Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma scusate al di là del preferire Sony o ms, da un punto di vista obiettivo, quale sarebbe il motivo per cui Sony ora dovrebbe ammazzarsi la vita per sviluppare un now performante quanto il gamepass? Fermo restando che sono due filosofie divers, fino a prova contraria è Sony che ha uno strapotere tale da reggere un lancio di console menomato e una comunicazione discutibile attorno a esso, per dire.

Io sarò prevenuto sul cloud gaming, ma a volte pare che MS abbia azzeccato la mossa della vita e Sony stia arrancando. Onestamente da videogiocatore apprezzo più una Sony che fa sviluppare gioconi, venduti a prezzo pieno e in maniera classica, che una MS che offre un servizio fighissima ma viene da una gen di Nulla videoludico.

Io poi non lo so se Sony volendo potrebbe sviluppare un servizio migliore di gamepass domani eh, ma i videogiochi non sono avere un mega catalogo e basta e a volte mi stupisco che certi discorsi vengano fatti da appassionati.
 
Ma scusate al di là del preferire Sony o ms, da un punto di vista obiettivo, quale sarebbe il motivo per cui Sony ora dovrebbe ammazzarsi la vita per sviluppare un now performante quanto il gamepass? Fermo restando che sono due filosofie divers, fino a prova contraria è Sony che ha uno strapotere tale da reggere un lancio di console menomato e una comunicazione discutibile attorno a esso, per dire.

Io sarò prevenuto sul cloud gaming, ma a volte pare che MS abbia azzeccato la mossa della vita e Sony stia arrancando. Onestamente da videogiocatore apprezzo più una Sony che fa sviluppare gioconi, venduti a prezzo pieno e in maniera classica, che una MS che offre un servizio fighissima ma viene da una gen di Nulla videoludico.

Io poi non lo so se Sony volendo potrebbe sviluppare un servizio migliore di gamepass domani eh, ma i videogiochi non sono avere un mega catalogo e basta e a volte mi stupisco che certi discorsi vengano fatti da appassionati.

è quello che dico dal lancio di questa gen. ok bello il gamepass ma sembra davvero che la sony venga da una gen pessima, quando poi è stato il contrario. A quanto pare a tanta gente vedere tanti giochi "gratis" manda in pappa il cervello
 
Eh ma MS ha comprato zenimax, arriveranno :ibraok:

Che poi come scrivevo mesi fa al lancio di Sony, magari a fine gen sarà veramente MS la regina del gaming, ma ad oggi stiamo veramente parlando del nulla.
 
Entroa gamba tesa solo per dire che il discorso sulla sostenibilità dei tripla A lo ripetono dalla gen 360/PS3, Killzone 2 non era sostenibile, così come Uncharted 2, ma se ancora oggi li fanno, allora mi sembra più una scusa che altro, che poi a essere proprio proprio sinceri? Possono benissimo fare giochi più concentrati e piccoli, personalmente li apprezzerei anche di più. Sinceramente se faccio un paragone tra un the last of US che durava 17/18 ore con il seguito che ne dura quasi 30, mi viene quasi voglia di dire che la fossa se la scavano da soli e questo vale per tutti i tripla A, non è un caso che Nintendo si sia data un freno all'epoca 360 e abbia continuato su quella strada. Aggiungo in ultimo che pare una roulette russa e sembra che quasi ci godano ad averlo "bigger, Better" quando alla totalità dei videogiocatori interessa sostanzialmente che il gioco sia divertente.
 
Come ho già detto, nulla vieta a Sony di andare da Microsoft, Google o Amazon ad affittare server. :asd:
Riguardo Now infatti non ho mica detto che è in grado di reggere un traffico di giocatori consistente. Ad oggi nessun servizio lo fa, quindi qualsiasi discussione del tipo "Microsoft/Google/Amazon può" è pura speculazione. Per me oggi nessuno potrebbe reggere una piattaforma di streaming con decine di milioni di giocatori costanti. Ma è solo una mia impressione.
Tornando al discorso originario: ammesso e non concesso che Sony sia in ritardo sul cloud gaming nei confronti di Microsoft, almeno per questa gen il cloud gaming resterà secondario rispetto il download dei giochi su console. Quindi confermo che, se lo volesse, Sony potrebbe fare anche domani un servizio alla pari del GP (e che per l'utente medio sarebbe più appetibile). Se non lo fa e perché non vuole.
Ma infatti Sony è in ritardo relativamente, nel senso che è chiaro che il Now non ha la stessa importanza del Game Pass per Microsoft
 
Ma per forza, vi chiedo ma secondo voi se MS non fosse partita con il tv tv, niente usato si gioca solo connessi bla bla e poi avesse sfornato un Halo da 12 milioni di copie, un Gears da 10 e cosi via, se avesse tenuto lo stesso ritmo di vendite di console o perfino superiore a Sony, insomma se per farla breve avesse avuto un'altra gen come quella 360 lo avrebbe davvero creato il Pass?
 
Ma per forza, vi chiedo ma secondo voi se MS non fosse partita con il tv tv, niente usato si gioca solo connessi bla bla e poi avesse sfornato un Halo da 12 milioni di copie, un Gears da 10 e cosi via, se avesse tenuto lo stesso ritmo di vendite di console o perfino superiore a Sony, insomma se per farla breve avesse avuto un'altra gen come quella 360 lo avrebbe davvero creato il Pass?
Lo avrebbe fatto anche se i costi sarebbero stati maggiori senza possibilità di trucchetti.
Anche senza ms il settore dei servizi a noleggio sarebbe andato avanti e ms si sarebbe buttata in tale settore, sicuramente in una posizione di forza sarebbe stata ma penso avrebbe comunque seguito la strada del pass
 
Ma per forza, vi chiedo ma secondo voi se MS non fosse partita con il tv tv, niente usato si gioca solo connessi bla bla e poi avesse sfornato un Halo da 12 milioni di copie, un Gears da 10 e cosi via, se avesse tenuto lo stesso ritmo di vendite di console o perfino superiore a Sony, insomma se per farla breve avesse avuto un'altra gen come quella 360 lo avrebbe davvero creato il Pass?
Ma de che :asd:
 
Si ora mettiamoci pure a prevedere il multiverso.

Però una cosa è certa, avrebbero provato ad allargare il mercato potenziale. Mettetevelo in testa!
 
Io continuo a non capire il discorso che fanno alcuni, spero sia solo frutto di una semplice console war perché la logica dice altro.
La scorsa estate è stato lo stesso Greenberg a dire che il pass non era attualmente profittevole, ora, un publisher come sony che rilascia sul mercato titoli da 15/20 mil. di copie VENDUTE (non noleggiate, prestate, utenti attivi o altro), quale motivo avrebbe di trasformare il suo core business di vendita al dettaglio in una distribuzione digitale su abbonamento “poco profittevole“ ?
 
Assolutamente no , se fosse rimasta con la mentalità di inizio 360 con triade + esclusive third non avremmo visto il pass . Il pass nasce dal fatto che non si sapeva che pesci pigliare ed era troppo tardi per tornare indietro . Poi questo cambio di programma potrebbe essere la mossa vincente , e c'è da dire che se lo fosse sony non ci metterebbe molto a creare un qualcosa di simile cosi come è successo con tutti i servizi streaming dopo Netflix .
 
Io continuo a non capire il discorso che fanno alcuni, spero sia solo frutto di una semplice console war perché la logica dice altro.
La scorsa estate è stato lo stesso Greenberg a dire che il pass non era attualmente profittevole, ora, un publisher come sony che rilascia sul mercato titoli da 15/20 mil. di copie VENDUTE (non noleggiate, prestate, utenti attivi o altro), quale motivo avrebbe di trasformare il suo core business di vendita al dettaglio in una distribuzione digitale su abbonamento “poco profittevole“ ?
Scusami ma chi dice che Sony dovrebbe fare ciò?
Cmq poco profittevole non so, però non ritorniamo sull'argomento che ormai è stantio
Assolutamente no , se fosse rimasta con la mentalità di inizio 360 con triade + esclusive third non avremmo visto il pass . Il pass nasce dal fatto che non si sapeva che pesci pigliare ed era troppo tardi per tornare indietro . Poi questo cambio di programma potrebbe essere la mossa vincente , e c'è da dire che se lo fosse sony non ci metterebbe molto a creare un qualcosa di simile cosi come è successo con tutti i servizi streaming dopo Netflix .
Voi vi ricordate il primo decennio di Microsoft nel settore. Dopo Moore è cambiato un po' tutto.

Il cambio di visione di Microsoft è avvenuto nel 2010. È da allora che stanno cercando di ampliare il mercato potenziale. Prima col Kinect, poi col centro multimediale. Ora Spencer ha riportato tutto sui binari del gaming tradizionale ma con un modello di business (e di distribuzione) che possa essere attrattivo Per altra gente oltre noi.
 
Si ora mettiamoci pure a prevedere il multiverso.

Però una cosa è certa, avrebbero provato ad allargare il mercato potenziale. Mettetevelo in testa!
Scusa ma che risposta è? Mi pare una normale e lecita domanda. Capisco il voler il pass da Sony, sarebbe bello giocare tutto spendendo sempre poco, ma se a Sony conviene il modello economico attuale perché dovrebbe cambiarlo per ora? E se Microsoft ha fatto il pass ha si visto netflix, ma vuol dire che anche che le cose stavano andando di melma, e non mentiamoci lo sappiamo tutti perfettamente, altrimenti se vai bene i numeri di console vendute e i numeri di copie di giochi vendute le sbandieri al vento orgogliosamente, come fanno sia Sony che Nintendo che ha esclusive che stanno andando oltre i 20 milioni.
 
Confronto tra modelli/filosofie diverse = voglio il pass sony
:hmm:
Io vorrei il pass Nintendo :asd:
Oltre a più giochi occidentali su Switch (maledette giapponesate).

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Probabilmente farebbe un grande impatto a livello mediatico l'arrivo di una funzione del genere. Immaginate i titoli dei media "Tutti i giochi da PS1 a PS4 in retrocompatibilità su PS5" oppure "Sony ha introdotto la retrocompatibilità definitiva" o altre cose ancora più clickbait. Potrebbe essere un ottimo modo per guadagnarsi la fiducia di molti utenti, contrastare un po' la concorrenza su questo fronte il tutto senza dover investire troppo denaro.
Post automatically merged:
Non lo possono fare, hanno bisogno che i possessori PS5 comprino giochi nuovi non che usino PS5 per giocare i vecchi giochi che già possiedono.

Si "guadagnerebbero la fiducia" (ma poi fiducia di cosa?) solo di 4 ossessionati da forum.
 
Ne riparliamo fra 7 anni, quando tutte le console saranno "pass" sulle vostre belle smart tv.

Da un lato ms ha dovuto premere sull'acceleratore, perché in mancanza di esclusive al livello di quelle Sony e Nintendo, il pass è la sua esclusiva.

Dall'altro lato è una naturale emozione del medium, come all'epoca lo fu il live, al quale infatti nel tempo tutti si sono adeguati.
 
Ne riparliamo fra 7 anni, quando tutte le console saranno "pass" sulle vostre belle smart tv.

Da un lato ms ha dovuto premere sull'acceleratore, perché in mancanza di esclusive al livello di quelle Sony e Nintendo, il pass è la sua esclusiva.

Dall'altro lato è una naturale emozione del medium, come all'epoca lo fu il live, al quale infatti nel tempo tutti si sono adeguati.

Credici che tra 7 anni giocheremo solo in Cloud :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top