Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sicuramente, anzi sarebbe auspicabile per dare varietà alla line up ma se sono accompagnati dai vari gow, spiderman o tlou.

Io comunque parlavo anche di potenza, Sony non potrebbe mai fare un simil switch, anche perché moltissimo del suo successo si basa sui giochi terze parti. Switch invece si compra per i giochi Nintendo, magari ci giochi qualche tp, ma non è così fondamentale sono proprio due mondi opposti.
Beh ma infatti quei titoli mica smettono di uscire. Quello che voglio dire è invece di puntare a far crescere i propri studi per sviluppare sempre AAA più grossi, dispendiosi e lenti da sviluppare, sarebbe auspicabile per me tenere o creare team per progetti comunque ben confezionati e più veloci da sviluppare.
E non è neanche una questione di potenza o HW, perchè comunque si possono fare giochi belli esteticamente con "poco", il primo che mi viene in mente è Kena e in maniera minore Returnal, questi due titoli non sono stati fatti da team enormi con i budget dei maggiori team sony.
 
Beh ma infatti quei titoli mica smettono di uscire. Quello che voglio dire è invece di puntare a far crescere i propri studi per sviluppare sempre AAA più grossi, dispendiosi e lenti da sviluppare, sarebbe auspicabile per me tenere o creare team per progetti comunque ben confezionati e più veloci da sviluppare.
E non è neanche una questione di potenza o HW, perchè comunque si possono fare giochi belli esteticamente con "poco", il primo che mi viene in mente è Kena o Returnal, questi due titoli non sono stati fatti da team enormi con i budget dei maggiori team sony.
Non possono se ND si presenta con una ip non in forma
happy dog GIF
 
Ci sarebbe anche Smash per via delle licenze enormi che porta dietro e il futuro Metroid Prime 4 :ahsisi:
E prodotti come Xenoblade 3 o Splatoon 3 a livello di budget hanno ricevuto un notevole incremento che si avvicina ai titoli più ambiziosi di Nintendo e titoli come Pikmin 4, Animal Crossing, Kirby e la terra perduta, dimostrano che quanto budget riversi in un gioco, se un gioco è bello, critica e pubblico lo accoglie a braccia aperte e mi sembra di vedere lo stesso per Astrobot.

Poi comunque si, Sony tra Guerilla, Santa Monica, Naughty Dog ha sempre avuto studi che fanno solo questi tipi di progetti e anche Insomniac e SuckerPunch stanno subendo la stessa evoluzione, a discapito però di un flusso costante di uscite. Visto che anche avere studi che ti fanno prodotti da centinaia di milioni, con anni e anni di sviluppo, comunque di buchi ne hai anche di anni tra loro.
Il futuro metorid prime 4 e' appunto futuro e smash come sviluppo i iziale dubito altamente sia costato come uno spider man 2( se poi lo supportano sono costi successivi)
Il problema di sony e' aver investuto risorse per comprare studi gaas invece di prendere gruppi che fanno giochi tripla a dal basso budget, in quello sta l'errore, astro e' li per sondare il tereno e vedere, son convinto che se avra' successo qualche studio doppia a lo prenderanno e tenteranno di pu tarr su uscite piu' costanti
Post automatically merged:

Secondo me pensate troppo per via del marketing con cui Sony piace vantarsi :asd:
Anche perchè non è che o fai i big budget o titoli pucciosetti, Stellar Blade dovrebbe essere costato tipo 6 volte meno di Spiderman 2... anche solo a fare IP pucciosette, voglio proprio vedere se si generebbe una shitstorm a un ritorno di Sly, Dexter o Ape Escape... per me verrebbero accolti a braccia aperte esattemente come Astro.
Sly 4 lo hanno fatto e se lo son co prato 4 gatti.
La verita' che i fan parlabo di tali giochi e poi quando escono non li prende nessuno come crash 4( che ha una potenza mediatica molto piu' grossa dei 3 da te citati)
 
Comunque sono basito da quello che dice che le esclusive non contano niente e altrettanto da quell'altro utente che ha praticamente detto che "troppi giochi sono un malus"...quando mai troppi giochi sono un malus? Dovrebbero essere SEMPRE un bonus!


Il futuro del gaming è in mano agli AA ormai, possono permettersi di sperimentare!
Non dico che non contano niente, ma contano molto poco prese singolarmente, quindi dire che Astro Bot è uno spartiacque per il futuro è una cazzata, e anche bella grossa. Lo è al limite per il singolo studio.
Inoltre sì, anche rilasciare giochi solo per "fare numero" non è positivo, specie se modesti, chiedere a Square Enix per conferma, che ora fa uscire il nuovo Mana, un action rpg, la stessa settimana in cui 70 milioni di giocatori staranno esplorando la nuova nazione di Genshin Impact. Roba da dargli il game awards per chirurgico tempismo di bradipo.
 
Come se Sony non ha fatto lo stesso in PS4 e anche PS5, le remastered le fanno entrambi per tappare alcuni buchi :asd:
Dopo con PS5 sony ha fatto gli upgrade a pagamento, che ci sta, visto che di base il gioco sfrutta la stessa base e l'architettura di PS5 permette piena compatiblità con la 4, quindi il lavoro dietro queste operazioni è minore e la fruizione per il pubblico è diversa
Sony ha imparato proprio da N.

L'ho sempre scritto
 
Il futuro metorid prime 4 e' appunto futuro e smash come sviluppo i iziale dubito altamente sia costato come uno spider man 2( se poi lo supportano sono costi successivi)
Il problema di sony e' aver investuto risorse per comprare studi gaas invece di prendere gruppi che fanno giochi tripla a dal basso budget, in quello sta l'errore, astro e' li per sondare il tereno e vedere, son convinto che se avra' successo qualche studio doppia a lo prenderanno e tenteranno di pu tarr su uscite piu' costanti
Post automatically merged:


Sly 4 lo hanno fatto e se lo son co prato 4 gatti.
La verita' che i fan parlabo di tali giochi e poi quando escono non li prende nessuno come crash 4( che ha una potenza mediatica molto piu' grossa dei 3 da te citati)
Smash ha licenze da Capcom, Konami, Bandai, Square, SEGA, che non sono solo il personaggio o assets degli scenari, ma anche musiche e collaborazioni anche con decine e decine di compositori tra i più influenti del giappone e cinematiche di altissima produzione. Non è da sottovalutare.

Sly 4 è uscito più di 10 anni fa quando Sony stava per iniziare il marketing di PS4 e la generazione PS3 non è stata proprio fortunatissima e l'accoglienza generale è stata tiepida perchè il gioco poteva offrire di meglio. Poi è un po' poco arrendersi per un progetto andato maluccio, è come dire che Nintendo non avrebbe dovuto fare Bayo 3 per esempio o continuare la serie Xenoblade dopo X :asd: Anche perchè nel caso di Sly, non è che parliamo di una IP con chissà che costi.
Crash 4 è il titolo in cui Activision ha voluto agire indipendentemente estasiata dalla trilogy, se tutta la produzione fosse stata sotto sony sarebbe andato diversamente.
 
Non dico che non contano niente, ma contano molto poco prese singolarmente, quindi dire che Astro Bot è uno spartiacque per il futuro è una cazzata, e anche bella grossa. Lo è al limite per il singolo studio.
Inoltre sì, anche rilasciare giochi solo per "fare numero" non è positivo, specie se modesti, chiedere a Square Enix per conferma, che ora fa uscire il nuovo Mana, un action rpg, la stessa settimana in cui 70 milioni di giocatori staranno esplorando la nuova nazione di Genshin Impact. Roba da dargli il game awards per tempismo di bradipo.
AstroBot è la loro salvezza (di Sony by Sony) del 2024, perchè le altre uscite erano comunque di terze parti e alla fine.
Ma se la gente sta su Genshin Impact hanno problemi loro, mica Square Enix :asd:.
 
AstroBot è la loro salvezza (di Sony by Sony) del 2024, perchè le altre uscite erano comunque di terze parti e alla fine.
Ma se la gente sta su Genshin Impact hanno problemi loro, mica Square Enix :asd:.
Ma la salvezza di cosa esattamente?
 
Uno solo è un esclusiva del 2024 (Stellar Blade), l'altro è dell'anno scorso, ah no è Wu Long , non Ronin...troppi ninja-samurai-shinobi, e Wukong è multi...ma poi sono tutti e tre disponibili su PC.
Quale record? Vende come vendeva PS4, anzi leggermente meno e con più flop all'attivo.
Post automatically merged:

La storia insegna, Ubisoft ci si è autodistrutta nell'inseguire il sogno dei GaaS. Ovviamente nessuno impara mai.
Se i giochi disponibili su PC non contano su Xbox non esiste nessun gioco
 
Ma in proporzione N più di altri, parlano i numeri, 31 remaster/remake su un totale di 80 first party (32 contando Diamante/Perla), quasi il 40%, un bel ratio, senza il cadavere di WiiU da sbranare sarà interessante vedere come compenseranno certi periodi di "vuoto" su Switch 2, se con altre riproposte (a partire dalle più richieste come TP, WW e Xeno X) o accordi di terze party, visto che a quanto pare ciò che conta è la quantità.
 
Smash ha licenze da Capcom, Konami, Bandai, Square, SEGA, che non sono solo il personaggio o assets degli scenari, ma anche musiche e collaborazioni anche con decine e decine di compositori tra i più influenti del giappone e cinematiche di altissima produzione. Non è da sottovalutare.

Sly 4 è uscito più di 10 anni fa quando Sony stava per iniziare il marketing di PS4 e la generazione PS3 non è stata proprio fortunatissima e l'accoglienza generale è stata tiepida perchè il gioco poteva offrire di meglio. Poi è un po' poco arrendersi per un progetto andato maluccio, è come dire che Nintendo non avrebbe dovuto fare Bayo 3 per esempio o continuare la serie Xenoblade dopo X :asd: Anche perchè nel caso di Sly, non è che parliamo di una IP con chissà che costi.
Crash 4 è il titolo in cui Activision ha voluto agire indipendentemente estasiata dalla trilogy, se tutta la produzione fosse stata sotto sony sarebbe andato diversamente.
Io penso che sei troppo ottimista sul riportare alcune vecchie saghe in epoca moderna a mio modesto parere
 
Smash ha licenze da Capcom, Konami, Bandai, Square, SEGA, che non sono solo il personaggio o assets degli scenari, ma anche musiche e collaborazioni anche con decine e decine di compositori tra i più influenti del giappone e cinematiche di altissima produzione. Non è da sottovalutare.

Sly 4 è uscito più di 10 anni fa quando Sony stava per iniziare il marketing di PS4 e la generazione PS3 non è stata proprio fortunatissima e l'accoglienza generale è stata tiepida perchè il gioco poteva offrire di meglio. Poi è un po' poco arrendersi per un progetto andato maluccio, è come dire che Nintendo non avrebbe dovuto fare Bayo 3 per esempio o continuare la serie Xenoblade dopo X :asd: Anche perchè nel caso di Sly, non è che parliamo di una IP con chissà che costi.
Crash 4 è il titolo in cui Activision ha voluto agire indipendentemente estasiata dalla trilogy, se tutta la produzione fosse stata sotto sony sarebbe andato diversamente.
Con Xeno ha fatto più che bene a proseguire!
... ma Bayonetta già il primo non era proprio eccezionale ma era ok...ma il 3 fa tutto quello che un Character Action Hack&Slash non dovrebbe fare (Premetto: parlo da amante di Ninja Gaiden, Vanquish e God Hand etc.).
Troppe cinematiche: Interrompono l'azione, cosa che non va MAI fatta in questo genere, il flow dell'azione è TUTTO!.
Summon-Spam: è una cosa orribile veder combattere qualcuno al posto tuo in un ACTION!.
Intro pessimo: 2 ore iniziali con sempre gli stessi 5 nemici nelle stesse formazioni che si sconfiggono sempre allo stesso modo (Jump-Punch Spam).
Assenza di vere combo: praticamente assente tutta quella componente CORE del combattimento melee e dodge mentre si è accerchiati da nemici.
Combattimenti a distanza: cioè è molto più simile a FF7R che a Bayo...sembra davvero un ARPG...o V in DMC5 con la differenza che DMC5 poi ha pure il combattimento serio.
Personaggio "smussato": lei è meno appariscente, sfacciata e edgy di come era prima, questo unito al nuovo design generale contribuiscono a deprivare Bayonetta 3 di una propria personalità, anche estetica, a volte sembra Astral Chain....
 
Ma in proporzione N più di altri, parlano i numeri, 31 remaster/remake su un totale di 80 first party (32 contando Diamante/Perla), quasi il 40%, un bel ratio, senza il cadavere di WiiU da sbranare sarà interessante vedere come compenseranno certi periodi di "vuoto" su Switch 2, se con altre riproposte (a partire dalle più richieste come TP, WW e Xeno X) o accordi di terze party, visto che a quanto pare ciò che conta è la quantità.
Ps5 è stata lanciata con la remastered di Spidey e il Remake di Demon, giusto la demo astrobot era nuova.
Poi il primo anno c'è stata la collection di nioh, le remastered di Ghost of tsushima e Death, poi la collection di unciccio, i The last of us, il prossimo Until Dawn, forse forse a breve Horizon.
Questo ti parlo di 4 anni di vita e di pochi giochi realizzati. Se N sembrano di più è perché fanno di più in generale e possono ancora pescare tanto dal wii, il gc e le portatili. :asd:
Poi ci sarebbe microsoft che invece manco ci pensa.
 
Ma in proporzione N più di altri, parlano i numeri, 31 remaster/remake su un totale di 80 first party (32 contando Diamante/Perla), quasi il 40%, un bel ratio, senza il cadavere di WiiU da sbranare sarà interessante vedere come compenseranno certi periodi di "vuoto" su Switch 2, se con altre riproposte (a partire dalle più richieste come TP, WW e Xeno X) o accordi di terze party, visto che a quanto pare ciò che conta è la quantità.
C'è ancora quasi tutta la carcassa del GameCube da spolpare.
Gia lo vedo un bel Mario Kart Double Dash Remastered, un Eternal Darkness Remastered e poi un F-Zero GX Remake e forse addirittura uno Skies of Arcadia Legends REMAKE (il porting per Gambecube ovviamente) e se hanno le palle cubiche come il GameCube pure Geist rifanno.
Magari pure uno Star Fox...poi c'è sempre la carcassa Wii.
 
Ma in proporzione N più di altri, parlano i numeri, 41 remaster/remake su un totale di 80 first party (42 contando Diamante/Perla), quasi il 40%, un bel ratio, senza il cadavere di WiiU da sbranare sarà interessante vedere come compenseranno certi periodi di "vuoto" su Switch 2, se con altre riproposte (a partire dalle più richieste come WW e Xeno X) o accordi di terze party, visto che a quanto pare ciò che conta è la quantità.
Non so da dove li hai presi questi dati ma sono errati :asd:
Questa è la produzione Nintendo, ho aggregato alcuni giochi come i Labo e le doppie versioni di Pokémon ed escluso titoli di cui nintendo si è occupata della produzione esterna tipo localizzazione o QA che copriva alcuni giochi Square.
Da qui fino al 2025 abbiamo 66 titoli originali, 10 port Wii U, 8 Remastered da altre piattaforme (alcune pigre altre con grossi lavori), e 11 Remake. Ho escluso anche DLC Standalone o molti grossi che in passato sarebbero stati rivenduti come giochi standalone.
Screenshot-2024-08-25-191757.png


Senza contare che hai mischiato porting con remastered e remake, che richiedono lavoro e supporto molto diverso
 
Io non mi aspetto nessun salto enorme, giusto framerate più stabili, se è una PS4/PS4PRO Portable già è meglio di Switch dopotutto ed è anche abbastanza in linea coi loro salti tecnologici.
Siamo sicuri che costino tanto e non che Nintendo non sappia cosa siano i saldi? :asd: si guardi al prezzo della Switch OGGI...
Una potenza tra PS4 e PS4 Pro è quasi un salto generazionale pieno rispetto a Switch (nel caso di Pro possiamo anche dire pieno).

Esempio a caso Pikmin 4 è costato il triplo del 3 con 420 persone dietro contro 130

Ai tempi di Wii U non solo la metà dei loro giochi usciva su 3DS (e già questo comporta un balzo notevole nei costi di quella metà) ma non usavano certo le tecnologie della gen PS4 come invece han potuto fare su Switch. E anche l’ambizione dietro praticamente ogni singolo progetto è stata ben maggiore di quella media di allora. Per non parlare del costo delle cartucce vs i Bluray asd

Mi sembra ovvio che abbiano speso tot volte di più
E infatti Pokémon, Fire Emblem, Animal Crossing e gli altri giochi "da portatile" sono passati da 40-45€ a 60€, mica se li sono accollati loro i costi di sviluppo maggiori. :asd:
Non è aumentato il prezzo dei giochi "da home", siccome il salto generazionale non c'è stato. Esattamente come non aumentarono da GC a Wii mentre con il WiiU arrivò l'aumento di 10€.
 
Una potenza tra PS4 e PS4 Pro è quasi un salto generazionale pieno rispetto a Switch (nel caso di Pro possiamo anche dire pieno).


E infatti Pokémon, Fire Emblem, Animal Crossing e gli altri giochi "da portatile" sono passati da 40-45€ a 60€, mica se li sono accollati loro i costi di sviluppo maggiori. :asd:
Non è aumentato il prezzo dei giochi "da home", siccome il salto generazionale non c'è stato. Esattamente come non aumentarono da GC a Wii mentre con il WiiU arrivò l'aumento di 10€.
Per costruire un gioco su Switch si sfruttano le stesse tecnologie e rendering dei giochi PS4, le uniche cose in cui tocca andarci piano è la complessità degli ambienti nel numero di poligoni (le texture come già detto, farne una 1k o 4k non cambia nulla).
Quindi il salto generazionale a livello tecnologico c'è stato, a livello di presentazione che può essere nella risoluzione del gioco o degli effetti o della qualità grafica degli ambienti un po' meno, ma anche li, in media lo stile dei giochi Nintendo predilige molto la pulizia del level design piuttosto che la complessità grafica di esso che ti obbliga a mettere robe come le vernici colorate per capire gli oggetti interagibili :asd:
Poi ad esempio un modello di un gioco come Persona 3 o Tales of Arise, hanno quasi gli stessi numeri di poligoni di un PG di Xeno3.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top