Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perchè escono anni dopo ( con tutto ciò che comporta ) e senza tutto il marketing di lancio dietro.
Falli uscire al day 1 e preferenze di genere tra piattaforme permettendo, andranno molto meglio.
Helldivers 2, un gioco su cui praticamente nessuno avrebbe scommesso 2 lire, ha quasi triplicato gli utenti del gioco sony con il picco più alto su pc ( god of war).
O magari, più semplicemente, Helldivers 2 è più adatto ai gusti dell'utente medio di Steam rispetto gli action con contaminazioni RPG da 40 ore? :asd:

L’utenza PC non si sovrappone a quella console, è gente che comunque non ti comprerebbe la PS5 ma aspetterebbe su Steam il porting di giochi X, Y, Z.
Ergo perché farli attendere 18/24 mesi? Capitalizza fin da subito al D1 le vendite software.
Questo è falso ed è facilmente dimostrabile, visto che adesso è sotto gli occhi di tutti (anche se io lo dicevo dal 2020 :rivet:) che PS5 venderà meno di PS4.
Ma anche se volessimo trascurare quei milioni di PCisti che hanno comprato PS4 e non compreranno PS5 (e perché dovremmo? Vendere milioni di console, accessori, abbonamenti e giochi su PS Store senza spartire la torta con Gabe ti sembrano briciole da gettare via?) il problema reale della politica delle uscite contemporanee è che si spingono i sonari a diventare pcisti. Prendi un utente a cui non importa nulla del retail (purtroppo sempre più), per quale motivo dovrebbe coprare la PS6 e non un PC di fascia media (o persino uno Steam Deck) su cui continuare a giocare quei giochi più tutti i giochi degli studi Xbox al D1 e senza consegnarsi con mani e piedi legati a uno store monopolista? Mi dirai che l'utente medio vuole l'esperienza console. E' vero, ma anche se perdesse solo gli utenti 'core sarebbero comunque milioni di console e tutto il carrozzone di prima su accessori ecc.. E, soprattutto, che succede se prendono piede i PC da salotto e/o i PC a là Steam Deck? Quelli offrono esperienze console, anche agli occhi del consolaro incallito.

Tecnicamente il GB color conta come mid gen o era solo retrocompatibile? :asd:
Per Nintendo è una mid-gen, nei grafici delle vendite GB e GBC sono accorpati.
 
Una delle 1000 ragioni e aver portato le esclsuive su pc e aver snaturato il brand.
Il problema che un 10% come me che compra 20 giochi all'anno penso possano creare un danno a sony se emigrano su pc.
Se era cosi' automatico e indolore il processo sony lo avrebbe gia' fatto da tempo, il problema che con uno switch 2 alle porte( che concettualmente potrebbe far girare i third in maniera decente) non vogliono rischiare una mossa che potrebbe sputtanare il marchio come ha fatto la compagnia verde

Siamo già in due che emigrerebbero sfanculando la console :ahsisi:
 
Che poi i costi li fanno lievitare anche in maniera grossolana.
Spider man 2 dura il giusto ed e' ben confezionato e ha richiesto un lavoro dietro sicuramente inferiore rispetto ad un horizon fw che e' troppo lungo diluito e poteva durare sensibilmente meno.
Che mettano un freno all'eccessiva longevita' che non fa sempre bene al titolo e fa lievitare i costi
L'aumento dei costi è determinato principalmente dalle dimensioni degli studi + tempi di sviluppo allungati.
Stipendiare 300/500 persone per 5/8 anni prima di poterci rientrare è il problema.

Considerando che non vedo possibile un passo indietro, ossia giochi meno curati, meno grossi ecc.. perchè siamo i noi i primi a volerli ( e quando dico noi intendo tutti, non la sola massa) che se il gioco non dura tot non lo compro, che se il gioco non è pulitissimo non lo comrpo, che se non c'è la modalità a 60 fps, la modalità a 120 fps, la modalità ray tracing + 60 fps non lo compro ecc...
L'unica è sperare che l'ia sia in grado di alleggerire un sacco il lavoro, che significa studi più piccoli o molto più piccoli in grado di fare quello che oggi richiedono centinaia e centiania di persone per 5/8 anni con magari anche meno tempo.
 
Premesso: a me non viene in tasca nulla se un gioco esce su X, Y, o Z (lo so, siamo in CW ma cercherò di fare un discorso asettico rispetto alle "squadre di calcio" e ai "listoni modello dodicenne"). Sono dell'idea che il gaming migliore sia stato spesso (ci sono varie eccezioni ovviamente) partorito concentrandosi convenzionalmente hardware per hardware (sia esso N, PS, PC, Xbox, SEGA) piuttosto che con uno sviluppo su decine di piattaforme in contemporanea (con poi le frigne stagionali perché il gioco gira più o meno bene sulla piatatforma X o Y), ma è un dato di fatto che i costi dei giochi che "la gente vuole" (e di cui si lamenta comunque perché "non abbastanza next gen") sono arrivati a cifre spropositate. Se per sopperire a dei costi spropositati un'azienda deve andare a bere ad un secondo o terzo stagno chi minchia sono io per lamentarmene? Sono affari loro.

Io ciò che chiedo (e userò le stesse parole che usai nel 2020 [?]) a Sony/MS/Nintendo/GiorgiaMeloni è:
1) Chiarezza (nei limiti del possibile) su ciò che stanno facendo (così che io possa decidere in modo informato come e dove comprare).
2) Che il prodotto che LORO (First/Second) rilasciano giri decentemente sulle piattaforme dove decidono di rilasciarlo, visto che una strategia non deve compromettere la qualità di ciò che IO (consumatore) vado a compare coi miei soldi.

Just that.
Aggiungo un dettaglio:
Questo discorso aveva un suo senso più compiuto quando l'hardware era DAVVERO caratterizzato e unico (sia a livello meccanico, sia software) nel bene e nel male... E forse erano proprio quei vincoli (a volte tremendi) a stimolare un certo tipo di produttività e sfruttamento dell'hardware (al di là delle mere soluzioni grafiche).

Oggi sto discorso ha un valore infinitesimale: Series e PS5 sono AMD Hardware, Switch è Nvidia, e il PC è Nvidia, AMD, Intel o il cazzo che ti pare, ormai sono tutte piattaforme appaiate a livello produttivo. L'unico limite tuttora esistente alla produzione multipiattaforma è il costo e il tempo richiesto, ma per il resto ormai sono tutte lo stesso hardware colorato in modo diverso.
 
Io comunque butto la bombetta (e salvo il messaggio per i posteri):

Sono convinto che anche Sony si aprirà al multi-piattaforma (anche se a modo molto "suo")

Xbox è una piattaforma morente e sarà rimpiazzata da handheld pc che di fatto sono una estensione del loro mercato pc quindi per quella ci sono già i port Pc.

A mio avviso entro e non oltre il 2027-28 Sony pubblicherà alcuni suoi first su console Nintendo.
Senza regole precise; caso per caso; dopo anni; ma lo farà.
Una roba del tipo che nel 2024 esce Switch 2 e Sony ci fa piazzare TOLU collection, Unchy collection, il gow ps4, più qualche first "minore" lanciato quasi in contemporanea. Ora immaginate una strategia simile proiettata però nel futuro; quindi non con questi titoli e ovviamente non nel 2024.

Sono convinto lo faranno; i costi di sviluppo sono troppo alti oramai.
 
Sempre se non arriva il gass di successo e la si vive di rendita :unsisi:
Sony semplicemente vuole una ip come Mario "Mario kart"che non si svaluti nel tempo.
 
Io comunque butto la bombetta (e salvo il messaggio per i posteri):

Sono convinto che anche Sony si aprirà al multi-piattaforma (anche se a modo molto "suo")

Xbox è una piattaforma morente e sarà rimpiazzata da handheld pc che di fatto sono una estensione del loro mercato pc quindi per quella ci sono già i port Pc.

A mio avviso entro e non oltre il 2027-28 Sony pubblicherà alcuni suoi first su console Nintendo.
Senza regole precise; caso per caso; dopo anni; ma lo farà.
Una roba del tipo che nel 2024 esce Switch 2 e Sony ci fa piazzare TOLU collection, Unchy collection, il gow ps4, più qualche first "minore" lanciato quasi in contemporanea. Ora immaginate una strategia simile proiettata però nel futuro; quindi non con questi titoli e ovviamente non nel 2024.

Sono convinto lo faranno; i costi di sviluppo sono troppo alti oramai.
Scenario plausibile, non nell'immediato chiaramente.
 
L'aumento dei costi è determinato principalmente dalle dimensioni degli studi + tempi di sviluppo allungati.
Stipendiare 300/500 persone per 5/8 anni prima di poterci rientrare è il problema.

Considerando che non vedo possibile un passo indietro, ossia giochi meno curati, meno grossi ecc.. perchè siamo i noi i primi a volerli ( e quando dico noi intendo tutti, non la sola massa) che se il gioco non dura tot non lo compro, che se il gioco non è pulitissimo non lo comrpo, che se non c'è la modalità a 60 fps, la modalità a 120 fps, la modalità ray tracing + 60 fps non lo compro ecc...
L'unica è sperare che l'ia sia in grado di alleggerire un sacco il lavoro, che significa studi più piccoli o molto più piccoli in grado di fare quello che oggi richiedono centinaia e centiania di persone per 5/8 anni con magari anche meno tempo.
Si ma se fai giochi piu' contenuti come spider man 2 i tempi di sviluppi diminuiscono.
 
O magari, più semplicemente, Helldivers 2 è più adatto ai gusti dell'utente medio di Steam rispetto gli action con contaminazioni RPG da 40 ore? :asd:
Eppure Returnal che a me pare perfettamente nelle corde del giocatore pcista ancor più di quello console e che mi sarei aspettato facesse ottime vendite su pc, non se lo sono proprio cagati ( ha fatto le stesse cifre del primo helldivers ossia 6k come picco massimo)

Tutto può essere ma l'uscita in contemporanea fa tantissimo sempre.
 
Io comunque butto la bombetta (e salvo il messaggio per i posteri):

Sono convinto che anche Sony si aprirà al multi-piattaforma (anche se a modo molto "suo")

Xbox è una piattaforma morente e sarà rimpiazzata da handheld pc che di fatto sono una estensione del loro mercato pc quindi per quella ci sono già i port Pc.

A mio avviso entro e non oltre il 2027-28 Sony pubblicherà alcuni suoi first su console Nintendo.
Senza regole precise; caso per caso; dopo anni; ma lo farà.
Una roba del tipo che nel 2024 esce Switch 2 e Sony ci fa piazzare TOLU collection, Unchy collection, il gow ps4, più qualche first "minore" lanciato quasi in contemporanea. Ora immaginate una strategia simile proiettata però nel futuro; quindi non con questi titoli e ovviamente non nel 2024.

Sono convinto lo faranno; i costi di sviluppo sono troppo alti oramai.
E quella e' la definitiva morte del brand in favore di nintendo :draper:
Post automatically merged:

Eppure Returnal che a me pare perfettamente nelle corde del giocatore pcista ancor più di quello console e che mi sarei aspettato facesse ottime vendite su pc, non se lo sono proprio cagati ( ha fatto le stesse cifre del primo helldivers ossia 6k come picco massimo)

Tutto può essere ma l'uscita in contemporanea fa tantissimo sempre.
Returnal e' un gioco di super nicchia anche
 
Io comunque butto la bombetta (e salvo il messaggio per i posteri):

Sono convinto che anche Sony si aprirà al multi-piattaforma (anche se a modo molto "suo")

Xbox è una piattaforma morente e sarà rimpiazzata da handheld pc che di fatto sono una estensione del loro mercato pc quindi per quella ci sono già i port Pc.

A mio avviso entro e non oltre il 2027-28 Sony pubblicherà alcuni suoi first su console Nintendo.
Senza regole precise; caso per caso; dopo anni; ma lo farà.
Una roba del tipo che nel 2024 esce Switch 2 e Sony ci fa piazzare TOLU collection, Unchy collection, il gow ps4, più qualche first "minore" lanciato quasi in contemporanea. Ora immaginate una strategia simile proiettata però nel futuro; quindi non con questi titoli e ovviamente non nel 2024.

Sono convinto lo faranno; i costi di sviluppo sono troppo alti oramai.

doubt-press-x.gif
 
Ma nel mentre hanno fatto uscire miles morales e ratchet.
Gli altri studi stanno 5-6 anni su un umico titolo.
Gli insomniac hanno cicli produttivi piu' contenuti rispetto agli altri e questo e' risaputo
Insomniac ha solo più persone, e pipeline di sviluppo meglio ritmate (oltre ad un buon riciclo [in senso buono] di assets), ma SM2 è il gioco più costoso di Sony ad oggi e ha avuto il classico ciclo di 5 anni con 350 Dev coinvolti. Non è un prodotto "sano" a livello produttivo (in rapporto ai costi).
 
Come riduci i costi se poi il pubblico vuole bigger and better sempre ? :asd:

Bho a me sembra che o viene ridotta la portata dei giochi per dare più respiro e margine o si implode
Mettendo tetti di budget più ridotti, variegando la produzione, sfruttando l'IP in maniera verticale.

Poi se mi vieni a dire che non va bene perchè la gente si lamentava degli schizzi d'acqua in Spiderman 2, sono, tristemente, d'accordo. Però capiamoci che se sta in crisi Sony è un problema e allora si deve tirare il freno a mano prima di affacciarsi sul dirupo.

Se non tieni a bada le passività e cerchi solo di raggiungere più consumatori rimandi il problema e basta. In più lo fai a scapito del tuo marchio e del pregio che ha. Non so a me pare che Totoki sia entrato a gamba tesa con una mentalità che mal si adatta a Playstation
 
Si ma se fai giochi piu' contenuti come spider man 2 i tempi di sviluppi diminuiscono.

Il problema che dai report Spiderman 2 è costato 315mln e 5 anni di sviluppo nonostante sia un gioco da 20 ore scarse, 30 per il 100%… l’esplosione dei costi è proprio questa :asd:
Il mercato AAA/A sta implodendo.
 
Si ma se fai giochi piu' contenuti come spider man 2 i tempi di sviluppi diminuiscono.
Mica tanto ci hanno messo 5 anni per fare spiderman 2 con tipo 300 milioni di budget.
Ragnarok stessi anni di sviluppo ed almeno un 200 milioni li avranno spesi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top