Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Chi ama scegliere cosa giocare e non quello che qualcuno gli somministra.
Inoltre se proprio vogliamo uno compra isato e rivende e spende cifre anche non tanto lontane dal gamepass
Ma amare scegliere cosa giocare e contemporaneamente giocare anche con il gamepass non è contemplato? Non è che se ti abboni non puoi comprare più giochi . Basta farsi i conti in tasca e vedere se conviene abbonarsi, non farlo o abbonarsi e comunque comprare la roba che sul pass non arriva.
Personalmente sono abbonato al GP sul PC, ho risparmiato su diversi titoli e reinvestito quello risparmiato su altra roba.
Per quello che mi sono costati i tre anni di abbonamento, il suo lo ha fatto ampiamente, anzi con le ultime uscite mi ha fatto accumulare non pochi arretrati. Ma al solito dipende dall'utente, dai gusti/preferenze/abitudini.
Ma amare scegliere cosa giocare e contemporaneamente giocare anche con il gamepass non è contemplato? Non è che se ti abboni non puoi comprare più giochi . Basta farsi i conti in tasca e vedere se conviene abbonarsi, non farlo o abbonarsi e comunque comprare la roba che sul pass non arriva.
Personalmente sono abbonato al GP sul PC, ho risparmiato su diversi titoli e reinvestito quello risparmiato su altra roba.
E' contemplato ma alla fine non risparmi tanto dato che se giochi al gamepass e acquisti alla fine della fiera giochi 2-3 titoli sul gamepass e alla fine quei giochi li compri dopo qualche tempo, spendi benomale come attivare il gamepass pee un anno e ti rimangono i titoli con la possibilita' do rivenderlo.
E' contemplato ma alla fine non risparmi tanto dato che se giochi al gamepass e acquisti alla fine della fiera giochi 2-3 titoli sul gamepass e alla fine quei giochi li compri dopo qualche tempo, spendi benomale come attivare il gamepass pee un anno e ti rimangono i titoli con la possibilita' do rivenderlo.
Stesso discorso, non cambia avendo piu' piattaforme il pass lo usi molto meno risletto ad avere solo una piattaforna e non vedo piu' sti vantaggi a tenerlo e lo smezzo anche con mio fratello io, da solo non lo avrei mai preso
Eh già, perché i prodotti su Mediaset non sono passati anni prima in sala, poi in home-video e VOD, poi sulle pay-tv e solo alla fine in chiaro, quando i costi sono già ampiamente rientrati.
E sì, compro un po' di anime in BD. Per i simulcast devo comunque guardarli tramite servizi e molti non arrivano mai in home-video, ma, appunto, spesso compro. Soprattutto i film di animazione, che raramente passano sui servizi prima dell'uscita in home-video.
Io.
Sono multipiatta da anni eppure preferisco comprare su PS5, soprattutto ultimamente. Per dirti mi son fatto il pass a maggio per DOOM e si, con con pochi euro mi son giocato appunto DOOM, Clair Obscur e South of Midnight. Il risultato? No me ne sono goduto manco mezzo. Perché? Perché c’avevo la paranoia che mi scadeva il mese e non avrei fatto in tempo a finire i giochi sopra citati. Giocavo la sera, il più delle volte stanco dopo il lavoro, anche se non ne avevo voglia e solo perché “dovevo” e non perché lo volevo realmente.
Il me adolescente senza una lira in tasca ma con tanto tempo libero, probabilmente avrebbe trovato nel modello pass il paradiso. il me quarantenne di oggi con poco tempo libero e diversi impegni, trova il modello pass sicuramente conveniente, ma che mal si sposa con il proprio modo di fruire i videogiochi.
Oggi un gioco preferisco comprarlo, attendendo sconti ed offerte, sapere di averlo a tempo “illimitato” per giocarlo quando ho davvero voglia e tempo.
Io.
Sono multipiatta da anni eppure preferisco comprare su PS5, soprattutto ultimamente. Per dirti mi son fatto il pass a maggio per DOOM e si, con con pochi euro mi son giocato appunto DOOM, Clair Obscur e South of Midnight. Il risultato? No me ne sono goduto manco mezzo. Perché? Perché c’avevo la paranoia che mi scadeva il mese e non avrei fatto in tempo a finire i giochi sopra citati. Giocavo la sera, il più delle volte stanco dopo il lavoro, anche se non ne avevo voglia e solo perché “dovevo” e non perché lo volevo realmente.
Il me adolescente senza una lira in tasca ma con tanto tempo libero, probabilmente avrebbe trovato nel modello pass il paradiso. il me quarantenne di oggi con poco tempo libero e diversi impegni, trova il modello pass sicuramente conveniente, ma che mal si sposa con il proprio modo di fruire i videogiochi.
Oggi un gioco preferisco comprarlo, attendendo sconti ed offerte, sapere di averlo a tempo “illimitato” per giocarlo quando ho davvero voglia e tempo.
Questo è comprensibile ma mi sembra più un fastidio che ci creiamo per auto imposizione. Nel senso, se attivo un periodo inizio a giocare, se poi mi serve altro tempo nulla vieta di prolungare il periodo o ritornarci più avanti. Il gioco vale la candela quando è ancora conveniente rispetto al catalogo, poi ci sarà un punto di pareggio e allora si sospende. Al momento mi sembra impossibile non trovare qualcosa di nuovo, a livello di uscite si sta ingranando tantissimo e questo 2025 verrà ricordato come un anno zero probabilmente per il servizio. Basta non sentirsi in obbligo, di certo non vale la pena rovinarsi un hobby per star dietro a tutto, ma continuare come sempre fatto sapendo che in più c'è anche questa possibilità.
Secondo me la cosa migliore di un servizio del genere è proprio che mentalmente ti porta ad approcciare cose nuove senza dover valutare prima attentamente l'acquisto. Si arriva con meno informazioni e ne giova tutta l'esperienza. Paradossalmente da quarantenne apprezzo molto di più Microsoft (e ti assicuro che mai lo avrei detto partendo da 12 anni fa) che mi riempie di cose che posso giocare magari poche ore e poi abbandonare, insieme alle mie serie preferite ovunque esse vengano prodotte. È un qualcosa in più che non toglie nulla, semmai non va bene per chi acquista 2/3 titoli l'anno e quindi non ha bisogno di guardarsi intorno.
Al momento il servizio ha trovato una sua identità secondo me, dove prima era forse soltanto quantità, adesso c'è anche moltissima qualità. Basta fare selezione, ripeto non deve essere una costrizione a cambiare le nostre abitudini ma soltanto una possibilità in più per vivere meglio una passione, e senza inseguire la frenesia del day-one evento tanto è tutto lì a portata di click
Dopo Concord Sony ha fatto uscire il goty a settembre, poi tra 20 giorni esce DS2 (altro possibile 90+) ed a ottobre Yotei
Marathon se non lo cancellano esce a settembre
Giusto per precisazione, poi ci sta che M$ abbia una cadenza maggiore, si sono comprati due publisher per vincere la console war
Ma non è che hanno fatto le acquisizioni per vincere la console war; cercano soltanto di far crescere gli affari.
Quando sei in una posizione di svantaggio per forza di cose si cerca di rovesciare il tavolo cambiando le regole, per offrire qualcosa che possa essere apprezzata, è solo per questo che al momento stiamo avendo un servizio dal rapporto qualità/prezzo estremamente sbilanciato.
MS paradossalmente oggi è quella diventata multi progetto, che ti annuncia e butta fuori a ritmo serrato, mentre Sony fa quella manciata di giochi di qualità indiscutibile ormai sempre meno per generazione. Se non hai un hardware alternativo sei comunque costretto a diventare bancomat di un modello estremamente aggressivo, proprio perché basa quel profitto sui pochi lanci evento.
Posso condividere il discorso esclusive, ma vorrei avere la possibilità di acquistare cose anche fuori dal PlayStation store come già è possibile fare per Xbox, Steam, perfino Nintendo, mentre Sony vieta perfino i suoi titoli su GeForce Now, titoli che hai acquistato e dovrebbero essere tuoi.
Sono paletti vecchi, brutti, inutili come era l'odio per il cross play e cross platform, quella (in)possibilità di fare backup dei salvataggi sincronizzando solo dietro abbonamento, l'apertura sui multiplayer necessaria ma ancora a metà, e l'infinita quantità di accessori buttati fuori in relazione al numero dei giochi di questa gen, che sono stati sempre centrali e che tanto hanno fatto la fortuna del brand PlayStation.
Sulla prossima macchina vediamo, è ancora tutto da scrivere. Death Stranding e Yotei arriveranno anche fuori, tempo pochi mesi così come fatto con i predecessori. Hanno bisogno di un numero di utenza maggiore di quello a cui può tendere una singola piattaforma
Game Science will release the long-delayed Xbox Series version of action RPG Black Myth: Wukong on August 20, exactly one year after it launched for PlayStation 5 and PC via Steam and Epic Games St…
Game Science will release the long-delayed Xbox Series version of action RPG Black Myth: Wukong on August 20, exactly one year after it launched for PlayStation 5 and PC via Steam and Epic Games St…
Game Science will release the long-delayed Xbox Series version of action RPG Black Myth: Wukong on August 20, exactly one year after it launched for PlayStation 5 and PC via Steam and Epic Games St…
L'hanno ririririconfermato per i terrapiattisti di turno anche nelle faq della release xbox.
Q: Why did it take so long to bring the game to Xbox, and what can I expect now?
A: Bringing Black Myth: Wukong to Xbox Series X|S—and ensuring the experience met our internal quality standards—was no easy feat. Fortunately, we were able to complete this challenging task smoothly within the first year of the game's official release.
If you're an Xbox player who hasn't yet experienced the game on another platform, we're confident it will stand among the finest ARPGs available on Xbox.
ma vabbe che è inutile perchè si vuole credere all'accordo a prescindere da tutto perchè si vuole. L'unico accordo commerciale al mondo che non viene annunciato.
Il drop rate e la varietà che sta offrendo MS lato first da fine 2024 ad oggi è imbarazzante in senso positivo. Di là invece dormono e quando si svegliano droppano Concord e fanno figure di m*rda con Marathon. Poi che le esclusive Xbox escano anche su PS è ormai un dato di fatto, però il lavoro che sta facendo MS è decisamente superiore a Sony, che come giustamente diceva qualcuno si è adagiata sugli allori perchè la concorrenza si è arresa lato esclusive.
Microsoft ormai è un publisher come EA e Ubisoft... I giochi microsoft sono tutti giochi che arrivano su PS5 e IN VERSIONE MIGLIORE su PS5 PRO. Questo continuare a parlare di microsoft e dei suoi giochi come fossero tutte esclusivone Xbox è totalmente assurdo
L'hanno ririririconfermato per i terrapiattisti di turno anche nelle faq della release xbox.
ma vabbe che è inutile perchè si vuole credere all'accordo a prescindere da tutto perchè si vuole. L'unico accordo commerciale al mondo che non viene annunciato.
Premesso che frega meno di 0, rimane una storia strana per:
1) tempistiche di rilascio
2) qualche parolina da quel di Redmond
Per quanto XSS possa essere stato un problema, il gioco con qualche tweak gira pure su Deck per dire (a 30fps e con IQ bassa). Poi non ci sarà nessuno accordo (mai visto un accordo segreto nell'industria in questo senso credo), ma 1 anno intero per ottimizzare su XSS è tantino . Poi magari semplicemente il team è piccolo e hanno dato priorità alle altre versioni (legittimo)
Cattiva, non si fa... Sony invece con tutti quei Walkman e Trinitron che ci ha venduto, quelli sì che erano legit. OMG, praticamente abbiamo l'uccisione di Psygnosis sulla coscienza. Si scherza
Cattiva, non si fa... Sony invece con tutti quei Walkman e Trinitron che ci ha venduto, quelli sì che erano legit. OMG, praticamente abbiamo l'uccisione di Psygnosis sulla coscienza. Si scherza