Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Un rapido recap della Schedule dell'Acquisizione ABK

- 31 Marzo 2023: Ultimo giorno per inviare alla CMA una risposta sul PF Modificato (in merito alle valutazioni della CMA, e dei rimedi proposti da MS e dalla CMA).

- Inizio Aprile 2023: Incontro e discussione con la CMA in merito alle Proposte di Rimedio (attualmente riguardanti il Cloud Market)

- Inizio Aprile 2023: L'EC condurrà i test di mercato per verificare i rimedi proposti da MS (sul Cloud Market).

- 10 Aprile 2023: Il CCB (Canada) darà un aggiornamento sulle sue valutazioni in merito all'acquisizione condotte nei mesi scorsi (come molti Antitrust è probabilmente stiano temporeggiando in attesa che i 3 Big decidano).

- 18 Aprile 2023: Seconda estensione della data di uscita originale. Se MS optasse per abbandonare l'acquisizione in questa data dovrebbe pagare una compensazione di 2.5B di dollari. In caso contrario ci sarà una nuova estensione della data di uscita (e relative compensazioni) fino al 18 Luglio 2023.

- 26 Aprile 2023: Data finale per il Rapporto e i Rimedi della CMA (in sostanza la decisione dell'UK -> Salvo rinvii imprevedibili).

- 28 Aprile 2023: Data fissata per la decisione della Nuova Zelanda.

- Tra Aprile e Maggio 2023: Decisione del SAMR (Cina).

- 22 Maggio 2023: Data fissata per la decisione dell'EC (UE), post valutazione dei rimedi in merito al Cloud Market (che verranno testati a breve, come indicato in uno dei punti di cui sopra).

- 18 Luglio 2023: Fine della Seconda data di estensione per l'uscita (e le relative compensazioni) dall'Acquisizione per MS. La compensazione in questa data è fissata per MS a 3B di dollari. In caso di mancata uscita, si procederà ad una nuova contrattazione con ABK in merito ad un nuovo termine e una nuova somma di compensazione.

- 2 Agosto 2023: Inizia il Processo Interno della FTC (USA).

- Q1 2024: Decisione del Giudice Amministrativo dell'FTC (USA).

Note a margine: idealmente l'acquisizione può chiudersi a fine Maggio (post EU), salvo ovviamente rinvii dovuti a test e nuovi rimedi proposti. Resta il dubbio in merito all'USA. MS ha lasciato intendere (dichiaratamente) la volontà di chiudere l'Acquisizione anche senza l'approvazione dell'antitrust USA (per poi combatterlo nei mesi successivi in sede giudiziale). Al momento, vedendo gli analisti, è un po' un tiro di moneta. Potrebbe essere un bluff per forzare la mano all'FTC (per farle ritirare una causa che non può vincere), o la vera intenzione di chiudere l'acquisizione lasciando il caso pendente fino al 2024 in USA (un caso che lo Staff della Khan è quasi impossibile possa vincere).

O aspettano di vedere a giugno cosa dirà la corte suprema nel caso ftc/axon. :)
 
O aspettano di vedere a giugno cosa dirà la corte suprema nel caso ftc/axon. :)
Possibile sì.
Anche se al momento (con le risorse stanziate) penso siano abbastanza coscienti che l'FTC ha scarsissimi mezzi per contrastarli, potrebbero chiudere a prescindere sulla fiducia.
 
Il Gold serve ancora a molti, piuttosto rimuovere i Games che ormai frega nulla a nessuno e calare la tariffa. Mantenere i Deals in ogni caso.
 
Non ho ben capito perché siete felici di questa mossa di Ms sinceramente :shrek:
 
Il pass a 1 euro ormai non mi interessa più, ma spero che non tolgano la conversione da gold a pass, almeno nei prossimi mesi, perché mi scadono i 3 anni.
 
Praticamente il prezzo pieno di due giochi next-gen.
Considerando che danno anche l'online ed altri perk non è poi così tragica.

Si, 155.88 euro per essere precisi. Oltre all'online hai pure il cloudgaming e alcuni rewards che ogni tanto vengono messi a disposizione agli utenti del gamepass.
 
Per fare un giochino divertente

Il mio 2022: 38 giochi tra acquisti e gift vari. 250/270€ di spesa all'incirca. Spesa più grossa Elden Ring al D1 (38€)
 
ops errore mio :asd:
 
Per fare un giochino divertente

Il mio 2022: 38 giochi tra acquisti e gift vari. 250/270€ di spesa all'incirca. Spesa più grossa Elden Ring al D1 (38€)
Infatti c'è da stare attenti a sta roba del game pass. Cercano col tempo di far diventare dipendente il videogiocatore, ma la verità è che nell'ambito Sony si risparmia un fottio con l'usato e aspettando. Per me che sono un basso spendente, la prospettiva di pagare 156 euro all'anno per avere niente in mano e senza selezionare i giochi che io voglio, è una prospettiva che inizia a puzzare.

Con gli abbonamenti è così, e a limite si fa un mese random ogni tanto o ci si abbona nel lungo periodo con il trucchetto Gold ultimate. Ma a parte ciò, poi anche sti cazzi. Ci vuole equilibrio perché deve restare molto conveniente abbonarsi rispetto alla via tradizionale; altrimenti tanti saluti e amici come prima.
 
Non ho ben capito perché siete felici di questa mossa di Ms sinceramente :shrek:
a me da giocatore non cambia nulla, ho una opzione in piu il pass se mi interessa altrimenti continuo a comprare fisiche le copie dei giochi che mi interessano.

nel contempo piu diventa alta la competizione piu spero di vedere qualità

storicamente sony ha sbagliato pochissimo con le sue mosse ma il meglio ce lo ha dato con un forte competitor quindi spero in una ms molto forte per avere una sony sempre sulle spine.
 
Infatti c'è da stare attenti a sta roba del game pass. Cercano col tempo di far diventare dipendente il videogiocatore, ma la verità è che nell'ambito Sony si risparmia un fottio con l'usato e aspettando. Per me che sono un basso spendente, la prospettiva di pagare 156 euro all'anno per avere niente in mano e senza selezionare i giochi che io voglio, è una prospettiva che inizia a puzzare.

Con gli abbonamenti è così, e a limite si fa un mese random ogni tanto o ci si abbona nel lungo periodo con il trucchetto Gold ultimate. Ma a parte ciò, poi anche sti cazzi. Ci vuole equilibrio perché deve restare molto conveniente abbonarsi rispetto alla via tradizionale; altrimenti tanti saluti e amici come prima.
Questo perchè su Xbox il fisico non ha mercato?

Il mio recap è per PC comunque, full DD quindi non è roba che rivendo.
 
A prezzo pieno non lo farei mai dato che a 80 euro non ho mai preso un titolo
Ad oggi anch'io non lo farei, ma per un semplice motivo... gioco su PC.

Però è un buon prezzo.
Post automatically merged:

Per fare un giochino divertente

Il mio 2022: 38 giochi tra acquisti e gift vari. 250/270€ di spesa all'incirca. Spesa più grossa Elden Ring al D1 (38€)
Mondo PC :sisi:

I consolari spendono.
 
E quest'anno bissi con Armored Core.

Non è una battuta, lo farai, punto e basta.
Ovviamente :asd:

Il mio 2023 sarà certamente più dispendioso credo tra Starfield e AC, oltre ai già acquistati Hogwarts Legacy, Sekiro e Returnal. Ma è tutta roba che bramavo quindi sono felicemente barbone.
 
Questo perchè su Xbox il fisico non ha mercato?

Il mio recap è per PC comunque, full DD quindi non è roba che rivendo.
Il mercato usato su xbox e' molto piu' irrisorio ed e' piu' difficile rivendere.
Per contro a volte ocmprare e' piu' conveniente per la minor domanda dei titoli, il roblema e' trovarli in vendita
Post automatically merged:

Ad oggi anch'io non lo farei, ma per un semplice motivo... gioco su PC.

Però è un buon prezzo.
Post automatically merged:


Mondo PC :sisi:

I consolari spendono.
Non e' un buon prezzo se escono 2-3 first l'anno, pagheresti benomale tanto quando prendendoli a 50-60 euro sui vari store al d1 con la differenza che rimangono tuoi i titoli.
Alzare troppo l'asticella del prezzo fara' avere un calo drastico degli abbonati.
I consolari se sanno sfruttare gli usati e altro spendono cifre molto basse pure.
Entrambi i mondi io vedo e su console non spebdo tanto di piu' rispetto al pc
 
Comprare e rivendere però equivale ad una sorta di noleggio comunque (a grandissime linee), andrebbe fatto il confronto tra puro noleggio e puro possesso per comprendere lo split di questi due metodi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top