Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il mercato usato su xbox e' molto piu' irrisorio ed e' piu' difficile rivendere.
Per contro a volte ocmprare e' piu' conveniente per la minor domanda dei titoli, il roblema e' trovarli in vendita
Post automatically merged:


Non e' un buon prezzo se escono 2-3 first l'anno, pagheresti benomale tanto quando prendendoli a 50-60 euro sui vari store al d1 con la differenza che rimangono tuoi i titoli.
Alzare troppo l'asticella del prezzo fara' avere un calo drastico degli abbonati.
I consolari se sanno sfruttare gli usati e altro spendono cifre molto basse pure.
Entrambi i mondi io vedo e su console non spebdo tanto di piu' rispetto al pc
Perché altrove quanti first escono?
Come servizio ha un ottimo prezzo considerando che la maggior parte gioca principalmente a giochi third.

Poi è soggettivo, ci sono persone che comprano solo 2 giochi l'anno e stanno bene così.
 
Questo perchè su Xbox il fisico non ha mercato?

Il mio recap è per PC comunque, full DD quindi non è roba che rivendo.
Esatto, il mercato xbox è praticamente morto in Italia, perlomeno in una fase di stallo. Si fa fatica a trovare roba usata che si vuole. Capisco il tuo punto di vista, da utente pc che 'colleziona' i suoi giochi in digitale. A me non interessa particolarmente trattenere i giochi, ed è per questo che la prospettiva dell'abbonamento a prezzo fisso puzza ancora di più, perché il mercato dell'usato playststion mi permette di provare praticamente tutto ciò che voglio e passare la mano spendendo come o meno dell'abbonamento per giocare i giochi che voglio.

Se si ha poco tempo libero a disposizione, il vantaggio di un catalogo esteso in abbonamento scompare. Dunque tra noleggiare a prezzo pieno e sbattersi un po' per giocare in via tradizionale con una sorta di noleggio nella compravendita, è una sfida che potrebbe vedere la via tradizionale vincitrice. Ma pure in scioltezza.
 
Il pass a 1 euro ormai non mi interessa più, ma spero che non tolgano la conversione da gold a pass, almeno nei prossimi mesi, perché mi scadono i 3 anni.
Affrettati a prolungare allora
Questo perchè su Xbox il fisico non ha mercato?

Il mio recap è per PC comunque, full DD quindi non è roba che rivendo.
Ha sicuramente molto meno mercato. Poi in Italia è tutto un playstation di qua, playstation di la, e l'usato su Xbox è più complicato.

Cmq non spendi un caz*o annualmente, io li spendo in un mese quei soldi :sisi:
Post automatically merged:

Esatto, il mercato xbox è praticamente morto in Italia, perlomeno in una fase di stallo. Si fa fatica a trovare roba usata che si vuole. Capisco il tuo punto di vista, da utente pc che 'colleziona' i suoi giochi in digitale. A me non interessa particolarmente trattenere i giochi, ed è per questo che la prospettiva dell'abbonamento a prezzo fisso puzza ancora di più, perché il mercato dell'usato playststion mi permette di provare praticamente tutto ciò che voglio e passare la mano spendendo come o meno dell'abbonamento per giocare i giochi che voglio.

Se si ha poco tempo libero a disposizione, il vantaggio di un catalogo esteso in abbonamento scompare. Dunque tra noleggiare a prezzo pieno e sbattersi un po' per giocare in via tradizionale con una sorta di noleggio nella compravendita, è una sfida che potrebbe vedere la via tradizionale vincitrice. Ma pure in scioltezza.
Cambi idea con una facilità "curiosa"
 
Il gaming non è così costoso come hobby come lo si vuole far passare a volte, anche senza l'uso degli abbonamenti, guardate i fumetti ad esempio in che condizioni tragicomiche sono arrivati. :asd:

La chiave imho è sempre la stessa, no D1 compulsivo e abbracciare sia fisico che DD a seconda dei casi. E si costruisce un backlog ridicolo, avendo anche qualcosa tra le mani.
 
Il gaming non è così costoso come hobby come lo si vuole far passare a volte, anche senza l'uso degli abbonamenti, guardate i fumetti ad esempio. :asd:

La chiave imho è sempre la stessa, no D1 compulsivo e abbracciare sia fisico che DD a seconda dei casi.
Soprattutto ultimamente dove i giochi escono monchi :sisi:
 
Comprare e rivendere però equivale ad una sorta di noleggio comunque (a grandissime linee), andrebbe fatto il confronto tra puro noleggio e puro possesso per comprendere lo split di questi due metodi.
Infatti io ho contattato il puro acquisto senza considerare la rivendita.
Ho preso a 2 mesi dall'uscita soul hackers 2 a 30 euro nuovo e valkyrie elyisium a 35 euro usato, prezzi non tanto dissimili a quelli che trovavo si pc a 2 mesi dall'uscita.
God of war ad una settimana dall'uscita a 50 euro nuovo.
Prezzi non cosi' lontani da quelli pc
 
Affrettati a prolungare allora

Ha sicuramente molto meno mercato. Poi in Italia è tutto un playstation di qua, playstation di la, e l'usato su Xbox è più complicato.

Cmq non spendi un caz*o annualmente, io li spendo in un mese quei soldi :sisi:
Post automatically merged:


Cambi idea con una facilità "curiosa"
Sono coerente, il pass è eccezionale ma a certi prezzi, poi diventa controproducente insistere per questa via, almeno per me che non ho più tempo libero come un tempo.

50 euro all'anno? Parliamone. 60, 70, forse 80. Oltre, per la mia situazione, è chiaro che ci penso. Anche perché un god of war ragnarok domani mi costa 20 euro sull'usato, lo gioco è ci metto qualche mese per finirlo, e lo rivendo più o meno a 20 euro...
 
Ma soprattutto l’abbonamento fisso così tanto per è un concetto che mi sta sui coglioni, banalmente non lo faccio nemmeno con Netflix che uso molto di più, figuriamoci se lo faccio col Gamepass.
Per dire a maggio ha senso attivarlo quel mese per Redfall, ma poi perché dovrei restare abbonato anche a giugno,luglio, agosto ed aspettare settembre per Starfield? Gli regalo tre mesi a loro così per simpatia?
Ecco perché un modello in abbonamento non lo preferirò mai all’ acquisto tradizionale in cui scelgo io cosa prendere e soprattutto quanto spendere.
 
Perché altrove quanti first escono?
Come servizio ha un ottimo prezzo considerando che la maggior parte gioca principalmente a giochi third.

Poi è soggettivo, ci sono persone che comprano solo 2 giochi l'anno e stanno bene così.
Infatti altrove non lo farei neanche il pass a 160 euro.
I giochi third piu' importanti molte volte non arrivano comunqie e sei disposto a comprarli( o a pregare arrivino sil pass prima o poi).
Del 2023 roba come dead space, re 4, star wars jedi fallen order e Hogwarts legacy non e' arrivata.
Mica con il pass arriva tutto quello che ad uno interessa.
 
Cmq non spendi un caz*o annualmente, io li spendo in un mese quei soldi :sisi:
Post automatically merged:
Esempi stupidi:

Katana Zero 4,50€
Daemon X Machina gift
The Messanger 2,5 €
Shenmue 1-2 e Call of Sea per gentile concessione di Steeb perchè li aveva doppioni

e così via :asd: Sono questi esempi che abbassano drasticamente la mia media di spesa per gioco. Per i super must have max spendo 40€ (prezzo classico da D1), per i giochi AAA per cui posso aspettare attendo la soglia dei 28€ (circa 4/5 mesi dopo il lancio)
 
Sono coerente, il pass è eccezionale ma a certi prezzi, poi diventa controproducente insistere per questa via, almeno per me che non ho più tempo libero come un tempo.

50 euro all'anno? Parliamone. 60, 70, forse 80. Oltre, per la mia situazione, è chiaro che ci penso. Anche perché un god of war ragnarok domani mi costa 20 euro sull'usato, lo gioco è ci metto qualche mese per finirlo, e lo rivendo più o meno a 20 euro...
Vabbe ma tu vuoi pa roba gratis, è diverso.

È normale che l'abbonamento non è conveniente per tutti. Anche io valuterò se rimanere abbonato o di andare di singolo acquisto. Chi fa il pass solo per Starfield, ad esempio, o ha 24 ore al giorno per giocare o è scemo.
Ma certo non mi faccio tutte ste pippe per 5€ in più o in meno al mese (perché di questo parliamo)
 
Non sarà più possibile trollare sulla questione Gamepass = 1 euro :sisi:

Che poi quanto costa il gamepass annuo?
Si ma da consumatore…. Sti capperi del trolling scusa eh, tolgono l’opzione di acquisto a 1€ e vedo gente in festa :shrek:
a me da giocatore non cambia nulla, ho una opzione in piu il pass se mi interessa altrimenti continuo a comprare fisiche le copie dei giochi che mi interessano.

nel contempo piu diventa alta la competizione piu spero di vedere qualità

storicamente sony ha sbagliato pochissimo con le sue mosse ma il meglio ce lo ha dato con un forte competitor quindi spero in una ms molto forte per avere una sony sempre sulle spine.
Casomai 1 opzione in meno visto che hanno tolto l’acquisto a 1€.
Più che altro trovo curioso leggere “la qualità si paga” o “era ora” per la rimozione di un’offerta vantaggiosa per NOI consumatori.
 
Il gaming non è così costoso come hobby come lo si vuole far passare a volte, anche senza l'uso degli abbonamenti, guardate i fumetti ad esempio in che condizioni tragicomiche sono arrivati. :asd:

La chiave imho è sempre la stessa, no D1 compulsivo e abbracciare sia fisico che DD a seconda dei casi. E si costruisce un backlog ridicolo, avendo anche qualcosa tra le mani.

Infatti rido quando qualcuno dice 80€ per un gioco... è veramente complicato spendere 80€ per un gioco al giorno d'oggi, se accade è perchè si vuole spendere 80€ proprio a tutti i costi :asd:
 
L'abbonamento fisso ha senso se si sfrutta al massimo.
Infatti non ho più aggiornato il Plus e non aggiornerò il gamepass alla sua scadenza.

Infatti altrove non lo farei neanche il pass a 160 euro.
I giochi third piu' importanti molte volte non arrivano comunqie e sei disposto a comprarli( o a pregare arrivino sil pass prima o poi).
Del 2023 roba come dead space, re 4, star wars jedi fallen order e Hogwarts legacy non e' arrivata.
Mica con il pass arriva tutto quello che ad uno interessa.
Sono sempre gusti, magari per te è importante Dead Space, per un'altra persona è Atomic Heart.
Post automatically merged:

Si ma da consumatore…. Sti capperi del trolling scusa eh, tolgono l’opzione di acquisto a 1€ e vedo gente in festa :shrek:

Casomai 1 opzione in meno visto che hanno tolto l’acquisto a 1€.
Più che altro trovo curioso leggere “la qualità si paga” o “era ora” per la rimozione di un’offerta vantaggiosa per NOI consumatori.
Paga Nakata :sisi:
Post automatically merged:

Infatti rido quando qualcuno dice 80€ per un gioco... è veramente complicato spendere 80€ per un gioco al giorno d'oggi, se accade è perchè si vuole spendere 80€ proprio a tutti i costi :asd:
Ma guarda anche 60 sono un botto.
 
Esempi stupidi:

Katana Zero 4,50€
Daemon X Machina gift
The Messanger 2,5 €
Shenmue 1-2 e Call of Sea per gentile concessione di Steeb perchè li aveva doppioni

e così via :asd: Sono questi esempi che abbassano drasticamente la mia media di spesa per gioco. Per i super must have max spendo 40€, per i giochi AAA per cui posso aspettare attendo la soglia dei 28€ (circa 4/5 mesi dopo il lancio)
Mi fa morire che si dice che chi ha il pass è perché non vuole foraggiare il settore e poi si scopre che si spendono tipo 25€ al mese in videogiochi :lol:

Cmq anche io sto molto attento con gli acquisiti ma tendo a non saper resistere a tante cose. Ad esempio, ho appena comprato la terza versione di Bayonetta 1. Che caz*o me ne faccio della terza versione di Bayonetta? :facepalm:
 
Infatti rido quando qualcuno dice 80€ per un gioco... è veramente complicato spendere 80€ per un gioco al giorno d'oggi, se accade è perchè si vuole spendere 80€ proprio a tutti i costi :asd:

Vabbè quella è chiaramente gente che parla a caso, o il loro mondo di acquisto videoludico inizia e finisce con il catalogo delle console. :asd:
 
L'abbonamento fisso ha senso se si sfrutta al massimo.
Infatti non ho più aggiornato il Plus e non aggiornerò il gamepass alla sua scadenza.


Sono sempre gusti, magari per te è importante Dead Space, per un'altra persona è Atomic Heart.
Post automatically merged:


Paga Nakata :sisi:
Post automatically merged:


Ma guarda anche 60 sono un botto.
Si ma e' oggettivo chi sia piu' importante tra atomic heart e re 4 :asd:
 
Infatti rido quando qualcuno dice 80€ per un gioco... è veramente complicato spendere 80€ per un gioco al giorno d'oggi, se accade è perchè si vuole spendere 80€ proprio a tutti i costi :asd:
È più semplice spendere 300€ per Resident Evil 4:bruniii:
Post automatically merged:

Ma soprattutto l’abbonamento fisso così tanto per è un concetto che mi sta sui coglioni, banalmente non lo faccio nemmeno con Netflix che uso molto di più, figuriamoci se lo faccio col Gamepass.
Per dire a maggio ha senso attivarlo quel mese per Redfall, ma poi perché dovrei restare abbonato anche a giugno,luglio, agosto ed aspettare settembre per Starfield? Gli regalo tre mesi a loro così per simpatia?
Ecco perché un modello in abbonamento non lo preferirò mai all’ acquisto tradizionale in cui scelgo io cosa prendere e soprattutto quanto spendere.
Il prossimo passo saranno gli abbonamenti semestrali/annuali :sisi:
 
Che poi tanto giochi grossi terze parti non ci arrivano sul pass (pende al recente RE4R), per uno come me ha ancora meno senso l’ecosistema xbox.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top