Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Potrei citarti Tomb Raider ma forse è meglio ripetere un po' quello detto con Odyssey qualche pagina fa: nulla di mai visto, ma a quel livello di pulizia, quella sensazione che tutto fili come debba filare, quella densità di dettagli e fluidità d'esecuzione rendono U2 il punto di svolta per il genere. Era un gioco molto avanti per i suoi tempi, se viene considerato un must play ancora oggi nel genere in cui si trova la dice lunga, così come il latente disprezzo verso U1 e U3 :asd:
Quando oggi vedi una cinematic sfumare verso il gameplay senza accorgerti, quello lo faceva U2 nel 2009. Quando vedi un motion capture di alto livello, quello lo faceva U2 nel 2009. Quando vedi unnTPS un po' dinamico con una regia frizzante e piena di set pieces, quello lo faceva U2 nel 2009. Quando vedi un gioco dall'HUD minimal che non tolga un centimetro di troppo alla scena visiva, quello lo faceva nel 2009 U2. Quando vedi un gioco ad alto budget che sfancula l'open world per puntare tutto sul ritmo incalzante, quello probabilmente vuole scimmiottare U2. E quoto il discorso di Erik sul multiplayer, in una gen dove hanno provato ad infilarlo forzatamente ovunque é forse l'unica serie ex-single player only ad averne davvero giocato (oltre a Portal 2).



Ps: La nascita dei Souls, scusa ma é palesemente Demon's il fondatore, pur con meno Lore, interconnessione e successo di Dark :asd: Mentre Skyrim che fa nascere la moda degli open world, beh, credo che il seme lo avessero piantato già molti altri prima, per esempio un certo GTA3 con tutta la sua stirpe se non direttamente OOT :asd:
Quindi a conti fatti c'è solo il reboot di Tomb Raider :asd:
A me continuano a sembrare elementi presenti in altri giochi dell'epoca o comunque determinati dal budget, giusto quella gestione delle cinematiche è qualcosa che non c'era, ma non è che la si vede molto anche oggi

Ecco più che il solo Uncharted 2, si può dire che lo stile dei titoli di Naughty Dog abbia avuto un impatto sugli altri studi Playstation e sto parlando da un punto di vista grafico, di scelte di colori etc

Per fare un altro esempio di impatto e per rimanere in tema console war, Halo 2, con l'introduzione dello scudo che si ricaricava, ha avuto un impatto su parecchi giochi che da lì in poi hanno avuto la vita che si rigenerava

Scusa, ma io non ho detto che Dark Souls ne è il fondatore, ma che è stato il gioco che, vuoi per l'uscita multipiatta, vuoi per il successo su Youtube, è quello che ha reso popolare e ha fatto distinguere come genere a parte i souls-like.
Mentre per quanto riguarda gli open world è vero che Skyrim non ne è l'unico esponente, però c'è stato un netto aumento di open world nella passata gen rispetto alla gen 360/Ps3, poi magari è solo "merito" del cambio di hardware o magari le vendite di titoli di come Skyrim o anche GTA V hanno influenzato altri sviluppatori, però è un discorso lungo da OT
 
I crash non Naughty dog sono stati tutti delle semi-schifezze che tutti i fan vorrebbero scordarsi tipo subito.
Ti credo che poi Crash viene subito associato a Playstation :asd:.
 
Crash è un'icona per playstation dato che i suoi capitoli più rappresentativi sono usciti li, poi poco importa che i capitoli cessi siano multipiatta o crash 4 è multipiatta crash rimane un'icona sony.
Un pó come final fantasy che è un'icona sony anche uscendo da ormai più di 10 anni anche su ms, semplicemente questi giochi sono rappresentativi della console sony
 
Quindi a conti fatti c'è solo il reboot di Tomb Raider :asd:
Tomb Raider era in teoria una delle ispirazioni di Uncharted, è finito per diventargli una copia carbone e fu crocifisso per questo :asd: Non potevano mica copiargli tutti la formula per non fare la figura dell'Unearthed Trails of Ibn Batuta di turno, però sicuramente ha fatto scuola per tutta la produzione successiva di ND, dei giochi lineari di sony, delle sezioni lineari dei giochi open world e adesso giochi di telecamera, set pieces, mocap e un tentativo di design verticale o di parkour lo vedo per esempio in infamous ma pure in roba più recente tipo i giochi Respawn (dai pochi spezzoni da me visti)
 
Bah, a me il parkour di infamous pare più di derivazione Assassin's Creed.

Poi con il secondo Infamous è diventato sicuramente più fluido (e li pare che i ND abbiano aiutato) però l'ispirazione iniziale è stata la serie Ubisoft
 
Capitoli talmente importanti che il nuovo capitolo l'hanno chiamato Crash Bandicoot 4, come se dopo la trilogia non fosse uscito più nulla. :asd:

Alzi la mano chi ha buoni ricordi di un gioco di crash senza un dualshock in mano :asd:
Pure io scemo che volevo CTR su switch a tutti i costi mi sono parzialmente pentito (online deserto + caricamenti infiniti)

Semplicemente Crash su PS2 e contemporanee è stato maciullato, all'arrivo di PS3 era già in coma (infatti quello dei mutanti si fermò ad una neonata 360, manco ci fecero il porting su ps3, solo psp) e con la gen PS4 si è inaspettatamente ripreso, guarda caso finendo per un'altro anno sotto l'ala dell'esclusiva. Pure nell'ultimo sony direct hanno esordito con Crash su PS5. Il legame con sony è forte proprio perchè ne è una mascotte. Uscito dalla confort zone di sony, Crash si sgonfia subito (purtroppo)
="It's unlikely Activision expected the new game to match the success of the more nostalgic remakes, which is just as well because Crash 4's launch sales are 80% lower than that of N.Sane Trilogy. Crash has a history with PlayStation, and so it's no surprise to see that 82% of sales were on PS4 with the remainder on Xbox One."]

Ragazzi scusate ma secondo me state perdendo un po' il filo.

I giochi di crash dopo la trilogia naughty dog sono delle schifezze e su questo non ci piove ma questo che significa?
Esistono, sono usciti e sono multipiattaforma.
E parlate con uno che da Crash Bash ha ritoccato un Crash solo con il remake di CTR.

Ed il nesso con il fatto che la serie si sia ripresa su PS4 non lo capisco.
Si è ripresa perché i giochi sono degli ottimi platform, sicuramente quelli più conosciuti e apprezzati del franchise, non perché hanno avuto l'esclusività di un anno su Playstation 4.
Ed è ovvio che Sony giochi con quello che è un legame, cioè la nascita su Playstation della serie, avendo ottenuto la sponsorship del quarto. Ma questo che significa?

La trilogy ha venduto molto di più su play perché è uscita un anno prima ma sopratutto perchè Xbox One ha una diffusione terribilmente minore, non perchè è un'icona Playstation.
Cioè se per assurdo l'attuale trilogy + Crash 4 fosse uscito su 360/PS3 pensate che i numeri sarebbero stati gli stessi?

Io giocando Crash su Xbox non ho avvertito di stare giocando un'icona Playstation sulla console sbagliata, come mi verrebbe da pensare ad esempio se domani giocassi Mario o The Last of Us, per rimanere in casa Sony.
Come hanno detto poco sopra, forse l'aver avuto gli ultimi bei capitoli della serie (prima di quelli attuali) esclusiva Play ha rafforzato in voi il fatto che il marsupiale = Playstation.

Ma ragazzi, ripeto.
Quante generazioni videogiocatori sono cresciute avendo conosciuto e giocato un Crash multipiattaforma?
 
Ragazzi scusate ma secondo me state perdendo un po' il filo.

I giochi di crash dopo la trilogia naughty dog sono delle schifezze e su questo non ci piove ma questo che significa?
Esistono, sono usciti e sono multipiattaforma.
E parlate con uno che da Crash Bash ha ritoccato un Crash solo con il remake di CTR.

Ed il nesso con il fatto che la serie si sia ripresa su PS4 non lo capisco.
Si è ripresa perché i giochi sono degli ottimi platform, sicuramente quelli più conosciuti e apprezzati del franchise, non perché hanno avuto l'esclusività di un anno su Playstation 4.
Ed è ovvio che Sony giochi con quello che è un legame, cioè la nascita su Playstation della serie, avendo ottenuto la sponsorship del quarto. Ma questo che significa?

La trilogy ha venduto molto di più su play perché è uscita un anno prima ma sopratutto perchè Xbox One ha una diffusione terribilmente minore, non perchè è un'icona Playstation.
Cioè se per assurdo l'attuale trilogy + Crash 4 fosse uscito su 360/PS3 pensate che i numeri sarebbero stati gli stessi?

Io giocando Crash su Xbox non ho avvertito di stare giocando un'icona Playstation sulla console sbagliata, come mi verrebbe da pensare ad esempio se domani giocassi Mario o The Last of Us, per rimanere in casa Sony.
Come hanno detto poco sopra, forse l'aver avuto gli ultimi bei capitoli della serie (prima di quelli attuali) esclusiva Play ha rafforzato in voi il fatto che il marsupiale = Playstation.

Ma ragazzi, ripeto.
Quante generazioni videogiocatori sono cresciute avendo conosciuto e giocato un Crash multipiattaforma?
Pure Mario, Pokemon, Fire Emblem e Animal Crossing sono usciti con diverse schifezze su cellulari, depenniamo anche loro dalle icone? :asd:


Io crash da bambino Crash 2, 3, CTR e Bash li ho sbranati, su PS2 però non mi sono mai azzardato a chiederne uno a babbo natale :asd: Non so perchè, un senso di ragno me ne teneva alla larga. Forse avevano recensioni brutte pure sulle rubriche a pagina 40 del topolino, o forse puzzavano di inculata tutte quelle varie versioni xbox/gameboy/N-gage :unsisi:
Post automatically merged:

Bah, a me il parkour di infamous pare più di derivazione Assassin's Creed

Poi con il secondo Infamous è diventato sicuramente più fluido (e li pare che i ND abbiano aiutato) però l'ispirazione iniziale è stata la serie Ubisoft
Più uncharted mixato con il classico mini-openworld vuoto che già circolava su PS2, dai, è un tps alla fin della fiera e i sucker punch lo sapevano da prima dell'uscita di AC1 :asd: AC sicuramente grande sdoganatore dell'open world con lo stampino moderno, è una delle sue tante colpe :sisi:
 
Pure Mario, Pokemon, Fire Emblem e Animal Crossing sono usciti con diverse schifezze su cellulari, depenniamo anche loro dalle icone? :asd:


Io crash da bambino Crash 2, 3, CTR e Bash li ho sbranati, su PS2 però non mi sono mai azzardato a chiederne uno a babbo natale :asd: Non so perchè, un senso di ragno me ne teneva alla larga. Forse avevano recensioni brutte pure sulle rubriche a pagina 40 del topolino, o forse puzzavano di inculata tutte quelle varie versioni xbox/gameboy/N-gage :unsisi:
Post automatically merged:


Più uncharted mixato con il classico mini-openworld vuoto che già circolava su PS2, dai, è un tps alla fin della fiera e i sucker punch lo sapevano da prima dell'uscita di AC1 :asd: AC sicuramente grande sdoganatore dell'open world con lo stampino moderno, è una delle sue tante colpe :sisi:
Storm, io amo molti dei giochi Sony. Amavo alla follia la trilogia ps3 di Uncharted e pure il capitolo per psvita l'ho adorato (il 4 invece non mi è piaciuto per la deriva OW). Allo stesso modo adoravo Infamous. Però per me è innegabile che i giochi Sony di cui stiamo parlando hanno preso spunto da altri e non è propriamente vero il contrario. Uncharted con le coperture, Infamous con il parkour...Ora magari ND e SP avevano pure già tutto in testa però i fatti dicono che hanno preso meccaniche di gameplay che erano presenti in giochi che li hanno cronologicamente preceduti

Sulla parte della forte impostazione cinematografica che citavi prima in relazione ad Uncharted 2 concordo, anche se è andata persa in questa gen con la deriva dell'OW palloso all'inverosimile
 
Tomb Raider era in teoria una delle ispirazioni di Uncharted, è finito per diventargli una copia carbone e fu crocifisso per questo :asd: Non potevano mica copiargli tutti la formula per non fare la figura dell'Unearthed Trails of Ibn Batuta di turno, però sicuramente ha fatto scuola per tutta la produzione successiva di ND, dei giochi lineari di sony, delle sezioni lineari dei giochi open world e adesso giochi di telecamera, set pieces, mocap e un tentativo di design verticale o di parkour lo vedo per esempio in infamous ma pure in roba più recente tipo i giochi Respawn (dai pochi spezzoni da me visti)
Ma le sezioni lineari dei giochi open world perché deriverebbero da uncharted? Mica era l'unico gioco lineare con cinematiche :morris2: Il resto è qualcosa che si vede appunto nelle produzioni interne Sony che hanno uno stile simile e riconoscibile, altrove non mi pare sia così.
Se ti riferisci ai Titanfall, lì il parkour è una roba tutta loro che poco ha a che fare con quello di altri giochi, non è un elemento accessorio, ma una parte fondamentale del gameplay. Poi magari ti riferivi ad altro, ma come dice K, c'è pure AC che faceva del parkour uno dei suoi elementi distintivi

Beh Tomb Raider è una copia spudorata di quella formula, ma in mappe più aperte ed esporabili con una sceneggiatura più debole (però a me, pad alla mano, i TR piacciono di più degli Uncharted :dsax:) però altri avrebbero potuto usare una formula simile senza copiare per forza, evidentemente sono scelte di game design o di design artistico che non sono adatte a molti studi.
 
Ma le sezioni lineari dei giochi open world perché deriverebbero da uncharted? Mica era l'unico gioco lineare con cinematiche :morris2: Il resto è qualcosa che si vede appunto nelle produzioni interne Sony che hanno uno stile simile e riconoscibile, altrove non mi pare sia così.
Se ti riferisci ai Titanfall, lì il parkour è una roba tutta loro che poco ha a che fare con quello di altri giochi, non è un elemento accessorio, ma una parte fondamentale del gameplay. Poi magari ti riferivi ad altro, ma come dice K, c'è pure AC che faceva del parkour uno dei suoi elementi distintivi

Beh Tomb Raider è una copia spudorata di quella formula, ma in mappe più aperte ed esporabili con una sceneggiatura più debole (però a me, pad alla mano, i TR piacciono di più degli Uncharted :dsax:) però altri avrebbero potuto usare una formula simile senza copiare per forza, evidentemente sono scelte di game design o di design artistico che non sono adatte a molti studi.
Il reboot di Tomb Raider lato gameplay era tanta roba

se da un lato è vero che ha preso un po di regia da Uncharted, dall'altro gli ha restituito il piccone per le scalate...
 
Pensavo soprattutto a JFO, tempo fa vidi un breve gameplay con una fase di arrampicate in zona rossiosa-erbosa che me lo ha ricordato tantissimo. Poi so che è pure mezzo souls/metroidvania eh :asd:

Non dico sia stato innovativo o uno dei giochi più ispirato della gen, per me non so neanche se potrei tenerlo in una top 10 della console proprio per il suo essere semplicemente un ottimo film che non lascia nè un messaggio nè dei feels fatti bene, poi il cattivo vabbè tallone dolentissimo della serie :asd: . Sicuramente però è un gioco fatto da dio sotto diversi aspetti e che fece sentire forte lo stacco della nuova generazione, diventandone uno dei principali portabandiera ps3 (direi il più forte assieme a MGS4, TLOU e quel mezzo fail di GOW3)
 
Ragazzi scusate ma secondo me state perdendo un po' il filo.

I giochi di crash dopo la trilogia naughty dog sono delle schifezze e su questo non ci piove ma questo che significa?
Esistono, sono usciti e sono multipiattaforma.
E parlate con uno che da Crash Bash ha ritoccato un Crash solo con il remake di CTR.

Ed il nesso con il fatto che la serie si sia ripresa su PS4 non lo capisco.
Si è ripresa perché i giochi sono degli ottimi platform, sicuramente quelli più conosciuti e apprezzati del franchise, non perché hanno avuto l'esclusività di un anno su Playstation 4.
Ed è ovvio che Sony giochi con quello che è un legame, cioè la nascita su Playstation della serie, avendo ottenuto la sponsorship del quarto. Ma questo che significa?

La trilogy ha venduto molto di più su play perché è uscita un anno prima ma sopratutto perchè Xbox One ha una diffusione terribilmente minore, non perchè è un'icona Playstation.
Cioè se per assurdo l'attuale trilogy + Crash 4 fosse uscito su 360/PS3 pensate che i numeri sarebbero stati gli stessi?

Io giocando Crash su Xbox non ho avvertito di stare giocando un'icona Playstation sulla console sbagliata, come mi verrebbe da pensare ad esempio se domani giocassi Mario o The Last of Us, per rimanere in casa Sony.
Come hanno detto poco sopra, forse l'aver avuto gli ultimi bei capitoli della serie (prima di quelli attuali) esclusiva Play ha rafforzato in voi il fatto che il marsupiale = Playstation.

Ma ragazzi, ripeto.
Quante generazioni videogiocatori sono cresciute avendo conosciuto e giocato un Crash multipiattaforma?
Significa che nell'immaginario collettivo quei giochi vanno dall'inesistenza all''irrilevanza, rispetto la trilogia. Ed infatti anche Activision è ripartita da Crash 4, scaricando tutto quello che è venuto dopo la trilogia, come Kojima ha rinnegato MGS Portable Ops (che nell'encicolpedia di MGS4 era canon). :asd:
Riguardo un'eventuale uscita su PS360... sì, direi che i rapporti non sarebbero cambiati di molto. Basta vedere come andarono le cose per FF XIII ed altre IP storicamente legate a Sony.
 
Significa che nell'immaginario collettivo quei giochi vanno dall'inesistenza all''irrilevanza, rispetto la trilogia. Ed infatti anche Activision è ripartita da Crash 4, scaricando tutto quello che è venuto dopo la trilogia, come Kojima ha rinnegato MGS Portable Ops (che nell'encicolpedia di MGS4 era canon). :asd:
Riguardo un'eventuale uscita su PS360... sì, direi che i rapporti non sarebbero cambiati di molto. Basta vedere come andarono le cose per FF XIII ed altre IP storicamente legate a Sony.
non ricordo bene come fu lo split al tempo. Ho cercato velocemente e data l'ora tarda mi sono fermato alla prima fonte raggiunta. Se hai altri dati postali

Il tredicesimo capitolo vendette in Giappone circa un milione di copie già il primo giorno di uscita e, alla fine del 2009, le vendite avevano superato 1.600.000 copie. Nel 2010, la Square affermò che si trattava del titolo che aveva fatto più vendite in poco tempo nella storia della serie. In America, il gioco vendette circa 800.000 copie della versione PS3 e 500.000 per quella Xbox. A metà del 2010, il gioco aveva già venduto più di sei milioni e mezzo di copie in tutto il mondo.


se i dati sono questi lo split non è assolutamente incredibile come dici. Poi ripeto, può essere una fonte dubbia e mi puoi linkare i dati più attendibili. Cosi mi rinfresco anche la memoria
 
non ricordo bene come fu lo split al tempo. Ho cercato velocemente e data l'ora tarda mi sono fermato alla prima fonte raggiunta. Se hai altri dati postali




se i dati sono questi lo split non è assolutamente incredibile come dici. Poi ripeto, può essere una fonte dubbia e mi puoi linkare i dati più attendibili. Cosi mi rinfresco anche la memoria
Ma tu onestamente ad oggi non lo associ a sony final fantasy?
Tra split sempre maggiore rispetto alla controparte sony di capitolo in capitolo all'arrivo di veri e propri capitoli esclsuivi su console sony.
Un pó come tutta la roba square enix che arriva sempre in anticipo si console sony o a limite nintendo e per me questa casa è legata a sony e in piccola parte a nintendo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma tu onestamente ad oggi non lo associ a sony final fantasy?
Tra split sempre maggiore rispetto alla controparte sony di capitolo in capitolo all'arrivo di veri e propri capitoli esclsuivi su console sony.
Un pó come tutta la roba square enix che arriva sempre in anticipo si console sony o a limite nintendo e per me questa casa è legata a sony e in piccola parte a nintendo.
e ora certo visto che Sony è andata a posargli i soldi per avere le esclusive temporali. Quindi su PS4 sicuramente associo Final Fantasy (ma SquareEnix in generale) a Sony, Ps4 e PS5. Per il motivo che ho detto prima

2 gen fa onestamente no. Lo percepivo come un editore esterno e non lo associavo più di tanto a Playstation. Il punto è che faceva le sue vendite anche su Xbox. Poi è pure ovvio che se i Jappo si prendono i giochi importanti in esclusiva temporale poi tutta l'utenza sta su quella console (che già di suo è la scelta più ovvia per gli amanti delle produzioni Giapponesi)
 
e ora certo visto che Sony è andata a posargli i soldi per avere le esclusive temporali. Quindi su PS4 sicuramente associo Final Fantasy (ma SquareEnix in generale) a Sony, Ps4 e PS5. Per il motivo che ho detto prima

2 gen fa onestamente no. Lo percepivo come un editore esterno e non lo associavo più di tanto a Playstation. Il punto è che faceva le sue vendite anche su Xbox. Poi è pure ovvio che se i Jappo si prendono i giochi importanti in esclusiva temporale poi tutta l'utenza sta su quella console (che già di suo è la scelta più ovvia per gli amanti delle produzioni Giapponesi)


Considerato che all'uscita di FF13 c'erano molte più 360 in giro rispetto a PS3, e nonostante ciò lo split ww è rimasto sul 2:1 beh si, dire che fa abbastanza capire come la fanbase sia ben più radicata su console Sony.
 
e ora certo visto che Sony è andata a posargli i soldi per avere le esclusive temporali. Quindi su PS4 sicuramente associo Final Fantasy (ma SquareEnix in generale) a Sony, Ps4 e PS5. Per il motivo che ho detto prima

2 gen fa onestamente no. Lo percepivo come un editore esterno e non lo associavo più di tanto a Playstation. Il punto è che faceva le sue vendite anche su Xbox. Poi è pure ovvio che se i Jappo si prendono i giochi importanti in esclusiva temporale poi tutta l'utenza sta su quella console (che già di suo è la scelta più ovvia per gli amanti delle produzioni Giapponesi)
2 gen fa Sony aveva una bella fetta di azioni di SQEX :asd: Io avevo appena iniziato a frequentare da visitatore il forum quando FFXIII finii su xbox e mi ricordo fu un plot twist clamoroso al pari dell'acquisto di Bethesda :asd:
 
e ora certo visto che Sony è andata a posargli i soldi per avere le esclusive temporali. Quindi su PS4 sicuramente associo Final Fantasy (ma SquareEnix in generale) a Sony, Ps4 e PS5. Per il motivo che ho detto prima

2 gen fa onestamente no. Lo percepivo come un editore esterno e non lo associavo più di tanto a Playstation. Il punto è che faceva le sue vendite anche su Xbox. Poi è pure ovvio che se i Jappo si prendono i giochi importanti in esclusiva temporale poi tutta l'utenza sta su quella console (che già di suo è la scelta più ovvia per gli amanti delle produzioni Giapponesi)
Per me non è così.
Come la fan base di mass effect per me era boxara così come quella di drqgon age anche uscendo inc o temporanea I capitoli successivi.
Poi naturalmente su one 3ssendoci un rapporto di 2 a 1 difficilmente trovo giochi associabile a quella console dove benomale tutti stanno vendendo di meno rispetto alla controparte sony
 
non ricordo bene come fu lo split al tempo. Ho cercato velocemente e data l'ora tarda mi sono fermato alla prima fonte raggiunta. Se hai altri dati postali




se i dati sono questi lo split non è assolutamente incredibile come dici. Poi ripeto, può essere una fonte dubbia e mi puoi linkare i dati più attendibili. Cosi mi rinfresco anche la memoria
https://vgsales.fandom.com/wiki/Final_Fantasy

Però manca la fonte, quindi non so se sia attendibile. Probabilmente mi sarò confuso con lo split di FF XV, per cui si trovano facilmente più fonti.
 
https://vgsales.fandom.com/wiki/Final_Fantasy

Però manca la fonte, quindi non so se sia attendibile. Probabilmente mi sarò confuso con lo split di FF XV, per cui si trovano facilmente più fonti.
alla fine hai preso la stessa fonte mia :lol:
Post automatically merged:

2 gen fa Sony aveva una bella fetta di azioni di SQEX :asd: Io avevo appena iniziato a frequentare da visitatore il forum quando FFXIII finii su xbox e mi ricordo fu un plot twist clamoroso al pari dell'acquisto di Bethesda :asd:
Al tempo ci fu il delirio sui forum

Peter Moore sapeva scaldare gli animi...

Per quanto riguarda le azioni, io ricordo che Sony prese il 20% in era PSone quando Square era solo Square. Dopo la fusione con Enix quella percentuale divenne poca cosa. Questo è quanto ricordo io, è passato tempo...
Per me non è così.
Come la fan base di mass effect per me era boxara così come quella di drqgon age anche uscendo inc o temporanea I capitoli successivi.
Poi naturalmente su one 3ssendoci un rapporto di 2 a 1 difficilmente trovo giochi associabile a quella console dove benomale tutti stanno vendendo di meno rispetto alla controparte sony
eh per te, va bene.

La fanbase di Splinter Cell, Mass Effect, Bioshock, Ninja Gaiden dovrebbero essere su Xbox per via del passato. Solo che l'utenza si sposta, esattamente come avvenne 2 gen fa per i giochi Square.
Poi Microsoft si è completamente addormentata per 10 anni, ma questa è un'altra storia.
Lo split di vendite in epoca X360-PS3 c'era, ovviamente. Playstation è più attrattiva per chi ama le produzioni Jappo, come detto. Solo che non era cosi clamoroso come pensate. Onestamente anche con un rapporto 2:1 faccio fatica a vedere questa associazione che dite. Sono percezioni vostre, come Crash che associate a Playstation (come faccio anche io eh) perchè ci giocavate da bimbi su quella console. Un pò distorto dalla nostra esperienza di 25 anni fa. Per le nuove generazioni di videogiocatori tutto questo non c'è (ma Sony, furbamente, la sta ricreando)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top