato che era sull'orlo del fallimento; e i risultati attuali non danno certo segnali positivi. Nokia (e con essa Windows Phone, dato che praticamente è rappresentato quasi solo esclusivamente dalla casa finlandese), nonostante molto probabilmente non intaccherà minimamente quel 90% circa rappresentato da Android e iOS, si è comunque distaccata dal limbo della mediocrità con buone vendite che certamente porteranno ossigeno fresco ai piani alti della società (nonostante i finlandesi non se la passino ancora benone sul fronte finanziario) e sicuramente darà ottimismo in vista di progetti futuri su un sistema operativo ancora work in progress che sicuramente deve ancora mostrare tutto il suo potenziale.

E qui passiamo ad un altro discorso: proprio il fatto che Windows Phone sia ancora acerbo e poco rodato, secondo me, costituisce il vero motivo per cui la maggior parte delle sue vendite derivano dai terminali di fascia bassa. Semplicemente, credo che non si conoscano bene tutte le potenzialità, e per questo nessuno dei responsabili impegnati nella progettazione dei WP abbia ancora voluto osare con un top di gamma all'altezza di quanto fatto da altre case.

Lo sappiamo tutti, i WP sono così fluidi che girerebbero bene anche su 256 mb di RAM, e per questo i terminali di fascia bassa WP sono quelli che hanno avuto più successo, ma sappiamo bene anche che la gente rimane facilmente impressionata dalle grandi prestazioni, e spesso è portata a spendere molti soldi non appena vede i numeroni. Ecco, io credo che un eventuale top di gamma Nokia con display full HD, 2 GB di RAM e processore quadcore da 2 GHz, per quanto inutile (sul sistema operativo Microsoft ancor di più), attragga sicuramente l'attenzione. Alla fine, per quanto i terminali "inferiori" possano essere convenienti per rapporto qualità/prezzo, sono sempre quelli più pompati che fanno i grandi numeri.

PS: Ci tengo a sottolineare, comunque, che non sono assolutamente un fanboy Microsoft né tantomeno un possessore di Windows Phone. Ho un Galaxy Nexus (un telefono che più Android non si può, insomma) e sono felicissimo di essere sotto l'ala protettiva di casa Google. Semplicemente, penso che la casa di Redmond abbia fatto un buon lavoro nel rialzarsi dal disastro di qualche anno fa, e credo che entrola fine dell'anno prossimo potrebbe arrivare a ritagliarsi il suo 10% di mercato. A scapito di chi? Della povera Blackberry? Dei colossi Android e iOS? Non lo so, ma secondo me stanno crescendo abbastanza bene.
Concordo che WP deve le sue maggiori vendite ai telefoni di fascia bassa. Ma secondo me è anche "ovvio", se io propongo un nuovo sistema operativo, con un parco app nettamente inferiore alla concorrenza, non posso pretendere di attirare clienti con telefoni che costano 500 600 euro. Io personalmente non spenderei mai 300 400 euro per un windows phone considerando che non so quanto mi può soddisfare a livello di app. Spenderei sicuramente 150 200 euro per provarlo, poi se fossi soddisfatto potrei puntare ai top gamma, ma buttarsi alla cieca è un po' rischioso. Puoi sempre rivendere terminali adesso con i vari forum, però comunque è una "scommessa" al contrario di iOS e Android che sono una sicurezza. Poi io ho sempre supportato i WP per la fascia bassa del mercato, per la navigazione web, i soliti facebook whatsapp ecc e si vuole spendere poco WP va benissimo perchè a prezzi bassi offre ottimi terminali in termini di fluidità grazie al sistema. Per Nokia e windows senza dubbio c'è da fare ancora molta strada, e spero per entrambi che ci sia una crescita, così da dare una terza alternativa al mondo degli smartphone e non solo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Aggiungo anche che se Nokia aprisse al mondo Android, per me non ce ne sarebbe per nessuno, altro che samsung //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Aggiungo anche che se Nokia aprisse al mondo Android, per me non ce ne sarebbe per nessuno, altro che samsung //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cambierebbero anche le configurazioni dei telefoni, con gli attuali girerebbe bene esclusivamente coi top gamma, e non so neanche quanto.

A livello costruttivo poi certamente, dal 925 hanno introdotto una qualità costruttiva di alto livello.

A me affascina Windows phone per come è fatto, non dico che al momento lo sostituirei col mio primo telefono perché obiettivamente manca ancora della roba, ma un pensiero ce lo farò per un top gamma.

La mancanza di instagram su dispositivi che puntano molto sulla fotocamera è penalizzante, ma ho letto in giro che forse sta arrivando.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top