Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
È troppo presto con mezza line up PlayStation rimandata e quella di Xbox che ancora deve fare uscire mezzo gioco esclusivo, a livello hardware sono praticamente la stessa console, con cose in più o in meno, anche se su Xbox c'è un piccolo bonus per quanto riguarda l'ingegnerizzazion e il form factor mentre dall'altra parte il controller, anche se non è game changer come lo si fa passare qui dentro.
Post automatically merged:


A facc ro cazz, come corri, ste console ci accompagneranno per almeno 10 anni. :asd:
Ad oggi non c'è dubbio su chi ha lavorato meglio
 
Due ottimi pezzi di Hw, ma voglio una PS5 slim
 
Il dualdense sarebbe un plus se solo durasse almeno 3 ore. :/
 
a livello software sony ha fatto poco ma ms non ha fatto niente, quindi c'è poco da valutare..
come hardware sono equivalenti e costano lo stesso, quindi pareggio senza alcun dubbio. Nè il margine di potenza bruta di series x nè il dualsense possono davvero fare la differenza.
come politiche da un lato sony è predatoria (upgrade a pagamento) mentre ms ha il gamepass che è tantissima roba, ma anche questo non fa propendere per l'una o l'altra.
Aspettiamo i giochi e vediamo
A livello software Sony ha fatto il massimo considerando la pandemia. Certo GOW e GT nel 2021 forse non ci credeva nemmeno Ninokane, però a parte queste date ballerine direi non ci si può lamentare come primo anno. Poi se Horizon esce a febbraio/marzo, sì sarebbe oltre i 12 mesi ma non è che esce a novembre 2023. Microsoft in questi ultimi mesi ingranerà, ma immagino che come al solito terranno sguarniti i primi mesi del 2022, per poi lanciare tutto dalla seconda metà dell'anno
 
Ad oggi non c'è dubbio su chi ha lavorato meglio
si, ma non è che abbiamo giocato su ps5 roba imperdibile al momento. La punta di diamante è una remastered di un gioco del...2010?!
Vero è che dall'altra parte non c'è davvero nulla, ma per me se non ci fossero stati i multipiattaforma sarebbe stata una tragedia
 
Purtroppo le funzioni in più ciucciano batteria, io consiglio di averne almeno 2 di pad per console.
Basterebbe la batteria removibile come dall'altra parte. Ma capisco che giocare col cavo per qualcuno sia un bel plus, così come dover mettere sempre sotto carica il controller dopo ogni sessione :asd:
 
A livello software Sony ha fatto il massimo considerando la pandemia. Certo GOW e GT nel 2021 forse non ci credeva nemmeno Ninokane, però a parte queste date ballerine direi non ci si può lamentare come primo anno. Poi se Horizon esce a febbraio/marzo, sì sarebbe oltre i 12 mesi ma non è che esce a novembre 2023. Microsoft in questi ultimi mesi ingranerà, ma immagino che come al solito terranno sguarniti i primi mesi del 2022, per poi lanciare tutto dalla seconda metà dell'anno
capisco quello che dici e concordo, però l'offerta sony mi pare in ogni caso più che modesta, nulla di imperdibile, ecco.
Ma ovviamente adesso quel pochissimo prevale sul nulla :sisi:
 
Basterebbe la batteria removibile come dall'altra parte. Ma capisco che giocare col cavo per qualcuno sia un bel plus, così come dover mettere sempre sotto carica il controller dopo ogni sessione :asd:
Vabbè io ormai ho il rito di mettere a caricare i pad dopo averli usati, anche perché ps5 in verticale a 2 metri di distanza e con la basetta (che è proprio instabile nel movimento avanti/dietro) è proprio impossibile da utilizzare.
 
capisco quello che dici e concordo, però l'offerta sony mi pare in ogni caso più che modesta, nulla di imperdibile, ecco.
Ma ovviamente adesso quel pochissimo prevale sul nulla :sisi:
Imperdibile a livello di un TLOU o GOW no, chiaramente, però Returnal e Ratchet valgono l'acquisto della console, con chiaramente i vari multi. Poi io per gusti personali non metto DS (anche se l'ho finito con piacere), ma per chi piace è sicuramente un grande remake.
 
capisco quello che dici e concordo, però l'offerta sony mi pare in ogni caso più che modesta, nulla di imperdibile, ecco.
Ma ovviamente adesso quel pochissimo prevale sul nulla :sisi:
Vabbè i gioconi devono ancora uscire sia da una parte che dall'altra, però ecco la politica di cross gen fino al 2023 di Sony non è che mi faccia impazzire, plus mettici la comunicazione inesistente quest'anno.
 
si, ma non è che abbiamo giocato su ps5 roba imperdibile al momento. La punta di diamante è una remastered di un gioco del...2010?!
Vero è che dall'altra parte non c'è davvero nulla, ma per me se non ci fossero stati i multipiattaforma sarebbe stata una tragedia
Anche solo Returnal è tra i migliori TPS dell'ultimo decennio a mani bassissime.
Post automatically merged:

Il dualdense sarebbe un plus se solo durasse almeno 3 ore. :/
Se lo carichi solo a metà si.
Post automatically merged:

Basterebbe la batteria removibile come dall'altra parte. Ma capisco che giocare col cavo per qualcuno sia un bel plus, così come dover mettere sempre sotto carica il controller dopo ogni sessione :asd:
Si ma me la dovrebbero mettere nella confezione la batteria rimovibile, non che la devo comprare io come le batterie, anzi no quelle ci sono nella confezione. :asd:


Comunque la gestione di Halo Infinite è uno schifo, da parte di tutti, hanno ormai reso una saga storica una pagliacciata, cosa che è riuscita solo a pochi, però la mancanza della co op mi ha reso di buon umore, da completista mi scocci la modalità in quanto dovrei farla per 100% ma visto che non c'è non corro il rischio, va a finire che lo prendo se è decente, mi ha fatto drizzare le antenne la cosa. :sard:
 
Ultima modifica:
si, ma non è che abbiamo giocato su ps5 roba imperdibile al momento. La punta di diamante è una remastered di un gioco del...2010?!
Vero è che dall'altra parte non c'è davvero nulla, ma per me se non ci fossero stati i multipiattaforma sarebbe stata una tragedia
Si, ma almeno qualche gioco lo abbiamo, dall'altra parte abbiamo solo Halo che manco so come esce, solo il lato pc si salva con age of empires 4, direi che comunque spider.man. demon souls, returnal, Deathloop e Ratchet sono nettamente meglio e come primo anno io non mi lamento considerando i primi anni passati di sony nettamente peggiori senza contare che sony ha fatto un 2020 stellare a differenza di ms che ha fatto uscire solo gears tactis e Flying simulator
Post automatically merged:

Vabbè i gioconi devono ancora uscire sia da una parte che dall'altra, però ecco la politica di cross gen fino al 2023 di Sony non è che mi faccia impazzire, plus mettici la comunicazione inesistente quest'anno.
Perchè tu pensi che i prossimi giochi ms non saranno cross gen sino al 2023 :draper:
 
Nel primo anno già solo il trio Demon’s, Returnal e Ratchet è una bomba, li metto tranquillamente in una mia lista di titoli imperdibili. Poi c’è tutto il contorno, che comunque non è scarso, sia di esclusive minori sia di multi

Se Deathloop si mantiene sui soliti livelli di Arkane, sarà il quarto pezzo da 90 entro il primo anniversario di PS5

Poteva essere meglio senza covid, ma come primo anno resta una bomba. Forse tanta gente non ricorda i lanci delle generazioni passate, questo in confronto è oro e perfino con l’attenuante di una pandemia in corso :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il dualdense sarebbe un plus se solo durasse almeno 3 ore. :/

Doppio Dualsense e basetta di ricarica da 25,00€ e si è a posto per tutta la generazione andando a togliere l’unico “difetto” del Dualsense.

Detto questo anche nei giochi che sfruttano le funzionalità al 100% tipo Returnal 4/6 ore le fa il Dualsense, su giochi in retrocompatibilità che non lo usano minimamente per dire supera le 15 ore; se si vuole tutte quelle funzionalità è normale che la batteria piu di tanto non possa durare pero penso sia tutto fuorchè un problema insormontabile… durasse 20 minuti la carica sarei anche d’accordo.

I giochi che lo sfruttano comunque fanno godere, tornare ad un Pad normale fa tantissima differenza inutile girarci intorno :asd:
 
Vabbè i gioconi devono ancora uscire sia da una parte che dall'altra, però ecco la politica di cross gen fino al 2023 di Sony non è che mi faccia impazzire, plus mettici la comunicazione inesistente quest'anno.
cosa che ti sei totalmente inventata tu come un po' tutto quello che scrivi :asd:
 
Più che altro al primo passo falso sono distrutti se salta il modello gamepass (o Sony ne tira fuori uno simile che li mette in ombra, magari non subito ma in un futuro chissà). Idem se i third iniziano a chiedere cifre ancora più pesanti per prestare i propri giochi.
Il pass non può saltare perché Sony lo mette in ombra. Su quello hanno costruito delle basi molto solide con le acquisizioni. Il pass salta se non si capisce che non c'è una singola persona interessata a Doom (titolo puramente d'esempio) fuori dai 150/200mln di utenti console. Se loro non hanno capito che per fare tanti +1 sugli abbonamenti devi letteralmente costringere i fan PlayStation/Nintendo più incalliti (che poi magari usando Xbox l'apprezzano pure) allora andranno incontro ad un grosso muro. Ma è pure un discorso economico. Ragioniamo pure sul supporter dei competitor più aperto di vedute con la possibilità di comprarsi il Doom del caso su PlayStation (70€ d1 su PS e i 13€ mensili su Xbox). Per entrare nel gamepass dovrebbe o avere un PC in grado di fare girare il gioco al livello di Ps5 oppure dovrebbe spendere 500€ di series x. Il che vuol dire 10 giochi Zenimax a 50€. Praticamente tutta la produzione della generazione. Anche economicamente non saresti minimamente attrattivo.
Se poi pensano che ci mettiamo a giocare Doom in Cloud, beh allora sono ancora più fessi. Forse tra 10 anni. Forse
Male, tra le due assenti non so quale sia peggio (per gusti miei direi la coop)... Non vedo l'ora che esca sto gioco, si capisca quanto effettivamente meriti e 343 vada incontro al proprio destino (quello guadagnato).

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
Se intendi che li chiudono non credo che possano farlo. Sarebbe davvero un fail clamoroso per loro. Dovrebbero essere già saltate tutte le teste però, compresa quella di Booty
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top