Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Vake solo la mia opinione e quella della gente, perché io sono laggente.Quindi vale o non vale, scegliamo una linea di pensiero e portiamola avanti. Se vale solamente la propria "opinione" allora smettiamola di avvalorarla con un generic "ma poi alla gente normale mica interessano i frame, quelli sono solo per i malati pcisti nazisti".
Poi però non famo i finti tonti quando si scopre magicamente che una grossa fetta (se non la più grossa) informata di chi gioca su console ama la fluidità.
Ma sto vedendo Layne Staley..? Avresti buoni gusti.
I frame sono grafica. L'impianto tecnico, nel suo complesso, è tutto ciò che rende piacevole alla vista un gioco. C'è chi vuole effettistica, chi fluidità, chi un compromesso. Accontentare tutte queste preferenze mi sembra una cosa normalissima, il progresso tecnologico è questo. Non è battere una sola via. E le console devono andare in questa direzione.Vake solo la mia opinione e quella della gente, perché io sono laggente.
Scherzi a parte, io non ho detto che la tua opinione vale meno della mia, ma ho detto un'ovvietà, cioè che se vuoi il gioco a 60 fps, devi metterlo in modalità grafica "fa cagare". Questa cosa teoricamebte potevano farla pure ps4, ps3 e così via, non è certo una rivoluzione della ps5 tagliare pezzi di grafica per rendere il gioco più leggero e farlo andare a più fotogrammi.
Eh però poi riempite (non tu, in generale) i topic con "i giochi ps5 sembrano giochi ps4, è una falsa next gen!", è ci credo, quelli ps4 li giocavate a 30 fps e avevano gow e tlou2, ora vorreste giochi una gen avanti a questi, ma a 60 fps, magari 120 così facciamo gli sboroni. Quest'approccio da PC è sbagliatissimo, perché quella è la macchina scalabile per eccellenza, posso giocare un gioco su un PC da 500 euro, oppure giocare lo stesso gioco su un PC da 2000 euro aggiungendoci l'ira di Dio. La console quella è, se aggiungi da una parte devi togliere dall'altra. Senza contare che nessuno ormai pompa dal pdv poligonale o delle texture, perché sono cose non scalabili.I frame sono grafica. L'impianto tecnico, nel suo complesso, è tutto ciò che rende piacevole alla vista un gioco. C'è chi vuole effettistica, chi fluidità, chi un compromesso. Accontentare tutte queste preferenze mi sembra una cosa normalissima, il progresso tecnologico è questo. Non è battere una sola via. E le console devono andare in questa direzione.
Non mi pare che sia questo il problema. Qua si vuole far passare una legittima richiesta (poter SCEGLIERE tra due modalità grafiche preimpostate, ben lontani dalla scalabilità PC) come un pensiero da pcista nazista. E non credere che il budget utilizzato per ottimizzare una modalità a 60 frame sia il delta mancante per raggiungere quella next-gen che bramate. Non è così.Eh però poi riempite (non tu, in generale) i topic con "i giochi ps5 sembrano giochi ps4, è una falsa next gen!", è ci credo, quelli ps4 li giocavate a 30 fps e avevano gow e tlou2, ora vorreste giochi una gen avanti a questi, ma a 60 fps, magari 120 così facciamo gli sboroni. Quest'approccio da PC è sbagliatissimo, perché quella è la macchina scalabile per eccellenza, posso giocare un gioco su un PC da 500 euro, oppure giocare lo stesso gioco su un PC da 2000 euro aggiungendoci l'ira di Dio. La console quella è, se aggiungi da una parte devi togliere dall'altra. Senza contare che nessuno ormai pompa dal pdv poligonale o delle texture, perché sono cose non scalabili.
Invece è così, si tratta di allocazione delle risorse. Un tlou2 su ps4 quello è, se ti piace te lo giochi a 30 fps, allora niente. Un ipotetico tlou3 non potrà essere avanti di una gen, perché deve permettere "la scelta". Sarà un tlou2 con qualche effettino in più, da togliere se vuoi più fluidità.Non mi pare che sia questo il problema. Qua si vuole far passare una legittima richiesta (poter SCEGLIERE tra due modalità grafiche preimpostate, ben lontani dalla scalabilità PC) come un pensiero da pcista nazista. E non credere che il budget utilizzato per ottimizzare una modalità a 60 frame sia il delta mancante per raggiungere quella next-gen che bramate. Non è così.
Ora non diciamo eresie.Non mi pare che sia questo il problema. Qua si vuole far passare una legittima richiesta (poter SCEGLIERE tra due modalità grafiche preimpostate, ben lontani dalla scalabilità PC) come un pensiero da pcista nazista. E non credere che il budget utilizzato per ottimizzare una modalità a 60 frame sia il delta mancante per raggiungere quella next-gen che bramate. Non è così.
Allocazione risorse di cui tu ne sai quanto me, solo che abbiamo esempi fulgidi di titoli devastanti in entrambe le modalità (Horizon 2 su tutti), così come di altri esempi fulgidi di titoli che pur puntando ai 30 frame e basta non raggiungono nemmeno i 2K nativi (Hellblade 2). Sintomo che forse non funziona proprio proprio come credi e che dipende da tantissimi fattori come l'engine utilizzato e ..... la competenza dei devs.Invece è così, si tratta di allocazione delle risorse. Un tlou2 su ps4 quello è, se ti piace te lo giochi a 30 fps, allora niente. Un ipotetico tlou3 non potrà essere avanti di una gen, perché deve permettere "la scelta". Sarà un tlou2 con qualche effettino in più, da togliere se vuoi più fluidità.
Non è questione di essere "nazisti", è questione di essere realisti.
Ripeto, state a fare i conti senza avere nulla sotto mano, portate in tavola esempi facilmente polverizzabili con altrettanti esempi. La scorsa gen le console erano delle carrette e lo sanno tutti, motivo per cui girava tutto a 30 x 1080. Non ho detto che non ci sono compromessi, sto dicendo che se pensate che quel delta sia la chiave mancante per il nirvana che tanto bramate allora siete ingenui. L'evoluzione tecnologica è questa, saper scalare e saper raggiungere molteplici eccellenze. Inutile che mi piazzi il ray-tracing sulla pozzanghera di piscio se non mi fai vedere il riflesso con una degna fluidità. Il concetto è semplice, la next-gen console sta traslando verso aspetti tecnici più ampi e non sul mero impatto visivo, perchè la sua stessa utenza si è diversificata, ed è giusto che sia così.Ora non diciamo eresie.
E' normale che se pensi un gioco per 2 modalita' devi per forza scendere a compromessi in entrambi i casi rispetto a fare un gioco solo a 30 fps.
Ci son cose che non puoi scalare a piacimento.
Ci sara' un motivo perche' tutti i motori pensati per questa gen arrancano a 60 fps, o sono tutti ciofeche( e dubito) o al solito si vuole la botte piena e la moglie ubriaca.
Inoltre spiegami perche' i top grafici delle scorse gen andavano smtutti a 30 fps se i 60 fps non sono il delta mancante.
Meno kale che sto teatrino tra poco finisce con ps5 pro dove avremo i giochi a 30 per la ps5 moneta che ride e i giochj a 60 per quella piu' pitente e i motori magicamente saranno adatti alla gen.
Cyberpunk 2077 al 2024 è un gioco da 9.
Non è stato il capolavoro senza tempo all'uscita, non lo è oggi, ma è sicuramente da giocare.
Anche tu non hai nulla sotto mano per dire che i giochi con 2 modalita' avrebbero lo stesso impatto grafico e tecncio di un titolo pensato solo per i 30 fps pero'Allocazione risorse di cui tu ne sai quanto me, solo che abbiamo esempi fulgidi di titoli devastanti in entrambe le modalità (Horizon 2 su tutti), così come di altri esempi fulgidi di titoli che pur puntando ai 30 frame e basta non raggiungono nemmeno i 2K nativi (Hellblade 2). Sintomo che forse non funziona proprio proprio come credi e che dipende da tantissimi fattori come l'engine utilizzato e ..... la competenza dei devs.
Ripeto, state a fare i conti senza avere nulla sotto mano, portate in tavola esempi facilmente polverizzabili con altrettanti esempi. La scorsa gen le console erano delle carrette e lo sanno tutti, motivo per cui girava tutto a 30 x 1080. Non ho detto che non ci sono compromessi, sto dicendo che se pensate che quel delta sia la chiave mancante per il nirvana che tanto bramate allora siete ingenui. L'evoluzione tecnologica è questa, saper scalare e saper raggiungere molteplici eccellenze. Inutile che mi piazzi il ray-tracing sulla pozzanghera di piscio se non mi fai vedere il riflesso con una degna fluidità. Il concetto è semplice, la next-gen console sta traslando verso aspetti tecnici più ampi e non sul mero impatto visivo, perchè la sua stessa utenza si è diversificata, ed è giusto che sia così.
ho scoperto solo ora la vicenda fra sabaku e lo sviluppatore di hellblade![]()
Anche tu non hai nulla sotto mano per dire che i giochi con 2 modalita' avrebbero lo stesso impatto grafico e tecncio di un titolo pensato solo per i 30 fps pero'
Hai sotto gli occhi l'esempio lampatne dell'Ue5, un motore pensato per questa gen che arranca a 60 fps su queste console sintomo che le console a 60 fps con i nuovi motori devono scendere a tanti compromessi.
Al momento abbiamo avuto i 60 fps perche' da 3 anni abbiamo solo giochi cross gen, con i primi prodotti current gen vedi le magagne su cobsole.
Final fantasy 16 con il nuovo motore che arranca in piu' di un occasione, dragons dogma 2 a 30 fps, final fantasy 7 rebirth con alcune brutture grariche non di poco conto a 60 fps.
A me sembra proprio che i giochi current per la maggior parte stanno avendo problemi a mantenere i 60 fps senza fare tagli importanti.
Se tu scali non raggiungerai mai l'apice tecnico della macchina perche' pensi un gioco che deve andare in maniera decente in entrambe le modalita'
Ma che c'entra saperne o non saperne, è un hardware chiuso lo capisci? Non c'è tanto da essere programmatori per capire questa cosa.Allocazione risorse di cui tu ne sai quanto me, solo che abbiamo esempi fulgidi di titoli devastanti in entrambe le modalità (Horizon 2 su tutti), così come di altri esempi fulgidi di titoli che pur puntando ai 30 frame e basta non raggiungono nemmeno i 2K nativi (Hellblade 2). Sintomo che forse non funziona proprio proprio come credi e che dipende da tantissimi fattori come l'engine utilizzato e ..... la competenza dei devs.
Ripeto, state a fare i conti senza avere nulla sotto mano, portate in tavola esempi facilmente polverizzabili con altrettanti esempi. La scorsa gen le console erano delle carrette e lo sanno tutti, motivo per cui girava tutto a 30 x 1080. Non ho detto che non ci sono compromessi, sto dicendo che se pensate che quel delta sia la chiave mancante per il nirvana che tanto bramate allora siete ingenui. L'evoluzione tecnologica è questa, saper scalare e saper raggiungere molteplici eccellenze. Inutile che mi piazzi il ray-tracing sulla pozzanghera di piscio se non mi fai vedere il riflesso con una degna fluidità. Il concetto è semplice, la next-gen console sta traslando verso aspetti tecnici più ampi e non sul mero impatto visivo, perchè la sua stessa utenza si è diversificata, ed è giusto che sia così.
Paolito stai a rispondere a post che non ho scritto, rileggili perchè in questo loop non ci entro.Anche tu non hai nulla sotto mano per dire che i giochi con 2 modalita' avrebbero lo stesso impatto grafico e tecncio di un titolo pensato solo per i 30 fps pero'
Hai sotto gli occhi l'esempio lampatne dell'Ue5, un motore pensato per questa gen che arranca a 60 fps su queste console sintomo che le console a 60 fps con i nuovi motori devono scendere a tanti compromessi.
Al momento abbiamoa vuto i 60 fps perche' da 3 anni abbiamo solo giochi cross gen, con i primi prodotti current gen vedi le magagne su cobsole.
Final fantasy 16 con il nuovo kotore che arranca in piu' di un occasione, dragons dogma 2 a 30 fps, fibal fantasy 7 reburth con alcune brutture grariche non di poco conto a 60 fps.
A me sembra proprio che i giochi current per la maggior parte stanno avendo problemi a mantenere i 60 pfs senza fare tagli importanti.
Se tu scali non raggiungerai mai l'apice tecnico della macchina perche' pensi un gioco che deve andare in maniera decebte in entrambe le modalita'
Stellar blade facciamolo uscire.Ma ci sono tanti altri esempi di giochi current senza problemi in realtà, Dead Space Remake, Ratchet, Returnal, Spidey 2, Stellar Blade, Jedi Survivor dopo le patch e sicuro altro che dimentico.
A maggior ragione con un hardware chiuso è più facile ottimizzareMa che c'entra saperne o non saperne, è un hardware chiuso lo capisci? Non c'è tanto da essere programmatori per capire questa cosa.