- Iscritto dal
- 22 Giu 2009
- Messaggi
- 35,750
- Reazioni
- 2,742
Offline
MS la credibilità se l'é giocata in tremila occasioni diverse: sulle date, sulla qualità della propria lineup, sulla gestione first e non-esclusive, sulla reale necessità di possedere la sua console.
Sta rispettando solo la promessa di creare una piattaforma di gioco di buone prestazioni e molto accessibile, quello gli va dato atto ed è la sua unica ragion d'essere al momento, ma resterà palesemente ancora per anni la sorella scema di playstation come lineup, malgrado abbia un portafogli più grande.
Gow l'avevano promesso troppe fonti nel 2022. Chi si aspettava il rinvio stava semplicemente gufando su un gioco palesemente quasi pronto. Gli stessi magari che si aspettano Starfield, redfall e FM8 tutti fuori entro giugno 2023, quando questi a due anni dal D1 manco hanno finito di lanciare l'Halo in lavorazione dal 2015. Tanto ripeto, se la loro principale fonte di reddito deve essere il gamepass i giochi possono anche non uscire, basta sbandierarli. Sony invece ha bisogno di farli uscire, e farli uscire bene, per sbancare il lunario. Per questo 4 AAA all'anno li tira fuori lei e non MS. L'unico dubbio concreto che le si potrà porre é se questa nuova gestione che punta ai soldi facili di microtrans, abbonamenti, multiplayer e spremitura multidirezionale di poche IP sarà ancora in grado di tenere botta con quanto fatto negli anni di ps4
Sta rispettando solo la promessa di creare una piattaforma di gioco di buone prestazioni e molto accessibile, quello gli va dato atto ed è la sua unica ragion d'essere al momento, ma resterà palesemente ancora per anni la sorella scema di playstation come lineup, malgrado abbia un portafogli più grande.
Gow l'avevano promesso troppe fonti nel 2022. Chi si aspettava il rinvio stava semplicemente gufando su un gioco palesemente quasi pronto. Gli stessi magari che si aspettano Starfield, redfall e FM8 tutti fuori entro giugno 2023, quando questi a due anni dal D1 manco hanno finito di lanciare l'Halo in lavorazione dal 2015. Tanto ripeto, se la loro principale fonte di reddito deve essere il gamepass i giochi possono anche non uscire, basta sbandierarli. Sony invece ha bisogno di farli uscire, e farli uscire bene, per sbancare il lunario. Per questo 4 AAA all'anno li tira fuori lei e non MS. L'unico dubbio concreto che le si potrà porre é se questa nuova gestione che punta ai soldi facili di microtrans, abbonamenti, multiplayer e spremitura multidirezionale di poche IP sarà ancora in grado di tenere botta con quanto fatto negli anni di ps4