- Iscritto dal
- 5 Lug 2007
- Messaggi
- 54,905
- Reazioni
- 10,396
Offline
Eh ma allora il calo anche in UK è bello grosso.
Certamente
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Eh ma allora il calo anche in UK è bello grosso.
Se MS avesse un pò di materia grigia lascerebbe COD fuori dall'accordo, prendendo il resto di ABK.
In the meantime dimissioni di massa da parte di metà teams dietro ai cod.
La prima metà creerà al solito Call of Duty, ma in early access per i prossimi 15 anni, multipiattaforma.
La seconda metà entrerà in nuovo team dal nome Support Unit Karma Association, primo progetto: Cost of Duty.
![]()
Occhio che il rischio "monopolio" viene utilizzato come argomentazione principalmente con riguardo al tema dei servizi e soprattutto del Cloud, non tanto per quanto riguarda il market share delle consoleIo non capisco, ma veramente Cod può portare Microsoft al monopolio del mercato? A me sembra una cazzata enorme, sparata da gente che del mondo videoludico non ne capisce un cazzo onestamente. Secondo me, se l'acquisizione va a buon fine, è già un miracolo se nel breve periodo Xbox si avvicina a ps5, altro che dominio e strapotere. Magari tra 10 anni, ammesso che Cod continui ad essere uno schiacciasassi per tutto sto tempo, questa acquisizione potrebbe portare Microsoft in posizione di vantaggio rispetto a sony e Nintendo, si. Di vantaggio, non monopolio.
Per altro Cod neanche c'è su Nintendo, che leggo abbia il 30-40% del console share al 2021, quindi potenzialmente è una roba che neanche tocca più di un terzo delle console in giro per il mondo. Quindi non capisco queste preoccupazioni per il monopolio di questo e quello onestamente
Ma con i numeri alla mano quello share rimane anche contando 60 mil one e circa 10 series sparsePurtroppo questo discorso non si può fare con certezza con Microsoft visto che comunicano a percentuali del cazz, però nel 2021 avere uno share di 10-20% mi sembra veramente esagerato, ok vendere meno rispetto alle concorrenti ma così boh.
Eh ma allora il calo anche in UK è bello grosso.
L'utenza PlayStation rimarrà su PlayStation anche se Cod passa di là, al massimo diventano multipiattaforma ma ci credo poco. Inoltre nel frattempo Sony ha tutto il tempo per sfornare un fps first che certo all'inizio non sarà a livello di Cod ma chissà... Le tendenze cambiano continuamente, vedi Fortnite uscito dal nulla e diventato leader nel giro di pochi anni. Questo per dire che tutto può succedere e nulla è certo.
Però non ci sono ancora riuscitiIn quel senso i fatti hanno Bungie, l'unica con le reali competenze per creare il COD Killer.
Però non ci sono ancora riusciti
Anche io stento a capire, a conti fatti sony ha lo strapotere in ambito console fisse. Se ci mettiamo pure nintendo(che imho fa abbastanza mercato a sé)stiamo comunque con due che hanno l'80% del mercato rispetto ad ms.Effettivamente non si capisce bene chi dovrebbe tutelare la presa di posizione del CMA. L'uscita su console Nintendo e l'eventuale inserimento su gamepass e cloud dovrebbero in realtà facilitare la fruibilità del prodotto. Inoltre neanche Sony ne risentirebbe almeno per 10 anni, ammesso che dopo 10 anni COD diventa esclusiva. Che poi 10 anni videoludicamente sono un'era geologica. In 10 anni halo passa da evento mediatico a IP in rovina, PES ha ceduto lo scettro di titolo calcistico ed è in caduta libera ecc ecc. Senza contare che Sony è saldamente leader del mercato, quindi non capisco bene la posizione di protezionismo a favore del leader. E qua si dovrebbe scorporare il discorso da romanticismi, fazionismi e corporativismi vari e capire, numeri alla mano, che danno verrebbe causato ai consumatori (e loro tasche), che sono quelli da tutelare, non gli altri competitor, a maggior ragione se poi i competitor sono anche saldamente al comando. Loro ipotizzano un rovesciamento del mercato tale che Sony vada in malora e MS possa aumentare i prezzi a proprio piacimento? Mi sembra alquanto difficile, Sony rimarrebbe dov'è, con o senza COD. Magari non vende più 120 milioni di console ma 100 e Microsoft passa da 40 a 60? Queste commissioni nascono per tutelare i consumatori, non il market share o la perdita di introiti dei competitor. My two cents. Se qualcuno che ha capito meglio le preoccupazioni del CMA vuole condividere la sua, leggo volentieri. L'unico mercato dove c'è il rischio di monopolio è il cloud, ma è ancora na roba di nicchia.
Si ok, quindi su un mercato che ad oggi rappresenta il nulla% del mercato e non sappiamo quando inizierà a prendere davvero piede. Di sicuro ad oggi il Cloud ancora non ci è riuscito, e se ne parla da 10 anni.Occhio che il rischio "monopolio" viene utilizzato come argomentazione principalmente con riguardo al tema dei servizi e soprattutto del Cloud, non tanto per quanto riguarda il market share delle console
La CMA e l'Europa considerano il mercato del cloud come un mercato a parte del quale Ms è l'attore principale con il GPU . Sui servizi in abbonamento (es GP, Plus Extra) non sono sicuro valga lo stesso discorso., ma mi pare fosse simile.Si ok, quindi su un mercato che ad oggi rappresenta il nulla% del mercato e non sappiamo quando inizierà a prendere davvero piede. Di sicuro ad oggi il Cloud ancora non ci è riuscito, e se ne parla da 10 anni.
Sui servizi boh, che vuol dire avere il monopolio dei servizi? Chiedo onestamente![]()
Non dico nello specifico a te, ma non questo non dimostra nulla nella presunta imparzialità.Comunque io penso di essere abbastanza imparziale, non ho una Xbox e non ho una Ps
Si ok, ma i servizi sono strettamente legati al numero di console che vendi, quindi non ha senso parlare di monopolio dei servizi se non può esserci un monopolio nel mercato console, cosa sulla quale spero concordiamo tutti qui dentro.La CMA e l'Europa considerano il mercato del cloud come un mercato a parte del quale Ms è l'attore principale con il GPU . Sui servizi in abbonamento (es GP, Plus Extra) non sono sicuro valga lo stesso discorso., ma mi pare fosse simile.
In realtà a me andrebbe pure bene l'acquisizione, perché il pass posso farmelo sul PC. Ma non capisco, di preciso, ad un utente Sony cosa cambi se CoD sta nel gamepass o no, su PS ci resta per dieci anni come minimo a quanto ho capito, quindi? Anche qui, chiedo, non vedo quali effetti negativi possa avereNon dico nello specifico a te, ma non questo non dimostra nulla nella presunta imparzialità.
Quindi secondo te con l'acquisto Microsoft andrebbe automaticamente a surclassare Sony e Nintendo? Cioè, ci credi davvero?Ragazzi ma come può non portare ad un monopolio l acquisizione di interi publisher? Ragazzi non singoli studi, INTERI PUBLISHER e tutto le IP che gravitano li intorno. Non stiamo parlando della singola Obsidian o della piccola Insomniac, stiamo parlando di strutture con IP secolari che hanno influenzato l intera industria. Comprarsi publisher e rendere IP storicamente multipiattaforma, esclusiva della tua console è rompere il mercato. Io ti costringo (ovviamente non nel senso stretto del termine, non ci puntano una pistola alla testa) a comprare la mia console se vuoi giocare quel titolo, punto. È diverso dalle esclusive temporali eh
Quindi secondo te con l'acquisto Microsoft andrebbe automaticamente a surclassare Sony e Nintendo? Cioè, ci credi davvero?![]()
No, non è strettamente legato al mercato console, visto che Ms lo offre su ampia gamma di dispositivi, idem Nvidia e immagino questo sia sufficiente per la CMA per poterlo considerare un mercato a sé e mi pare che lo ritengano un mercato emergente, o simile, quindi vorranno tutelarlo dalla stessa Ms che ha ottenuto (quasi) il monopolio del mercato degli OS da computer.Si ok, ma i servizi sono strettamente legati al numero di console che vendi, quindi non ha senso parlare di monopolio dei servizi se non può esserci un monopolio nel mercato console, cosa sulla quale spero concordiamo tutti qui dentro.
A me continua a sembrare una cazzata campata per aria da gente che o non ne capisce nulla o fa finta di non capirci nulla per quale motivo.
Il mercato Cloud in ambito videoludico è uno scherzo poi, suvvia, non ci credo che questi bloccano un affare da millemila miliardi per salvaguardare le 5 persone che giocano in Cloud. Magari mi sbaglio eh, però anche qui o le commissioni sono composte da gente che non ne capisce un tubo, o non so.
Il dubbio più grande alla fine rimane: da cosa stanno venendo salvaguardati i consumatori? Qui per certo sappiamo che il culo di Sony verrebbe salvaguardato se l'accordo dovesse saltare. Nintendo prosegue per la sua strada e non gliene frega nulla o quasi dell'acquisizione, anzi, al massimo può guadagnarci qualcosa visti i buoni rapporti con MS. Ed allora ripeto, CMA, FTC etc cosa stanno salvaguardando per me consumatore? Se qualcuno ha una teoria, una risposta, qualsiasi cosa sarebbe anche bello discuterne.
Al momento sembra che si vada avanti per tifoserie e basta però
Post automatically merged:
In realtà a me andrebbe pure bene l'acquisizione, perché il pass posso farmelo sul PC. Ma non capisco, di preciso, ad un utente Sony cosa cambi se CoD sta nel gamepass o no, su PS ci resta per dieci anni come minimo a quanto ho capito, quindi? Anche qui, chiedo, non vedo quali effetti negativi possa avere