Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'economia dei gacha si basa sulle balene, una percentuale ristretta di giocatori che spendono il 90% o più del fatturato del gioco, mentre la stragrande maggioranza dei giocatori spende occasionalmente o non spende affatto.
Finché le balene spendono il gioco va avanti, quando le balene diminuiscono (per passare ad altri giochi o perché stanchi/delusi dal gioco in questione) il gioco muore, anche se tutti gli altri utenti continuano a loggare ogni giorno.
Ed è palese che ne siano ben coscienti pure loro. Acquisire ABK vuol dire espandersi su Mobile sì, ma non perché ora i 3.5B di giocatori Mobile pagheranno 160€ all'anno per l'abbonamento, ma semplicemente perché ora potranno capitalizzare (ed espandere da una base mostruosamente solida) roba come WarzoneMobile e CandyCrush e Diablo Immortal (e qualsiasi altra diavoleria assimilabile).
 
Ed è palese che ne siano ben coscienti pure loro. Acquisire ABK vuol dire espandersi su Mobile sì, ma non perché ora i 3.5B di giocatori Mobile pagheranno 160€ all'anno per l'abbonamento, ma semplicemente perché ora potranno capitalizzare (ed espandere da una base mostruosamente solida) roba come WarzoneMobile e CandyCrush e Diablo Immortal (e qualsiasi altra diavoleria assimilabile).
Sì, la componente K di ABK è fin troppo sottovalutata sui forum di videogiochi. :asd:
 
Sì, la componente K di ABK è fin troppo sottovalutata sui forum di videogiochi. :asd:
Questo perché i Forum di Videogiochi sono popolati solo da Hardcore Gamer
:eucube:
 
Il problema è che non sembrano minimamente preparati a livello tecnico a supportare il Cloud. Il limite di non avere delle server farm proprietarie si sente tutto.

Detta da una società che ha comprato gaikai nel 2012, fa un po’ ridere che nel 2023 non sia pronta. E il fatto che solo oggi si mettano a sviluppare la piattaforma su base AWS, vuol dire essersela presa molto comoda :asd:
 
Detta da una società che ha comprato gaikai nel 2012, fa un po’ ridere che nel 2023 non sia pronta. E il fatto che solo oggi si mettano a sviluppare la piattaforma su base AWS, vuol dire essersela presa molto comoda :asd:
Il Cloud Gaming si è sviluppato concretamente solo nell'ultimo quinquennio, ed è ancora assolutamente embrionale a livello di diffusione... Inoltre Gaikai non è MS, Amazon, o Google, parliamo di società trilionarie (con server farm diffuse in tutto il globo) rispetto ad una semplice società Giapponese milionaria, e di queste 3 società trilionarie: una è dovuta ritirarsi dal mercato gaming (riducendosi a service provider), una è in sofferenza fetale (Amazon), e l'ultima ha gli abbonati (al Cloud) in stallo... Non è un mercato che sta andando così alla grande al momento, Sony è semplicemente l'ultima in un mercato estremamente complesso da sviluppare senza avere trilioni da spendere.

Secondo me non hanno minimamente i mezzi per competere ad oggi, in un mercato che anche lato colossi (MS, Google, e Amazon) non sta dimostrando una curva di crescita chiara. Tra l'altro Sony se è vero che è stata la prima ad investire sul Cloud (Gaikai), secondo me è stata anche la prima a lasciarlo a sé stesso, e solo negli ultimi anni ci sta reinvestendo in modo vagamente serio.
 
Ultima modifica:
Il Cloud Gaming si è sviluppato concretamente solo nell'ultimo quinquennio, ed è ancora assolutamente embrionale a livello di diffusione... Inoltre Gaikai non è MS, Amazon, o Google, parliamo di società trilionarie (con server farm diffuse in tutto il globo) rispetto ad una semplice società Giapponese miliardaria, e di queste 3 società trilionarie: una è dovuta ritirarsi dal mercato gaming (riducendosi a service provider), una è in sofferenza fetale (Amazon), e l'ultima ha gli abbonati (al Cloud) in stallo... Non è un mercato che sta andando così alla grande al momento, Sony è semplicemente l'ultima in un mercato estremamente complesso da sviluppare senza avere trilioni da spendere.

A sentire Nvidia e il suo servizio Geforce now, sembra che ogni hanno stappano bottiglie di buon vino visti i risultati.
Detto questo, resta il fatto che nulla ti vietava di iniziare a lavorare con una partnership di server al tuo servizio cloud qualche anno fa. Invece ti sei resa conto che il cloud ha un futuro solo ora? Buon per Microsoft e Nvidia che si sono mosse prima.
 
A sentire Nvidia e il suo servizio Geforce now, sembra che ogni hanno stappano bottiglie di buon vino visti i risultati.
GeForce Now è un servizio minuscolo... Molto valido, ma minuscolo... 20M di utenti iscritti (di cui non abbiamo alcun dato su quali siano iscritti paganti, e quali siano free subscribers)... Non credo sia esattamente questo ciò a cui si punta.
Detto questo, resta il fatto che nulla ti vietava di iniziare a lavorare con una partnership di server al tuo servizio cloud qualche anno fa. Invece ti sei resa conto che il cloud ha un futuro solo ora? Buon per Microsoft e Nvidia che si sono mosse prima.
Ma stiamo parlando di MS? Una compagnia da 2 trilioni di dollari, che ha server farm in tutto il pianeta? E grazie che si sono accorte del Cloud, sono una delle 3 grandi service provider mondiali a fianco a Google e Amazon (letteralmente un oligopolio di servizi)...

Sony ha un sevizio Cloud disponibile da una vita (Now, ora Plus Premium), ma il punto non è avere un servizio il punto è che esso sia massivo, diffuso, e fruibile dai più.
 
Qual'era il gioco che grazie al cloud sarebbe stato potentissimo? Non ricordo :asd:
Crackdown3.

In tutto questo FlightSim utilizza veramente tecnologie Cloud per la mappatura e lo stream del pianeta, ed è realmente impressionante in ciò che crea (in combo con la mappatura satellitare).
 
GeForce Now è un servizio minuscolo... Molto valido, ma minuscolo... 20M di utenti iscritti (di cui non abbiamo alcun dato su quali siano iscritti paganti, e quali siano free subscribers)... Non credo sia esattamente questo ciò a cui si punta.

Ma stiamo parlando di MS? Una compagnia da 2 trilioni di dollari, che ha server farm in tutto il pianeta? E grazie che si sono accorte del Cloud, sono una delle 3 grandi service provider mondiali a fianco a Google e Amazon (letteralmente un oligopolio di servizi)...

Sony ha un sevizio Cloud disponibile da una vita (Now, ora Plus Premium), ma il punto non è avere un servizio il punto è che esso sia massivo, diffuso, e fruibile dai più.

Grazie al cazzo, lo so pure io che a livello di potenza server/soldi Sony non può competere. Io parlo di un’altro aspetto, cioè che Sony poteva collaborare con Amazon molti anni fa e sviluppare una propria infrastruttura, così che oggi sarebbe stata competitiva. Invece ha mollato il colpo e ora è costretta ad inseguire.
 
Crackdown 3 è giustamente un meme
però Flight Simulator ha dimostrato che si possono ottenere grossi miglioramenti con l'uso combinato cloud/locale
 
Grazie al cazzo, lo so pure io che a livello di potenza server/soldi Sony non può competere. Io parlo di un’altro aspetto, cioè che Sony poteva collaborare con Amazon molti anni fa e sviluppare una propria infrastruttura, così che oggi sarebbe stata competitiva. Invece ha mollato il colpo e ora è costretta ad inseguire.
Amazon ha iniziato concretamente ad investire su Server Cloud devoti al Gaming nel 2019 (4 anni fa), concentrandoli in primis sullo sviluppo di un proprio servizio (Luna) che al momento non è nemmeno diffuso in tutto il mondo, come avrebbero potuto collaborare con Sony (col Covid per giunta di mezzo), se ancora non avevano un'idea chiara della loro strategia Gaming (e forse non la hanno nemmeno tuttora, considerando la mole di licenziamenti in atto)? :hmm:
 
Grazie al cazzo, lo so pure io che a livello di potenza server/soldi Sony non può competere. Io parlo di un’altro aspetto, cioè che Sony poteva collaborare con Amazon molti anni fa e sviluppare una propria infrastruttura, così che oggi sarebbe stata competitiva. Invece ha mollato il colpo e ora è costretta ad inseguire.
A Sony una infrastruttura per il cloud non servirebbe a nulla, il solo settore cloud in cui è attiva è il gaming ed i numeri attuali (e quelli prevedibili nel futuro immediato) non giustificano investimenti ingenti.
Amazon, Google e Microsoft investono cifre ingenti nei server globali, ma non lo fanno per il gaming, hanno altri interessi.
 
Crackdown3.

In tutto questo FlightSim utilizza veramente tecnologie Cloud per la mappatura e lo stream del pianeta, ed è realmente impressionante in ciò che crea (in combo con la mappatura satellitare).
Si e no,ho provato a volare sopra la mia citta´ e non dava una precisa struttura delle strade/case ma cose a casaccio
 
Si e no,ho provato a volare sopra la mia citta´ e non dava una precisa struttura delle strade/case ma cose a casaccio
E' normale, non tutte le città sono mappate 1:1. Ci sono packs di mappe 1:1 calcolate con perizia, mentre una grossa fetta del mondo è calcolata su una base approssimativa che simula la realtà.
 
Io non credo che ms stia facendo così male, lato giochi. Ha avuto un pessimo 2022, quello è vero, ma la prospettiva anche a breve termine è buona, tra chicchette sul gamepass, giochi bethesda e un'ottima infornata di third party (ovviamente non esclusivi). Pero' se non riattivano la macchina del marketing son finiti: va bene il passaparola, ma il fatto che non ci sia praticamente pubblicità è follia totale, per quanto mi riguarda.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top