Ufficiale Xbox Game Pass Ultimate | Liste ai primi post! | Aumento di prezzo (27€ Ultimate), cambi di Tier, e ristrutturazioni!

ufficiale
Pubblicità
Spero faccia felice qualche altra persona!
Io mi consolo con Gaben che è rimasta l'unica sicurezza.

Ad essere sincero la cosa che mi ha destabilizzato di più di recente è stata Nintendo.
Su Ms era un rapporto tossico oramai dal 2018 (ero rientrato a fine gen One dopo che ero stato sempre presente dal d1 nel 2002 e nel 2005); di loro console e servizi sarò entrato e uscito almeno 4 volte negli ultimi 7 anni.
Ma adesso hanno davvero esagerato, non ci si può purtroppo fidare e la rottura è definitiva. Poi se produrranno di nuova qualcosa di buono lo si giocherà su Steam e amen.

Però appunto da loro me lo sarei aspettato; ma il comportamento di Nintendo dal lancio di Switch 2 mi ha totalmente destabilizzato.
Playstation vabè; non la sopporto dal lancio di ps5 che vuole fare la Apple del mondo console, salvo solo i canacci che sono un team straordinario.

Il punto è che ok passi MS che è in crisi di identità perenne da dopo Kinect (anche se nell'ultimo anno sembrava si stesse riprendendo; falso!!!) ma le altre due ci si stanno mettendo di impegno brutale per essere davvero antipatiche e anti-consumer.

E' il quadro generale del mondo console che è diventato una enshittification pazzesca.
Con Nintendo quando ti caccia un nuovo Zelda o un nuovo AC puoi ancora starci sotto e subire perché quei titoli sono straordinari ma a vedere il quadro generale delle 3 nel complesso è davvero diventato tutto una merda colossale.

Non resta appunto che rifugiarsi sotto l'ala protettrice e stabile di Valve.
Probabilmente stai mettendo troppa importanza sulla piattaforma in sé (hardware) e meno sui contenuti (quello che dovrebbe essere veramente importante). Per quanto ormai io parli (e mi trovi molto bene) da ritrovato utente prevalentemente pc dopo tanti, tanti anni, non metterei nemmeno Valve su un piano troppo diverso da quello delle altre tre: ognuna sta giocando una partita tutta diversa. Quello che è certo è che quest'ultima gen ha segnato per molti una spartiacque importante (su ciò che veniva considerato importante, anche proprio come fiducia verso i brand, che ricordiamo sono aziende composte da persone) e su quanto effettivamente tutte stiano... un po' troppo tirando la corda. Di bello c'è la tantissima varietà e qualità, che non è mai mancata. Penso sia un momento bellissimo (per giocare). Gli abbonamenti però sì, quelli hanno stancato. Il pass lo terrò stretto ancora per un bel po', frutto di cumuli e codici, poi con calma, a scadenza... tanti saluti (e grazie!).

Per quanto riguarda la tua Series S... sono sicuro che finirà in ottime mani e regalerà ancora tante ore di sano divertimento ;)
 
Ultima modifica:
comunque l'unico gioco ubisoft che avrei voluto provare è avatar ma non ci sta :ayaya: il resto ciofeche inutili, molti già erano nel catalogo,
mentre i titoli AC storici ormai li trovi a due spicci, veramente questa collaborazione è assai bizzarra. metti tutti i giochi a sto punto.
 
comunque l'unico gioco ubisoft che avrei voluto provare è avatar ma non ci sta :ayaya: il resto ciofeche inutili, molti già erano nel catalogo,
mentre i titoli AC storici ormai li trovi a due spicci, veramente questa collaborazione è assai bizzarra. metti tutti i giochi a sto punto.
Se ti piace il genere il gioco di prince of persia è un bel gioco.
Post automatically merged:

Come prevedibile un po' in tutti i siti/forum internazionali il parere è unanime, rabbia, fiducia persa e abbandono allo scadere e vendita console.
Alcuni sperano in una marcia indietro come fatto in passato, ma pare improbabile.
Ok è il parere dei core, da vedere cosa farà la massa, molti magari a causa del rinnovo automatico neppure si renderanno conto degli aumenti, vedremo.
 
Ultima modifica:
Poi chi è che si abbona al GP per il pass di Fortnite, un f2p che nemmeno richiede il pass per essere giocato, è solo un'aggiunta che a loro sarà costata un mezzo tubero ma serviva per dare l'idea di aver messo ciccia così da giustificare l'aumento, stessa cosa con l'U+ classic.

E rimane che ancora non permettono di abbonarsi direttamente all'ultimate per 12 mesi con magari una scontistica, vabbé.
 
Eh ragazzi.... l' aumento è davvero considerevole...per come siamo stati abituati.

Tuttavia c'era da aspettarselo... E temo aumenterà ancora fra massimo un annetto.

Però dobbiamo considerare cosa esce . spessissimo anche al d1. Giochi come Oblivion, Expedition, Blu Prince, ecc ecc al d1 li pagheremmo dai 50€ in su ognuno...il costo quindi seppur alto è ancora giustificabile.

Poi è chiaro che dipende molto dall' uso che se ne fa. Io gioco prettamente lì ... E il risparmio è ancora considerevole. Chiaro che se oltre al pass spendete in altro non conviene più.

Allo stato attuale forse conviene l' abbonamento annuale. Si spende una volta e stop. Io l' ho appena rinnovato con la formula 3mesi, a saperlo facevo già l'annuale 😅
 
Diciamo che per come gamepass è concepito non è piu conveniente per me oggi.. Tra lavoro, famiglia e impegni vari il tempo per giocare è molto limitato, ed è quasi tutto occupato da Steam Deck e Switch 2, che posso giocare a letto prima di crollare (uno dei pochi momenti liberi che ho).

Mi è piaciuto molto poter giocare Ninja Gaiden 2 e Oblivion al lancio, sfruttando tra l'altro Xbox Cloud Gaming su Steam Deck, ma così proprio non conviene più.. quando mi scadrà abbonamento venderò tutto e amen. Mi terrò giusto Xbox Series X per i giochi fisici che ho.
 
Eh ragazzi.... l' aumento è davvero considerevole...per come siamo stati abituati.

Tuttavia c'era da aspettarselo... E temo aumenterà ancora fra massimo un annetto.

Però dobbiamo considerare cosa esce . spessissimo anche al d1. Giochi come Oblivion, Expedition, Blu Prince, ecc ecc al d1 li pagheremmo dai 50€ in su ognuno...il costo quindi seppur alto è ancora giustificabile.

Poi è chiaro che dipende molto dall' uso che se ne fa. Io gioco prettamente lì ... E il risparmio è ancora considerevole. Chiaro che se oltre al pass spendete in altro non conviene più.

Allo stato attuale forse conviene l' abbonamento annuale. Si spende una volta e stop. Io l' ho appena rinnovato con la formula 3mesi, a saperlo facevo già l'annuale 😅
il prezzo ( folle ) aumentato è figlio delle scelte assurde fatte negli anni scorsi
che per qualcuno, molti o pochi che siano, sia ancora conveniente ( avendo molto tempo libero ) ci sta, ma un aumento di 10 euri di punto in bianco per un servizio che ne costava 17 è fuori da ogni logica
 
il prezzo ( folle ) aumentato è figlio delle scelte assurde fatte negli anni scorsi
che per qualcuno, molti o pochi che siano, sia ancora conveniente ( avendo molto tempo libero ) ci sta, ma un aumento di 10 euri di punto in bianco per un servizio che ne costava 17 è fuori da ogni logica
Eh altro che 17...poco tempo fa ne costava 14€ e poco prima 12€. :morris2:

Nel giro di 2-3 anni è aumentato in modo esponenziale...

Avranno visto che tutti fanno prezzi allucinanti e si sono adeguati per iniziare a guadagnarci davvero, puntando non più sulla quantità ma sul ricavo dato dalla maggiorazione.

Fece la stessa cosa Netflix un paio di anni fa scatenando un putiferio :asd: .

Poi non ho ben capito cos'hanno aggiunto di extra aldilà del discorso Cloud gaming (che comunque c'era già)..boh
 
Vista la shitstorm e l'abbandono di massa spero in un dietrofront ma la vedo dura, se non impossibile. Un peccato comunque, mi trovavo bene e probabilmente avrei continuato a rinnovare.
 
Il punto è questo, bisognava arrivarci per gradi: da 18 a 21, 24 con il lancio dei nuovi dispositivi, 27 a regime.

Così sa di presa ingiro, e soprattutto 324 euro/anno sono veramente tanti (su PC) e lo rendono un servizio limitante su console (per tutto quello che ne rimane fuori).

Poi chiaramente ci saranno diverse sfumature, ma ad oggi non è più quel servizio da tenere sempre attivo 12 mesi l'anno, come non è più tanto facile scegliere di attivarlo un mese per provare qualcosa: quattro settimane volano e la fruizione gaming rispetto ad esempio a quello delle serie TV e film non permette l'abbuffata che giustifichi il cartellino di noleggio.

Torniamo quindi al discorso principe: MS con questa mossa ha decretato la fine del loro mercato hardware di massa, relegando handheld e prossimi prodotti a qualcosa che difficilmente riuscirà a scalfire abitudini di consumo ormai radicate.

Probabilmente sarà giusto per i loro conti portare tutta la pressione del sistema sull'utenza core, ma... Secondo me pagheranno questa scelta, dovendo ancora una volta correre ai ripari con licenziamenti e chiusure sempre più numerose, e perderemo altre ip doppia A che tutto sommato nel game pass e tramite quel passaparola tenevano ancora le spalle un pochino coperte
 
Vista la shitstorm e l'abbandono di massa spero in un dietrofront ma la vedo dura, se non impossibile. Un peccato comunque, mi trovavo bene e probabilmente avrei continuato a rinnovare.
La vedo veramente difficile un dietrofront... Anzi, si aspettano proprio l'abbandono in massa e nonostante tutto gli sta bene comunque..
 
Poi non ho ben capito cos'hanno aggiunto di extra aldilà del discorso Cloud gaming (che comunque c'era già)..boh
Niente. Hanno semplicemente rimodulato i tier e aumentato il prezzo sull’ultimate.
Per quanto mi riguarda è già da luglio che ho il pass scaduto e non credo che farò corse per accaparrarmi chiavi a prezzi “convenienti” per allungare il brodo.
Hanno deciso che vogliono monetizzare (ancora di più)? Va bene, legittimo, come è legittimo che io da consumatore decido di non usufruire più di questo servizio perchè non condivido questo aumento. Sicuramente questa mia scelta non influirà ma, tra prezzi delle console che aumentano dal giorno di lancio (belli i tempi in cui arrivati a metà generazione si iniziavano a vendere a prezzi concorrenziali per spingere sul numero di unità vendute), console midgen sopravvalutate e con componenti da comprare a parte, studi che vengono chiusi dall’oggi al domani per investire sui GAAS e sicuramente altre porcate che ora non mi vengono in mente, è giunto il momento per me di non contribuire più a questa direzione “aggressiva” che ha assunto il mercato del gaming su console. Scusate lo sfogo e l’OT ma per me questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
 
Eh altro che 17...poco tempo fa ne costava 14€ e poco prima 12€. :morris2:

Nel giro di 2-3 anni è aumentato in modo esponenziale...

Avranno visto che tutti fanno prezzi allucinanti e si sono adeguati per iniziare a guadagnarci davvero, puntando non più sulla quantità ma sul ricavo dato dalla maggiorazione.

Fece la stessa cosa Netflix un paio di anni fa scatenando un putiferio :asd: .

Poi non ho ben capito cos'hanno aggiunto di extra aldilà del discorso Cloud gaming (che comunque c'era già)..boh
Ci sono i giochi Ubisoft in più adesso.

Sinceramente più che I giochi Ubisoft potevano optare per altro, magari includere I dlc sui propri giochi sul pass, tipo Indiana Jones per dire è sul pass ma il dlc no.

Comunque si bei tempi quando leggevi la gente lamentarsi quando costava 13 euro :asd:
 
Niente. Hanno semplicemente rimodulato i tier e aumentato il prezzo sull’ultimate.
Per quanto mi riguarda è già da luglio che ho il pass scaduto e non credo che farò corse per accaparrarmi chiavi a prezzi “convenienti” per allungare il brodo.
Hanno deciso che vogliono monetizzare (ancora di più)? Va bene, legittimo, come è legittimo che io da consumatore decido di non usufruire più di questo servizio perchè non condivido questo aumento. Sicuramente questa mia scelta non influirà ma, tra prezzi delle console che aumentano dal giorno di lancio (belli i tempi in cui arrivati a metà generazione si iniziavano a vendere a prezzi concorrenziali per spingere sul numero di unità vendute), console midgen sopravvalutate e con componenti da comprare a parte, studi che vengono chiusi dall’oggi al domani per investire sui GAAS e sicuramente altre porcate che ora non mi vengono in mente, è giunto il momento per me di non contribuire più a questa direzione “aggressiva” che ha assunto il mercato del gaming su console. Scusate lo sfogo e l’OT ma per me questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Condivido pienamente, è un mercato che da tutti i lati cerca in maniera nemmeno troppo velata di aumentare costantemente la pressione sull'utenza "fedele", senza dare più nulla in cambio
 
Eh altro che 17...poco tempo fa ne costava 14€ e poco prima 12€. :morris2:

Nel giro di 2-3 anni è aumentato in modo esponenziale...

Avranno visto che tutti fanno prezzi allucinanti e si sono adeguati per iniziare a guadagnarci davvero, puntando non più sulla quantità ma sul ricavo dato dalla maggiorazione.

Fece la stessa cosa Netflix un paio di anni fa scatenando un putiferio :asd: .

Poi non ho ben capito cos'hanno aggiunto di extra aldilà del discorso Cloud gaming (che comunque c'era già)..boh
Netflix ti aumenta l' euro, o poco più, gradualmente
un aumento del 10% non avrebbe causato la shitstorm attuale, nulla vietava di incrementarlo nuovamente ad inizio anno
 
Niente. Hanno semplicemente rimodulato i tier e aumentato il prezzo sull’ultimate.
Per quanto mi riguarda è già da luglio che ho il pass scaduto e non credo che farò corse per accaparrarmi chiavi a prezzi “convenienti” per allungare il brodo.
Hanno deciso che vogliono monetizzare (ancora di più)? Va bene, legittimo, come è legittimo che io da consumatore decido di non usufruire più di questo servizio perchè non condivido questo aumento. Sicuramente questa mia scelta non influirà ma, tra prezzi delle console che aumentano dal giorno di lancio (belli i tempi in cui arrivati a metà generazione si iniziavano a vendere a prezzi concorrenziali per spingere sul numero di unità vendute), console midgen sopravvalutate e con componenti da comprare a parte, studi che vengono chiusi dall’oggi al domani per investire sui GAAS e sicuramente altre porcate che ora non mi vengono in mente, è giunto il momento per me di non contribuire più a questa direzione “aggressiva” che ha assunto il mercato del gaming su console. Scusate lo sfogo e l’OT ma per me questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Credo tu abbia sfondato una porta non aperta ma spalancata :asd:
Hai dato libero sfogo a ciò che pensiamo tutti da mesi... Non ti scusare.

Proprio per questi motivi da questo punto di vista purtroppo credo sia la generazione peggiore. Ed è un peccato perché a livello invece qualitativo sta uscendo roba di altissimo livello.

Purtroppo però si pensa solo il lato economico e non all' utenza in senso stretto..si cerca di spremere questo settore fino in fondo.. non so cosa sperano di ottenere sinceramente.

Ci sono i giochi Ubisoft in più adesso.

Sinceramente più che I giochi Ubisoft potevano optare per altro, magari includere I dlc sui propri giochi sul pass, tipo Indiana Jones per dire è sul pass ma il dlc no.

Comunque si bei tempi quando leggevi la gente lamentarsi quando costava 13 euro :asd:
Vabeh i giochi Ubisoft...grande acquisto :rickds:

Oh mamma...elé vero...Ci vuole coraggio a lamentarsi di 13€ di abbonamento dove esce il mondo :segnormechico:

Rimpiango quei tempi :sadfrog:
Post automatically merged:

Netflix ti aumenta l' euro, o poco più, gradualmente
un aumento del 10% non avrebbe causato la shitstorm attuale, nulla vietava di incrementarlo nuovamente ad inizio anno
Beh all' epoca aveva tolto la possibilità di condividere l'abbonamento.

Quindi gente che pagava 3-4€ di abbonamento si è trovata a doverlo pagare a prezzo pieno. E hanno abbandonato in massa.

Comunque si 10€ di colpo come ho scritto su è tanto. Come dice Roman potevano continuare con gli aumenti graduali.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top