Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si ma esistono anche titoli come dmc5 che durano 10 ore venduti a prezzo pieno
perchè dmc ha un nome dietro e se lo può permettere.
non è un caso se praticamente il 99% dei giochi lineari usciti in questa gen sono tutti giochi con le spalle coperte da un grosso nome ( resident evil,uncharted,the last of us ec...) mentre tutte le nuove ip sono praticamente open world ed ip non così forti lo sono diventate.
 
Non direi, crash 4 è andato molto male, infatti è crollato come prezzo da subito (40€ dopo manco un mese) lbp idem ha venduto pochissimo, è proprio una questione di prezzo.
Hai abituato l'utenza a 40€ x i platform ed i giochi budget, se li fai uscire a 70€ di botto non te lo prende nessuno ed infatti sti 2 giochi lo han dimostrato.
I costi e previsioni sono poi un altro discorso, purtroppo ora si tende a mettere un prezzo alto x recuperare subito l'investimento ed avere più margini x i vari tagli.
Sulle previsioni cmq a parte thq ai tempi ( ed infatti falli) ci sono casi in cui si dicono deluse, ma è chiaro che erano proprio le previsioni ad essere sballate, cosa che indica come a volte siano gestite certe società, es square con tomb raider che prevedeva 5 mil nel primo mese, cifre che non faceva nessuno, oppure sega che da persona r si attendeva di più non considerando che è una riedizione non un gioco nuovo ecc
Destruction è l'ennesima conferma che a volte chi gestisce certe scelte non capisce un cavolo, perché chiunque anche senza lavorare nel settore sapeva che vendere quel gioco a 80€ ( ma pure a 60 o meno) era una follia, quel tipo di gioco ormai o lo vendi a pochissimo (20€) o lo fai f2p o floppi ancor prima di uscire, fortunatamente qualcuno è rindavito alla fine ed ha salvato il progetto, ora sta alla sh supportarlo x trasformarlo in un successo o no
Il fatto che il prezzo crolli a 40 euro dopo pochi mesi non è indice di cosa vuole pagare l'utenza.
Secondo il tuo ragionameno Tlou 2 è un flop dato che dopo 3 mesi stava a 40 euro e dopo 5 mesi stava a 30 euro,il crollo dei prezzi è dato dall'eccessiva concorrenza dei titoli sul mercato sony e ms,non è il fatto che l'utenza non vuole spednere per il determinato titolo,ma il fatto che ocn quella concorrenza non puoi lasciare il prezzo pieno a lungo.
Ad oggi il mercato a spazio per tutti,bisogna sapere a cosa puntare e a quale genere appartieni,judgment a detta di sega ha fatto bene,la serie yakuza ormai fa buoni numeri,e potrei continuare,ad oggi il mercato è più florido rispetto a 15 anni fa per quanto concerne i progetti di nicchia tra la valutazione degli indie e la maturazione videoludica delle masse che cercano roba più di nicchia rispetto a prima :sisi:
Post automatically merged:

perchè dmc ha un nome dietro e se lo può permettere.
non è un caso se praticamente il 99% dei giochi lineari usciti in questa gen sono tutti giochi con le spalle coperte da un grosso nome ( resident evil,uncharted,the last of us ec...) mentre tutte le nuove ip sono praticamente open world ed ip non così forti lo sono diventate.
Che il nome aiuta è normale :sisi:
 
Secondo me dovrebbero proporre 2 versioni:

  • FTP con cosmetici a pagamento
  • Prezzo pieno con tutto incluso

Parlo in generale per tutti i giochi di questo tipo.

Io ad esempio Apex lo comprerei boxato anche a 60e se avesse tutto imcluso ma 18e per una skin non glieli lascerò MAI.
 
il problema sono i f2p,gli abbonamenti ed i giochi gratis sempre più frequenti.
ieri si era disposti a pagare il prezzo pieno per tutto,oggi se il gioco non dura minimo 30 ore saluti ( ed ecco che praticamente ogni single player è diventato un open world ) ecc..
ci siamo abituati ad associare certi giochi a formule economiche gratuite o quasi.con fortnite,rocket legue dati a gratis,giochi come destruction non hanno nessuna possibilità di farcela a prezzo pieno.
per questo sono contro gli abbonamenti cestone/netflix,finiranno per farci abituare ad avere tutto per pochi spicci,fino a quando non saremmo più disposti a spendere nemmeno 1/4 del prezzo pieno con la conseguenza che certi giochi e certi budget non saranno più sostenibili con giochi dati in abbonamento e non ne faranno più.
Hai fatto un mischione i blockbuster hollywoodiani esistono lo stesso pure con Netflix e Disney con solo Disney plus fa serie come the mandalorian dalla qualità altissima.
 
Occhio, un conto è farlo dopo 3/6 mesi, un altro è dimezzarlo il mese dopo l'uscita, quello è sempre indice di flop.
Poi farà come tomb raider che nel tempo si è trasformato in un successo anche grazie al taglio lo vedremo, ma il lancio è stato pessimo e no, non è un discorso di concorrenza, ma proprio di prezzo folle, basta che vai nel post del gioco e vedi come su 100 utenti interessati 90 abbiano già detto no al gioco appena han annunciato il prezzo e una buona parte di questi si è mossa proprio quando il prezzo del gioco è crollato.
Esattamente come Destruction a 80 nessuno se lo pigliava, concorrenza o no
 
Non credete che tenere nel titolo disponibili sia una presa in giro a questo punto?
Siamo a Febbraio ed e' piu' facile comprare casa.
 
Mah, in generale io per esperienza personale noto che da quando tra abbonamenti e robe varie “regalano” giochi ci si teova cosi tanto sommersi da roba diversa che si è anche meno stimolati e giocare fino in fondo un gioco e passarci del tempo cosa che prima era del tutto automatica...e lo si rigiocava per diverse volte...adesso se ne finisce uno e già non si vede l’ora di passare al successivo...ma questo vale un po per tutti i media...che siano film, serie tv, libri o intrattenimento in generale... e tutto questo ovviamente ha avuto e sta avendo una ripercussione anche su come viene concepito il valore monetario di un qualcosa
 
il problema sono i f2p,gli abbonamenti ed i giochi gratis sempre più frequenti.
ieri si era disposti a pagare il prezzo pieno per tutto,oggi se il gioco non dura minimo 30 ore saluti ( ed ecco che praticamente ogni single player è diventato un open world ) ecc..
ci siamo abituati ad associare certi giochi a formule economiche gratuite o quasi.con fortnite,rocket legue dati a gratis,giochi come destruction non hanno nessuna possibilità di farcela a prezzo pieno.
per questo sono contro gli abbonamenti cestone/netflix,finiranno per farci abituare ad avere tutto per pochi spicci,fino a quando non saremmo più disposti a spendere nemmeno 1/4 del prezzo pieno con la conseguenza che certi giochi e certi budget non saranno più sostenibili con giochi dati in abbonamento e non ne faranno più.
Io non pago un gioco a prezzo pieno da tipo 3 gen, e non c'erano gli abbonamenti. Più che altro ci hanno abituato a giochi che dimezzato il proprio prezzo nel giro di qualche mese.
 
Se aspetto un Pricecut della ps5 a sto giro sto fresco, dovrò per forza sculare come switch :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top