Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Torno indietro un pezzo, quando si discuteva del prezzo “alto” dei giochi ed il crollo del prezzo stesso: piuttosto che prezzare un gioco 75 euro, venderlo al lancio a 60, e prezzarlo 30 dopo 3 mesi, preferirei avere un (esempio) 49 euro al lancio che RESTANO 49 euro a lungo, tra i 6 ed i 12 mesi; solo successivamente riposizionare il prodotto (senza necessità di offerte, ma proprio un prezzo di listino nuovo) tipo a scalini di 10 euro, quindi 39 e 29 per poi fermarsi.
Solo dopo un tempo tipo 30/36 mesi, finisce nel Plus/Now

perché secondo me questa politica di prezzo alto che crolla subito invoglia molta gente ad aspettare, ormai bastano tre mesi per pagare molto meno quasi qualsiasi gioco; considerando che oggigiorno c’è disponibile una infinita’ di roba, questi tre mesi è anche piuttosto facile farli passare allegramente
 
Di OW cosí ne avrò giocati una manciata.
Ma che li comprate a fare se non vi piacciono :asd:
Non è solo l'OW, è proprio l'idea generale che un gioco debba durare per forza tot ore inserendo contenuti su contenuti ad avere fracassato gli zebedei.
Uncharted 4 dura quasi quanto i primi tre sommati e non a caso, pur con i suoi punti di forza, è l'ultimo capitolo della serie che avrei voglia di rigiocare. Lost Legacy, che sarebbe un'espansione (nato come DLC), dura sulle 12 ore ed è perfetto, ha un ritmo mille volte migliore.
 
Torno indietro un pezzo, quando si discuteva del prezzo “alto” dei giochi ed il crollo del prezzo stesso: piuttosto che prezzare un gioco 75 euro, venderlo al lancio a 60, e prezzarlo 30 dopo 3 mesi, preferirei avere un (esempio) 49 euro al lancio che RESTANO 49 euro a lungo, tra i 6 ed i 12 mesi; solo successivamente riposizionare il prodotto (senza necessità di offerte, ma proprio un prezzo di listino nuovo) tipo a scalini di 10 euro, quindi 39 e 29 per poi fermarsi.
Solo dopo un tempo tipo 30/36 mesi, finisce nel Plus/Now

perché secondo me questa politica di prezzo alto che crolla subito invoglia molta gente ad aspettare, ormai bastano tre mesi per pagare molto meno quasi qualsiasi gioco; considerando che oggigiorno c’è disponibile una infinita’ di roba, questi tre mesi è anche piuttosto facile farli passare allegramente

Con PS5 adesso Sony sta mantenendo piu alti i prezzi e la svalutazione del prodotto, vedremo se è solo per inizio generazione.
Demon Souls nuovo su Amazon ora si prende a 60,00€ e stiamo andando verso l’anno.

Insomma la situazione è diversa da quando si pagava 75 cucuzze e dopo 2 mesi si trova nuovo a 29,90€.
 
All'aumentare del prezzo aumentano anche le richieste dei giocatori ed una di queste è la longevità, quante volte si legge " se non dura almeno tot a prezzo pieno assolutamente no", è un cane che si morde la coda
 
Non è solo l'OW, è proprio l'idea generale che un gioco debba durare per forza tot ore inserendo contenuti su contenuti ad avere fracassato gli zebedei.
Uncharted 4 dura quasi quanto i primi tre sommati e non a caso, pur con i suoi punti di forza, è l'ultimo capitolo della serie che avrei voglia di rigiocare. Lost Legacy, che sarebbe un'espansione (nato come DLC), dura sulle 12 ore ed è perfetto, ha un ritmo mille volte migliore.
ecco Uncharted 4 è l'esempio perfetto

Ho adorato la trilogia su ps3, Uncharted 4 mi è piaciuto in una misura moooolto più contenuta.

E questo nonostante sia oggettivamente un prodotto su un livello qualitativo molto più alto dei predecessori. Però pad alla mano mi ha divertito molto meno dei precedenti
 
Non è solo l'OW, è proprio l'idea generale che un gioco debba durare per forza tot ore inserendo contenuti su contenuti ad avere fracassato gli zebedei.
Uncharted 4 dura quasi quanto i primi tre sommati e non a caso, pur con i suoi punti di forza, è l'ultimo capitolo della serie che avrei voglia di rigiocare. Lost Legacy, che sarebbe un'espansione (nato come DLC), dura sulle 12 ore ed è perfetto, ha un ritmo mille volte migliore.
Si ma Tlou2 dura più del doppio del primo ed è un gioco migliore.
Comunque si c’è questa tendenza, ringraziamo la deriva multiplayer potente che c’è stata negli ultimi tempi e quelli che comprano e rivendono a manetta.
 
ecco Uncharted 4 è l'esempio perfetto

Ho adorato la trilogia su ps3, Uncharted 4 mi è piaciuto in una misura moooolto più contenuta.

E questo nonostante sia oggettivamente un prodotto su un livello qualitativo molto più alto dei predecessori. Però pad alla mano mi ha divertito molto meno dei precedenti
C'è anche da dire che il pacing di Uncharted 4 è letteralmente una mazzata nelle scatole, infatti con la doppia campagna di tlou2 questo problema è mitigato di molto.
 
Torno indietro un pezzo, quando si discuteva del prezzo “alto” dei giochi ed il crollo del prezzo stesso: piuttosto che prezzare un gioco 75 euro, venderlo al lancio a 60, e prezzarlo 30 dopo 3 mesi, preferirei avere un (esempio) 49 euro al lancio che RESTANO 49 euro a lungo, tra i 6 ed i 12 mesi; solo successivamente riposizionare il prodotto (senza necessità di offerte, ma proprio un prezzo di listino nuovo) tipo a scalini di 10 euro, quindi 39 e 29 per poi fermarsi.
Solo dopo un tempo tipo 30/36 mesi, finisce nel Plus/Now

perché secondo me questa politica di prezzo alto che crolla subito invoglia molta gente ad aspettare, ormai bastano tre mesi per pagare molto meno quasi qualsiasi gioco; considerando che oggigiorno c’è disponibile una infinita’ di roba, questi tre mesi è anche piuttosto facile farli passare allegramente
Guarda con un prezzo massimo di 50 euro al lancio, per me potrebbero pure vendermi un disco che si lega alla console e non può essere rivenduto che sarei felicissimo.
 
Non toccatemi uncharted 4 che impazzisco
 
Guarda con un prezzo massimo di 50 euro al lancio, per me potrebbero pure vendermi un disco che si lega alla console e non può essere rivenduto che sarei felicissimo.
Anche abbassare il prezzo del digitale sarebbe una strada: guadagnano poco meno per ogni copia venduta (ma non devono pagare tutta la filiera distributiva) ed eliminano l’usato; secondo me guadagnerebbero ancora loro

io acquisto diversi film su ITunes e costano praticamente sempre meno (giustamente, secondo me) rispetto alla copia fisica presente su Amazon ad esempio
 
Eh sai che ow, un hub con varie zone collegate e dopo pochissimo sblocchi il fast travel. :asd:
Sempre un ow è, inoltre anche nei giochi ubisoft stile hai il fast trave subito, non è quello il problema, è il voler mettere a forza open world in giochi che non ne hanno bisogno.
Ho appena cominciato replicant e devo dire che preferisco le macro aree di quest'ultimo.
Post automatically merged:

Torno indietro un pezzo, quando si discuteva del prezzo “alto” dei giochi ed il crollo del prezzo stesso: piuttosto che prezzare un gioco 75 euro, venderlo al lancio a 60, e prezzarlo 30 dopo 3 mesi, preferirei avere un (esempio) 49 euro al lancio che RESTANO 49 euro a lungo, tra i 6 ed i 12 mesi; solo successivamente riposizionare il prodotto (senza necessità di offerte, ma proprio un prezzo di listino nuovo) tipo a scalini di 10 euro, quindi 39 e 29 per poi fermarsi.
Solo dopo un tempo tipo 30/36 mesi, finisce nel Plus/Now

perché secondo me questa politica di prezzo alto che crolla subito invoglia molta gente ad aspettare, ormai bastano tre mesi per pagare molto meno quasi qualsiasi gioco; considerando che oggigiorno c’è disponibile una infinita’ di roba, questi tre mesi è anche piuttosto facile farli passare allegramente
Quello che dico io, li possono prezzario anche a 100 euro se dopo pochi mesi il prezzo crolla del 50-60% la gente aspetterà comunque
Post automatically merged:

La Gen 360/Ps3 da le piste a quella successiva, c'è poco anche da ragionarci.
Dipende, se parliamo degli occidentali sicuramente meglio la gen 360, se parliamo dei jappi è sicuramente migliore la generazione ps4 e non di poco
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top