Console War Xbox Series X|S feat. PlayStation 5 | Sony Forza, Halo all'Horizonte, E-DDay!

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho venduto una delle mie due series x, la seconda la tengo ancora un pò, poi la regalerò a mio fratello dopo Doom The Dark Age. Ormai è iniziato il mio processo di "deixboxizzazione".
Io invece dopo la depleistescionizzazione sto iniziando la desdentizzazione. Bye bye console, siete riusciti tutti a perdere un cliente che prima le comprava tutte.
 
Il gp è oggettivamente un ottimo servizio. Detto questo, non va bene per tutti, intanto perché non ha tutto, poi perché, per chi è multipiatta ed ha il suo bel backlog, non viene utilizzato chissà quanto. Per dire, proprio ieri ho iniziato shin megami tensei 5 revenance.

È proprio una questione di sovrabbondanza: c'è fin troppa roba. Anch'io mi sono fatto il Game Pass sfruttando il "trucchetto" per pagarlo poco, ma alla fine non lo sfrutto quasi per niente. È stata più che altro ingordigia, lo ammetto 😅. Non ho abbastanza tempo per giocare tutto, e mi sono reso conto che preferisco selezionare e acquistare i giochi singolarmente. Ho disdetto anche il PS Plus, tanto alla fine riscattavo i giochi e non li giocavo ahah
 
È proprio una questione di sovrabbondanza: c'è fin troppa roba. Anch'io mi sono fatto il Game Pass sfruttando il "trucchetto" per pagarlo poco, ma alla fine non lo sfrutto quasi per niente. È stata più che altro ingordigia, lo ammetto 😅. Non ho abbastanza tempo per giocare tutto, e mi sono reso conto che preferisco selezionare e acquistare i giochi singolarmente. Ho disdetto anche il PS Plus, tanto alla fine riscattavo i giochi e non li giocavo ahah
Ma guarda, fin quando col trucchetto lo facevo per 3 anni al prezzo di un gioco, aveva pure senso. Lo lasciavo mesi e mesi li, poi ogni tanto lo usavo. Poi è progressivamente diminuita la durata massima, ora siamo arrivati a un anno e mezzo, e costa di più. Insomma tutto bellissimo, ma con il backlog che ho su ps5, i giochi nuovi, switch 2, quando ci gioco? Oltretutto i first escono anche su Playstation, e vorrà dire che il prossimo fable nel 2026 lo comprerò su ps5 anziché giocarlo sul pass, ma con i miei tempi.
 
Ma guarda, fin quando col trucchetto lo facevo per 3 anni al prezzo di un gioco, aveva pure senso. Lo lasciavo mesi e mesi li, poi ogni tanto lo usavo. Poi è progressivamente diminuita la durata massima, ora siamo arrivati a un anno e mezzo, e costa di più. Insomma tutto bellissimo, ma con il backlog che ho su ps5, i giochi nuovi, switch 2, quando ci gioco? Oltretutto i first escono anche su Playstation, e vorrà dire che il prossimo fable nel 2026 lo comprerò su ps5 anziché giocarlo sul pass, ma con i miei tempi.

Esatto, finito il mio gamepass finisce anche la vita della mia xbox xD Tutto su ps5 e giocherò li i first xbox che mi interessano con i miei tempi.
 
Quindi vuoi un computer con scritto Xbox.
io vorrei un'esperienza come quella che ho da Steam Deck (che non è console ma ci si avvicina) su una piattaforma home, sì.
tu preferiresti un'altra console clone di PS5 destinata a vendere sempre meno e che non offre nulla in più della concorrenza? Almeno così Ms offrirebbe un po' di varietà, se no Game pass a parte Xbox non ha più veramente senso di esistere.

In generale comunque tutte queste scelte da parte di Sony e Ms stanno facendo allontanare anche me dal mondo console, sto seriamente pensando - per la prossima gen - di tenere solo Switch 2 e il PC.
 
Per me a 18 € al mese il Gamepass conviene solo se si giocano veramente tanti titoli all'anno e/o se si compra sempre tutto al D1 (e se si ha solo XBox)

Il discorso cambia leggermente se si gioca abitualmente online, per cui la tassa del core a 7 € è da pagare comunque, per cui per 11 € in più può diventare più allettante.

Poi capisco anche che c'è un effetto fidelizzazione per cui l'esperienza è comunque piacevole, all'idea di avere diversi giochi al D1 già inclusi, di poter spizzicare qui e là senza impegno, di avere nuovi titoli selezionati ogni mese, etc. etc., però da un punto di vista meramente economico è conveniente solo per un categorie particolari di utenti.

Se si ha un po' pazienza (o banalmente un backlog da smaltire, o altre piattaforme con titoli esclusivi) è davvero molto facile risparmiare dato che i giochi vanno in sconto una settimana sì e l'altra pure, e almeno si gioca ciò che si vuole quando lo si vuole, senza limitarsi al catalogo GP (che comunque è molto valido e vario) né porsi problemi se o quando un titolo potrebbe uscire dal catalogo, o sentirsi obbligati a rinnovare l'abbonamento per finire un gioco, etc.

P.S. Stesso discorso per il PS+ eh, che costa leggermente di meno ma non ha un pari catalogo né le esclusive al D1.
 
io vorrei un'esperienza come quella che ho da Steam Deck (che non è console ma ci si avvicina) su una piattaforma home, sì.
tu preferiresti un'altra console clone di PS5 destinata a vendere sempre meno e che non offre nulla in più della concorrenza? Almeno così Ms offrirebbe un po' di varietà, se no Game pass a parte Xbox non ha più veramente senso di esistere.

In generale comunque tutte queste scelte da parte di Sony e Ms stanno facendo allontanare anche me dal mondo console, sto seriamente pensando - per la prossima gen - di tenere solo Switch 2 e il PC.

Ma non è più un xbox, diventa una steam machine… per questo continuo a ritenerla un’idea fuori da ogni logica XD
Post automatically merged:

Dovrebbe essere steam a fare la sua macchina fissa dove puoi metterci il gamepass e non il contrario…
 
Ma non è più un xbox, diventa una steam machine… per questo continuo a ritenerla un’idea fuori da ogni logica XD
Post automatically merged:

Dovrebbe essere steam a fare la sua macchina fissa dove puoi metterci il gamepass e non il contrario…
Ma secondo me poco cambia, possono anche farle entrambe, il punto è avere una macchina:
  • compatibile con la libreria giochi Windows;
  • aperta a tutti gli store e a tutti i servizi in abbonamento accessibili da PC;
  • progettata per fornire un'esperienza plug and play dedicata al gaming, al pari delle console tradizionali.
Che si chiami Xbox o Steam Machine o Epic Console mi interesserebbe relativamente :asd: Anzi bene se uscissero tutte insieme e si facessero una sana concorrenza, così da poter scegliere quella che meglio soddisfa le proprie esigenze e preferenze. :ahsisi:
 
Ma secondo me poco cambia, possono anche farle entrambe, il punto è avere una macchina:
  • compatibile con la libreria giochi Windows;
  • aperta a tutti gli store e a tutti i servizi in abbonamento accessibili da PC;
  • progettata per fornire un'esperienza plug and play dedicata al gaming, al pari delle console tradizionali.
Che si chiami Xbox o Steam Machine o Epic Console mi interesserebbe relativamente :asd: Anzi bene se uscissero tutte insieme e si facessero una sana concorrenza, così da poter scegliere quella che meglio soddisfa le proprie esigenze e preferenze. :ahsisi:

Ma non può essere xbox, cioè non sarebbe più una xbox XD Lo store di microsoft smetterebbe di esistere, lo store steam su xbox come lo strutturi? A chi vanno le royalties? Compri sullo store steam e xbox non si prende nulla? Lo store xbox non avrebbe più nessun senso visto che costerà sicuramente di più. Proprio in ottica aziendale non ha nessun senso imho

Piuttosto aspettate steam deck 2 e usatela ibrida come switch.
 
Ma non può essere xbox, cioè non sarebbe più una xbox XD Lo store di microsoft smetterebbe di esistere, lo store steam su xbox come lo strutturi? A chi vanno le royalties? Compri sullo store steam e xbox non si prende nulla? Lo store xbox non avrebbe più nessun senso visto che costerà sicuramente di più. Proprio in ottica aziendale non ha nessun senso imho

Piuttosto aspettate steam deck 2 e usatela ibrida come switch.
Beh, nel momento in cui vanno full third party e dicono di voler fare ANCHE una nuova console, qualcosa del genere la devono proporre per forza
 
Ma non può essere xbox, cioè non sarebbe più una xbox XD Lo store di microsoft smetterebbe di esistere, lo store steam su xbox come lo strutturi? A chi vanno le royalties? Compri sullo store steam e xbox non si prende nulla? Lo store xbox non avrebbe più nessun senso visto che costerà sicuramente di più. Proprio in ottica aziendale non ha nessun senso imho

Piuttosto aspettate steam deck 2 e usatela ibrida come switch.
Beh cosa è Xbox oggi? Tutti i giochi Xbox sono su PC e molti di quelli un tempo esclusivi stanno arrivando anche su PS5. Qual è oggi il valore aggiunto di questa console oltre alla storicità del marchio?

Quelle che citi tu sono questioni puramente commerciali, non so se ci siano limitazioni di tipo legale ma da teoricamente non vedo perché non potrebbe aprire la piattaforma a terze parti in cambio di un determinato canone, poi ciascuna libera di accettare trattare o rifiutare come ritiene opportuno. È quello che fanno Steam, Google Play, App store, e piattaforme di altro tipo come ad esempio le smart TV, il principio non cambierebbe.

In ogni caso MS continuerebbe a incassare dalla vendita di console, dal game pass, dalle vendite tramite store proprietario (ipotizzo che non vedremo mai più il supporto fisico). Immagino però che non potrebbero più far pagare per giocare online, dato che gli operatori PC lo offrono gratuitamente.

Per inciso lo store Microsoft esiste oggi su PC per cui non vedo perché non dovrebbe esistere anche su questa ipotetica Xbox machine. Se i prezzi sono alti e non venderanno, immagino faranno le loro valutazioni.

Poi magari i numeri non girano o il mercato non risponde, possibilissimo, la mia era una proposta ideale. :ahsisi:

E su Deck 2 non mi cogli impreparato, la tengo d'occhio. :asd: Sarà più che altro un tema di tempistiche, se uscirà a breve o in concomitanza della prossima generazione di console, e di qualità dell'esperienza plug and play su TV (che per me è fondamentale). :ahsisi:

Ma non la chiami più xbox... Magari fanno la windows machine e puntano tutto su gamepass. Tipo la console che stanno facendo in collaborazione con asus...

Se Xbox come la conosciamo oggi non esisterà più, non vedo perché dovrebbero privarsi di un brand così forte, a parità di caratteristiche del prodotto li farebbe partire chilometri avanti a tutta la concorrenza inclusa Valve.
 
Ultima modifica:
La chiamano Xbox, non la chiamano Xbox.
Mi sembra la cosa meno rilevante

Diventa un PC non più un'xbox. Potete farvelo anche adesso se volete.
Post automatically merged:

dalle vendite tramite store proprietario

Che non avrebbe più senso di esistere visto che steam è mostruosamente più vantaggioso. Con le royalites che vanno solo a steam. Andrebbero a creare una macchina per regalare soldi a steam XD
 
L'unico senso che può avere è se ha una forma "da console" ed è semplicissimo da usare. Una cosa tipo la dash odierna, ma con le varie icone, e basta. Se ha altro è solo un PC con un bollino a forma di x sopra.
 
Diventa un PC non più un'xbox. Potete farvelo anche adesso se volete.
Diventerebbe un PC da salotto, con la garanzia dell'esperienza utente di una console e il prezzo di una console. Che è quello che vorrei io. :asd:

Che non avrebbe più senso di esistere visto che steam è mostruosamente più vantaggioso. Con le royalites che vanno solo a steam. Andrebbero a creare una macchina per regalare soldi a steam XD
Con Valve ci sarebbe ovviamente un accordo commerciale, per cui MS valuterà vantaggioso aprire la piattaforma a un terzo, e Valve valuterà vantaggioso accedere a una nuova piattaforma anche al netto di costi aggiuntivi rispetto al PC.

Non avrebbe senso di esistere ai prezzi attuali, quello sì. Se apriranno la piattaforma a store concorrenti ovviamente dovranno valutare se gli conviene:

a. tenere prezzi e margini alti a costo di volumi più bassi;
b. abbassare i prezzi e aumentare i volumi a costo di margini più bassi;
c. chiudere lo store e vivere solo di game pass e royalties.

D'altra parte avendo Game pass possono anche inventarsi scontistiche forti per gli abbonati così da tenerli sui propri sistemi, insomma io non la vedo una situazione statica come la descrivi tu. Ci sarà necessariamente un cambio di paradigma, ma in quale direzione è molto difficile dirlo da fuori.
 
Ma non è più un xbox, diventa una steam machine… per questo continuo a ritenerla un’idea fuori da ogni logica XD
Post automatically merged:

Dovrebbe essere steam a fare la sua macchina fissa dove puoi metterci il gamepass e non il contrario…
come hanno detto sopra mi va benissimo che lo faccia pure Valve, più concorrenza c'è più sono felice.

Xbox dalla sua avrebbe il vantaggio di offire anche il game pass, che su Steam Os non si può avere. Ma appunto, viva la concorrenza e spero arrivino sia una Xbox così che una nuova Steam machine, la prossima gen potrei abbandonare Sony per la prima volta dal 1996.
Al contrario, con una Xbox che ancora non offra nulla di nuovo potrei non avere una Xbox per la prima volta da quando la prima è arrivata sul mercato.

La cosa di cui sono sicuro è che vale sempre meno la pena avere tutte le piattaforme, e lo dico da utente completamente multipiatta da sempre (sono cresciuto tra pc e console di ogni marca)
Post automatically merged:

Ma non può essere xbox, cioè non sarebbe più una xbox XD Lo store di microsoft smetterebbe di esistere, lo store steam su xbox come lo strutturi? A chi vanno le royalties? Compri sullo store steam e xbox non si prende nulla? Lo store xbox non avrebbe più nessun senso visto che costerà sicuramente di più. Proprio in ottica aziendale non ha nessun senso imho

Piuttosto aspettate steam deck 2 e usatela ibrida come switch.
chiamala Windows machine brandizzata Xbox o come vuoi, il discorso non cambia: non possono più presentarsi con una console classica, non avrebbe senso di esistere se non con un - impossibile - nuovo cambio di rotta sulle politiche delle esclusive.

Per quanto riguarda deck 2, sicuramente la prenderò (a meno che appunto la nuova ibrida di Ms non mi offra tutti i vantaggi di SteamOS + il gamepass), ma voglio una home con la potenza di una home, non una portatile con tutti i limiti che comporta attaccandola a una tv
 
Ultima modifica:
Toh, del qualunquismo da quattro soldi
Se un bambino preferisce il virtuale in un ambiente pieno di stimoli naturali il problema esiste, è un argomento molto serio in ambito educativo e neuroscientifico, non credo sia qualunquismo.


Riguardo al "portable":
Oggi si cerca di miniaturizzare l’integrale, come prendere “2001: Odissea nello Spazio” e guardarlo durante una pausa sigaretta da un tablet...
C’è un che di offensivo nel voler comprimere opere pensate per un certo spazio emotivo e tecnico, solo per renderle “accessibili ovunque”.

Il Game Gear citato prima o il DS/GameBoy/PSP erano portatili sì, ma figli di un’epoca in cui il portatile era una forma diversa, non una copia ridotta. Erano console nate per il portatile, con giochi pensati per quel formato, non versioni mini di qualcosa più grande. Sonic Triple Trouble sul Game Gear, Elite Beat Agents sul DS... erano esperienze disegnate per quelle mani, quello schermo, quella visione.
Il problema è quando si cerca di comprimere esperienze pensate per l'immersione totale in uno schermo da 7 pollici...
Giocare non è come scrollare TikTok.
Non è nemmeno come ascoltare musica.
È un atto di presenza totale: motorio, cognitivo, emotivo.
Quando accendi una console, non stai "guardando qualcosa", stai entrando da qualche parte.
Quel luogo virtuale, ma concreto, chiede di essere abitato. E come ogni luogo sacro, richiede un tempo, un silenzio, una preparazione.
Come si entra in un cinema con le luci spente e il cellulare in tasca, così si dovrebbe entrare in un gioco: non con fretta, ma con intenzione.
Il gaming portatile moderno, quello da pausa caffè, uccide questo ingresso. Lo riduce a un click, a un atto senza peso.
Ma un gioco senza ingresso è un’esperienza senza profondità.
Giocare su un portatile in treno o in bagno non è la stessa cosa, perché il corpo è distratto. Non sei dentro, sei sospeso. E il gioco non ti attraversa.
Non basta vedere un gioco per giocarlo. Bisogna esserne posseduti.
Si sta togliendo valore all'attenzione.... nel gaming moderno l'attenzione viene spesa senza pensare e cosi si vuole rendere il gaming un fast food per la mente.

Il rito del sedersi, invece, è un atto di offerta: “Adesso tu hai il mio tempo. Hai la mia attenzione. Hai il mio rispetto.
E come ogni offerta, dà qualcosa in cambio: coinvolgimento reale, memoria profonda, crescita interiore.
Quante volte ricordiamo giochi finiti dieci anni fa più di quelli toccati ieri?
Come si entra in un cinema con le luci spente e il cellulare in tasca, così si dovrebbe entrare in un gioco: non con fretta, ma con intenzione.
Il gaming portatile moderno, quello da pausa caffè, uccide questo ingresso. Lo riduce a un click, a un atto senza peso.
Ma un gioco senza ingresso è un’esperienza senza profondità.
Il videogioco, nella sua forma più pura, richiede un investimento.
Non solo tempo, ma attenzione indivisa.
Non puoi davvero giocare a Returnal, a Cuphead, a Ninja Gaiden mentre rispondi a messaggi, controlli la batteria e tieni un occhio sul fornello.
Questi giochi sono riti di concentrazione totale, ma vale anche per un Oblivion ad esempio e la sua immersività che non vuole sia interrotta da qualcosa.
Quando giochi in treno, con le cuffiette e la connessione ballerina, il gioco diventa un rumore di fondo. È come cercare di leggere Proust su TikTok: puoi farlo, ma stai tradendo l’essenza dell’opera.
Con Switch o Steam Deck puoi giocare a Bayonetta, Metroid Dread, Hollow Knight. Capolavori!
Ma quando li giochi in piedi sull’autobus, tra le vibrazioni del tram, l’odore del panino di qualcun altro e l’altoparlante che annuncia ritardi…
sei davvero lì dentro? Queste macchine spingono il mito dell’anywhere, anytime. Ma un gioco profondo/denso/tecnico, non vuole “anytime”.
Vuole il tempo giusto. Vuole che tu ti sieda. Che tu lo guardi negli occhi. Che tu dica: “Adesso ci sei solo tu.
Portare Bayonetta in bagno o Dark Souls sul treno è come proiettare Blade Runner su uno smartwatch....
Puoi farlo. Ma stai uccidendo il linguaggio.

Il gaming vero non è “facile da consumare”.
È difficile da abitare.
Chiede tempo. Chiede presenza. Chiede rispetto.
L’attenzione è una forma di amore.
E come ogni forma d’amore, richiede esclusività.

Attenzione: non è una crociata contro le portatili in sé.
Lo era anche il Game Boy. Lo era il DS.
Ma quei giochi erano progettati per tempi brevi, per pause compatte, per un design “a moduli”.
Un Advance Wars, un Picross, un WarioWare: perfetti in mobilità.
Ma oggi si cerca di trasportare l’esperienza da console fissa in contesti che la svuotano.
Si chiede a Luigi’s Mansion 3 di funzionare tra due fermate della metro.
A Triangle Strategy di farsi capire tra una chiamata e l’altra. Questo è il vero problema.
Quando il videogioco smette di essere un evento e diventa una compagnia di sottofondo, la sua dignità crolla.
Non perché il gioco valga meno.
Ma perché il giocatore gli offre meno.
E se non sei tutto lì, non potrai mai ricevere tutto ciò che il gioco ha da darti.

È il gioco a doversi adattare alla piattaforma, non viceversa.

Questo concetto è stato condiviso anche da Tomonobu Itagaki, Satoru Iwata (nel 2011), Ken Levine e Phil Spencer (nel 2024 frall'altro...).
 
Diventa un PC non più un'xbox. Potete farvelo anche adesso se volete.
Post automatically merged:



Che non avrebbe più senso di esistere visto che steam è mostruosamente più vantaggioso. Con le royalites che vanno solo a steam. Andrebbero a creare una macchina per regalare soldi a steam XD
Un PC adesso non fa girare tutta la libreria Xbox su 4 generazioni. O mi sbaglio?

Poi si, per il resto, e considerando i Play Anywhere, posso farmi un Ally o Legion. Ma tu non parli di questo. Dici che è commercialmente impossibile. La risposta è che se fanno un'altra console, in considerazione del fatto che le esclusive le hanno abbandonate, per forza devono proporre qualcosa di diverso. é Steam? boh. Ti mandano Federica Nargi a fare couch co-op? Boh. Qualcosa deve essere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top