If you've noticed that it’s easier to get a new Xbox Series X than it was before, this...
www.newstimes.com
Nick Baker di XboxEra afferma che il maggior numero di restock di SX è dovuto a importanti investimenti di MS per assicurarsi priorità nella fornitura di chip.
Diciamo che tra info come questa e i miliardi spesi per ex proprietà Zenimax e ABK + altri non si può certo dire che MS non ci stia provando sul serio e fino in fondo.
Che poi è il motivo per il quale io stesso sono ritornato nell'ecosistema Xbox.
A metà 2020 quando è stato mostrato quel trailer pietoso di Halo Infinite, nonostante Spencer fosse il nostro amicone e nonostante alcuni nuovi team creati e diversi acquisiti avevo oramai perso la fiducia rispetto a una Ms che sembrava oramai non avere più le forze per recuperare dopo la batosta Xbox One, era evidente la fase di ricostruzione (tanto di cappello a Spencer) ma non c'era davvero una prospettiva in quanto il pass di allora non bastava come contro-altare alla concorrenza e giocando nello stesso tracciato la concorrenza asfaltava Xbox su ogni livello.
Per motivi vari la scorsa gen l'ho saltata a piè pari, certo ho avuto Switch per 2 anni (Arms, Zelda BOTW, Splatoon 2, Mario Kart 8 mi hanno regalato 2 anni indimenticabili) che considero un campionato a parte (come lo è mamma N) e solo a fine 2020 sono riuscito a farmi prestare una ps4 e giocarmi finalmente TLOU 1 E 2 con il secondo che ho reputato il gioco del decennio insieme a BOTW.
Dunque nel 2020 con il lancio delle nuove console dovevo un attimino capire cosa fare, perché volevo rientrare nell'actual gen.
Sono sempre stato un multipiatta (ho avuto Xbox, Cubo, ps2 e poi 360,Wii,Ps3) sono un fan Nintendo e ho adorato molte esclusive Sony che spesso preferisco come pezzi da 90 alle esclusive MS (Ico, Shadow of the colossus, la roba Cage, Uncharted, TLOU) Halo a parte per il quale ho sempre avuto una venerazione; però nel multipiatta sono sempre stato un "boxaro", questo perché prima di buttarmi sulle console di sesta generazione ero sempre stato un pc-ista dunque ho sempre preferito certi generi in salsa occidentale piuttosto che in salsa orientale (vedi rpg) e comunque la roba multi girava troppo meglio su Xbox e Xbox360 piuttosto che su ps2 e ps3.
Quindi a metà 2020 ero un ex multipiatta con tendenza boxara che aveva deciso di non tornare più a xbox e forse forse sarei diventato un semplice pc user visto che molte esclusive Sony arrivavano tempo dopo anche su pc e l'andazzo era questo oramai. Appunto il trailer di Halo Infinite di metà 2020 fu la goccia che fece traboccare il vaso, addio MS.
Poi cosa accadde?
-L'evoluzione del gamepass. In Aprile era stato annunciato il pass ultimate che si fondeva con il gold e diventava multidispositivo. In Settembre viene annunciato che entro fine anno l'ultimate avrà al suo interno EA Play. Nel corso di quell'anno MS inizia a far arrivare giochi sempre più importanti nel servizio.
-A Settembre MS annuncia quella che all'epoca sembrava una acquisizione monstre e compra tutto il pacchetto di Zenimax.
-Sempre in Settembre MS annuncia Series S, quella che sarà la sorella minore si Series X. E' praticamente la console dei mei sogni per estetica e concettualità: niente inutili drive ottici, piccola e bella, silenziosa, pensata per il digitale, pensata per abbattere i costi (l'anno prima ho preso un monitor 1080p bene così non sarà necessario acquistare un nuovo monitor o tv)
Ecco, praticamente da Giugno 2020 a Settembre 2020 ho fatto inversione a U rispetto al mio sentire, alle mie percezioni e alle mie volontà.
Tra l'evoluzione del pass, l'acquisizione di Zenimax e la presentazione di un nuovo concetto di HW accessibile economicamente (e pensato tra l'altro a una libreria super accessibile economicamente come il GP) MS mi ha dimostrato che non ha intenzione di mollare.
Dove 3 mesi prima vedevo un futuro incerto e una incapacità di combattere, 3 mesi dopo vedevo voglia di combattere, azioni epocali e concrete, supporto di nuovi modelli di business e distribuzione.
Dunque mi sono ritrovato dal non voler mai più ritornare su lidi MS all'abbracciarne totalmente la nuova filosofia, abbonarmi 3 anni al pass ultimate, comprare series S e godere come un porco. Perchè rega la roba multipiatta c'è e molta la giochi al lancio con l'abbonamento o entro l'anno.
Per non parlare dell'acquisizione di ABK.
Dunque: amo sempre Nintendo? Si. Ma loro per me sono solo le esclusive. Non esiste che devo sborsare 40/60€ per Doom o Xcom 2 solo per le tue cartucce del caxxo e per il tuo mercato interno da sanguisughe.
Dunque: prenderò una ps5? Si. Ma non ora. Solo quando quello sgorbio enorme ritroverà una nuova forma hw e quando potrò recuperare le bellissime esclusive e NON 80 bombe, che non sono ne ricco e ne benestante.
Dunque: abbandoni l'idea del pc? No, o meglio: il pc per me resta la piattaforma di riferimento per rts, 4x, gestionali e qualche indie così sconosciuto da non arrivare neppure su switch o pass. Un futuro come steam deck come desktop replacement? Quasi certo.
Ma per quanto mi riguarda la mia piattaforma di riferimento è e resterà nei prossimi 10 anni GamePass. Perché diciamocelo: é una piattaforma a parte, è un modello a parte.
MS si è differenziata e differenziandosi mi ha ripreso.
Trovo che in ambito consumer SerieS+GamePass rappresenti una democratizzazione dell'accesso al consumo di videogiochi.
Non c'è storia, è troppo conveniente.
Dunque bene così Ms, hai dimostrato e stai dimostrando di credere ancora nel progetto Xbox.