Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Con Switch 2 i tempi di sviluppo si allungheranno anche in casa Nintendo, l'output delle release sarà nettamente inferiore rispetto al passato.
Dipende, non ne sarei così sicuro.
Ricordo che macchina più potente non per forza corrisponde tempi di sviluppo più lunghi.
 
Chi ha preso un apd in ma o sa benissimo cosa e' TLOU anche divesse sempre giocare a fortnite dalla mattina alla sera
calcola...no...ho constatato con mano. Centinaia di ragazzini under 25 che non conoscono NESSUNA esclusiva PS5/XBOX (e nemmeno alcune IP storiche di Nintendo..).
Conoscono solo gli f2p sputtanati e se un gioco non è online non lo toccano nemmeno.
Ho visto personalmente gente cancellare giochi perchè "parlavano troppo"...hanno l'attenzione sotto le scarpe in una maniera cosi spaventosa che non riescono nemmeno a tenere alta l'attenzione durante un discorso rivolto a loro e a metà di una frase iniziano a guardare il telefono senza smettere più.
Questa è l'utenza moderna di massa, se a schermo non accade nulla per 15 secondi li hai perduti per sempre :badboy:.

Quindi non biasimo le vendite più basse del solito per molti giochi, in un altra era, avrebbero fatto il botto vero (Stellar Blade ad esempio). Ma oggi? niente fa il boom da 10+M al day1 tranne Rockstar.


Ma astor bot ha venduto bene per il tipo di gioco che e'
Returnal e' un genere troppo di nicchis, quando volete potesse vendere scusatemi? Io mi son rotto dopo quakche ora perche' trovo idiota la dinamica rogue like
Si parlava di altro...di giochi con spese più basse che hanno avuto un buon successo comparato al costo, e ho fatto due esempi. Per dire che è possibile fare bei giochi spendendo meno.
 
Lo hanno fatto e non vi sta bene lo stesso :azz:
Non sono riusciti a farlo, la console è entrata nel 5 anno e vengono in mente facilmente solo quei due titoli, non per niente capita di vedere voragini nelle loro uscite.
La chiave è l'alternanza di produzione che viene meno, se proprio non ci riesci ripesca dal passato, ma non proponendo titoli abbastanza giovani perfettamente giocabili sul sistema. Ma no, meglio realizzare 27 progetti gaas e cassarne 23, mica si noterà.
C'è tanto che fa storcere il naso sull'attuale sony.
 
calcola...no...ho constatato con mano. Centinaia di ragazzini under 25 che non conoscono NESSUNA esclusiva PS5/XBOX (e nemmeno alcune IP storiche di Nintendo..).
Conoscono solo gli f2p sputtanati e se un gioco non è online non lo toccano nemmeno.
Ho visto personalmente gente cancellare giochi perchè "parlavano troppo"...hanno l'attenzione sotto le scarpe in una maniera cosi spaventosa che non riescono nemmeno a tenere alta l'attenzione durante un discorso rivolto a loro e a metà di una frase iniziano a guardare il telefono senza smettere più.
Questa è l'utenza moderna di massa, se a schermo non accade nulla per 15 secondi li hai perduti per sempre :badboy:.

Quindi non biasimo le vendite più basse del solito per molti giochi, in un altra era, avrebbero fatto il botto vero (Stellar Blade ad esempio). Ma oggi? niente fa il boom da 10+M al day1 tranne Rockstar.



Si parlava di altro...di giochi con spese più basse che hanno avuto un buon successo comparato al costo, e ho fatto due esempi. Per dire che è possibile fare bei giochi spendendo meno.
Che dati hai?Io tutti i miei amici ganer che conoscono, sia da quelli piu' jnformati che hai casual solo cod e fifa sanno cosa e' TLOU( e molti lo hanno anche giocato)
Roba come stellar blade mai ha fatto il botti e in era os2 quelle vendite sarebbero state anche abbastanza soddusfacenti in realta'
 
Non sono riusciti a farlo, la console è entrata nel 5 anno e vengono in mente facilmente solo quei due titoli, non per niente capita di vedere voragini nelle loro uscite.
La chiave è l'alternanza di produzione che viene meno, se proprio non ci riesci ripesca dal passato, ma non proponendo titoli abbastanza giovani perfettamente giocabili sul sistema. Ma no, meglio realizzare 27 progetti gaas e cassarne 23, mica si noterà.
C'è tanto che fa storcere il naso sull'attuale sony.
Non so di chi è la colpa, R&C ad esempio ha voluto solo 40 ore a settimana e perfino senza crunch. Evidentemente Insomniac sapeva cosa fare e come farlo fin da subito e non si è persa in un bicchier d'acqua. Mentre tutti quei team per i GaaS non sapevano dove battere la testa :asd:.
Mi sembrano paragoni un po’ tirati :asd:
Capcom non produce hardware, quindi non ha necessità di offrire una line up di titoli variegati per catturare più clienti. Lo stesso resident evil è una saga che al suo interno vede filoni completamente diversi tra loro, un re4 e un re2 apparterranno alla stessa saga ma sono ben diversi.
Nintendo porta avanti le sue ip storiche ma lo stesso porta sul piatto nuove ip, oltre ad avere una pipeline di sviluppo che permette molta più varietà e progetti che spaziano dal tripla A ow alla visual novel. Sta anni luce avanti a Sony come diversità dell’offerta
A me piacerebbe un approccio più alla Nintendo, ma ora come ora è semplicemente impossibile e si andrà avanti con sequel sempre più costosi e in minor quantità, e si compensa con qualche esclusiva third temporale
In realtà le console attuali non è che abbiano tutta sta varietà, su XBOX ci sono un dozzilione di RPG Open e Forza Horizon...e su PS5 oltre la metà della lineup esclusiva è composta da ARPG e simili...:azz:
Quello che Nintendo fa con le sue IP , lo può fare solo e unicamente perchè sono IP Storiche e quindi dopo 30-40 anni che girano, puoi fare tutte le varianti che vuoi e nessuno storcerà il naso.

E come hai detto te, RE ha vari sotto-filoni (o un FF ad esempio), ma questo puoi farlo su una serie estremamente consolidata nella storia dei videogiochi, non con la nuova IP di turno.
 
Ultima modifica:
Non so di chi è la colpa, R&C ad esempio ha voluto solo 40 settimane di sviluppo e perfino senza crunch. Evidentemente Insomniac sapeva cosa fare e come farlo fin da subito e non si è persa in un bicchier d'acqua. Mentre tutti quei team per i GaaS non sapevano dove battere la testa :asd:.

In realtà le console attuali non è che abbiano tutta sta varietà, su XBOX ci sono un dozzilione di RPG Open e Forza Horizon...e su PS5 oltre la metà della lineup esclusiva è composta da ARPG e simili...:azz:
Quello che Nintendo fa con le sue IP , lo può fare solo e unicamente perchè sono IP Storiche e quindi dopo 30-40 anni che girano, puoi fare tutte le varianti che vuoi e nessuno storcerà il naso.

E come hai detto te, RE ha vari sotto-filoni (o un FF ad esempio), ma questo puoi farlo su una serie estremamente consolidata nella storia dei videogiochi, non con la nuova IP di turno.
R&C Rift Apart non è stato sviluppato in 40 settimane :asd:
 
R&C Rift Apart non è stato sviluppato in 40 settimane :asd:
pardon! 40 ore a settimana 0 crunch, e hanno rilasciato Miles Morales poco prima quindi i tempi erano stretti e loro sono solamente 450 persone :azz: .
E' per dire che se sai cosa fare e come farlo e hai le idee chiare, i giochi li fai in poco tempo indipendentemente dalla potenza dell'hardware.
Quindi posso dire con certezza che Switch 2 non avrà tempi di sviluppo dilatati, Nintendo sa sempre dove mettere le mani.
 
pardon! 40 ore a settimana 0 crunch, e hanno rilasciato Miles Morales poco prima quindi i tempi erano stretti e loro sono solamente 450 persone :azz: .
E' per dire che se sai cosa fare e come farlo e hai le idee chiare, i giochi li fai in poco tempo indipendentemente dalla potenza dell'hardware.
Quindi posso dire con certezza che Switch 2 non avrà tempi di sviluppo dilatati, Nintendo sa sempre dove mettere le mani.
"Solo 450 persone" non sono affatto poche per uno studio :asd:
Dopo insomniac ha si una pipeline di sviluppo ben ottimizzata, con un ottimo motore proprietario, che gli permette di sviluppare con scioltezza giochi la cui struttura è in comune con quelli precedenti. Permettendo di ridurre i tempi di sviluppo e investire in altro.
 
"Solo 450 persone" non sono affatto poche per uno studio :asd:
Dopo insomniac ha si una pipeline di sviluppo ben ottimizzata, con un ottimo motore proprietario, che gli permette di sviluppare con scioltezza giochi la cui struttura è in comune con quelli precedenti. Permettendo di ridurre i tempi di sviluppo e investire in altro.
In effetti è il più grande gruppo che Sony ha fra quelli originali :azz: (Guerrilla conta 360 persone ad esempio)
Naughty Dog ne conta più di 400 ma non è specificato, potrebbero essere più di Insomniac alla fine.
Polyphony sono in 300 circa.
Santa Monica 250+..
BluePoint per dire..sono solo 80 persone.
Team Asobi sono addirittura solo 65 !!!
Housemarque sono 110.

Poi vedi Bungie e sono 850 :asd:.
O gli ormai Ex Firewalk Studios (Concord) che erano 150 :bah: di cui nessuno con idee buone...

Dovrei dare un occhiata alle dimensioni degli innumerevoli team di Microsoft :ahsisi:e vedere quanto ci impiegano effettivamente a fare un titolo in base alla dimensione del team.
 
Nintendo non è una multinazionale? :azz:
Non sarà una gigacorp tentacolare con interessi in multipli settori (anche se si sta espandendo pure lei, con i parchi tematici e i film basati sule sue IP) ma è comunque la decima azienda più capitalizzata alla borsa di Tokyo (Sony è terza, per la cronaca).
Riguardo i lavoratori, Nintendo ha la maggioranza della sua forza lavoro in Giappone, i PS Studios negli USA. Sono due mercati del lavoro completamente diversi per costi e regole. Negli USA c'è molta più flessibilità e mobilità, il Giappone è più simile all'Europa.


Non l'hanno fatto e a me starebbe benissimo. Al contrario mi viene l'orticaria a vedere budget da centinaia di milioni dati a studi costituiti il giorno prima e a cui non farei sviluppare neanche un tie-in di Peppa Pig.
No, non era una multinazionale e nemmeno oggi rispetto alle altre, infatti Sony è terza...ti sei risposto da solo...quindi di che parliamo.
 
calcola...no...ho constatato con mano. Centinaia di ragazzini under 25 che non conoscono NESSUNA esclusiva PS5/XBOX (e nemmeno alcune IP storiche di Nintendo..).
Non ci credo manco se lo sento con le mie orecchie. :asd:
 
In effetti è il più grande gruppo che Sony ha fra quelli originali :azz: (Guerrilla conta 360 persone ad esempio)
Naughty Dog ne conta più di 400 ma non è specificato, potrebbero essere più di Insomniac alla fine.
Polyphony sono in 300 circa.
Santa Monica 250+..
BluePoint per dire..sono solo 80 persone.
Team Asobi sono addirittura solo 65 !!!
Housemarque sono 110.

Poi vedi Bungie e sono 850 :asd:.
O gli ormai Ex Firewalk Studios (Concord) che erano 150 :bah: di cui nessuno con idee buone...

Dovrei dare un occhiata alle dimensioni degli innumerevoli team di Microsoft :ahsisi:e vedere quanto ci impiegano effettivamente a fare un titolo in base alla dimensione del team.

Ah...ok...(ovviamente sempre "circa")
Playground Games: 381
Rare: 200+ (wut?)
Obsidian: 200
The Coalition: 200
Ninja Theory: 120
ID Software: 115
Turn10: 100
inXile: 70
The Initiative: 56 (WTF?)
World's Edge: 40 (wow :azz: )
Halo Team/343 Industries: ???
Bethesda: ???

e poi:
Activision:
Beenox: 330
Toys for Bob: 180
Treyarch: ???
SledgeHammer: ???
Ravensoft: ???
Vicarious Vision: ???

Mi pare evidente che ci siano sviluppatori ben più capaci di altri anche in casa XBOX :azz:
Post automatically merged:

Non ci credo manco se lo sento con le mie orecchie. :asd:
Nemmeno io volevo...ero tentato fra ignorarli, o dargli un pugno :badboy:
 
Ultima modifica:
Ha studi di sviluppo e sedi in tutto il mondo ma non è una multinazionale. Ok.
Evidentemente sfugge un qualcosa, Nintendo principalmente si occupa di videogames...poi da quello che hai scritto precedentemente si nota chiaramente che giustifichi i licenziamenti come un processo naturale del modello di business occidentale/capitalistico come l'unico possibile, quando è semplicemente un modello che non può funzionare in senso verticale. I nodi stanno arrivando al pettine e il sistema di business basato sull'aumentare i profitti in modo scriteriato ha ucciso il settore, producendo prodotti piatti, fatti con lo stampino, per assecondare qualche azionista di turno. Ma noto che c'è a chi piace così e non aspetta altro che avere la nuova super console, quando ne ha già una in casa sotto-utilizzata.
 
Evidentemente sfugge un qualcosa, Nintendo principalmente si occupa di videogames...poi da quello che hai scritto precedentemente si nota chiaramente che giustifichi i licenziamenti come un processo naturale del modello di business occidentale/capitalistico come l'unico possibile, quando è semplicemente un modello che non può funzionare in senso verticale. I nodi stanno arrivando al pettine e il sistema di business basato sull'aumentare i profitti in modo scriteriato ha ucciso il settore, producendo prodotti piatti, fatti con lo stampino, per assecondare qualche azionista di turno. Ma noto che c'è a chi piace così e non aspetta altro che avere la nuova super console, quando ne ha già una in casa sotto-utilizzata.
Sì, è evidente che ti sfugge cosa sia una multinazionale. :asd:
Non giustifico i licenziamenti, non mi piace il mercato del lavoro americano e mi interessa così tanto avere il giocattolo nuovo che ho comprato PS5 a fine 2023 e solo perché mi si era rotta la PS4 e volevo tornare a giocare a GT7 e i multi che con la sola Switch non potevo giocare.
 
Sì, è evidente che ti sfugge cosa sia una multinazionale. :asd:
Non giustifico i licenziamenti, non mi piace il mercato del lavoro americano e mi interessa così tanto avere il giocattolo nuovo che ho comprato PS5 a fine 2023 e solo perché mi si era rotta la PS4 e volevo tornare a giocare a GT7 e i multi che con la sola Switch non potevo giocare.
Vabbè certi commenti si spiegano da soli...
Se per te Sony è identica a Nintendo stai comodo nel tuo brodo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top