Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema della memoria delle console, a parte rarissimi casi come l'ultimo cod, continuo a pensare che sia uno dei più grandi nonproblemi, di sempre. :asd:
This, oh sarà che mi sono fatto PS3 e PS4 senza comprare nuovi HDD ma davvero sta roba di avere 60 giochi installati per me è follia :asd:
 
 
Yep
Post automatically merged:




Prezzi Altini. Però è davvero una nuova tecnologia. Ci vorrà un po' di tempo prima che sia alla portata

Sì, poi Sony ha messo le mani avanti dicendo che non tutti gli SSD garantiranno le stesse performance dell'SSD di PS5 (almeno finché non usciranno quelli di pari livello, ma chissà a che prezzi). Oltre ovviamente alla procedura meno user friendly che potessero immaginare per installarne uno.
 
Votazioni un po' divisive per the ascent, ma sembra tutto sommato un prodotto valido.

Maybe quando uscirà ovunque un pensierino per il setting lo faccio. :sisi:
 
Sì, poi Sony ha messo le mani avanti dicendo che non tutti gli SSD garantiranno le stesse performance dell'SSD di PS5 (almeno finché non usciranno quelli di pari livello, ma chissà a che prezzi). Oltre ovviamente alla procedura meno user friendly che potessero immaginare per installarne uno.

???
Quelli annunciati oggi da Seagate sono di pari livello a quello interno di PS5, anzi sono anche più performanti sulla carta (7.4Gb/s vs 5.5Gb/s)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sì, poi Sony ha messo le mani avanti dicendo che non tutti gli SSD garantiranno le stesse performance dell'SSD di PS5 (almeno finché non usciranno quelli di pari livello, ma chissà a che prezzi). Oltre ovviamente alla procedura meno user friendly che potessero immaginare per installarne uno.
Si, devi smontare la console.
 
???
Quelli annunciati oggi da Seagate sono di pari livello a quello interno di PS5, anzi sono anche più performanti sulla carta (7.4Gb/s vs 5.5Gb/s)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come vi abbiamo segnalato poco fa, il nuovo firmware beta di PS5 permette agli utenti di utilizzare un SSD NVMe M.2 sulla più recente console casalinga di Sony. Un SSD M.2, però, non assicura ai giocatori prestazioni di gioco identiche a quelle garantite dall'SSD interno di PlayStation 5, anche nel caso nel quale il device utilizzato abbia una velocità di lettura sequenziale superiore a 5500 MB/s.

Come vi abbiamo spiegato, un SSD NVMe M.2 è un drive a stato solido ad alta velocità: la comodità di istallarne uno è quella di avere accesso a uno spazio di archiviazione aggiuntivo, con una velocità di lettura soddisfacente. Con un SSD M.2 è possibile anche eseguire direttamente un gioco PlayStation 5 o PlayStation 4 tramite la vostra PS5.

PS5 supporta in versione beta gli SSD NVMe M.2
Anche rispettando i requisiti indicati da Sony e anche nel caso nel quale la velocità di lettura sequenziale sia superiore a 5500 MB/s, però, non è detto che le prestazioni dei giochi siano superiori o pari a quelle dell'SSD interno di PS5. Questo è quanto ci viene detto.

La domanda, a questo punto, è se Sony stia semplicemente mettendo le mani avanti, poiché teoricamente esiste la possibilità che qualche gioco non sia compatibile in modo perfetto con qualche modello di SSD NVMe M.2, oppure se effettivamente Sony si aspetti dei regolari problemi prestazionali (anche solo minimi) con i drive aggiuntivi di PS5.

La verità è che la risposta arriverà solo dopo aver eseguito dei test. Per il momento è inutile fare supposizioni.
 
È un test rivolto principalmente alla fanbase, oltretutto incentrato sul solo multiplayer, è normale che non crei chi sa che buzz mediatico.
Ho pure visto qualche video, non sembra male, certo di next-gen come impatto non ha nulla e a livello di gameplay è la solita solfa in salsa FPS arena, nulla che mi abbia colpito particolarmente. Sicuramente i fan troveranno pane per i propri gusti, alla fine Halo è pur sempre Halo

Bah oddio se avessero presentato una fantomatica beta di KZ5, ci sarebbe stato ben altro hype, considerando anche lo stato di grazia che sta vivendo Guerrilla.
 

Is this the new “Sony sta mettendo le mani avanti, figuratevi se la retrocompatibilità sarà totale, saranno sicuramente più di 10 giochi a non andare”? :sard:

È semplice linguaggio legale che trovi per qualsiasi cosa, esattamente come trovi i disclaimer per i giochi PS4 che potrebbero dare problemi su PS5 e poi girano alla perfezione.

Oltretutto sopra hai detto che ancora devono uscire SSD esterni performanti come quello PS5 e “chi sa come saranno i prezzi”, ma come ti ho già detto quelli Seagate annunciati oggi sono già più performanti :asd:

Inoltre, ecco già una lista di SSD compatibili da Digital Foundry, con prezzi anche inferiori:

1298c8feae13d03ccee2fa68adb5f2d2.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post automatically merged:

Penso mai nella vita comprerò una roba che forse potrebbe non andare bene su PS5, ma scherziamo? :asd:
Ma sai leggere?
E il disclaimer della BETA dell’update, per avere la certezza che funzionino su PS5 ci saranno ovviamente gli SSD certificati direttamente da Sony (come appunto i Seagate annunciati proprio oggi)

Una polemica sul nulla :rickds:
 
Comunque stanno venendo fuori tutti i limiti dei consolari, togliere una placca con un cacciavite e inserire l'ssd è troppo complicato per noi.
 
Ma sai leggere?
E il disclaimer della BETA dell’update, per avere la certezza che funzionino su PS5 ci saranno ovviamente gli SSD certificati direttamente da Sony (come appunto i Seagate annunciati proprio oggi)

Una polemica sul nulla :rickds:
Ti giuro
Sapevo già che fosse una polemica sul nulla ancora prima delle tue risposte

Ma io dico,ma informarsi prima no? :asd:
 
Comunque stanno venendo fuori tutti i limiti dei consolari, togliere una placca con un cacciavite e inserire l'ssd è troppo complicato per noi.

Ma su PS3 e PS4 la memoria interna si espandeva allo stesso modo (anzi era pure più complesso), non è che escono fuori adesso i limiti dei consolari, è che come sempre si fa polemica sulle delle minuzie esilaranti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Is this the new “Sony sta mettendo le mani avanti, figuratevi se la retrocompatibilità sarà totale, saranno sicuramente più di 10 giochi a non andare”? :sard:

È semplice linguaggio legale che trovi per qualsiasi cosa, esattamente come trovi i disclaimer per i giochi PS4 che potrebbero dare problemi su PS5 e poi girano alla perfezione.

Oltretutto sopra hai detto che ancora devono uscire SSD esterni performanti come quello PS5 e “chi sa come saranno i prezzi”, ma come ti ho già detto quelli Seagate annunciati oggi sono già più performanti :asd:

Inoltre, ecco già una lista di SSD compatibili da Digital Foundry, con prezzi anche inferiori:

1298c8feae13d03ccee2fa68adb5f2d2.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post automatically merged:


Ma sai leggere?
E il disclaimer della BETA dell’update, per avere la certezza che funzionino su PS5 ci saranno ovviamente gli SSD certificati direttamente da Sony (come appunto i Seagate annunciati proprio oggi)

Una polemica sul nulla :rickds:
Mi spieghi il senso di fare da beta tester per le memorie esterne di una console? E' la prima volta che leggo una roba del genere. Ci vuole molto a rilasciare le memorie solo quando sono effettivamente funzionanti?
Post automatically merged:

Comunque stanno venendo fuori tutti i limiti dei consolari, togliere una placca con un cacciavite e inserire l'ssd è troppo complicato per noi.
Togli la vite, metti la vite cit.

Do not use an M.2 SSD without a heat-dissipation mechanism, such as a heat sink or heat transfer sheet. Your M.2 SSD may come with such parts or you may need to purchase them separately.
  1. Go to Settings > System > System Software > Console Information to check that the beta system version is installed.
  2. Press and hold the power button for three seconds to turn off your PS5 console, then remove all cables and devices from the console. Wait a while for the PS5 console to cool down.
  3. Place the console on a soft cloth on a flat surface and remove the base.
  4. Position the console so that the screw hole for the base is facing you, the PS logo is facedown and the power button is on your left side.
  5. Place your palms near the top corners and grip the edge of the cover. Gently pull the cover up and towards yourself. You may hear a click.
m2-remove-cover-faq-01-21jul21

The cover lifts away. There is a long rectangular cover over the expansion slot, secured with one screw at the top.
  1. Remove the screw from the expansion slot cover (A) and then remove the cover.
m2-expansion-cover-faq-02-21jul21
  1. Remove the screw (B) and spacer (C), and then adjust the spacer to the size of your M.2 SSD.
m2-remove-spacer-faq-03-21jul21
  1. Hold the edge of your M.2 SSD, align it with the notch on the expansion connector, and then starting from diagonally upward firmly insert it all the way in.
m2-insert-faq-04-21jul21

If you proceed to the next step while your M.2 SSD is incorrectly inserted or not firmly inserted all the way in, it may cause damage to the terminal and your PS5 console.

  1. Tilt your M.2 SSD down and fasten it with screws.
m2-fasten-faq-05-21jul21
  1. Attach the expansion slot cover and fasten the screw.
  2. Replace the cover by positioning it slightly away (about 2 cm or 3/4 inch) from the top edge and sliding it back into place. You’ll hear a click when the cover is secured.
m2-replace-cover-faq-06-21jul21
  1. Connect the AC power cord, cables, and base, and then turn on the power.
    When your PS5 console turns on, the formatting guide appears. Follow the on-screen instructions and format your M.2 SSD.

Chissà se quelli che non hanno ancora capito come si posiziona la console riusciranno a non romperla :sard:
 
Ultima modifica:
Comunque stanno venendo fuori tutti i limiti dei consolari, togliere una placca con un cacciavite e inserire l'ssd è troppo complicato per noi.

Del resto, anche mettere lo stand di ps5 a sentire alcuni qua dentro ai tempi sembrava un lavoro ingegneristico di alto livello.
 
oh comunque forse è finalmente scoccata la scintilla tra me e halo, il primo (che avevo droppato anni fa, dopo che già giocai il 3 e non mi fece impazzire) l'ho divorato in questi giorni :azz:

Bah oddio se avessero presentato una fantomatica beta di KZ5, ci sarebbe stato ben altro hype, considerando anche lo stato di grazia che sta vivendo Guerrilla.
una roba da leccarsi pure le sopracciglia
 
La discussione di Sony è semplicemente perché gli SSD certificati attualmente sulla carta sono più performanti del suo come il firecuda 530 ma siccome ps5 utilizza un Sistema di memoria unificato, (mettendo un altro SSD risulta come unico) sulle memorie terze parti non può offrire prestazioni superiori all'ssd interno della console anche se teoricamente quell'ssd dovesse essere il doppio più veloce di quello interno, è il concetto di bottleneck, in cui il componente più performante rallenta per andare come quello più lento.. questo è lo svantaggio di non usare un sistema proprietario sulle memorie di espansione. Prima ho visto qualcuno che lo paragonava al sistema di PS4/3 ma gli HDD non si bruciavano a causa dell'energia statica, cosa che potrebbe capitare con gli SSD nvme se non si sta attenti, visto che devono essere messi direttamente sulla scheda madre, ah mi farò le risate se qualcuno manda in corto la play perché si è scordato il distanziale tra l'ssd e la scheda madre. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top