Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dal nulla? Gli ho detto io a MS di presentarlo insieme alla console come se fosse la next big thing?
Ma sembra che ce li state mettendo voi i soldi per finanziare questo gioco. Ve la prendete troppo. Il gioco sembra avere abbastanza novità, rispetto al primo capitolo. Hanno inserito degli npc, quindi magari ci sono side quest, il combat sembra sicuramente più curato e brutale (ma è inutile che vi aspettate God of war, Devil may cry o simili), le ambientazioni sembrano più grandi e variegate. È un gioco con la forte impronta narrativa e penso che quello che deve fare lo farà bene. Il resto sono solo aspettative che francamente fatico a comprendere, visto chi fa il gioco e soprattutto visto il primo capitolo.
Post automatically merged:

Sull'ultimo pezzo tristezza infinita, tanto esce sul gamepass chissene oramai se un gioco dura uno sputo o se è brutto...
Non ho creato io il gamepass, prenditela con Microsoft.
 
No non è sticazzi, ma fra tutte le ragioni sbagliate possibili la peggiore è la malafede quando recensisci un gioco.
E c'è in entrambi i casi :asd:. Quindi ripeto, può essere un argomento che si potrebbe pure approfondire però da giornalista cazzo fallo invece di fare un'uscita da troll :asd:. Andasse su Opencritic e facesse la media senza gli outlet Xbox e facesse notare l'impatto. Allora si che ci sarebbe qualcosa su cui parlare. Così ripeto, basta venire qua e leggo le stesse cose.
 
Io peró non capisco
Abbiamo il primo hellblade, gioco con un comparto tecnico piú che dignitoso, con una buona atmosfera, gameplay semplice e divertente nei combattimenti e un po' una palla nel resto. Trama narrata cosí cosí ma tutto sommato buon titolo.
Da questo secondo capitolo era lecito aspettarsi un gioco con una bella grafica pompata e tutto il resto esattamente in linea con il primo.
Ed è quello che arriverá. Io non capisco davvero cosa potesse aspettarsi la gente...
 
Io peró non capisco
Abbiamo il primo hellblade, gioco con un comparto tecnico piú che dignitoso, con una buona atmosfera, gameplay semplice e divertente nei combattimenti e un po' una palla nel resto. Trama narrata cosí cosí ma tutto sommato buon titolo.
Da questo secondo capitolo era lecito aspettarsi un gioco con una bella grafica pompata e tutto il resto esattamente in linea con il primo.
Ed è quello che arriverá. Io non capisco davvero cosa potesse aspettarsi la gente...
Le aspettative più elevate però sono comprensibili. Studio acquisito, iniezione di denaro, aumento numero di dipendenti, gestazione lunga in linea con quella degli AAA. Poi esaminassimo meglio singolarmente tutti gli elementi magari la storia diventa un po più chiara (aumento numero di dipendenti ma aumento numero di progetti in lavorazione in contemporanea per esempio). Aggiungiamoci che è stato portato al reveal della console e graficamente si è sempre mostrato con un comparto tecnico notevole. Ed ecco che ci fosse la sensazione che il titolo avesse aumentato il suo scope rispetto alla precedente iterazione. Invece alla fine è in piena continuità con il primo. C'è qualcosa di male alla fine? No, ma è comprensibile chi si aspettava un progetto più vicino agli AAA che al AA.
Poi oh, magari pad alla mano è un titolo da 90+ (o 60) :asd:.

La provocazione che invece lancio, premesso che alla fine trovo interessante quanto mostrato, la sensazione che per HB2, Indiana e Avowed il budget non sia elevato ai livelli degli AAA Sony è forte :sisi:. "colpa" del modello Gamepass? Tra i titoli annunciati, vedo solo Fable che a pelle sembra puntare a quel tipo di titolo come ambizione. Il resto naviga tra l'AA e l'AAA low tier (chiamiamolo così :asd:). Che può andare pure bene se la qualità poi c'è.
Per dire pure Clockwork che mi sembra na figata, ma ad esempio tecnicamente sembra cheap :sisi:
 
Ultima modifica:
Ma non dovevano presentare indiana e hellblade 2 anche per PS5??? Ormai Xbox é una console morta e Microsoft porta i giochi ovunque.

Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
 
Anni passati dai boxari a perculare The order perchè gioco corto e con molte fasi di camminata... ora la loro ultima ancora di salvezza è un gioco cortissimo in cui cammini quasi tutto il tempo. Il Karma non fallisce mai :asd:



PS Finalmente si sono accorti che tutti i giochi Xbox hanno il meta stra pompato dalla valanga di siti by microsoft che sommati al numero esiguo di recensioni falsa tutto
 
Anni passati dai boxari a perculare The order perchè gioco corto e con molte fasi di camminata... ora la loro ultima ancora di salvezza è un gioco cortissimo in cui cammini quasi tutto il tempo. Il Karma non fallisce mai :asd:



PS Finalmente si sono accorti che tutti i giochi Xbox hanno il meta stra pompato dalla valanga di siti by microsoft che sommati al numero esiguo di recensioni falsa tutto


Bisogna verificare come saranno queste 8 ore circa di gioco. Io sono sempre stato per la qualità piuttosto che per la quantità, ad esempio in GOW Ragnarok in alcuni passaggi l’avvenatura è inutilmente prolissa e diluita ed è una scelta che non mi è piaciuta particolarmente, preferendogli di gran lunga la durata ed il ritmo del primo.
Questa equazione per cui più grande è meglio non trova sempre riscontro per quanto mi riguarda.
 
Anni passati dai boxari a perculare The order perchè gioco corto e con molte fasi di camminata... ora la loro ultima ancora di salvezza è un gioco cortissimo in cui cammini quasi tutto il tempo. Il Karma non fallisce mai :asd:



PS Finalmente si sono accorti che tutti i giochi Xbox hanno il meta stra pompato dalla valanga di siti by microsoft che sommati al numero esiguo di recensioni falsa tutto


Ma quindi sul serio si cammina e basta? Intendo nel livello
 
Comunque avete anche un po' stancato con questa manfrina sulla longevità di Hellblade. È da Heavenly Sword per PS3 chei NT sfornano giochi con una longevità sotto le 10 ore, puntando piuttosto su altro. Giusto Enslaved poteva durare un po' di più. Questi sono i Ninja Theory. Vi fate aspettative che non esistono, dal nulla. Inoltre non è proprio una tipologia di gioco che può durare tanto. Lo trovate gratis sul gamepass quindi che caxxo vi lamentate?
quindi una sh non deve cambiare-evolvere in 2 generazioni?
 
Anni passati dai boxari a perculare The order perchè gioco corto e con molte fasi di camminata... ora la loro ultima ancora di salvezza è un gioco cortissimo in cui cammini quasi tutto il tempo. Il Karma non fallisce mai :asd:



PS Finalmente si sono accorti che tutti i giochi Xbox hanno il meta stra pompato dalla valanga di siti by microsoft che sommati al numero esiguo di recensioni falsa tutto

L'ho comprato anch'io The Order, e semplicemente era paragonato a quello che di shooter in terza persona era di rilievo, ovvero Gears of War e Uncharted.

Penso che qualsiasi sano di mente abbia evitato di difenderlo a tutti i costi, quindi non inventiamoci appartenenze tanto per.
 
La provocazione che invece lancio, premesso che alla fine trovo interessante quanto mostrato, la sensazione che per HB2, Indiana e Avowed il budget non sia elevato ai livelli degli AAA Sony è forte :sisi:. "colpa" del modello Gamepass? Tra i titoli annunciati, vedo solo Fable che a pelle sembra puntare a quel tipo di titolo come ambizione. Il resto naviga tra l'AA e l'AAA low tier (chiamiamolo così :asd:). Che può andare pure bene se la qualità poi c'è.
Per dire pure Clockwork che mi sembra na figata, ma ad esempio tecnicamente sembra cheap :sisi:
Uno dei motivi è che in MS c'è più eterogeneità a livello di studi (che devono produrre giochi che siano più vari possibile in ottica Game Pass) e non tutti gli studi hanno le stesse ambizioni.
Sony invece praticamente produce solo esclusive da 200+ milioni di budget, anche perché può contare su una base installata di gran lunga maggiore.

In ogni caso i tripla A Ms mi sembrano in linea con i tripla A multipiatta di Ubi, EA e compagnia bella, lì però nessuno rompe le scatole.
 
Uno dei motivi è che in MS c'è più eterogeneità a livello di studi (che devono produrre giochi che siano più vari possibile in ottica Game Pass) e non tutti gli studi hanno le stesse ambizioni.
Sony invece praticamente produce solo esclusive da 200+ milioni di budget, anche perché può contare su una base installata di gran lunga maggiore.

In ogni caso i tripla A Ms mi sembrano in linea con i tripla A multipiatta di Ubi, EA e compagnia bella, lì però nessuno rompe le scatole.
Le esclusive indie sony sono tantissime e di altissimo livello. Semplicemente non sono prodotte pienamente in house ma parzialmente finanziate o supportate a livello di marketing. Vendono e vanno benissimo
 
Uno dei motivi è che in MS c'è più eterogeneità a livello di studi (che devono produrre giochi che siano più vari possibile in ottica Game Pass) e non tutti gli studi hanno le stesse ambizioni.
Sony invece praticamente produce solo esclusive da 200+ milioni di budget, anche perché può contare su una base installata di gran lunga maggiore.

In ogni caso i tripla A Ms mi sembrano in linea con i tripla A multipiatta di Ubi, EA e compagnia bella, lì però nessuno rompe le scatole.
Dire che Sony produce solo TriplaA denota scarsa informazione, basta citare il China Hero Project per smontare il tuo commento.
 
Secondo NickBaker FFXVI sarebbe in arrivo su Xbox Series, la sua fonte è il tizio che ha leakato le presenza di Visions of Mana al Direct dell’altra sera.
Come sempre in questi casi, pinzoni.
 
Io peró non capisco
Abbiamo il primo hellblade, gioco con un comparto tecnico piú che dignitoso, con una buona atmosfera, gameplay semplice e divertente nei combattimenti e un po' una palla nel resto. Trama narrata cosí cosí ma tutto sommato buon titolo.
Da questo secondo capitolo era lecito aspettarsi un gioco con una bella grafica pompata e tutto il resto esattamente in linea con il primo.
Ed è quello che arriverá. Io non capisco davvero cosa potesse aspettarsi la gente...
Tutto il resto in linea col primo quando nel primo nn funzionava nel mio paese nn e' una mossa saggia anzi

In piu il primo hellblade lato struttura era tollerabile essendo una gen fa, oggi una struttura simile su binarioni incredibili anche no e' fuori tempo massimo. Tutti i seguiti evolvono qualcosa che va ben oltre la grafica qua no e che lo giustifichiate francamente mi pare fuori luogo.

A me sa di ryse 2.0 ergo un titolo che nn smuovera nulla e che piacera a chi non cerca gameplay ma solo storie o casual games
 
Bisogna verificare come saranno queste 8 ore circa di gioco. Io sono sempre stato per la qualità piuttosto che per la quantità, ad esempio in GOW Ragnarok in alcuni passaggi l’avvenatura è inutilmente prolissa e diluita ed è una scelta che non mi è piaciuta particolarmente, preferendogli di gran lunga la durata ed il ritmo del primo.
Questa equazione per cui più grande è meglio non trova sempre riscontro per quanto mi riguarda.
Deve esserci pero' un equilibrio,le 30 ore di ragnarok sono tante ma 8 ore son poche.
La scelta migliore rimangono le 15 ore di tlou 1 dove il ritmo rimane alto sempre e dura il giusto
 
Sull’aspetto grafico di Senua c’è da dire che è il primo tripla A next gen (budget e tempi di sviluppo enormi)
Guarda, per come si sono messe le cose, sarei proprio curioso di vedere il budget di Senua, perché ho come l'impressione che sia magari anche il quadruplo del primo, ma in realtà di per sé modesto. Cioè mi sa che abbiamo sopravvalutato comunque il gioco, anche rispetto a chi diceva dovesse essere il GOW di Micro. Anche per la poca chiarezza e cristallinità di questa, e di Ninja Theory sullo scope del progetto.

Insomma, mi sembra più vicino a Hi-Fi che non Halo o lo stesso Indiana, forse sopra a questo, ma sempre forse anche poco sotto ad Avowed.
 
Deve esserci pero' un equilibrio,le 30 ore di ragnarok sono tante ma 8 ore son poche.
La scelta migliore rimangono le 15 ore di tlou 1 dove il ritmo rimane alto sempre e dura il giusto
Non sono le ore che sono lunghe o corte,ma come li esponi
io a Tlous 2 ci ho fatto 50 ore nella prima run, e sono state tutte una goduria
le 8 ore di Hellbalde sono una sabbia nelle mutande invece
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top