Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Allora questa industria non ha raggiunto un baratro, ma un picco. Questo significa che adesso il momento della crescita, quindi degli investimenti, sostanzialmente delle assunzioni è finito. Ora inizia il periodo in cui bisogna razionalizzare i costi il più possibile, oltretutto c'è un tema che riguarda l'uso dell'intelligenza artificiale per la quale nonostante livelli altissimi di capitalizzazione li stiamo vedendo sempre più in quasi tutte le TeCH soprattutto in ambito americano, notiamo che i posti di lavoro continuano ad essere tagliati. Significa che le aziende grazie all'implementazione di funzionalità AI potranno essere molto più produttive e sappiamo tutti questa cosa significa, vero?
Visione troppo pessimistica, troppoL'ultima parte del post è purtroppo verissima e molto tangibile soprattutto in questo settore. Tempi bui per i vecchi artigiani del game development, tempi bui.
1/5 dell‘utenza indica che ha avuto un attach rate parecchio altofatevi un conto esce spiderman 2, per citare un titolo che ha venduto bene, che a fronte di 50 mln di console piazzate 10mln i copi significa che solo un quinto dell'utenza ha preso il gioco, tra questi ci sono a chi proprio non interessa e tutta quella fetta che lo prenderà prima o poi delineando margini di guadagno bassi nell'immediato, e parlo di un gioco che ha enduto bene applicatolo alla enrome mole di titoli, è chiaro che il quadro competitivo diventa difficile anche per le grosse aziende
Sony non è mai stata brava quanto Nintendo nel piazzare le esclusive sulle sue console, alla fine stanno tutte sui 10/20M anche su PS4 quando era a 100M.fatevi un conto esce spiderman 2, per citare un titolo che ha venduto bene, che a fronte di 50 mln di console piazzate 10mln i copi significa che solo un quinto dell'utenza ha preso il gioco, tra questi ci sono a chi proprio non interessa e tutta quella fetta che lo prenderà prima o poi delineando margini di guadagno bassi nell'immediato, e parlo di un gioco che ha enduto bene applicatolo alla enrome mole di titoli, è chiaro che il quadro competitivo diventa difficile anche per le grosse aziende
Nintendo però è obbligata a indovinare la gimmik giusta a ogni gen, se no sin dolori come successo col wiiu. Ora sembra tutto rose e fiori, ma anche post wii lo sembrava, il resto è storia.Nintendo ci ha visto lungo non partecipando alla corsa al 4k ed i peli del culo renderizzati uno ad uno. Posto che prima o poi quel momento dovranno affrontarlo pure loro, ma sono abbastanza convinto che ne usciranno bene. Io comunque non capisco come fa Sony ad avere guadagni così esigui da leader di mercato, ok i costi di sviluppo ma la marea di mtx, tutto il revenue dalle royalties etc etc davvero fanno guadagnare così poco?
si ma io ho preso ad esempio di proposito un eccellenza, un gioco spinto, famoso, di qualità e che ha venduto bene1/5 dell‘utenza indica che ha avuto un attach rate parecchio alto eh
Nintendo però è obbligata a indovinare la gimmik giusta a ogni gen, se no sin dolori come successo col wiiu. Ora sembra tutto rose e fiori, ma anche post wii lo sembrava, il resto è storia.
Quanto a Sony, secondo me il problema è che hanno fatto troppi investimenti sbagliati. Si punta tanto il dito contro i tripla A, che ormai sono pochi e vendono comunque tanto, quando con i soldi di quell'ex sh di bungue te ne potevi fare 20 di tripla A.
qui voglio essere cattivo, nintendo fa' le cose per conto suo e al suo passo, fa' macchine poco esose in termini di costi di produzioni, in una sorta di rischio calcolato, se gl iva' male una generazione molto male, come in wii u, ma non vanno a gambe all'aria.Nintendo però è obbligata a indovinare la gimmik giusta a ogni gen, se no sin dolori come successo col wiiu. Ora sembra tutto rose e fiori, ma anche post wii lo sembrava, il resto è storia.
Quanto a Sony, secondo me il problema è che hanno fatto troppi investimenti sbagliati. Si punta tanto il dito contro i tripla A, che ormai sono pochi e vendono comunque tanto, quando con i soldi di quell'ex sh di bungue te ne potevi fare 20 di tripla A.
Chi lo dice? Il successore di una console di successo, è sempre una cosa delicata. Ovviamente non penso che uno switch 2 venda quanto il wiiu, è impossibile, ma potrebbe verificarsi una situazione come ds/3ds, con quest'ultima che ha venduto bene, ma comunque la metà della prima. Non penso che Nintendo voglia una decrescita del genere in un mondo dove contano solo gli azionisti e i profitti e i margini e dei giochi ormai non fotte più a nessuno.Sta volta però la gimmick che ha trovato regge più di una gen, e fa perfino gola ai suoi rivali (più dei WiiMote). La console UNICA che è sia fissa che portable, non roba da poco.
All'epoca del wiiu c'era il 3ds che ha fatto da salvagente, e alcuni giochi come Mario kart che tenevano a galla la baracca. Se no non so come sarebbe finita, il wiiu non è arrivato manco a 20 milioni di console piazzate, un niente.qui voglio essere cattivo, nintendo fa' le cose per conto suo e al suo passo, fa' macchine poco esose in termini di costi di produzioni, in una sorta di rischio calcolato, se gl iva' male una generazione molto male, come in wii u, ma non vanno a gambe all'aria.
nintendo in tutta questa follia che è diventato il mondo del gaming non va' considerata, loro fanno le loro macchine, loro fanno i loro giochi, loro hanno la loro filosofia, piaccia o non piaccia loro son li
Questi 900 licenziamenti sono ancora più clamorosamente schifosi di quelli Ms di poco tempo fa.
Sei leader del mercato console e tra l'altro licenzi anche dentro i team più talentuosi e commercialmente di successo.
la maggior parte degli utenti N acquistano la console per le esclusive, non per le terze parti, il perchè è facilmente intuibileSe Microsoft avesse lo stesso criterio di Sony del "hey è uscito un flop, siete licenziati"(Studio Evolution, Liverèool, London, Cambridge) allora non avrebbe più nessun team.
Nemmeno Nintendo è cosi spietata coi suoi stessi team.
Post automatically merged:
Sony non è mai stata brava quanto Nintendo nel piazzare le esclusive sulle sue console, alla fine stanno tutte sui 10/20M anche su PS4 quando era a 100M.
Che è sempre quel 1/5 di utenza.
Mentre Nintendo ha una quasi totalità di gente che prende le esclusive.
I problemi sono 2:oltre a costi portati alle stelle comunque va' considerato il fatto che sta uscendo molto, tolti gli appassionati non è che tutti comprano un paio di giochi al mese, il grosso del mercato è ancora fatto da utenti che comunque comprano uno o due giochi l'anno, tra quelli nuovi, mentre un grosso viene fatto in un discorso di "recupero" di titoli piu vecchi a costi piu abbordabili, quindi il profitto ci può essere ma è molto spalmato nel lungo periodo, il che comuqnue può portare problemi all'azienda nell'immediato a fronte di grosse uscite.
tolta quella fetta, che per molti è l'imprescindibile, fifa, cod etc, poi molti saltanto tanti giochi.
fatevi un conto esce spiderman 2, per citare un titolo che ha venduto bene, che a fronte di 50 mln di console piazzate 10mln i copi significa che solo un quinto dell'utenza ha preso il gioco, tra questi ci sono a chi proprio non interessa e tutta quella fetta che lo prenderà prima o poi delineando margini di guadagno bassi nell'immediato, e parlo di un gioco che ha enduto bene applicatolo alla enrome mole di titoli, è chiaro che il quadro competitivo diventa difficile anche per le grosse aziende
nel 2023 abbiamo avuto re4, baldur's gate 3, spiderman 2, alan wake 2, diablo, Street figther, zelda, mario wonder etc, cioè decine di giochi, motlo validi, non ècche ogni singolo possessore di console si prende tutto, sei arrviato a una scelta ed ecco che molti giochi sono andati molto sotto stima a fronte comunque di uscite importanti
Stai parlando degli stessi che hanno chiuso Evolution Studios perchè...non lo so sinceramente, DriveClub era praticamente la cosa più fica da vedere fino all'uscita di GT7.
Non mi capacito del perchè li abbiano chiusi...
A me sembra che abbiano fatto un harakiri deciso sui gaas.Ma dell’ultima intervista di Hulst non se ne parla? A me pare gettare un’ombra inquietante sulle produzioni interne Sony.