Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
MS cattiva, stai frenando i third :sisi:
Per colpa sua escono giochi ottimizzati malissimo.

Infatti su pc odio tutte le persone che hanno un pc di fascia bassa, sono i peggiori :facepalm2:
 
Il problema del GP non è Hi-Fi Rush, che non avrebbe venduto una singola copia in più anche al di fuori del servizio. Il dramma è vedere Wo Long che nella classifica retail UK fa il 4% su Xbox. Ok manca il digitale, ma da quella base auguri ad arrivare anche solo al 10%.
Ed in tutto questo per anni i vertici di Microsoft, con Spencer in testa, ci hanno raccontato palesi ca**ate sul GP che favorisce le vendite. Poi se uno dubita che il GP sia profittevole trovi ancora chi ti dice che non è vero perché Spencer dice che va tutto bene e quindi deve essere così.
Beh il profittevole del pass dipende dal numero di abbonati. Non è chiaro come le vendite dei titoli vadano ad influenzare la profittabilità del pass.
 
Probabilmente è uno di quei casi in cui la verità sta nel mezzo, altrimenti non si spiegano reazioni come questa dagli addetti ai lavori



Loro sono i No More Robots, in ambito indie (Indie vero, non gli high budget di Devolver) è uno dei publisher più prominenti e ambiti al momento


Interessante il thread che hai postato, avevo letto alcuni degli altri suoi tweet, ma quello mi era sfuggito.

Diciamo che l'essere sul Pass, o in generale in un servizio, aiuta ad incrementare la visibilità di certi titoli anche su altre piattaforme.

Beh il profittevole del pass dipende dal numero di abbonati. Non è chiaro come le vendite dei titoli vadano ad influenzare la profittabilità del pass.
Immagino che la profittabilità del Pass dipenderà, oltre dal numero di abbonati, anche dalle spese accessorie tra DLC, MTX e acquisti di giochi anche non presenti sul Pass da parte degli abbonati stessi.
 
Interessante il thread che hai postato, avevo letto alcuni degli altri suoi tweet, ma quello mi era sfuggito.

Diciamo che l'essere sul Pass, o in generale in un servizio, aiuta ad incrementare la visibilità di certi titoli anche su altre piattaforme.


Immagino che la profittabilità del Pass dipenderà, oltre dal numero di abbonati, anche dalle spese accessorie tra DLC, MTX e acquisti di giochi anche non presenti sul Pass da parte degli abbonati stessi.
Quella credo sia più la profittabilità della divisione che non del solo pass.

è chiarissimo che deve funzionare tutto l'insieme
 
Quella credo sia più la profittabilità della divisione che non del solo pass.

è chiarissimo che deve funzionare tutto l'insieme
E infatti è una caratteristica (quella dell'insieme) che hanno sottolineato più volte anche loro quando si paragonava il Pass a Netflix che invece campa solo ed esclusivamente di abbonamenti.


Ma poi si parla sempre di sostenibilità e profittabilità del Pass, ma non è stato spesso detto in questo thread e da Sony stessa che, senza le revenue di CoD, non sarebbe possibile finanziare le esclusive Playstation con la qualità che hanno ad oggi? Allora pure quelle rientrerebbero in un modello non sostenibile :hmm:
 
Ma poi si parla sempre di sostenibilità e profittabilità del Pass, ma non è stato spesso detto in questo thread e da Sony stessa che, senza le revenue di CoD, non sarebbe possibile finanziare le esclusive Playstation con la qualità che hanno ad oggi? Allora pure quelle rientrerebbero in un modello non sostenibile :hmm:
In realtà sì perchè prendi delle revenue in ambito gaming e le reinvesti nel solito settore, è la definizione stessa di sostenibile. Se rompi il ciclo privando COD a PS semplicemente rivedranno il loro output per renderlo in linea con le revenue (presumendo che la loro non fosse una lecchinata per tirare acqua al loro mulino)
 
Ultima modifica:
In realtà sì perchè prendi delle revenue in ambito gaming e le reinvesti nel solito settore, è la definizione stessa di sostenibile. Se rompi il ciclo privando COD a PS semplicemente rivedranno il loro output per renderlo in linea con le revenue (presumendo che la loro non fosse una lecchinata per tirare acqua al loro mulino)
"pure quelle" credo si riferisse alle esclusive. Cioè la capacità delle esclusive di attivare quel processo di cui parli
Post automatically merged:



Sta storia è sempre più ridicola.
 
"pure quelle" credo si riferisse alle esclusive. Cioè la capacità delle esclusive di attivare quel processo di cui parli
Post automatically merged:



Sta storia è sempre più ridicola.

Se vogliamo giocare a scomporre ogni singolo elemento per capire se è autosufficiente facciamo pure :asd:
Non credo porti a nulla e non è nemmeno il punto della questione, il problema di drogare un mercato con fondi esterni può portare a diverse problematiche:

tabula rasa di concorrenza
modellazione dell'offerta per poter rendere autosufficiente una branchia che non ha ricevuto un boost naturale (e qui si aprirebbe il vaso di pandora)

Basti vedere il modello NBA e il modello Calcio: uno non solo è autosufficiente, ma è florido come non mai. Uno è drogato dai petroldollari e si sta sgretolando.


Le critiche principali sono queste (parlando solo della questione finanziamenti esterni).

Sony è come se avesse chiamato un gruppo musicale a suonare nel proprio ristorante, e avesse reinvestito gli introiti in piatti più buoni. E' un sistema definibile autossufficiente. Non il migliore magari, ma responsabile.
 
Se vogliamo giocare a scomporre ogni singolo elemento per capire se è autosufficiente facciamo pure :asd:
Non credo porti a nulla e non è nemmeno il punto della questione, il problema di drogare un mercato con fondi esterni può portare a diverse problematiche:

tabula rasa di concorrenza
modellazione dell'offerta per poter rendere autosufficiente una branchia che non ha ricevuto un boost naturale (e qui si aprirebbe il vaso di pandora)

Basti vedere il modello NBA e il modello Calcio: uno non solo è autosufficiente, ma è florido come non mai. Uno è drogato dai petroldollari e si sta sgretolando.


Le critiche principali sono queste (parlando solo della questione finanziamenti esterni).

Sony è come se avesse chiamato un gruppo musicale a suonare nel proprio ristorante, e avesse reinvestito gli introiti in piatti più buoni. E' un sistema definibile autossufficiente. Non il migliore magari, ma responsabile.
Quale giochino, tu hai risposto ad un messaggio dicendo altro.
Ad A hai risposto con B. Non c'è da stare a discuterne

Il discorso che hai fatto è giusto, lo condivido, ma non era quella la provocazione lanciata da Olorin (se ho inteso bene quello che voleva dire)
 
Quale giochino, tu hai risposto ad un messaggio dicendo altro.
Ad A hai risposto con B. Non c'è da stare a discuterne

Il discorso che hai fatto è giusto, lo condivido, ma non era quella la provocazione lanciata da Olorin (se ho inteso bene quello che voleva dire)

Ok, la pasta alle vongole del mio ristorante non è autosufficiente perchè il guadagno dalla pasta alle vongole non ripaga la pasta e le vongole. Il vino, il coperto ed il resto dell'offerta hanno drogato il mercato.
 
Ok, la pasta alle vongole del mio ristorante non è autosufficiente perchè il guadagno dalla pasta alle vongole non ripaga la pasta e le vongole. Il vino, il coperto ed il resto dell'offerta hanno drogato il mercato.
Questo messaggio non ha molto senso né da un punto di vista lessicale né da un punto si vista economico. Prova ad espilcarlo meglio in modo che io possa rispondere
 
Questo messaggio non ha molto senso né da un punto di vista lessicale né da un punto si vista economico. Prova ad espilcarlo meglio in modo che io possa rispondere
A me sembra piuttosto chiaro il discorso. :asd:

Volete scomporre la sostenibilità di ogni minchiata per controribattere le accuse sul pass? Fate pure ma non è che vi porterà a qualche catarsi. Il concetto è molto semplice, i mercati sono autosufficienti se attingono a fonti interne e se tutte le fonti possono essere utilizzate da tutti. Il modello pass al momento è in piedi solo grazie a fonti a cui solo MS può attingere, e questo può creare degli squilibri (caso migliore) o una gara all'ingrasso (caso peggiore) in cui vince chi ha le spalle più coperte. Se MS vendesse 20mln di copie di Halo, 50mln di console, 7 miliardi di pad, e offrisse il gamepass a 10cent all'anno nessuno direbbe nulla, è sostenibile. Al momento però non è così e due sopracciglia è lecito alzarle, perchè in queste situazioni la storia insegna non se ne esce mai bene (non parlo di fallimento per MS, non fallirebbe nemmeno a cannonate, ma appunto una modellazione spiacevole dell'offerta ).

Nintendo dovrebbe essere il modello economico di tutti, a naso.

P.S. la pierrata di Sony va saputa interpretare, le esclusive Sony sono tendenzialmente sempre in positivo (e quelle in rosso vengono silurate), COD è un boost che aiuta alla gestione economica dell'insieme e a migliorare l'output, non tappa i buchi di bilancio. No COD non vuol dire NO esclusive Sony, ma un output meno intenso e polished quello può essere.
 
Ultima modifica:
Probabilmente è uno di quei casi in cui la verità sta nel mezzo, altrimenti non si spiegano reazioni come questa dagli addetti ai lavori



Loro sono i No More Robots, in ambito indie (Indie vero, non gli high budget di Devolver) è uno dei publisher più prominenti e ambiti al momento


I fattori di successo sono molteplici per sua stessa ammissione (aggiornamenti, multiplayer, lancio su nuove piattaforme), il paragone con Rocket League insensato (per un gioco multiplayer la IGC del Plus è un'opportunità: "regali" il gioco per trenta giorni e dopo avere costruito una community numerosa che pubblicizza il gioco su Twitch e social chi vuole entrare a partire dal trentunesimo giorno deve comprare il gioco) e l'andamento delle vendite di un indie è completamente diverso da quello di un gioco ad alto budget (gambe lunghe per i primi, che devono farsi conoscere, vendite front loaded per i secondi).
In ogni caso se sente l'esigenza di difendere il GP vuol dire che la sua esperienza è stata positiva, ma non ho mai messo in dubbio che per alcuni sviluppatori il modello possa essere positivo. Quando dico che affossa le vendite ne faccio un discorso di sistema che comprende first party, third party ed indie (con gli ultimi che probabilmente sono quelli che ne risentono meno e magari ci guadagnano pure).

Beh il profittevole del pass dipende dal numero di abbonati. Non è chiaro come le vendite dei titoli vadano ad influenzare la profittabilità del pass.
Se il GP affonda le vendite dei giochi gli sviluppatori inizieranno a chiedere somme maggiori per inserire i loro giochi nel servizio.
 
Perché, ms senza le vagonate di soldi che le arrivano da altri settori potrebbe sostenere il pass? Almeno Sony si autofinanzia all'interno dello stesso settore, non prende soldi ad es. dalla vendita delle TV per riversarli sul gaming.
 
Perché, ms senza le vagonate di soldi che le arrivano da altri settori potrebbe sostenere il pass? Almeno Sony si autofinanzia all'interno dello stesso settore, non prende soldi ad es. dalla vendita delle TV per riversarli sul gaming.
Anzi a volte e' il contrario con divisioni come la telefonia finanziate dall'entertainment :asd:
 
In realtà sì perchè prendi delle revenue in ambito gaming e le reinvesti nel solito settore, è la definizione stessa di sostenibile. Se rompi il ciclo privando COD a PS semplicemente rivedranno il loro output per renderlo in linea con le revenue (presumendo che la loro non fosse una lecchinata per tirare acqua al loro mulino)
Che parte dei soldi vengano reinvestiti è normale, però i soldi reinvestiti servono normalmente per farne altri, mentre quello che trovo assurdo è che messa in quel modo sembra che le esclusive Playstation siano in rosso o comunque poco remunerative pur vendendo milioni di copie al D1 e mi sembra una cosa tutt'altro che sostenibile a lungo andare, considerando che le entrate dai third possono variare in base ad X fattori.
 
Che parte dei soldi vengano reinvestiti è normale, però i soldi reinvestiti servono normalmente per farne altri, mentre quello che trovo assurdo è che messa in quel modo sembra che le esclusive Playstation siano in rosso o comunque poco remunerative pur vendendo milioni di copie al D1 e mi sembra una cosa tutt'altro che sostenibile a lungo andare, considerando che le entrate dai third possono variare in base ad X fattori.
Sì, quella è una manfrina di Sony, le loro esclusive generano revenue, COD è però un collante molto importante per la loro struttura.
 



Dopo la croce dei crossgen, ci mancava pure st’altra carretta ad azzoppare i multipiatta :facepalm:

Situazione ampiamente prevedibile comunque e sarà sempre peggio andando avanti nella gen


Io mi ci incazzai parecchio all'epoca, dissi che Serie S sarebbe stato un dito in culo incredibile per i multipiatta, ma anche per le stesse esclusive xbox. All'epoca i vari Falo, Ipn0tic0 e compagnia mi davano del coglione hater che non capiva un cazzo.
Come volevasi dimostrare il tempo è galantuomo e mi ha rldato ragione un'altra volta.
Segnatevelo: nonostante la maggior potenza di Serie X, le cose graficamente migliori della gen le vedremo nelle esclusive PS5. Aggiungo, che Serie X si limiterà a mandare in 4k e 60fps la roba nativamente concepita per Serie S.
Pronti a darmi addosso eh, ne riparleremo a tempo debito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top