Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Gode lo stesso perché tanto ha tutto :asd: presumo
Avere tutto non annichilisce il gusto e preferite uno più dell'altro, non voler vedere o voler vedere certe mosse di mercato come uno studio acquisita da Sony più che Micro o viceversa, o avere chissà che visioni oggettive e superpartes delle cose.
Questa cosa di avere tutte le piattaforme é sopravvalutata.

Non parlo di Demi, ma in generale.

Comunque su Capcom ne avevamo già parlato, e e la cosa piaceva poco sotto Sony, al contrario di andare sotto Micro, magari, come al solito come unico motivo positivo l'avere così i giochi gratis.
 
Ultima modifica:
Ancira con sta storia.
Non vi basta una compagnia che da 6 anni "regala" il pass e che spende 70 bilioni in scioltezza per farvi capire che il loro obbiettivo ultimo e' annichilire sony nel lungo periodo?
Si può permettere di fare questo solamente perché dietro ha la seconda azienda più ricca al mondo. Phil Spencer sarà stato bravo a risollevare l'immagine di Xbox: da console incentrata principalmente sui FPS a console con molti RPG esclusivi (Elder Scrolls, Starfield, Clockwork Revolution, ecc). Ma spendere nel giro di due anni oltre 70 mrd mi sembra una mossa disperata.
 
Non credo sia nelle intenzioni/possibilità di Sony comprare qualcuno. Detto ciò, vedo più probabile una maggior enfasi sugli accordi commerciali per titoli in esclusiva terze parti, soprattutto dopo oggi.
 
The 8 reasons from the judge about CoD
Reason 1 - Microsoft made closed-door commitments with Sony, Nintendo, and Valve. Judge Corley brings up the private commitments that Microsoft's key management made with Sony to keep Call of Duty on PlayStation, further citing the offers made to Valve--which were shrugged off, because Valve doesn't need them--and the 10-year deal that Microsoft signed with Nintendo.

Reason 2 - The Activision acquisition deal plan valuation model relies heavily on Call of Duty remaining on PlayStation. This section is highly redacted, but testimony from the evidentiary hearing indicates that Call of Duty staying on PlayStation was a big part of why Microsoft's board of directors signed off on the acquisition price of $68.7 billion.

Reason 3 - Mobile gaming was a big part of Microsoft's buyout plans. This section is also redacted because it cites the confidential "Project Denali" Activision acquisition deal model. The logic here is that because Microsoft wanted mobile gaming to establish a billion-dollar presence in the mobile market, that the company has no real incentive to remove Call of Duty from PlayStation so it can forge ahead in the console market. "Microsoft's keen interest in Activision's mobile content suggests that the combined firm is not incentivized to withhold Call of Duty merely to aid the shrinking console market."

Reason 4 - Microsoft management testified under oath that there are no plans to make Call of Duty exclusive. Judge Corley brings up testimony from Microsoft CEO Satya Nadella that he would "a hundred percent commit to continuing to ship Call of Duty on Sony PlayStation." Xbox gaming division CEO Phil Spencer also testified the same.

Reason 5 - No Microsoft documents saying that Call of Duty will become Xbox exclusive. Judge Corley says that there is no evidence of Microsoft's stated intent to make Call of Duty exclusive to PlayStation. "The FTC has not identified a single document which contradicts Microsoft's publicly-stated commitment to make Call of Duty available on PlayStation."

Reason 6 - Call of Duty needs to remain multi-platform in order to continue delivering successful revenues. Judge Corley points to testimony from Xbox gaming CFO Tim Stuart on how games with existing communities will only continue to thrive if those online communities are not disrupted. "Cross-play thus creates an incentive to leave Call of Duty on PlayStation. "

Reason 7 - Microsoft would suffer reputational harm removing Call of Duty from PlayStation. This is a point that I brought up some time ago. Right now, Xbox gaming is in, and has stayed in, third place for many years, and a big reason why is because of the reputational harm that the brand suffered during the Xbox One's original launch in 2013. Microsoft has never really fully recovered from this blow, and there is discussions of the company's missed opportunities with mega-hit AAA titles. Removing Call of Duty from PlayStation would be detrimental to Xbox on a brand-level basis. "Why would Microsoft risk that brand reputational harm? Especially since the video game console market is shrinking-not growing; it is not the future of video gaming,"

Reason 8 - FTC cannot identify a time when a big game like Call of Duty has been made exclusive in a similar way. Call of Duty has only become so successful because it is cross-platform, and while PlayStation plays a large part of that, PC gaming is still substantial as well. We have to remember that Activision did threaten to withhold Call of Duty from Xbox unless Microsoft agreed to a higher rev share split, so Xbox may be seen as disposable to the publisher. If so, Call of Duty would have been made exclusive to PlayStation on an inadvertent basis. Even still, the FTC just did not provide evidence: "The FTC has not identified any instance in which an established multiplayer, multi-platform game with cross-play, that is, a game that shares Call of Duty's characteristics, has been withdrawn from millions of gamers and made exclusive"
 
A quanto è dato il damage control di Sony con uno showcase allestito per settembre/ottobre, coi first che si sono dimenticati di portare a maggio?
 
Ma non è questione di avere tutto, pure io ho tutto. La questione è che ora Sony deve fare un "anticod", inoltre non avrà i soldi che guadagnava con cod. Risultato: meno risorse e soldi per i gow o i tlou.
I gow e Tlou devono ripagarsi da soli però eh, perché se hanno "bisogno" dei soldi di cod per finanziarsi c'è un problema alla base
 
I gow e Tlou devono ripagarsi da soli però eh, perché se hanno "bisogno" dei soldi di cod per finanziarsi c'è un problema alla base
Concordo, non è che i CoD finanziano i first party. Un sistema basato su questo presupposto non può reggere a prescindere.
 
Si può permettere di fare questo solamente perché dietro ha la seconda azienda più ricca al mondo. Phil Spencer sarà stato bravo a risollevare l'immagine di Xbox: da console incentrata principalmente sui FPS a console con molti RPG esclusivi (Elder Scrolls, Starfield, Clockwork Revolution, ecc). Ma spendere nel giro di due anni oltre 70 mrd mi sembra una mossa disperata.
Per Activision e Nadella che si è impuntato non Spencer :unsisi:
 
Si può permettere di fare questo solamente perché dietro ha la seconda azienda più ricca al mondo. Phil Spencer sarà stato bravo a risollevare l'immagine di Xbox: da console incentrata principalmente sui FPS a console con molti RPG esclusivi (Elder Scrolls, Starfield, Clockwork Revolution, ecc). Ma spendere nel giro di due anni oltre 70 mrd mi sembra una mossa disperata.
70 mld che comunque avranno un ritorno...a parte le cazzate é un investimento enorme che non é in perdita

E comunque sono all'inizio :sisi:
 
Stavo guardando, tanto per cambiare, l'armata delle tenebre

Mi sono immaginato Spencer telefonare a rayan e dire "Salve Signore dalle strane mutande, in questo momento sei il capo di due sole cose. Del cazzo e della merda, e anche di quelli per poco"

Prima che la gente NON mi perquota...si sto volutamente esagerando perché leggo cose assurde...da fine del mondo :asd:
 
Come ho scritto prima, se la big di turno lo mette su 2 console di 3, PC tramite Steam, Steam Deck e GeForce Now, Tablet, smartphone, Smart TV e forse forse tostapane, escludendo solo (SOLO) la console che non vuole accettare accordi, la mia risposta è che l'operazione è positiva per i giocatori
Il fine ultimo di MS è il pass ed è una strada complessa, lunga ed estremamente costosa che non possono fermare una volta iniziata.
Accettato questo, dai documenti emersi dal processo, ms ha chiesto a geforce now di rimuovere i giochi bethesda o cmq roba finita sotto ms ( non ricordo di preciso, gli è stato detto di no perchè avevano accordi precedenti) Immagino che verranno rimossi una volta scaduti gli accordi e siamo già a meno 2 piattaforme su cui potevi giocare quei multipiatta.
Su switch quei giochi non ci possono girare ( inutile bersi le assurdità di ms che nel processo prometteva di prendere in considerazione di portarceli ) l'unica è tramite cloud, quindi pass ma è una cosa che già possono fare da tempo. Perchè il pass non c'è quindi su switch ? Mi verrebbe da dire che forse nintendo come sony non ha accettato i famosi accordi.
Dopo che ms è riuscita ad acchiapparsi diversi pezzi da 90 per il mercato pc ( si è comprata tra la roba più mainstream di quel mercato ) è più probabile che smettano di pubblicare su steam per spingere finalmente il pass ed il proprio store. Pass che ricordo non esserci su steam. Nemmeno steam ha accettato i famosi accordi ?
I multipiatta per definizione escono ovunque una piattaforma tecnicamente glielo permetta, che finiscano sotto uno dei 3 big non capisco in che modo possa creare la speranza di vederlo su più piattaforme rispetto ad oggi.
 
Dopo che ms è riuscita ad acchiapparsi diversi pezzi da 90 per il mercato pc ( si è comprata tra la roba più mainstream di quel mercato ) è più probabile che smettano di pubblicare su steam per spingere finalmente il pass ed il proprio store. Pass che ricordo non esserci su steam. Nemmeno steam ha accettato i famosi accordi ?
MS (come EA) ha capito che è meglio genuflettersi di fronte al Lord e passare dalla tassa Steam; tramite XGP o tramite la vendita del gioco il loro obiettivo è entrare nelle case dei giocatori.
 
Ma non è questione di avere tutto, pure io ho tutto. La questione è che ora Sony deve fare un "anticod", inoltre non avrà i soldi che guadagnava con cod. Risultato: meno risorse e soldi per i gow o i tlou.
" anticod " non è necessariamente negativo ( a prescindere dai gusti ) sarebbe cmq un gioco in più che non sarebbe esistito magari anche ottimo.
La cosa davvero negativa è che questo con una concorrenza sana sarebbe accaduto cmq ma avendo una MS che sfornava gioconi ed una sony che rispondeva e viceversa. Guadagnando noi più giochi che non sarebbero esistiti.
Invece così si avrà FORSE nella migliore delle ipotesi un " anticod " un nuovo gioco mai esistito ( o più giochi ) solo da parte sony per compensare una MS che non crea nuovi giochi ma si compra multipiatta. Nella peggiore sony fa la stessa cosa di MS e si compra multipiatta.
 
Ma non è questione di avere tutto, pure io ho tutto. La questione è che ora Sony deve fare un "anticod", inoltre non avrà i soldi che guadagnava con cod. Risultato: meno risorse e soldi per i gow o i tlou.
Ne stanno già facendo 12, quelli visti non promettono benissimo ma vediamo. Alla fine si salverà solo marathon di tutta quella roba... Forse
 
Ne stanno già facendo 12, quelli visti non promettono benissimo ma vediamo. Alla fine si salverà solo marathon di tutta quella roba... Forse
Non si salverà niente di quella merda fortunatamente
 
MS (come EA) ha capito che è meglio genuflettersi di fronte al Lord e passare dalla tassa Steam; tramite XGP o tramite la vendita del gioco il loro obiettivo è entrare nelle case dei giocatori.
Questo è vero fino a quando non hai pezzi da 90 che fanno presa su pc. Quando hai la roba bethesda e blizzard la questione un po' cambia.
Blizzard alla fine non si è mai piegata alla tassa steam ed ha sempre portato avanti il suo Il battle.net.
 
Questo è vero fino a quando non hai pezzi da 90 che fanno presa su pc. Quando hai la roba bethesda e blizzard la questione un po' cambia.
Blizzard alla fine non si è mai piegata alla tassa steam ed ha sempre portato avanti il suo Il battle.net.
Anche Bethesda pubblicava nel suo defunto Store.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top