Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Una mia breve riflessione su Cyberpunk 2077. Il gioco base (+DLC) mi è piaciuto molto, poiché effettivamente c’è tanto da fare, affascina, in alcuni momenti gasa. Il problema è che si tratta di un open world non in grado di funzionare “autonomamente”. Mi spiego meglio, il gioco diverte e ti trasporta incredibilmente nelle situazioni “handmade”, quindi nelle missioni o negli eventi costruiti ad hoc da CDProject. Nel momento in cui decidi di staccarti dai contenuti creati e cominci a girare, il gioco diventa un’enorme scatola vuota. Quasi come se i due aspetti fossero in comparti stagni.
A differenza di un GTA, RDR (ma anche, banalmente, di un open world Bethesda -non ho giocato Starfield- ) dove il mondo di gioco stesso cattura, senza seguire uno script.
 
Ultima modifica:
Ma anche si.
Cyber punk 2077 ha una struttura delele secondarie vecchia di 1 gen almeno e sono anche molto piu' varie nel complesso
Identica a the witcher 3, presa e messa li 😂😂😂

Talmente vecchia di una gen che in cyber non solo hai scelte testuali che cambiano esiti quest secondarie totalmente ma anche approcci ludici diversi completamente, puoi approcciare con armi da fuoco, stealth, hackerando e aprendo mille possibilita (dal suicidio, al comandare veicoli ecc) puoi andare di melee, o semplicemente parlare ed evitare scontri...cioe questo e' vecchio una gen? 😂😂🤣🤣😂🤣😂🤣😂😂🤣🤣poi ludicamente in the witcher3 dove devi solo seguire tracce per tutto il tempo e uccidere con un cs basic il nemico....li meravigliaaaaa 🤣🤣

Ripeto qua ci sta solo un problema che nn vi rende lucidi, il fatto che preferite l'ambientazione fantasy ad un cyberpunk futuristico fine.
 
Una mia breve riflessione su Cyberpunk 2077. Il gioco base (+DLC) mi è piaciuto molto, poiché effettivamente c’è tanto da fare, affascina, in alcuni momenti gasa. Il problema è che si tratta di un open world non in grado di funzionare “autonomamente”. Mi spiego meglio, il gioco diverte e ti trasporta incredibilmente nelle situazioni “handmade”, quindi nelle missioni o negli eventi costruiti ad hoc da CDProject. Nel momento in cui decidi di staccarti dai contenuti creati e cominci a girare, il gioco diventa un’enorme scatola vuota. Quasi come se i due aspetti fossero in comparti stagni.
A differenza di un GTA (ma anche, banalmente, di un open world Bethesda -non ho giocato Starfield- ) dove il mondo di gioco stesso cattura, senza seguire uno script.
Medesima sensazione. Non ho trovato particolarmente stimolante girovagare per Night City. Bella visivamente e artisticamente ma anche a me ha dato la sensazione di essere vuota. Solo gioco base.
 
Ma poi a me la storia dei rocker ecc.. non ha preso per niente, molto molto meglio il mondo di The Witcher, quello si che è appassionante.
 
E'un fottuto lunapark Night City con ogni quest pensata per risoluzioni molteplici a livello di gameplay, in altre parole ha un level design favoloso.
Non è perfetto (loot system fin troppo aggressivo, sistema di guida meh, interazioni nel mondo di gioco moltomolto basse, main quest che avrebbe meritato qualche ora in più e diverse promesse non rispettate), ma ad oggi Cyberpunk è una esperienza ludica completa, perchè m/k alla mano ti permette di giocare tantissimo.
Senza dimenticare che è uno standard grafico in special modo su PC e più egregio su Deck.

Dal 2020 al 22 ero freddino, ma i polacchi hanno lavorato tantissimo per rendere Cyberpunk un ottimo titolo.
Non tutti hanno la forza di tornare sui propri passi, lo si fa su titoli online, ma i Rossi sono riusciti in un mezzo miracolo.

Baldur's Gate 3, prende a piene mani tutto il materiale di Dungeon's & Dragons disponibile e/o implementabile per regalare un esperienza da VERO gioco di ruolo in tutte le sue sfaccettature.

Quello che Cyberpunk 2077 ha fatto all'opera da cui si ispira, è uno scempio immondo (questo per chi ha giocato al gioco da tavolo...ma anche gli spin-off come NetRunner), si accorgerà subito di quanto sia incredibilmente limitato il gioco rispetto a quello che doveva essere....ammesso che fosse possibile farlo.
Assurdo che un setting del genere non sia stimolante quanto una botta di defibrillatore :asd:.

Giocare tantissimo non conta niente se poi non è un gioco di qualità :ahsisi:
 
E'un fottuto lunapark Night City con ogni quest pensata per risoluzioni molteplici a livello di gameplay, in altre parole ha un level design favoloso.
Non è perfetto (loot system fin troppo aggressivo, sistema di guida meh, interazioni nel mondo di gioco moltomolto basse, main quest che avrebbe meritato qualche ora in più e diverse promesse non rispettate), ma ad oggi Cyberpunk è una esperienza ludica completa, perchè m/k alla mano ti permette di giocare tantissimo.
Senza dimenticare che è uno standard grafico in special modo su PC e più egregio su Deck.

Dal 2020 al 22 ero freddino, ma i polacchi hanno lavorato tantissimo per rendere Cyberpunk un ottimo titolo.
Non tutti hanno la forza di tornare sui propri passi, lo si fa su titoli online, ma i Rossi sono riusciti in un mezzo miracolo.
Lunapark cyberpunk? abbiamo giocato lo stesso gioco?

Lunapark è il termine con cui descriverei gli open world rockstar o gli ultimi zelda, giochi costruiti con una tale mole di meccaniche sistematiche di gameplay da permetterti di " creare " il tuo gioco come ti pare. Cyberpunk è l'esatto opposto con uno degli open world più vuoti, insipidi, blandi e noiosi che ricordi.
 
L'OW di CP è terribile, meno male che c'è il viaggio rapido per saltare da una missione all'altra :asd:
Poi quando si è costretti a girare in auto, ossignore :asd:
 
Non è complicato da capire. Non è quanto la customizzazione sia vicina al pc o solamente tramite due modalità il problema ma ciò che questa comporta in un hw chiuso. Un hw chiuso richiede un certo tipo di ottimizzazione non potendo con upgrade esterni migliorare la situazione e modalità in più significa ottimizzazione in più dedicata alla modalità più.
Più scalabilità significa meno ottimizzazione ma un lavoro più veloce ( e quindi meno costoso) meno scalabilità significa più ottimizzazione ma un lavoro più lungo ( e quindi più costoso). Il pc è scalabilità per necessità, le console sono ottimizzazione e qui si pretende un lento ma costante spostamento verso il mondo pc pur rimanendo con un hw chiuso.
Mondo pc e console sono diversi grazie a dio, non ho nulla contro nessuno e tutti possiamo scegliere quello che ci pare. Per quale cazzo dobbiamo trasformare la console in una specie di sotto marca del pc, quando se vuoi il pc c'è, per me è assurdo.
Nessuno pretende niente, il lento spostamento verso il mondo PC non avverrà mai, anche perchè siamo agli sgoccioli con le console, ma nel 2024 le televisioni ed i monitor partono tutte da refresh minimi pari 50/60 Hz, e mi vieni a dire che il progresso è rimanere ancorati ai dogmi che andavan bene 3 generazioni fa? A me tutta la lezione su cosa implica, in termini di ottimizzazione risorse, avere due modalità di gioco poco me ne frega, perchè la direzione intrapresa dalla tecnologia è cristallina al momento, pretendere di non accontentare tutte le visioni ma solo la propria per il bene della leggenda dell'hardware chiuso è un filo arrogante :asd:
 
Comunque per chi ha memoria, una domanda:

In quanti RPG gli NPC non sono sempre onesti?

Perchè mi da veramente fastidio che il 99% dei personaggi sia onesto col giocatore e lo trovo incredibilmente errato.

Cioè sono tutti amiconi tuoi? e perchè dovrebbero esserlo? sei l'ultimo scemo giunto in città/villaggio, dovresti essere la preda di chiunque.
Nessuno che ti da indicazioni sbagliate?
Nessuno che prova a raggirarti? incastrarti? farti un agguato? Mentire sul loot della missione o sulla reale difficoltà della missione?
Come è possibile che in una piazza piena di gente in un mondo che dovrebbe essere pericoloso, nessuno provi a borseggiarmi e rubarmi oggetti dall'inventario?


Questo non è per Cyberpunk ma per una valanga di RPG anche :ahsisi:

Cioè spesso si da al giocatore un controllo e una libertà cosi totali che la "minacciosità" dell'OW svanisce...
 
Con il target di una modalità 60 fps BotW non sarebbe uscito su WiiU e Switch.
I 60 fps non portano via tempo ai creativi, ma i creativi devono scendere a patti con ciò che i programmatori possono e non possono fare con l'hardware. E aggiungere una modalità a 60 fps toglie possibilità.
Caso pretestuoso per eccellenza :asd:, visto che parliamo di hardware vetusti che i 60 li vedono col binocolo. Poi parlavamo di grafica o mi sono perso qualcosa? Prima si demonizzano i 60 fps perchè ci hanno tolto la grafica next gen, ora li demonizziamo perchè limitano i creativi. Cosa succede se esce un nuovo Zelda seminale, graficamente leggero ma che va a 60 fps? (caso assolutamente plausibile) Si va in cortocircuito? :asd:
 
Ultima modifica:
Comunque per chi ha memoria, una domanda:

In quanti RPG gli NPC non sono sempre onesti?

Perchè mi da veramente fastidio che il 99% dei personaggi sia onesto col giocatore e lo trovo incredibilmente errato.

Cioè sono tutti amiconi tuoi? e perchè dovrebbero esserlo? sei l'ultimo scemo giunto in città/villaggio, dovresti essere la preda di chiunque.
Nessuno che ti da indicazioni sbagliate?
Nessuno che prova a raggirarti? incastrarti? farti un agguato? Mentire sul loot della missione o sulla reale difficoltà della missione?
Come è possibile che in una piazza piena di gente in un mondo che dovrebbe essere pericoloso, nessuno provi a borseggiarmi e rubarmi oggetti dall'inventario?


Questo non è per Cyberpunk ma per una valanga di RPG anche :ahsisi:

Cioè spesso si da al giocatore un controllo e una libertà cosi totali che la "minacciosità" dell'OW svanisce...
Ho il gioco per te

:draper:
Ad un certo punto se le cose non vanno per il verso giusto ci sta un triplo tradimento con il game over assicurato il bello che il tutto si crea un botto di ore prima non una manciata di ore :asd:
 
Ho il gioco per te

:draper:
Ad un certo punto se le cose non vanno per il verso giusto ci sta un triplo tradimento con il game over assicurato il bello che il tutto si crea un botto di ore prima non una manciata di ore :asd:

:| fantastico, cosi dovrebbe essere...
non bazzico gli archivi PC..ma sembra interessante :predicatore:
 
ma poi il "creativo" in questo caso sarebbe quello che si è fatto due anni di vacanza in islanda a fare foto, a questo punto pubblicasse un powerpoint con le foto che fa prima. sarebbe probabilmente pure più fluido della versione console
 
Nessuno pretende niente, il lento spostamento verso il mondo PC non avverrà mai, anche perchè siamo agli sgoccioli con le console, ma nel 2024 le televisioni ed i monitor partono tutte da refresh minimi pari 50/60 Hz, e mi vieni a dire che il progresso è rimanere ancorati ai dogmi che andavan bene 3 generazioni fa? A me tutta la lezione su cosa implica, in termini di ottimizzazione risorse, avere due modalità di gioco poco me ne frega, perchè la direzione intrapresa dalla tecnologia è cristallina al momento, pretendere di non accontentare tutte le visioni ma solo la propria per il bene della leggenda dell'hardware chiuso è un filo arrogante :asd:
Quando mai ho detto che bisogna rimanere a 30 fps? :asd:
Pur non essendo un nazi dei 60 ( che sono oggettivamente migliori ma non li reputo essenziali) io l'ho detto chiaramente. Se si vogliono i giochi a 60 fps che vengano costruiti dal principio per i 60 fps, come ci vengono costruiti gran turismo, cod, bf ( che prima girava a 30) i picchiaduro ecc..
Queste doppie modalità girano attorno al " problema" creandone solo di nuovi.
 
Nessuno pretende niente, il lento spostamento verso il mondo PC non avverrà mai, anche perchè siamo agli sgoccioli con le console, ma nel 2024 le televisioni ed i monitor partono tutte da refresh minimi pari 50/60 Hz, e mi vieni a dire che il progresso è rimanere ancorati ai dogmi che andavan bene 3 generazioni fa? A me tutta la lezione su cosa implica, in termini di ottimizzazione risorse, avere due modalità di gioco poco me ne frega, perchè la direzione intrapresa dalla tecnologia è cristallina al momento, pretendere di non accontentare tutte le visioni ma solo la propria per il bene della leggenda dell'hardware chiuso è un filo arrogante :asd:
Ma che le console sono agli sgoccioli, con uno switch che sarà la seconda o prima console più venduta della storia e una ps5 che supererà agevolmente le 100 milioni di unità vendute, chi te l'ha detto, la fata turchina?

Xbox è agli sgoccioli,ma per fortuna xbox non è il mondo console, ne rappresenta solo una parte sempre più piccola e trascurabile.
 
Quando mai ho detto che bisogna rimanere a 30 fps? :asd:
Pur non essendo un nazi dei 60 ( che sono oggettivamente migliori ma non li reputo essenziali) io l'ho detto chiaramente. Se si vogliono i giochi a 60 fps che vengano costruiti dal principio per i 60 fps, come ci vengono costruiti gran turismo, cod, bf ( che prima girava a 30) i picchiaduro ecc..
Queste doppie modalità girano attorno al " problema" creandone solo di nuovi.
queste doppie modalità ci hanno permesso di passare ad una copertura quasi totale dei 60 fps su console con perdite in termini di fidelity praticamente nulle nella maggior parte dei casi, poi del sacro gaming console tradizionale da difendere non me ne frega un cazzo
 
Ma che le console sono agli sgoccioli, con uno switch che sarà la seconda o prima console più venduta della storia e una ps5 che supererà agevolmente le 100 milioni di unità vendute, chi te l'ha detto, la fata turchina?

Xbox è agli sgoccioli,ma per fortuna xbox non è il mondo console, ne rappresenta solo una parte sempre più piccola e trascurabile.
I costi almeno per sony non possono lievitare in eterno :sisi:
 
anche perché sono 20 anni che su console aumenta esponenzialmente il numero di opzioni a disposizione del giocatore, non mi è chiaro perché il problema sia proprio solo la doppia modalità e non, chessò, il selettore motion blur o quello della luminosità

a questo punto torniamo ai menù ps1 con solo nuova partita e carica partita. anzi, senza carica partita, torniamo alle password, perché caricare i salvataggi da hdd è una devianza giovanile da pcisti satanisti isterici
 
I costi almeno per sony non possono lievitare in eterno :sisi:
Ok, ma da qui a dire che sono alla frutta ce ne corre. Anche per me non dureranno per sempre, ma Playstation e Nintendo altre due gen se le tirano tranquillamente. Poi si vedrà, non so manco se sarò vivo fra altre due gen, figurati se penso alle console :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top