Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Però ragazzi erchiamo di leggerle le cose: il titolo ha perso 10 miliardi di dollari, significa che nel complesso la sommatoria di chi ha in mano le azioni di Sony ha perso in tutto 10 miliardi di valore reale. Questa è una notizia? Sì, per chi investe. Significa che han perso 10 miliardi? No.

Mi dovete essere preparati su questi argomenti che io bazzico in sto topic solo per il momento in cui Nadella dirà che la divisione Xbox è solo un buco nero per i loro soldi infiniti e son costretti a vendere su altre piattaforme dove il GamePass non può fagocitare le vendite, lo dovete capire subito quando svelerà il grande trucco del pagliaccio Phil non che ancora mi titubate

Arriveranno anche le news su Nintendo sicuro visto che il titolo sta perdendo quota dopo i rumor di un rinvio di Switch 2 :asd:

Sciacalli. E intanto a Phil Spencer le pompe bavose.

A me della borsa interessa zero, mi riferivo a quel misero 6%.
Se la leader delle home console fa il 6% c'è da preoccuparsi per l'intero carrozzone.
 
Mi dovete essere preparati su questi argomenti che io bazzico in sto topic solo per il momento in cui Nadella dirà che la divisione Xbox è solo un buco nero per i loro soldi infiniti e son costretti a vendere su altre piattaforme dove il GamePass non può fagocitare le vendite, lo dovete capire subito quando svelerà il grande trucco del pagliaccio Phil non che ancora mi titubate
Dalle espressioni usate e dagli assolutismi senza il sostegno di un minimo di dati mi sembri tutto tranne che preparato
E poi 17 mila miliardi è la market cap in yen perché Sony capitalizza poco più di 100 miliardi di dollari

In ogni caso il margine di profitto di Sony preoccupa e non da questo trimestre
 
È chiaro che i costi sono aumentati esponenzialmente ma è dovuto a variabili dirette e indirette e non solo al mero “aumento dei costi di sviluppo dei AAA”, qualsiasi cosa è aumentata dopo la botta di Inflazione dello scorso anno (+10% da un anno all’altro) ed è chiaro che non sono riusciti minimamente a riversare l’aumento dei costi sui prodotti finali; giá con l’aumento di 50€ del prezzo della console e di 10€ dei giochi si son tirati addosso una valanga di merda in faccia e questi sono i risultati in termini di redditività.

Visto che il consumatore non è disposto a pagare di piú (anzi visto servizi come il GamePass vorrebbe pagare decisamente meno) o il mercato implode o devono tagliare costi e tempi di sviluppo dei giochi (ovviamente diminuendo le aspettattive per ognuno di essi)… non ci sono molte strade se non questa; prima proveranno magari con il multipiattaforma selvaggio o cercando di trovare il gaas dalle uova d’oro di Jiam Ryan memoria.
 
A me della borsa interessa zero, mi riferivo a quel misero 6%.
Se la leader delle home console fa il 6% c'è da preoccuparsi per l'intero carrozzone.
Che la crisi di mercato sia di mercato e non dei singoli operatori, è certo. Ma i margini sono un problema di Sony che esiste da tempo ed era ben visibile da tempo.

E comunque non è un male così grande come sembra perchè ad avere margini alti ci sono solo le società del lusso.
Post automatically merged:

Dalle espressioni usate e dagli assolutismi senza il sostegno di un minimo di dati mi sembri tutto tranne che preparato
DA CHE PULPITO :rickds::rickds::rickds:
 
Che la crisi di mercato sia di mercato e non dei singoli operatori, è certo. Ma i margini sono un problema di Sony che esiste da tempo ed era ben visibile da tempo.

E comunque non è un male così grande come sembra perchè ad avere margini alti ci sono solo le società del lusso.
Post automatically merged:


DA CHE PULPITO :rickds::rickds::rickds:

Il problema del margine consiste nel fatto che negli ultimi anni si e' dimezzato e hanno tradito le aspettative di crescita.
Generalmente operare in negativo ma con una robusta crescita attira gli investitori, profitti decrescenti al netto di previsioni di vendita fallite preoccupa perche' significa si e' raggiunto il picco.
 
Fino a qualche mese (settimana?) fa mi avreste dato per pazzo per certe affermazioni.
Ma si, stiamo ballando e inneggiando a console già morte, siamo nel decadentismo videoludico, il picco è quasi arrivato e poi può solo che esplodere. Non credo arrivera mai una "seconda ondata" di AAAA in futuro. Usciranno quelli che devono uscire e poi tutti si ridimensioneranno, faranno pace col cervello, e capiranno che tutte ste strade sono deliranti.
 
Fino a qualche mese (settimana?) fa mi avreste dato per pazzo per certe affermazioni.
Ma si, stiamo ballando e inneggiando a console già morte, siamo nel decadentismo videoludico, il picco è quasi arrivato e poi può solo che esplodere. Non credo arrivera mai una "seconda ondata" di AAAA in futuro. Usciranno quelli che devono uscire e poi tutti si ridimensioneranno, faranno pace col cervello, e capiranno che tutte ste strade sono deliranti.
Ma sto punto che rimanessero con ste console 10 anni, che senso ha fare la prossima console da un fantastiliardo di teraflops se poi fare giochi che la sfruttano costa troppo?
 
Ma sto punto che rimanessero con ste console 10 anni, che senso ha fare la prossima console da un fantastiliardo di teraflops se poi fare giochi che la sfruttano costa troppo?
tutto nasce dal fatto che sony e microsoft hanno scelto la via dell'inseguire l'onda del pc . Nintendo fa quello che vuole e va strabene lo stesso . Le console saranno sempre meno potenti dei pc , lo capissero.
 
tutto nasce dal fatto che sony e microsoft hanno scelto la via dell'inseguire l'onda del pc . Nintendo fa quello che vuole e va strabene lo stesso . Le console saranno sempre meno potenti dei pc , lo capissero.

Nah
 
duro colpo per gli analisti di twitter che avevano già deciso che ha fatto 40x gli altri giochi sony su pc solo ed esclusivamente perché è uscito al d1 su pc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top