Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ti fermo solo per dirti che il Mario 64 della Vr è alyx, non astrobot che può esserlo giusto per i sonari.
E questo chi lo ha deciso ?

Che sono tutti team occidentali che o fanno open world o giochi cinematografici lineari, se Sony non avesse i third giapponesi a fargli le esclusive sarebbe nella merda coi generi da un pezzo.
Post automatically merged:


Perché credi che Mario 64 sia stato una rivoluzione in quanto platform? Beata ignoranza :unsisi:

Le partnership con i giapponesi Sony le ha costruite e consolidate nel corso degli anni, basta dare uno sguardo a quanto sta facendo con Square Enix; tagliano un reparto poco produttivo o meno remunerativo e investono su produzioni esterne. Penso che nessuno sano di mente preferirebbe avere l’ennesimo Knack 3 a un Final Fantasy VII: Remake parte 2/Persona 6 sulla propria console.
 
E questo chi lo ha deciso ?



Le partnership con i giapponesi Sony le ha costruite e consolidate nel corso degli anni, basta dare uno sguardo a quanto sta facendo con Square Enix; tagliano un reparto poco produttivo o meno remunerativo e investono su produzioni esterne. Penso che nessuno sano di mente preferirebbe avere l’ennesimo Knack 3 a un Final Fantasy VII: Remake parte 2 sulla propria console.
Praticamente ogni singola persona che lo ha giocato, in breve, visto che alyx detta la strada di come fare un gioco in VR, allo stesso modo di come Mario 64 lo faceva coi giochi 3D, tu lo hai giocato alyx?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Diamoci un taglio per cortesia.
 
Praticamente ogni singola persona che lo ha giocato, in breve, visto che alyx detta la strada di come fare un gioco in VR, allo stesso modo di come Mario 64 lo faceva coi giochi 3D, io mi sono letteralmente stancata di gente che parla a caso però.
Ah ok, quindi è solo l’opinione di una certa cerchia di radical chic :nev:
 
Praticamente ogni singola persona che lo ha giocato, in breve, visto che alyx detta la strada di come fare un gioco in VR, allo stesso modo di come Mario 64 lo faceva coi giochi 3D, tu lo hai giocato alyx?
Ma perché chi dice che Alyx è il Mario 64 della VR ha ragione e chi lo dice di Astrobot ha torto? :hmm:
 
Praticamente ogni singola persona che lo ha giocato, in breve, visto che alyx detta la strada di come fare un gioco in VR, allo stesso modo di come Mario 64 lo faceva coi giochi 3D, io mi sono letteralmente stancata di gente che parla a caso però.

Astro Bot Rescue Mission does for VR what Mario 64 did for 3D​


Astro Bot could be PSVR’s Mario 64 moment​


Why Astrobot: Rescue Mission is VR's Mario 64: Thread



Due anni prima che Alyx mettesse piede sul mercato, ce ne vuole di coraggio per affermare quello che dici e dire pure agli altri che parlano a caso
 
Ayx ha il merito di prendere molte meccaniche viste in diversi “giochi” VR e di farci un gioco vero e proprio AAA, da qui a parlare di rivoluzione mi pare esagerato (un consolidamento semmai). Riguardo Astrobot il confronto con i Mario 3d ha senso perché si colloca nel suo genere, volente o nolente non si può negare che Astrobot abbia portato qualcosa di diverso nell’ambito dei platform 3d (la profondità di campo appunto).
Poi vabbè non voglio entrare in merito a chi sia meglio dei 2, sono esperienze diverse lato VR e farei fatica a confrontarle. Al netto che poi uno è in prima persona e quindi più facile da farti immergere su VR..ma parliamo appunto di esperienze diverse. :asd:
 
Ma perché chi dice che Alyx è il Mario 64 della VR ha ragione e chi lo dice di Astrobot ha torto? :hmm:
Perché è questione di dettare sentieri di game design che possono funzionare in maniera Universale nel medium, la telecamera per come è stata concepita in Mario 64 c'è la portiamo ancora oggi nei giochi, così come l'interazione di alyx in VR funziona con qualsiasi idea che possa venire per interagire con un oggetto in VR e questo plasma il gioco fin dalle fondamenta, non è questione di genere, ma di dettare dei sentieri che se seguiti portano il medium ad evolversi.
Post automatically merged:

Ayx ha il merito di prendere molte meccaniche viste in diversi “giochi” VR e di farci un gioco vero e proprio AAA, da qui a parlare di rivoluzione mi pare esagerato (un consolidamento semmai). Riguardo Astrobot il confronto con i Mario 3d ha senso perché si colloca nel suo genere, volente o nolente non si può negare che Astrobot abbia portato qualcosa di diverso nell’ambito dei platform 3d (la profondità di campo appunto).
Poi vabbè non voglio entrare in merito a chi sia meglio dei 2, sono esperienze diverse lato VR e farei fatica a confrontarle. Al netto che poi uno è in prima persona e quindi più facile da farti immergere su VR..ma parliamo appunto di esperienze diverse. :asd:
Leggi il mio commento, non è questione di genere (sarebbero imparagonabili per centinaia di motivi) ma di chi traccia sentieri che poi possono portare ad un evoluzione successiva, come fu il muoversi in 3D in Mario 64 mentre la media dell'epoca era resident evil.
 
Ti fermo solo per dirti che il Mario 64 della Vr è alyx, non astrobot che può esserlo giusto per i sonari.
Ma che c'azzecca uno sparacchino con un platform?

Comunque si, Astro Bot è il nuovo Mario 64, perché da quel senso di novità che solo Mario 64 ha dato ai tempi.
 
Perché è questione di dettare sentieri di game design che possono funzionare in maniera Universale nel medium, la telecamera per come è stata concepita in Mario 64 c'è la portiamo ancora oggi nei giochi, così come l'interazione di alyx in VR funziona con qualsiasi idea che possa venire per interagire con un oggetto in VR e questo plasma il gioco fin dalle fondamenta, non è questione di genere, ma di dettare dei sentieri che se seguiti portano il medium ad evolversi.
Post automatically merged:


Leggi il mio commento, non è questione di genere (sarebbero imparagonabili per centinaia di motivi) ma di chi traccia sentieri che poi possono portare ad un evoluzione successiva, come fu il muoversi in 3D in Mario 64 mentre la media dell'epoca era resident evil.
Ok ho capito, tu parli di “interazione ambientale” come step successivo al pari di una telecamera 3d, quest’ultima appunto diventata oramai la base dei giochi odierni. Ci può stare ma ritengo sia una evoluzione molto difficile da applicare su ogni gioco e credo che prima dovrebbe concretizzarsi sui giochi non VR, vedi ad esempio Zelda Botw che nonostante il successo grazie alla fisica non ha portato un vero cambiamento nel panorama odierno. Lato VR magari sarà più facile in quanto l’interazione è alla base dello sviluppo ma chissà quanto ci vorrà per vederla come una normalità.
 
Per scrivere una minchiata, un paio di mesi fa ho giocato Halo CE e ci sono rimasto per la fisica che aveva sugli impatti delle esplosioni. Robe che al giorno d’oggi difficilmente rivediamo, forse giusto recentemente con Last of us 2 e gli smembramenti dei corpi.
 
Ok ho capito, tu parli di “interazione ambientale” come step successivo al pari di una telecamera 3d, quest’ultima appunto diventata oramai la base dei giochi odierni. Ci può stare ma ritengo sia una evoluzione molto difficile da applicare su ogni gioco e credo che prima dovrebbe concretizzarsi sui giochi non VR, vedi ad esempio Zelda Botw che nonostante il successo grazie alla fisica non ha portato un vero cambiamento nel panorama odierno. Lato VR magari sarà più facile in quanto l’interazione è alla base dello sviluppo ma chissà quanto ci vorrà per vederla come una normalità.
non può essere riprodotta non in VR perché è un po' come se fosse una quarta dimensione, al posto di andare tu dal gioco, il gioco viene da te, purtroppo al momento abbiamo solo alyx così, perché gli altri giochi VR sono solo "esperimenti" (si pure i giochi Sony), in futuro si spera che quella diventi la base di interazione per il VR, perché ogni altra strada è un passo indietro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top