Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Colpa anche dell'utenza che ormai da Sony principalmente si aspetta il meglio del meglio. Ma la cosa divertente è che i paladini del "spero si ritorni a giochi più contenuti" sarebbero i primi a piangere se si ritornasse a questo modus operandi, my2cent.
Returnal è esattamente quello, per costi, logica etc. :ahsisi:
Cioè in Housemarque sono circa 110 persone dopotutto.
 
è più una questione di tipologia di gioco... sony ha spinto nella direzione del videogioco inteso come blockbuster cinematografico super narrativo... Sono praticamente dei film con lo scopo di farci sempre una trilogia, esattamente come nel cinema. Ed esattamente come nel cinema i costi sono lievitati a dismisura... senza contare che si portano dietro più insidie legate proprio alla sceneggiatura e alla trama. Quante mani alzate per le scelte narrative di ragnarok nonostante il gameplay da 10 e lode? :asd:

Nintendo è proprio la direzione opposta in tutto...
 
Comunque oh, anche in epoca Ps3 chiudevano gli studi al primo gioco deludente. E il passaggio da PS2 a PS3 ha aumentato di brutto i costi e allungato I tempi di sviluppo, tra macchine arzigogolate e con architetture tutte diverse, i primi veri tentativi di fotorealismo, novità pesanti come l'online che richiedevano un'expertise apposita e l'affitto dei server, meno propensione da parte della gente di darti 10-30-50 euro in più di DLC, un bacino di gamers minore dove erano pochissimi gli AAA che passavano i 5 milioni di venduto e quasi tutto fisico (quindi intermediari, usato, invenduto da ritirare, costi vivi del materiale e tutto quello che porta l'industria a volerci spingere verso il DD).

Quelli, cazzo, erano tempi oggettivamrnte difficili per tutti. Oggi il budget é quintuplicato perché lo ha scelto il publisher, che per avere dei grossi ritorni stanza grossi investimenti. E se non ci fossero questi grossi ritorni, direi che ci metterebbero poco a chiudere i rubinetti.
E forse la pubblicità costa di più, perché ci si é accorti che il gaming é un mercato da miliardi e non milioni di euro al mese. E quei miliardi spesi non finiscono tutti per migliorare i loro giochi, ma un po' nelle tasche di chi li manipola e un altro po' reinvesti in maniera furba nelle cose che sembrano più redditizie sulla carta, tipo i GAAS nella speranza di trovare altre galline dalle uova d'oro, dove spendi 1 e incassi mille. Se poi ti trovi i GTA5 e i MK8 che vendono talmente bene da soli per dieci anni che ti dimentichi di fare i sequel, o le console che sono talmente richieste che riesci a cinque anni dall'uscita ti costano di più di quel che costavano al D1, e fai un modello Pro che costa 200 euro più del normale senza manco il lettore, con che coraggio hai da fare la piccola fiammiferaia che il gaming non é più sostenibile. Davvero, se R* riesce a portare a 85€ il prezzo standard dei giochi e non scatta la rivolta popolare davvero siamo dei polli sodomiti. Anzi, una bella shitstorm pesante in quel frangente tipo cyperpunk o Battlefront 2 darebbe la sveglia nella direzione giusta, ma qui sto sognando
 
Returnal è esattamente quello, per costi, logica etc. :ahsisi:
Cioè in Housemarque sono circa 110 persone dopotutto.
Infatti se lo sono cagato 4 gatti nei forum.
 
Se butta bene non fai nuove IP :asd: , quelle le fai quando le cose vanno male, altrimenti squadra vincente non si cambia.
Sono stronzi in Capcom ad aver continuato con Resident Evil e Street Fighter?
In Nintendo sono dei deficienti ad aver proseguito con le loro IP storiche?
potrei continuare all'infinito con altri brand che fanno parte dell'immaginario collettivo mondiale, perfino fra i non-gamer.
Sony non ha coltivato UNA sola IP nel tempo...tranne Gran Turismo che è l'unica saga a comparire su tutte le sue console dalla prima all'ultima.
Mi sembrano paragoni un po’ tirati :asd:
Capcom non produce hardware, quindi non ha necessità di offrire una line up di titoli variegati per catturare più clienti. Lo stesso resident evil è una saga che al suo interno vede filoni completamente diversi tra loro, un re4 e un re2 apparterranno alla stessa saga ma sono ben diversi.
Nintendo porta avanti le sue ip storiche ma lo stesso porta sul piatto nuove ip, oltre ad avere una pipeline di sviluppo che permette molta più varietà e progetti che spaziano dal tripla A ow alla visual novel. Sta anni luce avanti a Sony come diversità dell’offerta
A me piacerebbe un approccio più alla Nintendo, ma ora come ora è semplicemente impossibile e si andrà avanti con sequel sempre più costosi e in minor quantità, e si compensa con qualche esclusiva third temporale
 
Ma il mondo non vive sui forum solamente per fortuna.
???
Appunto il mondo la fuori da Sony vuole solo produzioni grosse come TLoU e GOW, perché Sony ha abituato i suoi clienti a certi standard. E proprio per questo Returnal se lo son cagato in pochi (gli appassionati principalmente).
 
???
Appunto il mondo la fuori da Sony vuole solo produzioni grosse come TLoU e GOW, perché Sony ha abituato i suoi clienti a certi standard. E proprio per questo Returnal se lo son cagato in pochi (gli appassionati principalmente).
Returnal è già un genere un poco di nicchia, cioè schiattare e ricominciare dall'inizio in mutande, non è proprio un concept adatto a tutti. Anche se Returnal ha attirato molti giocatori nuovi, passare sotto il marchio Sony sicuramente gli ha permesso di allargarsi.
 
Ma perché, da un GTA6, un Cyberpunk, Un The Witcher 4, un Death Stranding 2, un Resident Evil 9, un Final Fantasy 17, cosa si aspetta l'utenza, la grafica di merda? L'utenza Sony non c'entra, o meglio c'entra ma in piccola paparte.
Chiaro ma non è proprio la stessa cosa, sono sh che sviluppano un solo titolo alla volta e gestiscono loro i tempi di produzione. Sony deve finanziare e gestire molteplici studi, e allo stesso tempo deve spingere la propria console e le periferiche. Ha molto più pepe al culo rispetto alle sh indipendenti, quindi spostarsi nel mercato blockbuster è stata una buona idea come non. Se sbagli mandi in crisi tutto, se sbaglia una Capcom si se la passa male ma è molto più facile rialzarsi. Io la vedo così.
 
Perché si sarebbe dovuti rimanere su PS3 e Xbox 360 per altri 10 anni ed evitare il collo di bottiglia degli enormi costi di sviluppo. Spesso si dice che Nintendo è indietro di una generazione, invece Microsoft e Sony sono in anticipo, la Nintendo avrà meno problemi a gestire i costi di sviluppo dei videogames e li metterà nel sacco a tutti.
Stesse cose che si leggevano nella settima gen e poi su WiiU Nintendo non ha rispettato mezza scadenza perché ha incontrato le stesse identiche difficoltà che il resto dell'industria aveva trovato sei anni prima. :asd:



Comunque è imploso il PSN, un'altra bella figura di m per Sony.
 
???
Appunto il mondo la fuori da Sony vuole solo produzioni grosse come TLoU e GOW, perché Sony ha abituato i suoi clienti a certi standard. E proprio per questo Returnal se lo son cagato in pochi (gli appassionati principalmente).
In realtà il mondo là fuori non sa manco cosa siano Horizon o TLOU (malgrado una serie TV) e ancora meno cosa sia Death Stranding.
La maggior parte delle giovani leve del gaming passa il tempo su TikTok/Instagram e gioca a Valorant/Fortnite/Minecraft/Genshin Impact/COD (e per quelli con un pò più di senno, Apex Legend). Comprano/Ricevono la console ma poi giocano solo f2p e il GTA di turno. Questa non è una mia invenzione ma è l'utente standard moderno purtroppo.
Per questo ho accusato non tanto le scelte di Sony, Microsoft o Nintendo, quanto più l'avvento di questi "fenomeni" commerciali ad accesso gratuito ed "engagement" perpetuo.
Ora loro sono case produttrici di console, e di giochi AAA/AAAA che devono competere non solo contro giochi gratuiti, ma devono anche essere interessanti a un utenza che ha l'attenzione di un gerbillo e che non riesce nemmeno a guardare un trailer per intero, figurati un gioco con delle cinematiche :asd:.
 
Ultima modifica:
Stesse cose che si leggevano nella settima gen e poi su WiiU Nintendo non ha rispettato mezza scadenza perché ha incontrato le stesse identiche difficoltà che il resto dell'industria aveva trovato sei anni prima. :asd:



Comunque è imploso il PSN, un'altra bella figura di m per Sony.
Ma pure ora i grossi progetti Nintendo escono col contagocce, Zelda tra botw e tears sono passati 6 anni per dire. Sono molto più bravi a gestire i progetti minori e comunque valorizzarli. Per me ad esempio nel mondo ideale una housemarque sotto Sony dovrebbe fare un gioco ogni 2/3 anni, non borderline tripla A ogni forse 4/5 anni
 
Chiaro ma non è proprio la stessa cosa, sono sh che sviluppano un solo titolo alla volta e gestiscono loro i tempi di produzione. Sony deve finanziare e gestire molteplici studi, e allo stesso tempo deve spingere la propria console e le periferiche. Ha molto più pepe al culo rispetto alle sh indipendenti, quindi spostarsi nel mercato blockbuster è stata una buona idea come non. Se sbagli mandi in crisi tutto, se sbaglia una Capcom si se la passa male ma è molto più facile rialzarsi. Io la vedo così.
Sicuramente, ma Sony è questo, vende per questi titoli. Per me, se facesse una virata alla Nintendo, andrebbe molto più in crisi, perché non è quello che il pubblico cerca dalla console da salotto per antonomasia. Insomma la stessa Nintendo ha dovuto diversificarsi perché in salotto non c'era spazio per lei, ms è ormai uno zombie che cammina, Sony che fa, si toglie da un mercato dove regna incontrastata?
 
Ma pure ora i grossi progetti Nintendo escono col contagocce, Zelda tra botw e tears sono passati 6 anni per dire. Sono molto più bravi a gestire i progetti minori e comunque valorizzarli. Per me ad esempio nel mondo ideale una housemarque sotto Sony dovrebbe fare un gioco ogni 2/3 anni, non borderline tripla A ogni forse 4/5 anni
Esatto, la chiave è differenziare. Non serve sviluppare su PS3 per contenere i costi, basta creare delle categorie: gioco ND? Iperbudget. IP storica come GT? Iperbudget. Nuova IP da studio "secondario"? Budget contenuto.
 
Stesse cose che si leggevano nella settima gen e poi su WiiU Nintendo non ha rispettato mezza scadenza perché ha incontrato le stesse identiche difficoltà che il resto dell'industria aveva trovato sei anni prima. :asd:



Comunque è imploso il PSN, un'altra bella figura di m per Sony.
Si, però dimentichi che Nintendo non è la multinazionale come Sony e Microsoft, aveva già difficoltà a gestire le sue ip ai tempi del Wii perché i suoi studi sono più piccoli e costituiti da gente che non viene licenziata per aver fatto il lavoro nonostante il crunchtime. Certe cose vanno dette...Ecco perché Nintendo resterà in piedi con le sue esclusive a costi ridotti rispetto ai third che puntano a sviluppi milionari e alle "presunte esclusive" di Sony e Microsoft, che le vedo schiantarsi sempre di più...
 
Esatto, la chiave è differenziare. Non serve sviluppare su PS3 per contenere i costi, basta creare delle categorie: gioco ND? Iperbudget. IP storica come GT? Iperbudget. Nuova IP da studio "secondario"? Budget contenuto.
Lo hanno fatto e non vi sta bene lo stesso :azz:
 
Si, però dimentichi che Nintendo non è la multinazionale come Sony e Microsoft, aveva già difficoltà a gestire le sue ip ai tempi del Wii perché i suoi studi sono più piccoli e costituiti da gente che non viene licenziata per aver fatto il lavoro nonostante il crunchtime. Certe cose vanno dette...Ecco perché Nintendo resterà in piedi con le sue esclusive a costi ridotti rispetto ai third che puntano a sviluppi milionari e alle "presunte esclusive" di Sony e Microsoft, che le vedo schiantarsi sempre di più...
Nintendo non è una multinazionale? :azz:
Non sarà una gigacorp tentacolare con interessi in multipli settori (anche se si sta espandendo pure lei, con i parchi tematici e i film basati sule sue IP) ma è comunque la decima azienda più capitalizzata alla borsa di Tokyo (Sony è terza, per la cronaca).
Riguardo i lavoratori, Nintendo ha la maggioranza della sua forza lavoro in Giappone, i PS Studios negli USA. Sono due mercati del lavoro completamente diversi per costi e regole. Negli USA c'è molta più flessibilità e mobilità, il Giappone è più simile all'Europa.

Lo hanno fatto e non vi sta bene lo stesso :azz:
Non l'hanno fatto e a me starebbe benissimo. Al contrario mi viene l'orticaria a vedere budget da centinaia di milioni dati a studi costituiti il giorno prima e a cui non farei sviluppare neanche un tie-in di Peppa Pig.
 
In realtà il mondo là fuori non sa manco cosa siano Horizon o TLOU (malgrado una serie TV) e ancora meno cosa sia Death Stranding.
La maggior parte delle giovani leve del gaming passa il tempo su TikTok/Instagram e gioca a Valorant/Fortnite/Minecraft/Genshin Impact/COD (e per quelli con un pò più di senno, Apex Legend). Comprano/Ricevono la console ma poi giocano solo f2p e il GTA di turno. Questa non è una mia invenzione ma è l'utente standard moderno purtroppo.
Per questo ho accusato non tanto le scelte di Sony, Microsoft o Nintendo, quanto più l'avvento di questi "fenomeni" commerciali ad accesso gratuito ed "engagement" perpetuo.
Ora loro sono case produttrici di console, e di giochi AAA/AAAA che devono competere non solo contro giochi gratuiti, ma devono anche essere interessanti a un utenza che ha l'attenzione di un gerbillo e che non riesce nemmeno a guardare un trailer per intero, figurati un gioco con delle cinematiche :asd:.
Chi ha preso un apd in ma o sa benissimo cosa e' TLOU anche divesse sempre giocare a fortnite dalla mattina alla sera
 
Non l'hanno fatto e a me starebbe benissimo. Al contrario mi viene l'orticaria a vedere budget da centinaia di milioni dati a studi costituiti il giorno prima e a cui non farei sviluppare neanche un tie-in di Peppa Pig.
Ma si mica tutte le esclusive Sony erano da gigamilioni di dollari, Returnal o Astrobot saranno costato 1/3 di Horizon Forbidden West o GT7.
Se ti riferisci ai team comprati e a cui hanno detto "ora fate parte dei Sony Studios, create un gioco che batta Fortnite" a un gruppo di incapaci...si, assolutamente si :asd:....pare che Sony abbia dimenticato che dietro c'è Epic Games, che non sono proprio gli ultimi imbecilli del settore insomma, mentre loro pensavano che un gruppo di cretini poteva fare qualcosa di meglio.
 
Ma si mica tutte le esclusive Sony erano da gigamilioni di dollari, Returnal o Astrobot saranno costato 1/3 di Horizon Forbidden West o GT7.
Se ti riferisci ai team comprati e a cui hanno detto "ora fate parte dei Sony Studios, create un gioco che batta Fortnite" a un gruppo di incapaci...si, assolutamente si :asd:....pare che Sony abbia dimenticato che dietro c'è Epic Games, che non sono proprio gli ultimi imbecilli del settore insomma, mentre loro pensavano che un gruppo di cretini poteva fare qualcosa di meglio.
Ma astor bot ha venduto bene per il tipo di gioco che e'
Returnal e' un genere troppo di nicchis, quando volete potesse vendere scusatemi? Io mi son rotto dopo quakche ora perche' trovo idiota la dinamica rogue like
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top