Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
si può discutere sui prodotti terze parti perchè avresti piu scelta, ma non è da escludere il ms store, e compreresti dove conviene di più ma i first? ms già li vende su altre macchine e su steam però piazzeresti potenzialmente molte piu macchine, molte più macchine più opportunità per piazzare il pass.

siamo seri, su xbox si vendano pochi giochi, poche macchine, molti pass, il grosso delle vendite è già altrove, lo sanno e infatti stanno lavorando affinche molti più titoli approdino ovunque per aumentare i numeri
Molte più macchine...
 
Ma questo succede perchè la posta in gioco è stata alzata in maniera vertiginosa da LORO STESSI

DLC, Microtransazioni e Servizi non erano necessari, sono stati resi necessari col passare delle gen. Non erano robe che erano fondamentali prima, e campavano comunque con vendite dell'hardware e dei giochi.
Il mondo cambia, certo, ma non l'ho fatto io, non l'hanno fatto i giocatori, son stati... loro, alzando i budget di qualsiasi cosa in maniera indicibile

Dire che non è questione di avidità ma di economia aziendale, quando sono stati loro stessi ad introdurre un modello che non si è rivelato sostenibile, insomma...
Ma non c'entra nulla col discorso. Si sta parlando di sostenibilità economica di un modello Open Hardware senza Store Proprietario.

sony-gaming-segment-fy2023-sales-breakdown.jpg


E' semplice economia lineare.

Se il 29% delle tue revenue nello scorso fiscale derivano dall'hardware (un hardware al QUARTO ANNO di vita e con margini estremamente migliorati di guadagno rispetto all'Y1 e Y2) e oltre i 2/3 (71%) deriva dallo Store (Digitale, Fisico, DLC, Servizi) forse, fooooorse, rinunciare allo Store non è possibile?
 
Ed esattamente come guadagnano le suddette aziende senza uno Store Proprietario sulla propria Console?
Lo store proprietario dovrebbe rimanere ed essere quello principale ma senza precludere la possibilità di accedere agli altri. Rischioso? Certamente, perché aprirebbero le magiche porte di Steam all'utenza console ma potrebbero anche continuare ad acchiappare o mantenere una fetta di utenza con il gamepass.

I mantra più volte ribaditi qui sono:
-gamepass non è sostenibile;
-xbox non vende giochi;
-le vendite hardware sono in peggioramento.

Andare sul versante suggerito da Paolito alla meglio gli consente di tirare avanti la carretta e chissà magari anche acchiappare qualcosa, alla peggio possono sfanculare il gamepass in maniera dolce (non è sostenibile dopotutto no?) e l'hardware (che tanto non vendono) e dedicarsi a fare il publisher a tempo pieno. Chiaro siamo nel campo del pour parlait, sicuramente avranno loro i numeri per decidere se conviene continuare con il lento declino o fare qualcos'altro calcolandone rischi e perdite
 
Ma non c'entra nulla col discorso. Si sta parlando di sostenibilità economica di un modello Open Hardware senza Store Proprietario.

E' semplice economia lineare.

Se il 29% delle tue revenue nello scorso fiscale derivano dall'hardware (un hardware al QUARTO ANNO di vita e con margini estremamente migliorati di guadagno rispetto all'Y1 e Y2) e oltre i 2/3 (71%) deriva dallo Store (Digitale, Fisico, DLC, Servizi) forse, fooooorse, rinunciare allo Store non è possibile?
Il discorso verteva sulla semantica del termine "avidità", perché anche io penso che sia impossibile che succeda.

L'azienda non l'ho guidata io, si sono portati loro (non solo Microsoft, si intende) nel corso degli anni alla situazione di essere così dipendenti dalla vendita dei servizi.

Poi possiamo aprire tutto un capitolo sul perché il capitalismo sia fondamentalmente una cosa scema, ma non era la mia intenzione lmao
 
Lo store proprietario dovrebbe rimanere ed essere quello principale ma senza precludere la possibilità di accedere agli altri. Rischioso? Certamente, perché aprirebbero le magiche porte di Steam all'utenza console ma potrebbero anche continuare ad acchiappare o mantenere una fetta di utenza con il gamepass.

I mantra più volte ribaditi qui sono:
-gamepass non è sostenibile;
-xbox non vende giochi;
-le vendite hardware sono in peggioramento.

Andare sul versante suggerito da Paolito alla meglio gli consente di tirare avanti la carretta e chissà magari anche acchiappare qualcosa, alla peggio possono sfanculare il gamepass in maniera dolce (non è sostenibile dopotutto no?) e l'hardware (che tanto non vendono) e dedicarsi a fare il publisher a tempo pieno. Chiaro siamo nel campo del pour parlait, sicuramente avranno loro i numeri per decidere se conviene continuare con il lento declino o fare qualcos'altro calcolandone rischi e perdite
Più che rischioso mi sembra letale.

  • Dall'hardware non si guadagna abbastanza a meno di non vederlo a prezzi ridicolmente alti dal D1 (con tutto ciò che ne consegue nell'appetibilità del pubblico).
  • Il GP (inteso come GOLD) diventerebbe NON più obbligatorio (e parliamo di qualcosa come 7-8M di persone iscritte solo per il "GOLD" [l'online]).
  • Sulle copie digitali vendute perderesti il poco grip che hai con la gente che si sposterebbe in massa verso il ben più funzionale Steam. E (forse alcuni non se ne sono accorti) anche più economico, visto che su Steam mediamente i giochi costano 10€ in meno rispetto allo Store Console.

(sì lo so che c'è il crossbuy su Xbox/W10, ma fa comunque sorridere pensare che lo stesso prodotto costi di meno su uno Store su cui hai un cut inferiore [ma vendite nettamente migliori]).

Insomma... Mi sembra davvero utopistico.

Il discorso "fare il publisher" è un altro tipo di questione ed è di fatto quello che già stanno facendo. CoD, DOOM, TOW2. MS è già un Publisher Third Party, è IL publisher ora come ora se guardiamo al flusso di revenue (con ABK sono diventati il publisher third più grosso su PS de facto). Questo lo stan già facendo, ed è di fatto l'unica sicurezza che mi sembra ci sia (non smetteranno di vendere i CoD, i DOOM, i TES, i WoW, i Diablo di turno visto che fruttano soprattutto vendendoli su tutto).
 
Il discorso "fare il publisher" è un altro tipo di questione ed è di fatto quello che già stanno facendo. CoD, DOOM, TOW2. MS è già un Publisher Third Party, è IL publisher ora come ora se guardiamo al flusso di revenue. Questo lo stan già facendo, ed è di fatto l'unica sicurezza che mi sembra ci sia (non smetteranno di vendere i CoD, i DOOM, i TES, i WoW, i Diablo di turno visto che fruttano soprattutto vendendoli su tutto).
Appunto, quanto sopra sarebbe giusto un modo graduale e meno "traumatico" per diventare solo publisher. O dici che alla fine gli va bene rimanere nel campo delle console tradizionali con un bacino di utenza intorno ai 30 milioni (che francamente vedo in contrazione al prossimo giro) e mantenendo il flusso di denaro dai vari servizi annessi (Gold, gamepass e micro transazioni)?
 
Ultima modifica:
Comunque la situazione console è veramente deprimente

Chi ha Playstation è scontento perchè Sony ha fatto solo ed unicamente cappellate dall'inizio della gen, stanno "vincendo" non per meriti della console, ma perché la userbase pre-installata da PS4 è troppo grossa.

Chi ha Xbox è scontento perché Microsoft sta essenzialmente smantellando la sua economia console pezzo per pezzo in modo da diventare un grosso publisher basato sui servizi

9° gen la peggiore di sempre, fa sembrare la 7° gen (quella col declino iniziale di Sony PS3, il rincoglionimento con Kinect e la Wii strapiena di giochi al risparmio) la più bella al mondo

Che esagerazione stare troppo nel forum fa male... parliamo di videogiochi uno deve essere scontento se non c'è roba da giocare ma la verità è che ci stanno inondando di giochi ed anche di alta qualità :asd:

Io sono soddisfatto della mia PS5 ora diventata PRO, le cappellate Sony le sta facendo a livello di comunicazione e principalmente nell'aver voluto spingere sui Gaas (e quindi l'amaro in bocca che potevamo avere ancora di più o averlo prima) ma roba da giocare tra First, Second e Third ce ne è a valanga e la macchina è eccellente.

Nonostante tutto soddisfatto anche di SeriesX che accoppiata al gamepass ad una media di 4€ al mese mi ci sono recuperato i titoli che mi interessavano di ONE, qualche third day1 su Pass ed anche (purtroppo pochi) i FP ma in rapporto alla spesa e usandola come GamePass Machine sono stra-soddisfatto considerando che anche lei è un hardware eccellente.

Senza contare poi Switch e dell'arrivo a breve di Switch 2.

Soddisfattissimo delle mie console :asd:
 
Soddisfattissimo delle mie console :asd:
Anche io, tolto Series X che ho dato via per buttarmi nel PC gaming, ma non posso dire di non essere soddisfatto del gaming odierno in termini di giochi, ho un mucchio di arretrati e roba che vorrei giocare tra PS5, PC, Switch e Switch 2 quando arriverà più tutta la roba che deve uscire in prospettiva. Vero, magari siamo passati dall'avere 4 giochi ND a generazione a 1 a malapena (dico ND per fare un esempio di uno studio con enormi qualitá), con tempi di rilascio che sono diventati enormi. Ma meanwhile, esce altra roba comunque :sisi:.
Questo sui giochi. Al massimo non sono contentissimo che sulle home console si va verso l'assenza di concorrenti (o lo siamo già) ma gli effetti negativi li vedremo tra un po' di tempo e per allora chissà se non sarà cambiato qualcosa. O non sono contentissimo del fatto che questa generazione la sento ancora poco "sfruttata". Però giochi di qualità ne sono usciti :sisi:
 
Ultima modifica:
Che esagerazione stare troppo nel forum fa male... parliamo di videogiochi uno deve essere scontento se non c'è roba da giocare ma la verità è che ci stanno inondando di giochi ed anche di alta qualità :asd:

Io sono soddisfatto della mia PS5 ora diventata PRO, le cappellate Sony le sta facendo a livello di comunicazione e principalmente nell'aver voluto spingere sui Gaas (e quindi l'amaro in bocca che potevamo avere ancora di più o averlo prima) ma roba da giocare tra First, Second e Third ce ne è a valanga e la macchina è eccellente.

Nonostante tutto soddisfatto anche di SeriesX che accoppiata al gamepass ad una media di 4€ al mese mi ci sono recuperato i titoli che mi interessavano di ONE, qualche third day1 su Pass ed anche (purtroppo pochi) i FP ma in rapporto alla spesa e usandola come GamePass Machine sono stra-soddisfatto considerando che anche lei è un hardware eccellente.

Senza contare poi Switch e dell'arrivo a breve di Switch 2.

Soddisfattissimo delle mie console :asd:

Secondo me l'unico motivo per cui le macchine attuali sono considerabili belle e piene di giochi sta unicamente nel fatto che sono basate sulle macchine della scorsa gen, perchè se no ci sarebbe da piagnè :lol:

E' certo che i giochi non mancano, non sono mica il Virtual Boy, ma non cambia che la direzione generale mi piace sempre meno
 
Secondo me l'unico motivo per cui le macchine attuali sono considerabili belle e piene di giochi sta unicamente nel fatto che sono basate sulle macchine della scorsa gen, perchè se no ci sarebbe da piagnè :lol:

E' certo che i giochi non mancano, non sono mica il Virtual Boy, ma non cambia che la direzione generale mi piace sempre meno

Ma dopo 4 anni ancora non hai accettato che le generazioni come intese precedentemente non esistono e non esisteranno mai più? oramai tutto è scalabile, non possono esserci più salti generazionali con console 40-50 volte più potenti (detto numero a caso) delle precedenti, le prossime generazioni saranno tutte così... (es. i primi 3/4 anni di PS6 si reggeranno sui cross con PS5)... l'importante che riescono a uscire giochi di qualità ogni anno di continuo e un videogiocatore così dovrebbe essere felice teoricamente :asd:

Come diceva prima Arbiter 90 la cosa preoccupante più che altro in ottica futura è il mercato AAAA che sembrerebbe essere insostenibile, con team come ND che fanno uscire 1 gioco a generazione massimo 2 (e se floppano son cazzi), ma per ora difficile lamentarsi, considerando il tempo a disposizione ogni anno mi cresce il backlog e sego tantissima roba che mi piacerebbe giocare.
 
L'idea è buona ma richiederebbe a queste aziende stra stra avide di fare un passo indietro e di non forzare più gli store proprietari.
E purtroppo non è uno scenario realistico.
Si ma crei una macchina pensata per co solari anche con la possibilita' di incrementare il gamepass.
Sui oc tradizionali non attecchira' mai per ovvi motivi e c'e'bisogno di un prodotto ibrido di queato genere
 
Ma non c'entra nulla col discorso. Si sta parlando di sostenibilità economica di un modello Open Hardware senza Store Proprietario.

sony-gaming-segment-fy2023-sales-breakdown.jpg


E' semplice economia lineare.

Se il 29% delle tue revenue nello scorso fiscale derivano dall'hardware (un hardware al QUARTO ANNO di vita e con margini estremamente migliorati di guadagno rispetto all'Y1 e Y2) e oltre i 2/3 (71%) deriva dallo Store (Digitale, Fisico, DLC, Servizi) forse, fooooorse, rinunciare allo Store non è possibile?
perchè senza store proprietario? hanno il loro ms store, hanno il modello del pass che stanno già mungendo ai limiti, offrirebbero una console con opportunità in più OLTRE al loro store.

io per esempio che mi sono allontanato da xbox in tempi one valuterei un acquisto dell' hw non essendo interessato ad investire sul pc, nel contempo con hw in casa in grado di farmi giocare ai miei titoli steam, ai miei titoli acquistati digitalmente sulle vecchie xbox a quel punto potrei giocare seriamente e sicuramente di volta in volta valuterei l'acquisto dove vale la pena comprare, xbox store? steam? origin? e potrei anche valutare un pass che a ora mi è precluso per via di un pc che non vale la pena
 
Ma piu che altro i devs stessi hanno veramente voglia si star dietro ad un singolo gioco per 4/5 anni se non 6?
 
perchè senza store proprietario? hanno il loro ms store, hanno il modello del pass che stanno già mungendo ai limiti, offrirebbero una console con opportunità in più OLTRE al loro store.
E chi userebbe il loro Store se potesse usare Steam? Realisticamente.

Staresti vendendo un hardware senza garanzie di revenue DD dello Store. Chi è che sano di mente giocherebbe ad un Multiplayer (NBA, FIFA, BF, etc.) sullo Store MS dovendo pagare il Pass per l'Online, quando c'è su Steam senza Online a pagamento?
 
Ad oggi l'arrivo di Steam su Xbox è abbastanza improbabile. A meno che Microsoft non raggiunga un accordo con Valve per ottenere più profitto in esclusiva (complicato), difficilmente Microsoft realizzerà una console che offra l'opportunità di acquistare e giocare titoli Steam. Vero anche che Phil Spencer si è detto aperto ad aprirsi ad altri store, ma non so che in modo voglia farlo.

Anche perché si pensa che Microsoft guadagni poco da abbonamenti e giochi venduti su Xbox, ma non è così. Ad oggi è ancora il posto dove continua far più soldi, nonostante le vendite ridotte dell'hardware.

Allo stesso tempo, sono comunque ancora abbastanza convinto che non siano le esclusive "perse" o spostare il problema della console al momento. Il vero pubblico non è quello che sta qua nei forum.
 
Il vero problema è che se fa cagare per 10 anni di seguito è difficilissimo riprenderti. E l'idea geniale l'hanno avuta altri (parlo di Nintendo ovviamente).
 
Sempre trovato la questione di Steam su Xbox una fantasia dettata dal no sense, se a Xbox togli pure gli introiti dallo store proprietario tanto vale abbassare la serranda.
 
Ad oggi l'arrivo di Steam su Xbox è abbastanza improbabile. A meno che Microsoft non raggiunga un accordo con Valve per ottenere più profitto in esclusiva (complicato), difficilmente Microsoft realizzerà una console che offra l'opportunità di acquistare e giocare titoli Steam. Vero anche che Phil Spencer si è detto aperto ad aprirsi ad altri store, ma non so che in modo voglia farlo.

Anche perché si pensa che Microsoft guadagni poco da abbonamenti e giochi venduti su Xbox, ma non è così. Ad oggi è ancora il posto dove continua far più soldi, nonostante le vendite ridotte dell'hardware.

Allo stesso tempo, sono comunque ancora abbastanza convinto che non siano le esclusive "perse" o spostare il problema della console al momento. Il vero pubblico non è quello che sta qua nei forum.
Mi sono fermato al “phil spencer ha detto”
 
Paga anche che nessuno comprerà più Xbox.
Questo già succede e da ben prima dell'apertura, torniamo sempre la, malagestione del brand Xbox in tutte le forme e ormai pure in USA il calo inizia a farsi evidente.
 
Mi sono fermato al “phil spencer ha detto”
Vero che la sua credibilità ha raggiunto lo 0 assoluto, ma tant'è...
Post automatically merged:

Questo già succede e da ben prima dell'apertura, torniamo sempre la, malagestione del brand Xbox in tutte le forme e ormai pure in USA il calo inizia a farsi evidente.
Esatto. Anche se tutti i giochi fossero rimasti in esclusiva, con il loro pessimo lavoro di marketing e comunicativo, non sarebbe cambiato molto.

Il pubblico che dovrebbero conquistare, non lo si conquista in certi modi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top