Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma anziché piagnucolare sull'esclusività o meno dei titoli Bethesda su Xbox, non fate prima a comprarvi un'Xbox o un Pc? Una gen intera a perculare i giocatori Pc perché aspettano che i giochi Microsoft e Sony arrivino su Steam...e oggi vedo la stessa cosa con gli identitaristi che sperano di giocare a Starfield su PS5 tra tot anni
Sì ma non lo fai solo con il GamePass, è un calderone che comprende qualsiasi cosa come il Plus, il Now, i GaaS, espansioni e DLCs per titoli già esistenti, ecc... I modi per rafforzare il numero di utenti attivi e migliorare l'engagement con la piattaforma sono molteplici e tra questi c'è anche la strategia dei cross-gen che tu odi (crossgen = più engagement per la base PS4 = più utenti attivi nell'ecosistema = più soldi)
Ma anziché piagnucolare sull'esclusività o meno dei titoli Bethesda su Xbox, non fate prima a comprarvi un'Xbox o un Pc? Una gen intera a perculare i giocatori Pc perché aspettano che i giochi Microsoft e Sony arrivino su Steam...e oggi vedo la stessa cosa con gli identitaristi che sperano di giocare a Starfield su PS5 tra tot anni
Sì ma non lo fai solo con il GamePass, è un calderone che comprende qualsiasi cosa come il Plus, il Now, i GaaS, espansioni e DLCs per titoli già esistenti, ecc... I modi per rafforzare il numero di utenti attivi e migliorare l'engagement con la piattaforma sono molteplici e tra questi c'è anche la strategia dei cross-gen che tu odi (crossgen = più engagement per la base PS4 = più utenti attivi nell'ecosistema = più soldi)
Sì ma non lo fai solo con il GamePass, è un calderone che comprende qualsiasi cosa come il Plus, il Now, i GaaS, espansioni e DLCs per titoli già esistenti, ecc... I modi per rafforzare il numero di utenti attivi e migliorare l'engagement con la piattaforma sono molteplici e tra questi c'è anche la strategia dei cross-gen che tu odi (crossgen = più engagement per la base PS4 = più utenti attivi nell'ecosistema = più soldi)
Sarà almeno da settembre scorso, dopo l'acquisizione, che ogni dichiarazione viene passata al metal detector per trovare motivazioni più o meno credibili sulla possibilità che Starfield (o TES) escano anche su PS5. Non dico che sia impossibile, e concordo sulla comunicazione un po' scema (ma lì è colpa di Spencer che non ha allineato tutti su cosa dire), ma mi fanno abbastanza ridere quelli che sotto sotto ci sperano ma non lo vogliono dire
Strategie diverse per raggiungere i medesimi obbiettivi, fermo restando che non basta solo il GamePass altrimenti non vedresti Microsoft buttare fuori due giochi cross-gen a fine anno, portare i giochi next-gen su One via Cloud, trasformare Halo in F2P e Forza Motorsport in una piattaforma GaaS da supportare per 10 anni
Ridurre quelle dichiarazioni al solo GamePass (o servizi analoghi) è semplicistico
Sarà almeno da settembre scorso, dopo l'acquisizione, che ogni dichiarazione viene passata al metal detector per trovare motivazioni più o meno credibili sulla possibilità che Starfield (o TES) escano anche su PS5. Non dico che sia impossibile, e concordo sulla comunicazione un po' scema (ma lì è colpa di Spencer che non ha allineato tutti su cosa dire), ma mi fanno abbastanza ridere quelli che sotto sotto ci sperano ma non lo vogliono dire
Io penso che il motivo per cui le dichiarazioni vengono passate sotto il metal detector sia semplicemente la totale ambiguità con cui si esprimono da settembre scorso
Se fin dal primo giorno avessero detto "Guardate, sarà tutto esclusiva a parte questi 4 giochi, addio" stai tranquillo che nessuno ne avrebbe più parlato, ma se ogni 2/3 mesi se ne escono con dichiarazioni discutibili diciamo che è anche naturale farsi due domande su quale strategia vogliano adottare, anche alla luce dei recenti casi di Quake e Skyrim next-gen multitutto
Insomma non è mica normale che il SVP di Bethesda dopo un anno stia ancora a dire che non ha la più pallida idea di dove e come usciranno i loro giochi futuri, anche perché nessuno gli ha puntato una pistola alla tempia per fare quelle dichiarazioni, poteva benissimo starsene zitto e non si sarebbe sollevata nessuna questione. Tanto è vero che dopo la conferenza di giugno tutti quanti avevano pacificamente accettato la questione esclusive, proprio qui dentro si erano letti addirittura elogi a Microsoft per aver finalmente mostrato un po' di chiarezza, ma se dopo neanche due mesi te ne esci con quelle dichiarazioni allora un po' te la stai cercando eh
p.s. citare Psychonauts 2, che avrebbe portato probabilmente a guai finanziari Double Fine senza Microsoft e il Gamepass, non è propriamente un colpo di genio
Scusa in che modo un gioco costato 0 a Double Fine e che quindi anche con una singola copia venduta avrebbe portato profitto avrebbe potuto metterli in guai non vendendo?
Scusa in che modo un gioco costato 0 a Double Fine e che quindi anche con una singola copia venduta avrebbe portato profitto avrebbe potuto metterli in guai non vendendo?
Scusa in che modo un gioco costato 0 a Double Fine e che quindi anche con una singola copia venduta avrebbe portato profitto avrebbe potuto metterli in guai non vendendo?
Che io sappia, il kickstarter ha coperto solo una parte del budget di sviluppo, qualcosa come 4 milioni su 11-13 totali. Ci hanno messo soldi sia investitori esterni sia Double Fine stessa con fondi propri
Non solo soldi di DF ma ma anche degli external partners (Tutto questo senza contare il sostegno di Microsoft, questa immagine è antecedente l'acquisizione, no?)
Inoltre, quando esci da un flop commerciale, come potenzialmente Psychonauts 2 sarà nonostante esca pure su Playstation, è più complicato ottenere finanziamenti per il prossimo progetto.
Strategie diverse per raggiungere i medesimi obbiettivi, fermo restando che non basta solo il GamePass altrimenti non vedresti Microsoft buttare fuori due giochi cross-gen a fine anno, portare i giochi next-gen su One via Cloud, trasformare Halo in F2P e Forza Motorsport in una piattaforma GaaS da supportare per 10 anni
Ridurre quelle dichiarazioni al solo GamePass (o servizi analoghi) è semplicistico
Post automatically merged:
Io penso che il motivo per cui le dichiarazioni vengono passate sotto il metal detector sia semplicemente la totale ambiguità con cui si esprimono da settembre scorso
Se fin dal primo giorno avessero detto "Guardate, sarà tutto esclusiva a parte questi 4 giochi, addio" stai tranquillo che nessuno ne avrebbe più parlato, ma se ogni 2/3 mesi se ne escono con dichiarazioni discutibili diciamo che è anche naturale farsi due domande su quale strategia vogliano adottare, anche alla luce dei recenti casi di Quake e Skyrim next-gen multitutto
Insomma non è mica normale che il SVP di Bethesda dopo un anno stia ancora a dire che non ha la più pallida idea di dove e come usciranno i loro giochi futuri, anche perché nessuno gli ha puntato una pistola alla tempia per fare quelle dichiarazioni, poteva benissimo starsene zitto e non si sarebbe sollevata nessuna questione. Tanto è vero che dopo la conferenza di giugno tutti quanti avevano pacificamente accettato la questione esclusive, proprio qui dentro si erano letti addirittura elogi a Microsoft per aver finalmente mostrato un po' di chiarezza, ma se dopo neanche due mesi te ne esci con quelle dichiarazioni allora un po' te la stai cercando eh
Parliamo di Microsoft, la stessa che ha portato Ori su Switch. Anche se avessero detto "tutto esclusivo, ciaone", ci sarebbero stati gli stessi discorsi. Ancora leggo qui dento che per rientrare dei costi devono vendere anche su Playstation, per esempio.
Parliamo di Microsoft, la stessa che ha portato Ori su Switch. Anche se avessero detto "tutto esclusivo, ciaone", ci sarebbero stati gli stessi discorsi. Ancora leggo qui dento che per rientrare dei costi devono vendere anche su Playstation, per esempio.
Acquista una console Xbox Series X o Xbox Series S e un abbonamento a Xbox Game Pass Ultimate di 24 mesi, con più di 100 giochi di grande qualità e un abbonamento a EA Play, a partire da € 24,99 al mese per 24 mesi. Senza costi iniziali, Xbox All Access ti offre tutto il necessario per...
Acquista una console Xbox Series X o Xbox Series S e un abbonamento a Xbox Game Pass Ultimate di 24 mesi, con più di 100 giochi di grande qualità e un abbonamento a EA Play, a partire da € 24,99 al mese per 24 mesi. Senza costi iniziali, Xbox All Access ti offre tutto il necessario per...
Acquista una console Xbox Series X o Xbox Series S e un abbonamento a Xbox Game Pass Ultimate di 24 mesi, con più di 100 giochi di grande qualità e un abbonamento a EA Play, a partire da € 24,99 al mese per 24 mesi. Senza costi iniziali, Xbox All Access ti offre tutto il necessario per...
I prezzi non mi sembrano così convenienti, 792€ per Series X + 2 anni di GamePass Ultimate, sono abbastanza sicuro che acquistano singolarmente e sfruttando le offerte sull'annuale GP si possa risparmiare molto di più. Certo c'è il vantaggio della rateizzazione a tasso 0, può essere un ottimo modo per ammortizzare la spesa iniziale specialmente per utenti multipiattaforma
Personalmente dubito di utilizzarlo, conto di prendere una Series X prima dell'uscita di Starfield, ma non essendo interessato a due anni continuativi di abbonamento al GP finirei per sprecare soldi. Faccio prima a puntare all'eventuale bundle console + Starfield, se lo faranno
https://www.gamestop.it/xboxallaccess Sembra un mezzo pacco solo a me? Si è comodo che te la puoi pagare a rate, ma praticamente ti paghi anche 2 anni di GP a prezzo pieno.