Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me Death Stranding è stato tra i migliori titoli che ho giocato della generazione, mi ha veramente emozionato... peró sinceramente capisco Sony che dopo aver dato a Kojima budget spropositato e piena libertà d’azione a livello commerciale è risultata essere l’IP tra le proprie AAA con budget enorme che ha venduto meno di tutte; e che non avrebbe fatto sfracelli di vendite con quel gameplay sinceramente lo avrebbe capito chiunque ma proprio chiunque, quindi quando sento Kojima dire “se solo sapessi quali sono i giochi che vendono li farei” (o una cosa simile) un po mi fa ridere.

Detto ció qualsiasi sarà il suo prossimo gioco non vedo l’ora di giocarlo ovunque sarà e IMHO Sony farebbe malissimo a perderlo tra i “propri” creativi, in parte peró li capisco che dare un altra volta piena libertà d’azione a Kojima potrebbe essere un azzardo.

Per quanto riguarda il discorso della generazione 360-PS3 per quanto fu brava Microsoft con quella console il motivo principale per il quale riuscì a fare “il ribaltone” post era PS2 è dato principalmente a tutte le scelte completamente e terribilmente errate da Sony con PS3, post era PS2 pensava di poter fare qualsiasi cosa voleva ed hanno preso una bella badilata sui denti per poi riprendersi nella seconda parte della generazione preparando la strada a PS4.

La situazione attuale di Sony con quella di inizio generazione PS3 non c’entra nulla.

PS5 è uscita con i tempi giusti, al prezzo giusto ed ha un hardware eccellente con un pad che ad oggi è la cosa più next gen. che si possa provare; tra l’altro con implementata la retrocompatibilità totale con la softeca PS4 ed ha una scuderia di Studios che sono tra i migliori al mondo... poi che nel corso della generazione poteebbero fare scelte errate è indubbio ma tracolli come con PS3 tenderei a escluderli categoricamente :asd:
 
Io invece credo (e ne ho la conferma anche in questo forum) che la gggggente voglia qualcosa di piú standardizzato che una novitá come DS. :dsax:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ma in realtà vedo tanti progetti nuovi che sono andati bene negli anni co.e dark souls in primis o anche persona 5 per il pubblico occidentale.
Ma il primo capitolo non può fare i numeroni per molte cause.
Per me non ha venduto poco ds ma se sony pensava di piazzare 10 milioni con una nuova ip sperimentale i fessi sono loro e non kojima :sisi:
 
Io invece credo (e ne ho la conferma anche in questo forum) che la gggggente voglia qualcosa di piú standardizzato che una novitá come DS. :dsax:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Io credo che ds vada bene, però ha delle cose nosense come le battaglie coi boss, ha influito comunque molto la nomea di "Bartolini simulator" e "gioco noioso" che gli ha affibbiato la stampa di mezzo mondo.
 
Io credo che ds vada bene, però ha delle cose nosense come le battaglie coi boss, ha influito comunque molto la nomea di "Bartolini simulator" e "gioco noioso" che gli ha affibbiato la stampa di mezzo mondo.
Se non ricordo male, i 9 e 10 sono arrivati prevalentemente dall'Italia, poi in Usa fu abbastanza massacrato. Mi sembra Ign gli diede 6 con tanto di trollata sul sistema di viaggio rapido :asd:
 
Ma infatti solo i pagliacci dei giornalisti italici potevano dargli 9/10
Il voto per me è relativo, conta il corpo della recensione. E su DS ne ho lette di cazzate gigantesche. Adesso non ricordo quale, (credo fosse di un sito minore), che era solo una gigantesca fellatio a Kojima, e del gioco spiegava poco e niente :asd: ma per me ormai da anni la stampa non è più affidabile, vedi Cyberpunk (e a me è piaciuto, ma i 9 e 10 delle versioni Pc non li vede manco col binocolo)
 
certo ma sorvolare su alcune delle problematiche del gioco come se non esistessero o giustificandole con "eh kojima" cosa tra l'altro fatta anche con Phantom pain è criminale.
Infatti per me phantom pain è il mgs più brutto dei 5 main.
Poi ok il gameplay è fatto bene ma io mgs lo compro anche per i filmati, i personaggi memorabili e la storia.
In phantom pain non c'è niente di queste 3 cose al livello degli altri 4 mgs
 
Il voto per me è relativo, conta il corpo della recensione. E su DS ne ho lette di cazzate gigantesche. Adesso non ricordo quale, (credo fosse di un sito minore), che era solo una gigantesca fellatio a Kojima, e del gioco spiegava poco e niente :asd: ma per me ormai da anni la stampa non è più affidabile, vedi Cyberpunk (e a me è piaciuto, ma i 9 e 10 delle versioni Pc non li vede manco col binocolo)
Il voto-conto, il metacritic fa brodo.

Poi si lamentano pure se gli si fa notare il voto, protestano perché è il contenuto che deve essere letto. Pagliacci.
 
Il voto conto, il metacritic fa brodo.

Poi si lamentano pure se gli si fa notare il voto, protestano perché è il contenuto che deve essere letto. Pagliacci.
Anche sticazzi degli aggregatori alla fine. Tanto la stampa non è credibile e l'utenza è fatta per lo più di fanboy e bambini
 
Days Gone è un +1 all'interno delle esclusive Sony, da parte di un team che prima di questo gioco mi pare avesse fatto solo Uncharted per Vita negli ultimi tempi (e parliamo di 2012/13 se la memoria non mi inganna). Non sto a spiegarti il valore mediatico di Kojima e che peso può avere un suo gioco in esclusiva rispetto a Days Gone.
DS ha fatto 5 milioni, è un fatto. Poi che a Sony non stia bene è un altro discorso, magari anche corretto dato che per loro i giochi sono investimenti e se con gli stessi soldi possono finanziare un gioco che vende di più è comprensibile che lo facciano.
Così come è comprensibile che qualche utente li mandi a fanculo e compri anche o solo una Xbox. :asd:
Post automatically merged:

non contano nulla finché sulla concorrenza devi pagarli a prezzo pieno mentre su series sono inserite nel pass dal d1
Post automatically merged:

e fu così che morì la democrazia, tra scroscianti applausi (cit.)
Ah, FF XVI arriva sul GP al D1? :allegri:
 
DS ha fatto 5 milioni, è un fatto. Poi che a Sony non stia bene è un altro discorso, magari anche corretto dato che per loro i giochi sono investimenti e se con gli stessi soldi possono finanziare un gioco che vende di più è comprensibile che lo facciano.
Così come è comprensibile che qualche utente li mandi a fanculo e compri anche o solo una Xbox. :asd:
Post automatically merged:


Ah, FF XVI arriva sul GP al D1? :allegri:
Magari iddio invece ci tocca supportare Square alla vecchia maniera :sadfrog:
 
Posto che comunque secondo me è piú credibile un 9 di un 6 da dare a DS.

E che, sempre secondo me, anche i difetti di DS che per caritá sono oggettivi aiutano a renderlo di fatto un gioco unico, tanto che a me personalmente hanno pesato talmente poco che hanno influito pochissimo sulla mia valutazione del titolo.

Pur rimanendo come difettoni eh chiaro, ma comunque c'è giá ampio spazio per titoloni che vanno a colpo sicuro mantenendo tutti gli elementi del gioco sul medio-alto, e sempre meno per titoli come DS. Delle gemme grezze, ma pur sempre gemme. E per come stanno andando i videogiochi in sto periodo premierò sempre questi ultimi.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Eh insomma, la saga di Trails è un capolavoro di world Building mai visto nel media dei Jrpg eppure non fa vendite allucinanti sfortunatamente
Il "problema" dei Trails è la difficoltà nel reperire tutto il necessario per poterla iniziare (a differenza di KH ad esempio). E anche avendo i mezzi per giocare tutto, il fatto di avere almeno 5 titoli da giocare prima di arrivare ai CS, non invoglia di certo i novizi ad avvicinarsi e di conseguenza, non aiuta nelle vendite :asd:

Poi, correggimi se sbaglio, più vanno avanti con nuovi sequel e più sarà la roba da dover recuperare prima di arrivare all'ultimo uscito
 
Il "problema" dei Trails è la difficoltà nel reperire tutto il necessario per poterla iniziare (a differenza di KH ad esempio). E anche avendo i mezzi per giocare tutto, il fatto di avere almeno 5 titoli da giocare prima di arrivare ai CS, non invoglia di certo i novizi ad avvicinarsi e di conseguenza, non aiuta nelle vendite :asd:

Poi, correggimi se sbaglio, più vanno avanti con nuovi sequel e più sarà la roba da dover recuperare prima di arrivare all'ultimo uscito
Io ho giocato questa saga dall'inizio durante il primo lockdown e i modi per giocarla ci sono tutti. Il problema è la reperibilità non su console ma su PC. E che sia una saga lenta a carburare e prolissa, ma che cattura se si superano le prime ore.

Cosa che io trovo un non problema, anche perché il fandom è ricco di traduzioni amatoriali anche per i capitoli non tradotti ad oggi.

E dico questo perché è veramente un peccato sentire del successo di Persona 5 o del final fantasy di turno che ovviamente sono giochi grossi e di rispetto. Quando Trails è praticamente una saga spettacolare, roba che nel panorama dei Jrpg di oggi non si vede. Io invoglio chiunque a giocarli, li trovo meno fruibili se si ha poco tempo a disposizione. Ma per il resto, io l'ho giocati tutti in tre mesetti e mi sono innamorato.
 
Eh insomma, la saga di Trails è un capolavoro di world Building mai visto nel media dei Jrpg eppure non fa vendite allucinanti sfortunatamente
Paga lo scotto che ha 9 capitoli collegati spalmati in 5 gen.
Infatti solitamente i jrpg sono a capitoli singoli e legati da una lore di fondo come persona
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top