Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Raga secondo me si sta perdendo un pilastro fondamentale per ogni ragionamento: le esclusive hanno senso di esistere oppure no?
Secondo me sì, perchè differenziano gli ambienti di gioco, perchè hanno una cura particolare, perchè regalano pepe online come poche altre cose.
Oppure per altri no: perchè sono contro la console war, perchè tifano per la macchina unica, perchè sono per la massima diffusione delle proprietà intellettuali etc...
Sicuro però non si può essere contemporaneamente pro-esclusive Sony e anti-esclusiva MS. Ci saranno mille se e mille ma in tutte queste questioni, ma se la bilancia poi pende sempre verso il fatto che le esclusive PS siano lecite mentre quelle Xbox non lo sono, allora si perde credibilità e tutto finisce in caciara che alimenta altra caciara.
Io capisco che a pelle uno possa dire "FF esclusiva PS5, godoooo" e "Starfield esclusiva Xbox, non è giusto" appena succede. Ma se arriviamo per mesi a fare le barricate sul fatto che MS non possa mettere le mani su COD, che è un brand superfluo se non ininfluente per buona parte di noi... e si glissa sull'esclusiva dei FF PS5 perchè robetta che vende un decimo di COD... davvero sembra di essere su facebook dove vince la fazione con più minions piuttosto che in un forum dove vince l'idea più sensata che influenza il pensiero degli altri che leggono.


Dal canto mio spero tre cose:
1) che MS con queste acquisizioni crei una console che non ho più dubbi se comprare o meno a metà gen
2) che MS non sputtani quei brand come è solita fare (e grazie a dio si è scelta brand di media-bassa o nulla importanza per il sottoscritto)
3) che MS continui a fare mangiadischi vecchio stile e non abbonamenti via nuvola per permettermi di giocare a quel che proporrà

Se MS mi porta la busta con queste tre cose scritte, io firmo :sisi:

La vera rottura è che pure questa gen malgrado le acquisizioni si sta prefigurando come un minestrone con qualche esclusiva secca, qualche esclusiva temporale, qualche multipiatta, esattamente come One. Che la credibilità di MS a lungo termine è zero. Che è sputtanata oltre ogni limite di redenzione fino a prova contraria, e se per sta prova devo aspettare un'Xbox 5 che forse neanche ci sarà mai in maniera tradizionale, allora meglio affondi subito prima di portare a fondo anche tutto il carnevale che sta tirando in piedi. Sperando che il carnevale non includa mai SQEX, Sega, Capcom, From, Kojima, Platinum e altri brand che invece sono per me le vere KA e sarebbero troppo importanti da rischiarne lo sputtanamento :dsax: :





Inutile rispondere a tutti, tanto la pensiamo in maniera diametralmente opposta su tante cose. Io posso dire che nel mio piccolo ho solo preso pali da questo stradominio Sony. Ho dovuto aspettare mezza gen per giocarmi Persona 5 perché si, non per crafting interno o artigianato del silicio. Ho dovuto aspettare anni per FFVIIR perché si. Dovrò aspettare anni per il XVI, il VIIR parte 2 e chissà che altro. Giochi che sarebbero usciti in ogni caso eh, mica parliamo di Bayonetta 2. Probabilmente perché questi accordi di esclusività costano molto meno di quel che dovrebbero in un mercato competitivo, altrimenti non me lo spiego.


Nel frattempo vedo che i prezzi dei giochi aumentano ed il leader indiscusso di mercato aumenta il prezzo alla sua console, nonostante infranga record su record ad ogni anno fiscale. E se continuiamo così va a finire che uno decide le dinamiche di mercato per tutti, non avendo di fatto concorrenti e potendo fare il bello e il cattivo tempo, cosa che già in parte sta facendo, ripeto. A conti fatti A ME la situazione attuale non porta letteralmente alcun vantaggio, anzi, solo svantaggi.
Costano meno perchè i pubblisher sono convinti che comunque il loro target una PS4 in casa al 95% l'aveva e quindi non andavano a perderci utenza. Fossero stati accordi al contrario, tipo appunto FF7R esclusiva Xbox o i costi sarebbero stati decupli. Potrei dire la stessa cosa per P5, anche se lì non è stato sventagliato nessun contratto ufficiale per una volta e la stranezza di Atlus può far anche pensare che fosse solo una strategia per fare il triple-dip (P5 2017, P5R 2020, P5Switch/PC 2022)
 
Va beh, errore mio, pensavo che fosse stata Sony l'apripista della politica prezzi :asd: questo non toglie che l'aumento di prezzo di una console che va letteralmente a ruba sia allucinante, e non mi si può dire che non sia scaturito dalla posizione di dominanza sul mercato.

Il motivo è l'inflazione, se ti fai un giro nel mondo reale è aumentato il prezzo di qualsiasi cosa non solo della Playstation.
Poi se vogliamo andare nello specifico prima di Sony anche altri produttori di hardware hanno aumentato il prezzo dei propri prodotti (vedi Quest 2 con un rincaro di 100 dollari).

Poteva evitarlo Sony ? Probabilmente. Ma comunque non sono ONLUS ste aziende puntano al profitto se aumenta il prezzo della produzione di ogni singolo componente può anche starci che il prezzo finale del prodotto aumenti.

Quindi no... non centra niente la fantomatica dominanza del mercato.

Se non ci fosse un'inflazione del 10% che ha colpito qualsiasi cosa, ti avrei dato ragione al 100% ma nel caso specifico è volerci infilare a forza per l'ennesima volta la Sony monopolista brutta e cattiva.
 
Ultima modifica:
A ms non interessa vendere solo la console, le interessa vendere i suoi prodotti.

Questa mi pare una cazzata Paolito con tutto il rispetto, considerato che il servizio passa necessariamente dalla diffusione dell'hardware. Meno Series vendi, meno si diffonde il gamepass. È un ossimoro quello che hai scritto.
Steam poi è sicuramente una fetta di mercato importante, ma infinitesimale rispetto alla tradizionale platea console.
 
Sisi continuate a ripetere che a questi vendere console e giochi non interessa :asd:
 
Nel mercato console e' appurato, anche senza i grafici si sa bene che sony si trova in una situazione di quasi monopolio per quanto riguarda le console quindi che vuoi dimostrare con questa frase? :sowhat:

Tu hai detto che l'acquisizione di Bethesda ha cambiato le cose, io ho solo riportato che in ambito console non è cambiato nulla, anzi :asd:
Ti perdi spesso nei tuoi discorsi :asd:
 
Va beh, errore mio, pensavo che fosse stata Sony l'apripista della politica prezzi :asd: questo non toglie che l'aumento di prezzo di una console che va letteralmente a ruba sia allucinante, e non mi si può dire che non sia scaturito dalla posizione di dominanza sul mercato.
E' allucinante che la console vada a ruba pur essendo scarsamente reperibile, con due esclusive in croce, con un giro quasi criminale dietro. Praticamente il mondo ha urlato a gran voce a Sony che la console poteva metterla dal lancio a 200 euro in più tranquillamente, e questo condizionerà tutto quello che verrà dopo. Con PS4 a 399 Sony aveva ricevuto il feedback che quella era il giusto compromesso per far entrare il dispositivo nelle case delle persone in fretta, e infatti hanno tenuto quella fascia per Pro, VR e PS5DD. Se il nuovo visore costa duecento euro in più del precedente è anche per questo, al di là della presa di coscienza di Sony che trattasi di un mercato di nicchia quindi tanto vale spingere un po' più sul lusso.

Pure latendenda a ripetere che "il gamepass costa pure poso rispetto a quello che offre" è una porta spalancata ad alzare il prezzo appena che MS sarà nella posizione dominante per farlo
 
Il motivo è l'inflazione, se ti fai un giro nel mondo reale è aumentato il prezzo di qualsiasi cosa non solo della Playstation.
Poi se vogliamo andare nello specifico prima di Sony anche altre Hardware House hanno aumentato il prezzo dei propri hardware (vedi Quest 2 con un rincaro di 100 dollari).

Poteva evitarlo Sony ? Probabilmente. Ma comunque non sono ONLUS ste aziende puntano al profitto se aumenta il prezzo della produzione di ogni singolo componente è normale che il prezzo finale del prodotto aumenti.

Quindi no... non centra niente la fantomatica dominanza del mercato.
Si certo, credici :asd: Sono sicurissimo che in uno scenario dove hai concorrenza ed entrambi vendete il vostro hardware a 500€ ne aumenti il prezzo per l'inflazione, piuttosto che mantenerlo a 500 per non dare il fianco all'avversario, anche a costo di perderci. Lo hai detto pure tu, secondo te poteva evitarlo? E perché non lo ha fatto? Sicuramente perché non è una ONLUS, ma dubito sia l'unico motivo, così a naso eh
 
Questa mi pare una cazzata Paolito con tutto il rispetto, considerato che il servizio passa necessariamente dalla diffusione dell'hardware. Meno Series vendi, meno si diffonde il gamepass. È un ossimoro quello che hai scritto.
Steam poi è sicuramente una fetta di mercato importante, ma infinitesimale rispetto alla tradizionale platea console.
E infatti ho scritto "a ms non interessa vendere solo le co sole" non che non gliene fotta um brazz.
Il focus di ms piu' che sulle console e sul suo servizio che sta puntando e la cosa e' palese, bisognera' vedere se gli andra' bene o meno.
Sul fatto che steam abbia una platea infinitamente inferiore alle console non e' vero, basti vedere le vendite di cubepunk al lancio( non ho contato qielle dopo dato che sono viziate dalla sotuazione che ben conosciamo) erano molto elevate(piu' delle console) su pc i gamer sono tanti e potenzialmente puoi fare grandi numeri li
Post automatically merged:

Tu hai detto che l'acquisizione di Bethesda ha cambiato le cose, io ho solo riportato che in ambito console non è cambiato nulla, anzi :asd:
Ti perdi spesso nei tuoi discorsi :asd:
Come percezione sicuramente, come vendite ancora non sono uscite queste esclusive, che impatto possono avere se ancora oggi non le abbiamo in catalogo?
In ambito console abbiamo un anno sicuramente piu' interessante rispeto al piattume di one, se per te un anno dove escano starfield,redfall e hi fi rush e' ugualmente interessante rispetto al 2015 di one alzo le mani.
Dovresti imparare la comprensione del testo, non e' mao troppo tardi :patpat:
 
E' allucinante che la console vada a ruba pur essendo scarsamente reperibile, con due esclusive in croce, con un giro quasi criminale dietro. Praticamente il mondo ha urlato a gran voce a Sony che la console poteva metterla dal lancio a 200 euro in più tranquillamente, e questo condizionerà tutto quello che verrà dopo. Con PS4 a 399 Sony aveva ricevuto il feedback che quella era il giusto compromesso per far entrare il dispositivo nelle case delle persone in fretta, e infatti hanno tenuto quella fascia per Pro, VR e PS5DD. Se il nuovo visore costa duecento euro in più del precedente è anche per questo, al di là della presa di coscienza di Sony che trattasi di un mercato di nicchia quindi tanto vale spingere un po' più sul lusso.

Pure latendenda a ripetere che "il gamepass costa pure poso rispetto a quello che offre" è una porta spalancata ad alzare il prezzo appena che MS sarà nella posizione dominante per farlo
Il nuovo visore costa come il precedente visto che nel pacchetto trovi già tutto :sisi:
 
Il motivo è l'inflazione, se ti fai un giro nel mondo reale è aumentato il prezzo di qualsiasi cosa non solo della Playstation.
Poi se vogliamo andare nello specifico prima di Sony anche altri produttori di hardware hanno aumentato il prezzo dei propri prodotti (vedi Quest 2 con un rincaro di 100 dollari).

Poteva evitarlo Sony ? Probabilmente. Ma comunque non sono ONLUS ste aziende puntano al profitto se aumenta il prezzo della produzione di ogni singolo componente può anche starci che il prezzo finale del prodotto aumenti.

Quindi no... non centra niente la fantomatica dominanza del mercato.

Se non ci fosse un'inflazione del 10% che ha colpito qualsiasi cosa, ti avrei dato ragione al 100% ma nel caso specifico è volerci infilare a forza per l'ennesima volta la Sony monopolista brutta e cattiva.
La parte in rosso è l'unica che ci dovrebbe interessare del discorso. Sony poteva, sony non l'ha fatto, e Sony ha piantato i semi per spremerci di più anche negli anni a venire, come le accise sulle guerre coloniali della benzina. La parte di azionisti, avvocati, imbonitori lasciamola ad altri plz

Il nuovo visore costa come il precedente visto che nel pacchetto trovi già tutto :sisi:
Intanto costa 599, non 399 + un wonderbook raccattato qualche mese prima dal discount :asd:
 
E' allucinante che la console vada a ruba pur essendo scarsamente reperibile, con due esclusive in croce, con un giro quasi criminale dietro. Praticamente il mondo ha urlato a gran voce a Sony che la console poteva metterla dal lancio a 200 euro in più tranquillamente, e questo condizionerà tutto quello che verrà dopo. Con PS4 a 399 Sony aveva ricevuto il feedback che quella era il giusto compromesso per far entrare il dispositivo nelle case delle persone in fretta, e infatti hanno tenuto quella fascia per Pro, VR e PS5DD. Se il nuovo visore costa duecento euro in più del precedente è anche per questo, al di là della presa di coscienza di Sony che trattasi di un mercato di nicchia quindi tanto vale spingere un po' più sul lusso.

Pure latendenda a ripetere che "il gamepass costa pure poso rispetto a quello che offre" è una porta spalancata ad alzare il prezzo appena che MS sarà nella posizione dominante per farlo
Occhio al mito del PSVR1 a 400€. Si, il bundle base era a 400€, ma... Non aveva i Move, di cui senza ti potevi giocare 3 giochi in croce, i quali quelli della PS3 non erano compatibili, quindi sono un minimo di 70€, a cui dovevi prendere la telecamera, non compresa nrl bundle pure lei, che erano altri 50€ credo, ma in teoria di più, faccio stime che non ricordo. Diciamo che il PSVR1 vero stava a 550€ o poco meno tuttalpiù. :asd:
 
E' allucinante che la console vada a ruba pur essendo scarsamente reperibile, con due esclusive in croce, con un giro quasi criminale dietro. Praticamente il mondo ha urlato a gran voce a Sony che la console poteva metterla dal lancio a 200 euro in più tranquillamente, e questo condizionerà tutto quello che verrà dopo. Con PS4 a 399 Sony aveva ricevuto il feedback che quella era il giusto compromesso per far entrare il dispositivo nelle case delle persone in fretta, e infatti hanno tenuto quella fascia per Pro, VR e PS5DD. Se il nuovo visore costa duecento euro in più del precedente è anche per questo, al di là della presa di coscienza di Sony che trattasi di un mercato di nicchia quindi tanto vale spingere un po' più sul lusso.

Pure latendenda a ripetere che "il gamepass costa pure poso rispetto a quello che offre" è una porta spalancata ad alzare il prezzo appena che MS sarà nella posizione dominante per farlo
Eh, diciamo che lì la colpa più che di Sony è di noi consumatori. Che abbiamo sempre e comunque colpa, perché il mercato lo muoviamo noi con i nostri portafogli, loro si sentono solo legittimati a fare porcate e le fanno. Per me la PS5 a 500€ era ad un prezzo onestissimo, ma anche io credo che visti i risultati i prezzi andranno sempre più a salire. Già abbiamo sdoganato le prossime console a 550, vediamo quando esce la PS5 pro a 650. Poi da lì i 700 per una PS6 si raggiungono in un attimo se continua così :asd: ma ripeto, anche colpa nostra che ci prestiamo a ste schifezze. Non che vi siano numerose alternative, va' specificato pure questo.
 
Quante persone conosci che hanno solo switch?Penso poche
Quante persone conosci che hanno solo ps5? Penso tante.
Switch ad oggi e' forse la mia console preferita delle 3 ma oggettivamente ha troppe mancanze che ps5 non ha
Guardando i meri numeri direi il contrario, oltre 120 milioni contro 30. :asd:
E, visto che so già che mi risponderai che il dato non è obiettivo perché Switch è uscita quasi quattro anni prima e PS5 fino al mese scorso era una chimera, aggiungo che Sony dovrà fare un miracolo per vedere PS5 sopra Switch a fine gen. Imo venderà anche meno di PS4, tra prezzo più alto e primi due anni bruciati per la carenza di scorte.
 
Occhio al mito del PSVR1 a 400€. Si, il bundle base era a 400€, ma... Non aveva i Move, di cui senza ti potevi giocare 3 giochi in croce, i quali quelli della PS3 non erano compatibili, quindi sono un minimo di 70€, a cui dovevi prendere la telecamera, non compresa nrl bundle pure lei, che erano altri 50€ credo, ma in teoria di più. Diciamo che il PSVR1 vero stava a 550€. :asd:
WTF? Ho da poco un VR e da tempo immemore due move (uno wonderbook e uno da uno starter pack ps3) mai tolti dalla scatola, non darmi queste notizie :dsax:

A me pare che solo la telecamera era diversa, ma lì fortuna che dopo un po' hanno iniziato a fare il bundle assieme quindi me la sono beccata assieme al visore.

Per la cronaca ho dato un assaggino ai primi due livelli di Astrobot per testarlo ed è una ficata :sisi: Wipeout che era la mia KA non avevo tempo di far l'aggiornamento. Ma soprattutto ho dovuto trasferirmi in un'altra casa con la PS4, mentre il VR resta nella casa dei miei, e non ha senso portarmelo dietro con l'aereo. Mi devo organizzare bene tra ferie, accordi col cugino per farmi prestare PS4 qualche giorno e santa pazienza per rimondare quel clusterfuckdi fili e scatolette :sadfrog:
 
Ultima modifica:
I move sono gli stessi ragazzi :asd:
 
E' allucinante che la console vada a ruba pur essendo scarsamente reperibile, con due esclusive in croce, con un giro quasi criminale dietro. Praticamente il mondo ha urlato a gran voce a Sony che la console poteva metterla dal lancio a 200 euro in più tranquillamente, e questo condizionerà tutto quello che verrà dopo. Con PS4 a 399 Sony aveva ricevuto il feedback che quella era il giusto compromesso per far entrare il dispositivo nelle case delle persone in fretta, e infatti hanno tenuto quella fascia per Pro, VR e PS5DD. Se il nuovo visore costa duecento euro in più del precedente è anche per questo, al di là della presa di coscienza di Sony che trattasi di un mercato di nicchia quindi tanto vale spingere un po' più sul lusso.

Il PSVR2 oggettivamente con la componentistica che ha, vale quei 600 euro come si legge da ogni articolo scritto negli ultimi giorni, il VR è un prodotto di nicchia, Sony il suo visore low budget già ce l'ha (VR1) non capisco veramente il lamentarsi di aver fatto uscire un prodotto da 600 euro che vale 600 euro :asd:

La console va a ruba per tutta una serie di motivi che Sony è stata bravissima a coltivarsi negli anni. PS5 anche se non avesse mezzo titolo in esclusiva già solo con la retrocompatibilità totale con PS4 varrebbe la pena fare l'upgrade visto che la quality of life su PS5 è infinitamente superiore con una spesa piccola (dando indietro PS4 che ha ancora un grosso valore di mercato), quindi è normale che fin da subito c'è stata una grossa richiesta... perchè? perchè con PS4 Sony non ha sbagliato un colpo.

Poi certo, la fiducia gli si da, ma è un attimo a perderla, vedi il passaggio tra PS2 e PS3 :asd:

Si certo, credici :asd: Sono sicurissimo che in uno scenario dove hai concorrenza ed entrambi vendete il vostro hardware a 500€ ne aumenti il prezzo per l'inflazione, piuttosto che mantenerlo a 500 per non dare il fianco all'avversario, anche a costo di perderci. Lo hai detto pure tu, secondo te poteva evitarlo? E perché non lo ha fatto? Sicuramente perché non è una ONLUS, ma dubito sia l'unico motivo, così a naso eh

Non è che ci credo è così. A me sono aumentati del 10%/15% i costi di qualsiasi cosa in ufficio a partire dai software, arrivando alle iscrizioni a corsi di studio, senza parlare di affitti o bollette.
La parte in rosso è l'unica che ci dovrebbe interessare del discorso. Sony poteva, sony non l'ha fatto, e Sony ha piantato i semi per spremerci di più anche negli anni a venire, come le accise sulle guerre coloniali della benzina. La parte di azionisti, avvocati, imbonitori lasciamola ad altri plz

Poco ma sicuro che SONY come ogni azienda e corporazione sia più innamorata del denaro che degli utenti. Ma tranquillo che Microsoft, Nintendo (la regina del lucro) e qualsiasi altro attore in questo e qualsiasi altro settore non sono da meno.
Se Sony avesse aumentato il prezzo della console alla cavolo, cioè perchè i bagarini han dimostrato che la gente era disposta a spendere anche molto di più per la console mi sarei indignato... invece Sony ha preso il dato dell'inflazione e l'ha applicato al prezzo finale della console non è che l'ha piazzata a 700 euro. Cosi come fara Microsoft, nonostante tra l'altro Microsoft è 10 volte Sony il prezzo lo aumenta comunque :asd:
 
Ultima modifica:
WTF? Ho da poco un VR e da tempo immemore due move (uno wonderbook e uno da uno starter pack ps3) mai tolti dalla scatola, non darmi queste notizie :dsax:

A me pare che solo la telecamera era diversa, ma lì fortuna che dopo un po' hanno iniziato a fare il bundle assieme quindi me la sono beccata assieme al visore
No qui faccio in attimo mea culpa e mi scuso, mi sa che ricordo male. Quelli V2 di PS4 di sicuro non funzionano con PS3, ci ho provato per Wonderbook e ho dovuto comprarne uno V1 perché non funzionavano, per via di attacco diverso e console che non li riconosceva, ma forse quelli PS3 funzionano su PS4, questo non provato. Prova e dimmi.
 
Inutile rispondere a tutti, tanto la pensiamo in maniera diametralmente opposta su tante cose. Io posso dire che nel mio piccolo ho solo preso pali da questo stradominio Sony. Ho dovuto aspettare mezza gen per giocarmi Persona 5 perché si, non per crafting interno o artigianato del silicio. Ho dovuto aspettare anni per FFVIIR perché si. Dovrò aspettare anni per il XVI, il VIIR parte 2 e chissà che altro. Giochi che sarebbero usciti in ogni caso eh, mica parliamo di Bayonetta 2. Probabilmente perché questi accordi di esclusività costano molto meno di quel che dovrebbero in un mercato competitivo, altrimenti non me lo spiego.

Che brazzo di motivazione è? Il mio orticello va male e quindi automaticamente va male a tutti? Io pensa un po', sto ancora aspettando di giocarmi SMTV, Psychonauts 2 non me lo sono potuto giocare in una versione nativa PS5, Starfield non me lo posso giocare, Hellblade 2 pure, Octopath Traveler 1 non me lo posso giocare.

Tutte le 3 nel corso degli anni si sono prese in esclusiva temporale le piú disparate produzioni, è un tattica normalissima che esiste e continuare ad esistere.

E tra l'altro c'è un cortocircuito di fondo, perché se pensi che una volta passata sta acquisizione sony per magia la smetta definitivamente con le esclusive temporali, o sei un povero illuso o solo ignorante. Farà esattamente l'opposto per contrastare il piú possibile la crescita esponenziale di MS, piú accordi temporali, piú acquisizioni per coprire quote di mercato potenzialmente perdibili, meno diffusione del software.

Cioè vi sfugge anche l'escalation a cui una cosa del genere può portare, è assurdo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top