- Iscritto dal
- 22 Giu 2009
- Messaggi
- 35,771
- Reazioni
- 2,763
Offline
Adesso è strano se si vogliono creare progetti sostenibili, cioè bhoPoi può capitare se va male di coprire le perdite con altro (ma lo devi avere quell'altro) così come a volte è necessario andare in perdita per far partire un progetto ma se te ne freghi di creare progetti sostenibili, semplicemente smetti di creare quei progetti, non sei mica una onlus.
Poi inutile che continui a parlare di 10 euro come fosse una miseria in più,per noi che ci lamentiamo lo è, per le sh,publisher quei 10 euro su 1 milioni di copie sono 10 milioni in più, che si traduce nella possibilità di creare giochi più rischiosi perchè hai la possibilità di rientrarci con meno vendite, che si traduce nel poter aumentare il budget dei giochi, che si traduce nel non dover per forza pensare a situazioni alternative di monetizzazione (dlc,micro,abbonamenti). Sai cosa significa per giochi di qualità ma più di nicchia come un bb o returnal da 1/2/3 milioni di copie al massimo potersi permettere di vendere 1 milione in meno o come prima con più budget?
Però nonostante l'inflazione dica che gli 80 euro sono perfettamente in linea non ti va bene, sony ci vuole spremere.
Che un progetto debba poter esser sostenibile da solo non è vero, sony ci vuole spremere.
Il tuo ragionamento è che sony può fregarsene di inflazione e sostenibile perchè tanto guadagnano e chissene copriamo le perdite con altro, renditi conto
Tu hai già deciso a cosa vuoi credere nonstante dati e logica dimostrano altro e che ti devo dire se hai dei risparmi non incazzarti se ti pagano meno a lavoro, tanto puoi coprire le perdite con quelli.
Ripeto: se un progetto non è sostenibile a 60$/75€, diventa nuovamente sostenibile a 70$/80€??
Con in attivo ripeto 3 miliardi di dollari nell'anno di lancio della nuova console, dopo che per tutta la gen ps3 (malgrado l'incremento di prezzo) sono stati in forte rosso con la divisione games 6 anni su 8, per poi iniziare una crescita costante di anno in anno?

Tralasciando la monetizzazione alternativa di microtrans e servizi (anche se centrano parecchio), la misura del successo per Sony è nel numero di copie vendute nei primi mesi, secondariamente anche nelle copie vendute a prezzo cestone nei mesi successivi e nell'attrattiva che può generare un futuro porting/sequel/remake verso il suo ecosistema. Ma quello che sfonda è il giocone che viene comprato da milionate di persone a 50-60-70$. Certo che aumentando il prezzo alla base fatturi di più se non finisci a litigare con il pubblico, ma non è quello a determinare se un gioco ha successo o no, o se è sostenibile o meno. Un gioco tipo Dreams che forse non ha toccato neanche il milione è un flop, sia che lo prezzavano 40 sia che lo prezzavano 50€ sia che lo prezzavano 80€ sempre flop rimaneva, visto che non sboccia certo come un Minecraft che ti piazza 25 milioni di nuove copie/anno ad una decade dal lancio
Poi finisco con un rapido conto: parli di returnal e BB come giochi da 3 milioni di copie al massimo (credo intendi fullprice, BB sta ben sopra come vendite complessive).
Mettiamo che il 60% va via in tasse/distribuzione, credo di esser stato conservativo.
3 milioni * 60$= 180 milioni lordi = 72 milioni netti
3 milioni * 70$= 210 milioni lordi = 84 milioni netti
Questo netto copre il budget: 12 milioni di gap (anzi meno perchè chiaramente più costa meno gente te lo compra).
Sony per questi 12 milioni in più approva progetti e abortisce altri? Non credo, perchè malgrado la decisione di portare i prezzi a 80 e questi ipotetici dieci milioni extra da parte dei fan i Japan Studios li hanno chiusi, quindi tutela di sto cazz0. Neanche Days Gone ha saziato la fame di Sony di prendere i team piccoli e provarli a far sbancare con progetti sempre più grossi (vedi Returnal), quindi il problema non è Sony che non vuole più fare giochi di nicchia perchè rischiano di floppare e fargli male. E' semplicemente Sony che vuole sfondare con più serie possibili, e già che sfonda massimizzare pure i guadagni su tutto, dal TLOU Remake che venderà sfracelli, ai giochi multiplayer che ha in testa, ai giochi third su cui non spende un centesimo ma il 30% su quei 10$ al D1 di qualunque blockbuster third saranno milioni in più senza fatica. Era l'unico modo che avevano per sopravvivere senza andare su f2p/gaas/gamepass-like però, poveretti
E no, per il consumatore non sono una miseria perchè se moltiplichi 10$ in più per ogni D1 che farai da qui in eterno, o comunque qualche $ in più per ogni titolo scontato che prendi, e poi come dicevo l'assist a N per portare tutti i suoi titoli a 70€ di base per tutta la gen. E' come la storia dell'euro in più da GS quando è aumentata l'iva, fatti due conti di quanti soldi in più hai sborsato sul lungo termine
Post automatically merged:
Come se dare 10 euro in più a Nintendo cambiasse qualcosaIo sarei felicissimo di dare a Nintendo 10 euro in più, per dei giochi che non sembrano usciti dal 2008.
