Ufficiale Xbox Games Showcase + The Outer Worlds 2 Direct | CONCLUSO!

  • Autore discussione Autore discussione Falo
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma questo appunto è un accordo di esclusività temporale normalissimo. Ma tu non puoi mettere una clausola che VIETA l'uscita altrove. Questo intendevo.
E' un accordo di esclusività temporale connesso all'accordo di Marketing.

Stai impedendo che un prodotto terzo con cui hai siglato un accordo (per X denaro) non esca su un servizio concorrente (o direttamente su una piattaforma concorrente, nel caso di accordo di esclusività totale [come Deathloop per esempio, o Tomb Raider se vogliamo andare su MS ad inizio Gen Xbox]) per un determinato tempo. Tempo che di norma ruota attorno ai mesi del lancio.



Non è un caso che spessissimo molti giochi che arrivano su un servizio, arrivano solo dopo X tempo (o addirittura post uscita dal servizio) su un altro servizio.
 
E' un accordo di esclusività temporale connesso all'accordo di Marketing.

Stai impedendo che un prodotto terzo con cui hai siglato un accordo (per X denaro) non esca su un servizio concorrente (o direttamente su una piattaforma concorrente, nel caso di accordo di esclusività totale [come Deathloop per esempio, o Tomb Raider se vogliamo andare su MS ad inizio Gen Xbox]) per un determinato tempo. Tempo che di norma ruota attorno ai mesi del lancio.



Non è un caso che spessissimo molti giochi che arrivano su un servizio, arrivano solo dopo X tempo (o addirittura post uscita dal servizio) su un altro servizio.

Che è anche la stessa cosa che fa Microsoft per alcuni titoli che arrivano prima su Gamepass e poi altrove, primo che mi viene in mente è Tunic.
 
E' un accordo di esclusività temporale connesso all'accordo di Marketing.

Stai impedendo che un prodotto terzo con cui hai siglato un accordo (per X denaro) non esca su un servizio concorrente (o direttamente su una piattaforma concorrente, nel caso di accordo di esclusività totale [come Deathloop per esempio, o Tomb Raider se vogliamo andare su MS ad inizio Gen Xbox]) per un determinato tempo. Tempo che di norma ruota attorno ai mesi del lancio.



Non è un caso che spessissimo molti giochi che arrivano su un servizio, arrivano solo dopo X tempo (o addirittura post uscita dal servizio) su un altro servizio.

Hai detto appunto "giochi che escono su un servizio". Ma Deathloop e RE8 non sono usciti sul psPlus.

Mi spiego meglio, almeno in riferimento al diritto italiano in merito agli accordi commerciali (che ho dovuto studiare in qualità di agente di commercio), poi può essere che fuori dall'Italia sia diverso.

Se io, agente di commercio di azienda X, vado a proporre il nuovissimo ultimo prodotto della mia azienda ad un potenziale cliente, questo può richiedere un accordo di esclusiva (totale, temporale, per area, per area temporale, ecc).

Ovvero potrebbe dire:
"Bella questa linea di abbigliamento, voglio l'esclusiva in città per 6 mesi".

E compra questa esclusiva (con un accordo sul fatturato, un minimo garantito sugli acquisti, come vuole insomma).

E la avrà quindi SOLO LUI.

Ma non può dire:
"Bella questa linea di abbigliamento, la puoi vendere a chiunque ma non a quel negozio lì che è mio rivale e mi sta sulle bolas".

Questo non si può fare, perché è concorrenza sleale.

Ora, da come lo descrivete, sembra che Sony abbia fatto / faccia tutt'ora accordi simili.


Un conto sarebbe stata una cosa del tipo:
"Oh Capcom bello questo RE8, magari in esclusiva totale costa troppo, però facciamo un accordo dove lo ho in esclusiva tra i servizi in abbonamento, mentre in versione acquistabile è disponibile ovunque".

Questo sarebbe andato bene perché avrebbe comprato l'esclusività dell'averlo in abbonamento.

Siglare invece un accordo in cui il "benefit" non è un benefit ma un "malus" verso terzi è, almeno in Italia, decisamente illegale.
E aggiungere eticamente piuttosto scorretto anche fuori dall'Italia.

Anche la questione Deathloop, se è uscito su Steam ma non su Windows Storie ed Xbox significa che l'accordo non cercava benefit personali per la piattaforma Sony, ma solo malus ed esclusioni verso il rivale Microsoft.

Poi sicuramente si muovono con vari cavilli sul filo della legalità, ma questo è quello che intendevo dire :asd:
 
Che è anche la stessa cosa che fa Microsoft per alcuni titoli che arrivano prima su Gamepass e poi altrove, primo che mi viene in mente è Tunic.
Nel caso di Tunic parliamo di un'esclusiva console temporale, lo stesso concept di Deathloop.

Ma la matrice contrattuale è la medesima: ti do una passerella (e denaro), per un X tempo non esci su piattaforma (e/o servizio mio diretto concorrente). Sarebbe come offrire una passerella a Tizio, per poi vederlo vendere quei medesimi prodotti a prezzo ribassato dal mio concorrente della porta accanto.
 
Nel caso di Tunic parliamo di un'esclusiva console temporale, lo stesso concept di Deathloop.

Ma la matrice contrattuale è la medesima: ti do una passerella (e denaro), per un X tempo non esci su piattaforma (e/o servizio mio diretto concorrente). Sarebbe come offrire una passerella a Tizio, per poi vederlo vendere quei medesimi prodotti a prezzo ribassato dal mio concorrente della porta accanto.
Più o meno sarebbe la stessa cosa che stanno attuando con Stalker 2..
 
Nel caso di Tunic parliamo di un'esclusiva console temporale, lo stesso concept di Deathloop.

Ma la matrice contrattuale è la medesima: ti do una passerella (e denaro), per un X tempo non esci su piattaforma (e/o servizio mio diretto concorrente). Sarebbe come offrire una passerella a Tizio, per poi vederlo vendere quei medesimi prodotti a prezzo ribassato dal mio concorrente della porta accanto.
Esclusiva console temporale ed esclusiva servizio, perchè il gioco è un D1 Gamepass e il marketing di Microsoft è al 100% su quello.

Tralasciando questo particolare, è proprio così e contrattualmente sono la stessa identica cosa. Non esistono clausole palesemente avversative. Mi sembra ovvio che quando si firma un contratto di esclusività allora gli altri sono esclusi, ed è ovvio che se il marketing viene firmato con una delle due case allora l'altra non potrà goderne su un servizio proprio. Se Sony ha l'accordo marketing, allora niente Gamepass. Viceversa niente NOW e future iterazioni

Più o meno sarebbe la stessa cosa che stanno attuando con Stalker 2..
Stessa identica cosa di Tunic :sisi:
 
Nel caso di Tunic parliamo di un'esclusiva console temporale, lo stesso concept di Deathloop.

Ma la matrice contrattuale è la medesima: ti do una passerella (e denaro), per un X tempo non esci su piattaforma (e/o servizio mio diretto concorrente). Sarebbe come offrire una passerella a Tizio, per poi vederlo vendere quei medesimi prodotti a prezzo ribassato dal mio concorrente della porta accanto.
Esclusiva è una cosa appunto, escludere specificatamente qualcuno è un'altra.

Ad esempio se Deathloop fosse stata solo esclusiva console sarebbe idealmente potuto uscire su Windows Store e magari pure sul gamepass PC.

Invece ci deve essere un accordo volto ad escludere unicamente l'azienda Microsoft, questo intendo :asd:

Così come l'accordo di RE8, Sony non lo ha nel plus, non lo ha in esclusiva, non ha alcun benefit.
Ha letteralmente comprato un "malus" verso terzi invece che un beneficio per lei.

Concettualmente c'è una enorme differenza tra il libero commercio di siglare accordi in esclusiva e la concorrenza sleale di forzare estromissioni.

Tutti gli altri publisher, che io sappia, fanno accordi di classica esclusività (temporale o definitiva) e non di esclusione di concorrenti specifici.

Ecco perché mi suona strana la cosa ma, ripeto, a meno che non siano accordi sottobanco che vengono leakati, sicuramente si muoveranno in un territorio in bilico ma comunque safe :asd:
Post automatically merged:

Esclusiva console temporale ed esclusiva servizio, perchè il gioco è un D1 Gamepass e il marketing di Microsoft è al 100% su quello.

Tralasciando questo particolare, è proprio così e contrattualmente sono la stessa identica cosa. Non esistono clausole palesemente avversative. Mi sembra ovvio che quando si firma un contratto di esclusività allora gli altri sono esclusi, ed è ovvio che se il marketing viene firmato con una delle due case allora l'altra non potrà goderne su un servizio proprio. Se Sony ha l'accordo marketing, allora niente Gamepass. Viceversa niente NOW e future iterazioni


Stessa identica cosa di Tunic :sisi:
In realtà credo di averlo spiegato abbastanza bene e non è la stessa cosa
 
Esclusiva è una cosa appunto, escludere specificatamente qualcuno è un'altra.

Ad esempio se Deathloop fosse stata solo esclusiva console sarebbe idealmente potuto uscire su Windows Store e magari pure sul gamepass PC.

Invece ci deve essere un accordo volto ad escludere unicamente l'azienda Microsoft, questo intendo :asd:

Così come l'accordo di RE8, Sony non lo ha nel plus, non lo ha in esclusiva, non ha alcun benefit.
Ha letteralmente comprato un "malus" verso terzi invece che un beneficio per lei.

Concettualmente c'è una enorme differenza tra il libero commercio di siglare accordi in esclusiva e la concorrenza sleale di forzare estromissioni.

Tutti gli altri publisher, che io sappia, fanno accordi di classica esclusività (temporale o definitiva) e non di esclusione di concorrenti specifici.

Ecco perché mi suona strana la cosa ma, ripeto, a meno che non siano accordi sottobanco che vengono leakati, sicuramente si muoveranno in un territorio in bilico ma comunque safe :asd:
Ma questa cosa non esiste, ti rendi conto che non sarà MAI scritta su un contratto ma sarà diretta conseguenza di quello che è in realtà scritto sul contratto :asd:
 
Se io, agente di commercio di azienda X, vado a proporre il nuovissimo ultimo prodotto della mia azienda ad un potenziale cliente, questo può richiedere un accordo di esclusiva (totale, temporale, per area, per area temporale, ecc).
E' esattamente quello che accade. un Accordo di esclusività temporale per il marketing del prodotto, che si assicura che il suddetto non possa venire pubblicizzato/veicolato su piattaforme in diretta concorrenza con il medesimo.

Può essere poco etico/bello (e sicuramente lo è... Ma nessuna Corporazione si muove su binari etici), ma è una logica normalità... Un publisher riceve un'ingente somma di denaro (molto spesso nell'ordine di milioni) che gli sovvenziona parte del prodotto (marketing incluso), e fornisce garanzie affinché il suddetto non venga posto in diretta concorrenza.

Il core dell'accordo è: io ti do X milioni per poter pubblicizzarti il gioco per X mesi, tu non rilasciarlo su servizi che compromettano la vendita dello stesso sulla mia piattaforma. Aggiungo che questi accordi sono SPESSO opzionati per poter contrattare ex post l'approdo su Servizio.
 
Esclusiva è una cosa appunto, escludere specificatamente qualcuno è un'altra.

Ad esempio se Deathloop fosse stata solo esclusiva console sarebbe idealmente potuto uscire su Windows Store e magari pure sul gamepass PC.

Invece ci deve essere un accordo volto ad escludere unicamente l'azienda Microsoft, questo intendo :asd:

Così come l'accordo di RE8, Sony non lo ha nel plus, non lo ha in esclusiva, non ha alcun benefit.
Ha letteralmente comprato un "malus" verso terzi invece che un beneficio per lei.

Concettualmente c'è una enorme differenza tra il libero commercio di siglare accordi in esclusiva e la concorrenza sleale di forzare estromissioni.

Tutti gli altri publisher, che io sappia, fanno accordi di classica esclusività (temporale o definitiva) e non di esclusione di concorrenti specifici.

Ecco perché mi suona strana la cosa ma, ripeto, a meno che non siano accordi sottobanco che vengono leakati, sicuramente si muoveranno in un territorio in bilico ma comunque safe :asd:
Post automatically merged:


In realtà credo di averlo spiegato abbastanza bene e non è la stessa cosa
Appunto, non è la stessa cosa e hai fatto un paragone che non ha alcuna attinenza con la situazione :asd:
 
Ma questa cosa non esiste, ti rendi conto che non sarà MAI scritta su un contratto ma sarà diretta conseguenza di quello che è in realtà scritto sul contratto :asd:
Scusa ma l'accordo di RE8 non vietava espressamente che uscisse su Gamepass ed altri servizi?
Senza che Sony avesse comprato l'esclusiva?
 
Così come l'accordo di RE8, Sony non lo ha nel plus, non lo ha in esclusiva, non ha alcun benefit.
Ha letteralmente comprato un "malus" verso terzi invece che un beneficio per lei.
No. Ha avuto benefit commerciali (le Demo, e la pubblicità dello stesso) escludenti la concorrenza diretta.
 
E' esattamente quello che accade. un Accordo di esclusività temporale per il marketing del prodotto, che si assicura che il suddetto non possa venire pubblicizzato/veicolato su piattaforme in diretta concorrenza con il medesimo.

Può essere poco etico/bello (e sicuramente lo è... Ma nessuna Corporazione si muove su binari etici), ma è una logica normalità... Un publisher riceve un'ingente somma di denaro (molto spesso nell'ordine di milioni) che gli sovvenziona parte del prodotto (marketing incluso), e fornisce garanzie affinché il suddetto non venga posto in diretta concorrenza.

Il core dell'accordo è: io ti do X milioni per poter pubblicizzarti il gioco per X mesi, tu non rilasciarlo su servizi che compromettano la vendita dello stesso sulla mia piattaforma. Aggiungo che questi accordi sono SPESSO opzionati per poter contrattare ex post l'approdo su Servizio.
Ma se andiamo indietro nel tempo, possiamo dire che questa pratica inizia con i DLC di GTA IV?
Scusa ma l'accordo di RE8 non vietava espressamente che uscisse su Gamepass ed altri servizi?
Senza che Sony avesse comprato l'esclusiva?
No, espressamente non si vieta nulla. Semplicemente sono "prodotti" dell'accordo di partnership/esclusività.
 
Se volete un esempio che possa essere "coerente" con RE8, prendete Battlefield 2042, o AC Valhalla... Gli ultimi 2 Third Grossi in partnership Microsoft.
Questi ultimi sono stati vincolati a livello di marketing a MS, in modo indissolubile. Ogni presentazione doveva essere o su Show MS, o comunque riportare il marchio MS.

MS ha escluso i suddetti titoli dall'uscita sul Plus? Probabilmente no, per il semplice fatto che è impossibile che ci uscissero...
Ma se domani Sony iniziasse a contrattare per titoli grossi sul servizio al D1, state sereni che verrebbero messe le medesime clausole (sempre che già non ci siano).
 
No. Ha avuto benefit commerciali (le Demo, e la pubblicità dello stesso).
Ok ma accanto ad un benefit che non era l'esclusività ha acquistato un malus verso terzi, ovvero imposto restrizioni su altre piattaforme diverse dai benefici acquistati.

Quando si acquista un beneficio il malus verso terzi è implicitamente non avere quel beneficio, ma non posso acquistare malus a parte in un accordo.

Ti compro la demo ma tu non lo fai uscire su gamepass, ma che è, non ho mai letto accordi simili fatti da qualunque altro publisher e/o azienda.

Comunque caso chiuso, si parlava inizialmente di Call of Duty se non vado errato.
Posto che non penso esca un CoD nel 2022 (anzi, quasi glielo auguro visto il buco nell'acqua di Vanguard), non appena Activision-Blizzard sarà ufficialmente di proprietà di Microsoft penso che a prescindere finirà tutto sul Gamepass.

Probabilmente se Sony ha accordi fino al 2023/2024 continueranno ad uscire anche su PS4/5 finché ci sono da onorare gli accordi, ma se c'è una qualche clausola Gamepass stai pur certo che Microsoft pagherà una penale e se lo metterà ugualmente nel Pass al D1 :asd:
 
Ok ma accanto ad un benefit che non era l'esclusività ha acquistato un malus verso terzi, ovvero imposto restrizioni su altre piattaforme diverse dai benefici acquistati.

Quando si acquista un beneficio il malus verso terzi è implicitamente non avere quel beneficio, ma non posso acquistare malus a parte in un accordo.

Ti compro la demo ma tu non lo fai uscire su gamepass, ma che è, non ho mai letto accordi simili fatti da qualunque altro publisher e/o azienda.
Come ho scritto molti di questi accordi sono opzionati sul fronte servizio, e garantiscono la possibilità al publisher in accordo di marketing (entro la scadenza del termine) di contrattare un'uscita su Servizio dello stesso. Questa opzione vincola alla non uscita in contemporanea del suddetto titolo su servizi concorrenti.
Comunque caso chiuso, si parlava inizialmente di Call of Duty se non vado errato.
Posto che non penso esca un CoD nel 2022 (anzi, quasi glielo auguro visto il buco nell'acqua di Vanguard), non appena Activision-Blizzard sarà ufficialmente di proprietà di Microsoft penso che a prescindere finirà tutto sul Gamepass.
Ad inizio Giugno verrà presentato MW2 in uscita quest'anno.
Probabilmente se Sony ha accordi fino al 2023/2024 continueranno ad uscire anche su PS4/5 finché ci sono da onorare gli accordi, ma se c'è una qualche clausola Gamepass stai pur certo che Microsoft pagherà una penale e se lo metterà ugualmente nel Pass al D1 :asd:
Hanno già confermato che CoD resterà multipiattaforma al di là dell'accordo siglato per gli attuali 3 CoD (MW2, CoD2023, e Warzone2) vincolati a Sony lato marketing.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top