E' un accordo di esclusività temporale connesso all'accordo di Marketing.
Stai impedendo che un prodotto terzo con cui hai siglato un accordo (per X denaro) non esca su un servizio concorrente (o direttamente su una piattaforma concorrente, nel caso di accordo di esclusività totale [come Deathloop per esempio, o Tomb Raider se vogliamo andare su MS ad inizio Gen Xbox]) per un determinato tempo. Tempo che di norma ruota attorno ai mesi del lancio.
Non è un caso che spessissimo molti giochi che arrivano su un servizio, arrivano solo dopo X tempo (o addirittura post uscita dal servizio) su un altro servizio.
Hai detto appunto "giochi che escono su un servizio". Ma Deathloop e RE8 non sono usciti sul psPlus.
Mi spiego meglio, almeno in riferimento al diritto italiano in merito agli accordi commerciali (che ho dovuto studiare in qualità di agente di commercio), poi può essere che fuori dall'Italia sia diverso.
Se io, agente di commercio di azienda X, vado a proporre il nuovissimo ultimo prodotto della mia azienda ad un potenziale cliente, questo può richiedere un accordo di esclusiva (totale, temporale, per area, per area temporale, ecc).
Ovvero potrebbe dire:
"Bella questa linea di abbigliamento, voglio l'esclusiva in città per 6 mesi".
E compra questa esclusiva (con un accordo sul fatturato, un minimo garantito sugli acquisti, come vuole insomma).
E la avrà quindi SOLO LUI.
Ma non può dire:
"Bella questa linea di abbigliamento, la puoi vendere a chiunque ma non a quel negozio lì che è mio rivale e mi sta sulle bolas".
Questo non si può fare, perché è concorrenza sleale.
Ora, da come lo descrivete, sembra che Sony abbia fatto / faccia tutt'ora accordi simili.
Un conto sarebbe stata una cosa del tipo:
"Oh Capcom bello questo RE8, magari in esclusiva totale costa troppo, però facciamo un accordo dove lo ho in esclusiva tra i servizi in abbonamento, mentre in versione acquistabile è disponibile ovunque".
Questo sarebbe andato bene perché avrebbe comprato l'esclusività dell'averlo in abbonamento.
Siglare invece un accordo in cui il "benefit" non è un benefit ma un "malus" verso terzi è, almeno in Italia, decisamente illegale.
E aggiungere eticamente piuttosto scorretto anche fuori dall'Italia.
Anche la questione Deathloop, se è uscito su Steam ma non su Windows Storie ed Xbox significa che l'accordo non cercava benefit personali per la piattaforma Sony, ma solo malus ed esclusioni verso il rivale Microsoft.
Poi sicuramente si muovono con vari cavilli sul filo della legalità, ma questo è quello che intendevo dire
