Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stessa cisa successa ai tempi dei primi giochi digitali. Oggi tutti hanno gamepass, psn now, e compagnia bella.

Per questo le prossime console saranno delle belle icone sul tuo bel smart TV.
Tutti è un parolone :sard: c’è anche chi non ha nessun tipo di servizio attivo. È un discorso ciclico ma il fisico non sparirà mai ne le console
 
Tutti è un parolone :sard: c’è anche chi non ha nessun tipo di servizio attivo. È un discorso ciclico ma il fisico non sparirà mai ne le console
chi non ha un servizio attivo magari compra in digitale

quello che voleva dire lui è che all'inizio della gen x360/ps3 tutti vedevamo come il male i dlc, il dd...e ora compriamo tranquillamente in questo modo (vabbè, magari non il 100% ma i dati più recenti li puoi andare a cercare). Lo stesso potrebbe avvenire per lo streaming
 
chi non ha un servizio attivo magari compra in digitale

quello che voleva dire lui è che all'inizio della gen x360/ps3 tutti vedevamo come il male i dlc, il dd...e ora compriamo tranquillamente in questo modo (vabbè, magari non il 100% ma i dati più recenti li puoi andare a cercare). Lo stesso potrebbe avvenire per lo streaming
Appunto, gioco da una vita e se penso a quante cose sono cambiate nel corso degli anni, è cambiato moltissimo, solo che abbiamo metabolizzato e non ce ne accorgiamo. Console perennemente connesse online, patch, niente più libretti da sniffare, servizi online, giochi online, cloud e quant'altro. Il fisico in generale è visto sempre più come una palla al piede che come un valore aggiunto.

Quando si arriverà ad avere l'app ps6 sul Samsung, faremo un pò di bordello sui forum, poi ci adegueremo come abbiamo sempre fatto.
 
chi non ha un servizio attivo magari compra in digitale

quello che voleva dire lui è che all'inizio della gen x360/ps3 tutti vedevamo come il male i dlc, il dd...e ora compriamo tranquillamente in questo modo (vabbè, magari non il 100% ma i dati più recenti li puoi andare a cercare). Lo stesso potrebbe avvenire per lo streaming
Tra digitale e steaming c’è un abisso di differenza, prima che milioni di acquirenti siano pronti per giocare fluido in streaming passeranno altri 20 anni :asd: poi per me non è mica un problema lo steaming, semplicemente come in ogni altro medium continueranno ad esistere entrambi
Diceva lo stesso blockbuster e infatti ad oggi è un'azienda florida e in salute :sisi:
È simpatico che si citi un’azienda che faceva del noleggio il suo punto di forza ed è fallita come controargomentazione di un altro tipo di servizio che è sostanzialmente un noleggio però più conveniente :sard:
 
chi non ha un servizio attivo magari compra in digitale

quello che voleva dire lui è che all'inizio della gen x360/ps3 tutti vedevamo come il male i dlc, il dd...e ora compriamo tranquillamente in questo modo (vabbè, magari non il 100% ma i dati più recenti li puoi andare a cercare). Lo stesso potrebbe avvenire per lo streaming
Tranquillamente mica tanto, io in tipo 12 anni di iscrizione a psn e simili sono andato 3 volte sopra i 10 euro di spesa per singolo gioco digitale: Wipeout 18€, Fast Racing Neo 15€, Muramasa 12.50€. Pure la fascia 5-10€ la tengo solo per le occasioni speciali, e rigorosamente con almeno il 50% di sconto. Sul fisico le mie soglie di acquisto sono chiaramente altre. Il DD di allora anzi aveva un non-so-che di magico ed esotico, con gli indie che uscivano solo lì per forza di cose. Non mi passa neanche per la testa di comprare digitale un gioco che potrei comprare piú o meno allo stesso prezzo in forma fisica, anche con qualche mese di ritardo. Già l'idea di pagare il canone mensile di FFXIV per continuare a giocare mi ha fatto tirare il freno, e mica perché 10 euro non li avevo eh, anzi, proprio qualche settimana fa ho speso più o meno quella cifra li per comprarmi uno starter pack scatolato con dentro gli stessi contenuti che regalano nella trial, e 30gg extra che se me li gioco bene mi porteranno almeno a fine stormblood senza dover passare dal mogstore :asd: (impliying ricominciare ARR per giocarmi con tutta calma heavensward e poi rushare le altre espansioni senza restarci abbonato per mesi, un piano folle, chissà cosa mi inventerò se su PS7 ci fosse il pizzo obbligatorio pure per tutti i giochi offline ).
 
Tranquillamente mica tanto, io in tipo 12 anni di iscrizione a psn e simili sono andato 3 volte sopra i 10 euro di spesa per singolo gioco digitale: Wipeout 18€, Fast Racing Neo 15€, Muramasa 12.50€. Pure la fascia 5-10€ la tengo solo per le occasioni speciali, e rigorosamente con almeno il 50% di sconto. Sul fisico le mie soglie di acquisto sono chiaramente altre. Il DD di allora anzi aveva un non-so-che di magico ed esotico, con gli indie che uscivano solo lì per forza di cose. Non mi passa neanche per la testa di comprare digitale un gioco che potrei comprare piú o meno allo stesso prezzo in forma fisica, anche con qualche mese di ritardo. Già l'idea di pagare il canone mensile di FFXIV per continuare a giocare mi ha fatto tirare il freno, e mica perché 10 euro non li avevo eh, anzi, proprio qualche settimana fa ho speso più o meno quella cifra li per comprarmi uno starter pack scatolato con dentro gli stessi contenuti che regalano nella trial, e 30gg extra che se me li gioco bene mi porteranno almeno a fine stormblood senza dover passare dal mogstore :asd: (impliying ricominciare ARR per giocarmi con tutta calma heavensward e poi rushare le altre espansioni senza restarci abbonato per mesi, un piano folle, chissà cosa mi inventerò se su PS7 ci fosse il pizzo obbligatorio pure per tutti i giochi offline ).
ma io come te e forse più di te.

però i numeri recenti del digitale - retail li conosciamo un pò tutti
 
Tra digitale e steaming c’è un abisso di differenza, prima che milioni di acquirenti siano pronti per giocare fluido in streaming passeranno altri 20 anni :asd: poi per me non è mica un problema lo steaming, semplicemente come in ogni altro medium continueranno ad esistere entrambi

È simpatico che si citi un’azienda che faceva del noleggio il suo punto di forza ed è fallita come controargomentazione di un altro tipo di servizio che è sostanzialmente un noleggio però più conveniente :sard:
Puoi anche mettere i tantissimi negozi di vendita di dischi,sono in ottima salute :sisi:
Che il fisico sia in perdità e in alcuni settori e quasi nullo è un dato di fatto :sard:
 
ma io come te e forse più di te.

Ma allora cosa stai a fare abbonato al gamepass o a pubblicizzarlo? :rickds: Chi davvero ci tiene al fisico e al vecchio modello di vendita ci fa battaglia a tutto campo contro ste cose.

Ho già qualche gioco in digitale perso per la cronaca, account USA, jap e di gruppo del Psn cancellati per mancato accesso in 2 anni. Se voglio rigiocarmi adesso flower, devo pagare per esempio... Anzi no, perché comprando la Journey collection su disco quest'anno funzionerà pure nel 2050. Ce lo vedo il millennial che dopo una vita di acquisti in digitale vende ps4 per prendersi SeX in attesa di ps5Pro, e poi tornato dal lato dei buoni si trova senza più una mazza, neanche il TLOU2 comprato a 75€ digitale per giocarselo dalla mezzanotte. Stadia é pure peggio, perché é totalmente fuori dal nostro controllo, e sono talmente incapaci che quel business potrebbe saltare nel giro di pochissimi anni. Questo dicevo al reveal per partitonpreso, ma questo é ancora più palese oggi dopo un anno di fail incredibili
 
Appunto, gioco da una vita e se penso a quante cose sono cambiate nel corso degli anni, è cambiato moltissimo, solo che abbiamo metabolizzato e non ce ne accorgiamo. Console perennemente connesse online, patch, niente più libretti da sniffare, servizi online, giochi online, cloud e quant'altro. Il fisico in generale è visto sempre più come una palla al piede che come un valore aggiunto.

Quando si arriverà ad avere l'app ps6 sul Samsung, faremo un pò di bordello sui forum, poi ci adegueremo come abbiamo sempre fatto.

Ma non tutte le novità diventano regola. Non è detto che il gaming as service si imponga quanto le altre cose che hai elencato. Tutto da vedere.
 
Appunto, gioco da una vita e se penso a quante cose sono cambiate nel corso degli anni, è cambiato moltissimo, solo che abbiamo metabolizzato e non ce ne accorgiamo. Console perennemente connesse online, patch, niente più libretti da sniffare, servizi online, giochi online, cloud e quant'altro. Il fisico in generale è visto sempre più come una palla al piede che come un valore aggiunto.

Quando si arriverà ad avere l'app ps6 sul Samsung, faremo un pò di bordello sui forum, poi ci adegueremo come abbiamo sempre fatto.
Certo, e io che ho una connessione a 30 mega senza altri dispositivi connessi lo prendo nell'ano. Lo streaming non è fattibile da qui a 10 anni. Virare solo sullo streaming significa perdere una fetta enorme di utenza.
Post automatically merged:

Puoi anche mettere i tantissimi negozi di vendita di dischi,sono in ottima salute :sisi:
Che il fisico sia in perdità e in alcuni settori e quasi nullo è un dato di fatto :sard:
Negozi che vendono solo film e dischi non ne esistono praticamente più (ahinoi), negozi che vendono anche film e dischi fisici ne esistono a bizzeffe. Ok, sono catene e non il negozietto sotto casa, ma il prodotto che ti porti a casa tra le mani c'è ancora a 20 anni di distanza dalla diffusione dei lettori mp3. Vorrà pur dire qualcosa. Le major vogliono venderti il prodotto, che esso sia fisico, digitale, in streaming a loro non cambia. Basta che gli dai i soldi. Esistendo tanti tipi di clienti differenti danno libertà di scelta (a patto di non perderci ovviamente). Se so che oggi il rapporto musica in streaming/vendita del fisico è 90/10 (numero a caso) mi adeguo per trasporre quel 10% in formato fisico e dare la possibilità a chi vuole avere il disco di avere il disco.
 
Ultima modifica:
In realtà la stessa esistenza del fisico per i dischi dei cantanti sfigati nel 2020 é un po' la dimostrazione che il fisico non é più sostenibile. Hanno margini superiori dal digitale, indubbiamente, ma OBBLIGARE l'acquirente al digitale, piuttosto che all'abbonamento, al dlc, al manuale inesistente, al gioco a 80 euro il più delle volte é un tentativo coatto di rubarci qualche verdone in più. Ricordo che l'industria videoludico negli ultimi 10 anni ha tipo decuplicato i propri introiti, e poi piange che non ce la fanno più
 
In realtà la stessa esistenza del fisico per i dischi dei cantanti sfigati nel 2020 é un po' la dimostrazione che il fisico non é più sostenibile. Hanno margini superiori dal digitale, indubbiamente, ma OBBLIGARE l'acquirente al digitale, piuttosto che all'abbonamento, al dlc, al manuale inesistente, al gioco a 80 euro il più delle volte é un tentativo coatto di rubarci qualche verdone in più. Ricordo che l'industria videoludico negli ultimi 10 anni ha tipo decuplicato i propri introiti, e poi piange che non ce la fanno più
Trovo giustissima l'avversione al digitale alla fine se non piace fai bene a non cedere :unsisi: ma per curiosità sei così solo con i giochi o anche con le altre cose?
 
Certo, e io che ho una connessione a 30 mega senza altri dispositivi connessi lo prendo nell'ano. Lo streaming non è fattibile da qui a 10 anni. Virare solo sullo streaming significa perdere una fetta enorme di utenza.
Post automatically merged:


Negozi che vendono solo film e dischi non ne esistono praticamente più (ahinoi), negozi che vendono anche film e dischi fisici ne esistono a bizzeffe. Ok, sono catene e non il negozietto sotto casa, ma il prodotto che ti porti a casa tra le mani c'è ancora a 20 anni di distanza dalla diffusione dei lettori mp3. Vorrà pur dire qualcosa. Le major vogliono venderti il prodotto, che esso sia fisico, digitale, in streaming a loro non cambia. Basta che gli dai i soldi. Esistendo tanti tipi di clienti differenti danno libertà di scelta (a patto di non perderci ovviamente). Se so che oggi il rapporto musica in streaming/vendita del fisico è 90/10 (numero a caso) mi adeguo per trasporre quel 10% in formato fisico e dare la possibilità a chi vuole avere il disco di avere il disco.
Ma il fisico ci sarà,ma sarà molto marginale come oggi è su pc.
I giochi sono perfettamente fruibili in digitale a differenza per esempio dei libri dove il digitale si è imposto molto meno rispetto a giochi,film e musica
 
Puoi anche mettere i tantissimi negozi di vendita di dischi,sono in ottima salute :sisi:
Che il fisico sia in perdità e in alcuni settori e quasi nullo è un dato di fatto :sard:
Ma infatti si ridurrà il mercato ma non scomparirà come non è scomparso in nessun altro settore :asd: però no libri, film, cd etc convivono da anni mentre i videogiochi no scompariranno e solo steaming da app tv in 6/7 anni :rickds:
 
Ma il fisico ci sarà,ma sarà molto marginale come oggi è su pc.
I giochi sono perfettamente fruibili in digitale a differenza per esempio dei libri dove il digitale si è imposto molto meno rispetto a giochi,film e musica
Assolutamente, come ho detto 90/10 :asd: si riduce ma non scompare :sisi: anche perchè su console l'usato va ancora molto forte.
 
Trovo giustissima l'avversione al digitale alla fine se non piace fai bene a non cedere :unsisi: ma per curiosità sei così solo con i giochi o anche con le altre cose?
Io parlando per me preferisco sempre il fisico ma piu per una cosa di utilità dato che rivendo i titoli.
Gli unici giochi che ho piacere di collezionare sono i starcraft su pc,i total war su pc e i giochi della cd project che almeno fanno ediziono fisiche davvero belle.
Di avere delle semplici custodie senza arte ne parte come sono da 15 anni a questa parte anche no.
La musica è i film li vedo in digitale.
Libri e fumetti invece abborro il digitale dato che mi piace collezionarli
Post automatically merged:

Ma infatti si ridurrà il mercato ma non scomparirà come non è scomparso in nessun altro settore :asd: però no libri, film, cd etc convivono da anni mentre i videogiochi no scompariranno e solo steaming da app tv in 6/7 anni :rickds:
No,sarà marginale come su pc :sisi:
Post automatically merged:

Assolutamente, come ho detto 90/10 :asd: si riduce ma non scompare :sisi: anche perchè su console l'usato va ancora molto forte.
Però in quel caso potresti avere dei casi come su pc dove ti danno una custodia con un codice all'interno
 
Io parlando per me preferisco sempre il fisico ma piu per una cosa di utilità dato che rivendo i titoli.
Gli unici giochi che ho piacere di collezionare sono i starcraft su pc,i total war su pc e i giochi della cd project che almeno fanno ediziono fisiche davvero belle.
Di avere delle semplici custodie senza arte ne parte come sono da 15 anni a questa parte anche no.
La musica è i film li vedo in digitale.
Libri e fumetti invece abborro il digitale dato che mi piace collezionarli
Post automatically merged:


No,sarà marginale come su pc :sisi:
Anch'io su libri e ''fumetti'' anche se gli ultimi sono un tabu :unsisi:
Se giochi su pc il digitale conviene poco da fare:asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top