Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma infatti quelli non sono tripla a ad alto budget.Per costruire un gioco su Switch si sfruttano le stesse tecnologie e rendering dei giochi PS4, le uniche cose in cui tocca andarci piano è la complessità degli ambienti nel numero di poligoni (le texture come già detto, farne una 1k o 4k non cambia nulla).
Quindi il salto generazionale a livello tecnologico c'è stato, a livello di presentazione che può essere nella risoluzione del gioco o degli effetti o della qualità grafica degli ambienti un po' meno, ma anche li, in media lo stile dei giochi Nintendo predilige molto la pulizia del level design piuttosto che la complessità grafica di esso che ti obbliga a mettere robe come le vernici colorate per capire gli oggetti interagibili
Poi ad esempio un modello di un gioco come Persona 3 o Tales of Arise, hanno quasi gli stessi numeri di poligoni di un PG di Xeno3.
Che su una console gira e sull'altra no?Ragazzi devo farvi una domanda...
Si sanno le differenze tecniche tra Wukong su Ps e Wukong su Xbox?
Rebirth non ce l'ho ma ho Cloud del Remake versione PC.Ma infatti quelli non sono tripla a ad alto budget.
Il modello di cloud di final fantasy 7 reburth quanti poligoni ha rispetto a xeno 3?![]()
In quelle stronzate è la numero uno, al contrario se deve fare uno showcase da il peggio di se.La nuova serie amazon incetrata sui VG, con ogni puntata dedicata ad un VG diverso e c'è pure........................................ concord
Chissà quanto ha sborsato sony![]()
Alla fine dei conti ha comunque quasi il quadruplo dei poligoni e il modello di cloud rimane nettamente piu' dettagliato di noah shulk e compagnia al netto della macchina utilizzataRebirth non ce l'ho ma ho Cloud del Remake versione PC.
Shulk ha 30k poligoni, Cloud 115k. Buttarla tutto sui poligoni è un po' errato anche perchè spesso si parte anche da mesh con milioni di poligoni per poi scalarle verso il basso.
Però a livello di dettaglio ci sono due cose da far notare.
La topologia di Cloud mostra un quantitativo di poligoni maggiore nel dare supporto al corpo della mesh, questi elementi sono praticamente automatici per un modellatore da incrementare o ridurre e per alcuni dettagli che nel modello di Cloud sono disegnati sul modello, per Shulk sono sotto forma di texture, fatto per risparmiare sui poligoni si, ma sono roba come i piccoli bulloni o i buchi della cintura che si creano con delle semisfere o incavi che li fai in 2 minuti, perchè comunque fibie, bracciali o spille sono comunque modellate.![]()
La vera differenza sta nel rendering dei capelli e i ciglia, che nel caso di Cloud (o in generale di FF7R) hanno voluto costruirli a ciocche singole, con migliaia e migliaia di poligoni che potevano anche essere generati in altri modi, di fatto comunque si tratta di fare qualche cilindro e dopo disegnati in maniera pseudo randomica nelle parti del modello con un pennello o modificatore su un tracciato. Sono anche stili diversi, per esempio in Xeno3 le sopracciglia hanno uno shader che le rende sempre visibili anche quando sono nascoste dai capelli e i capelli invece di essere una serie di piani sono modelli solidi 3D.![]()
Stesso discorso per le texture, che di base si progettano sempre ad alte risoluzioni. Se vuoi ti mostro le differenze che in 2 minuti neanche ti posso fare per simulare un modello con più poligoni e dettagli
Così hanno gli stessi poligoni
![]()
E qui texture in maggior risoluzione (fatta con una IA, avessi i file originali il risultato sarebbe migliore)
![]()
![]()
La vera differenza è sul numero di Ossa, e qui c'è in realtà del lavoro piuttosto laborioso extra, perchè sono quelle che ti permettono di avere o espressioni facciali sempre più dettagliate, ma anche nella gestione della fisica degli indumenti e nei capelli. I soli capelli di Cloud hanno 1/4 dell'ossatura totale del personaggio
Ma su quest'ambito non posso esprimermi su quanto lavoro c'è dietro nell'assegnazione dei bones per la fisica degli abiti e capelli
io ormai ripongo le mie speranze in un annuncio nel periodo TGS.La settimana che sta per entrare ci porta settembre ed in Sony ancora tutto tace per uno sop/showcase, con una Pro da lanciare nei prossimi due mesi fra l’altro. Io bo…
E? Cosa sorprende?La settimana che sta per entrare ci porta settembre ed in Sony ancora tutto tace per uno sop/showcase, con una Pro da lanciare nei prossimi due mesi fra l’altro. Io bo…
Non è sorpresa ma sono irritanti con questa spocchia.E? Cosa sorprende?
Dopo 4 anni in cui hanno perso il contatto con la loro utenza hardcore
Per lo meno Xbox con tutto il disastro e bla bla ma ti fanno uno show dedicato per te che sei fan
Esiste. Ed esce presto.Comunque la PS5 Pro stando ai leakers affidabili é ancora roba 2024 o 2025 o c'é chance addirittura che Sony l'abbia abortita vista la bandiera bianca di MS?
Esce al 90% a Novembre di quest'anno. Un 10% per il primo Q1 del 2025Comunque la PS5 Pro stando ai leakers affidabili é ancora roba 2024 o 2025 o c'é chance addirittura che Sony l'abbia abortita vista la bandiera bianca di MS?
Vedere i banneroni di Dio Standing 2, Dio 3 remake e Dio 2 remake oltre a Dio 7 Remake già sul mercato mi sta ricordando che dopo un lustro finalmente sta console potrebbe iniziare ad avere un senso