Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me gli episodi non piacciono, manco le serie TV sopporto, figuriamoci un videogioco a puntate :asd:
Però dovessi scegliere tra una cacata e un gioco a puntate alla fine ci passo sopra :iwanzw:
Oppure dato che non li comprendi non li giochi proprio :iwanzw:
 
Credo abbia in canna da un pò un progetto più "ridotto", cinematografico (che non vuol dire senza gameplay ma proprio con un taglio ancora più televisivo) e sperimentale.
E' proprio l'impressione che ho.
Poi oh magari esce con Boktai 4 e partono i fuochi d'artificio.
E' l'impressione giusta. Lo disse lui stesso l'anno scorso a Famitsu: al di là delle collaborazioni Animanga desidera sviluppare uno (o più) gioco più contenuto, e al contempo in parallelo un gioco grosso. (da rilasciare dopo quello "piccolo") :sisi:
 
Oppure dato che non li comprendi non li giochi proprio :iwanzw:
Uno non ne ho compreso, anche perché mi ha rotto le palle prima di riuscire a finirlo, non generalizziamo :iwanzw:
La cosa brutta è che quello che non ho capito è la sua ultima opera uscita, quindi vengono i dubbi sulla prossima :shrek:
Post automatically merged:

Horror in collaborazione con junji ito.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ma magari! :phraengo:
 
Se è davvero un sviluppo sto gioco ad episodi Ms potrebbero pure provare il colpaccio nel renderlo esclusiva gamepass, senza la release fisica/digitale classica
 
Se è davvero un sviluppo sto gioco ad episodi Ms potrebbero pure provare il colpaccio nel renderlo esclusiva gamepass, senza la release fisica/digitale classica
Vi prego no.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Vi prego no.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Però sarebbe il campo di prova ideale. Progetto piccolo e ad episodi significa una longevità ridotta e alla massa ormai pagare per qualcosa che dura poco non va più giù. Se viene accolto male poi te la giochi con una release a progetto concluso che include tutto il pacchetto facendo finta che fosse sempre stata in programma, intanto tasti il terreno con un nome grosso per vedere se effettivamente c’è gente interessata a questo modello
 
Però sarebbe il campo di prova ideale. Progetto piccolo e ad episodi significa una longevità ridotta e alla massa ormai pagare per qualcosa che dura poco non va più giù. Se viene accolto male poi te la giochi con una release a progetto concluso che include tutto il pacchetto facendo finta che fosse sempre stata in programma, intanto tasti il terreno con un nome grosso per vedere se effettivamente c’è gente interessata a questo modello
Che poi è ciò che fece Sony con Siren Blood Curse. :asd:
 
Ma come si può sperare in un gioco episodico, nel 2021? No seriamente.

Ok gioco più contenuto, ma che sia completo al D1.
Be', correggetemi, ma Tell Me Why era completo al D1, malgrado usasse la struttura episodica.
 
alla massa ormai pagare per qualcosa che dura poco non va più giù
Questo è da capire chi lo dice e se effettivamente sia vero con una rilevanza statistica o se è solo un tuo sentore..

Forse è cosi per una parte della massa di neo-videogiocatori, dei miei conoscenti videogiocatori la quasi totalità la pensa al contrario.

QUALITA' > QUANTITA'
 
e anche LiS 3 sarà così se non sbaglio
Esattamente. Banalmente perché ci si è resi conto che il modello a rilascio episodico non è più sostenibile sul lungo termine (sia perché i tempi sono troppo stretti per uno sviluppo effettivo, sia perché il tempo tende a far perdere trazione al prodotto).

Parliamoci chiaro: 1 episodio a settimana può anche starci. Ma 1 episodio ogni 4-5 mesi (tipo LiS) è FOLLIA allo stato puro, commercialmente parlando.
 
Io spero solo, ma veramente, che un giorno esca fuori un Death Stranding 2. Quel setting, con un gunplay più fluido, alcuni aggiustamenti qua e là, varietà ecc, sarebbe decisamente IL gioco.
Certo, la storia ha un che di autoconlusivo, ma onestamente in quell'universo è anche facile incastrare alcune dinamiche temporali e cambiare le carte in tavola
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top