Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ti basta pensare solo al fatto che vogliono sviluppare robe online gaas, proprio in sto periodo, farsi sfuggire l'opportunità di far fare degli nft per il multiplayer di tlou2?
Mi sfugge la correlazione :sowhat:
 
Scusate ma se qualcuno vuole pagare per vedere il suo faccione in un gioco che vi frega? :asd:

Vedendo i commenti mi sembrava qualcosa di ben peggiore.
 
Scusate ma se qualcuno vuole pagare per vedere il suo faccione in un gioco che vi frega? :asd:

Vedendo i commenti mi sembrava qualcosa di ben peggiore.
è un pò più complessa di così giuppy, le transazioni tramite NFT al momento, finchè non vengono regolamentate e controllate, sono un ottimo modo per fare fare il bucato. Tradotto, riciclaggio.
 
Scusate ma se qualcuno vuole pagare per vedere il suo faccione in un gioco che vi frega? :asd:

Vedendo i commenti mi sembrava qualcosa di ben peggiore.
Ma infatti sfugge anche a me. Ci sarà del marcio che non abbiamo compreso :asd:. Apparte spillarci più soldi, non che mi fossi mai illuso che a Nintendo, Sony e Microsoft sicuramente non interessano i miei soldi. Ma fino a quando lo spillare più soldi si limita a mettere un NPC con la faccia di chissà chi, a me frega zero. Alla fine sti scappati di casa di GSC stavano trovando una via per monetizzare ulteriormente su chi gli va dietro, ma saranno fatti loro. L'importante, come avevano promesso, è non intaccare la mia esperienza di gioco di utente medio a cui frega niente di NFT e menate simili. Non la vedo neanche troppo diversa da ciò che accade oggi tra skin a pagamento ecc. Poi ripeto, non conosco a fondo l'argomento, se qualcuno ci illumina, ben venga :asd:.
Se può essere una via secondaria per finanziare ulteriormente il progetto, soprattutto per piccoli produttori (già Ubisoft ne potrebbe fare a meno per dire), buon per loro sempre se la cosa è del tutto opzionale e implementata in maniera marginale.
Post automatically merged:

è un pò più complessa di così giuppy, le transazioni tramite NFT al momento, finchè non vengono regolamentate e controllate, sono un ottimo modo per fare fare il bucato. Tradotto, riciclaggio.
Ah ok, ora mi è chiaro il problema. Quanto scritto da me sopra era prima di aver letto il tuo post :ahsisi:
 
Ma infatti sfugge anche a me. Ci sarà del marcio che non abbiamo compreso :asd:. Apparte spillarci più soldi, non che mi fossi mai illuso che a Nintendo, Sony e Microsoft sicuramente non interessano i miei soldi. Ma fino a quando lo spillare più soldi si limita a mettere un NPC con la faccia di chissà chi, a me frega zero. Alla fine sti scappati di casa di GSC stavano trovando una via per monetizzare ulteriormente su chi gli va dietro, ma saranno fatti loro. L'importante, come avevano promesso, è non intaccare la mia esperienza di gioco di utente medio a cui frega niente di NFT e menate simili. Non la vedo neanche troppo diversa da ciò che accade oggi tra skin a pagamento ecc. Poi ripeto, non conosco a fondo l'argomento, se qualcuno ci illumina, ben venga :asd:.
Se può essere una via secondaria per finanziare ulteriormente il progetto, soprattutto per piccoli produttori (già Ubisoft ne potrebbe fare a meno per dire), buon per loro sempre se la cosa è del tutto opzionale e implementata in maniera marginale.
Post automatically merged:


Ah ok, ora mi è chiaro il problema. Quanto scritto da me sopra era prima di aver letto il tuo post :ahsisi:
Vedi che GSC world sono tantissimi, anche se danno sempre l'impressione di essere 4 russi che programmano con il 486 a suon di vodka e bestemmie. :ahsisi:
 
Rigiro però la questione. Se NFT e compagnia fossero regolamentate, ai gamer andrebbe bene o no la loro implementazione limitata a min***ate (tipo l'NPC con il viso di giuppy)?
 
è un pò più complessa di così giuppy, le transazioni tramite NFT al momento, finchè non vengono regolamentate e controllate, sono un ottimo modo per fare fare il bucato. Tradotto, riciclaggio.
I problemi non sono solo quelli del riciclaggio comunque (per quanto sia il problema più cogente per i platform holders).

NFT, alias Not Fungible Token, altro non è che un prodotto digitale su cui viene applicato un marchio (che lo valorizza, e produce implicitamente "scarsità digitale").
Moralmente l'NFT è "superiore" all'arte convenzionale (o vuole presentarsi come tale) in virtù dell'alta capacità di replica (letteralmente "2 click"), là dove invece l'arte classica porta in dote delle maggiori difficoltà in sede di replicazione 1:1. Concretamente l'NFT si muove attraverso i blockchain, un complesso sistema di crittografia che permette una circolazione sicura (almeno per ora).


Il problema degli NFTs ad oggi è molteplice:
  • Inesistente regolamentazione = Ogni publisher potrebbe (idealmente) fare il cazzo che gli pare con i propri "metaversi"
  • Mancanza di controllo sul flusso di denaro = Con tutto ciò che ne consegue in fatto di riciclaggio e incertezza sulle transazioni e tassazione.
  • Uso massiccio dei blockchain = Lo stesso sistema usato dall'ethereum che si porta in dote un consumo energetico enorme (non a caso Ubisoft pubblicizzava il suo NFT come "cerchiamo di farlo ecosostenibile").
  • (qui astraiamo dai massimi sistemi) Un uso massiccio di NFTs in un titolo (esattamente come un uso massiccio di MTX) si porta in dote inevitabilmente rischi sul fronte del gamedesign. Trasformare il proprio gioco in un metaverso con annesso marketplace (ovviamente per ogni singolo publisher e con le proprie regole) rischia di trasformare i giochi più di quanto già non sia stato fatto (spingendo i giocatori al "play to earn" -> E costruendo molte delle strutture del proprio titolo attorno ad esso [con una percentuale della transazione nelle tasche dei Publisher ovviamente]).

Se le micro e le lootboxes vi fanno schifo (e dovrebbe farlo, visto quanto hanno distorto certi generi videoludici), le NFTs dovrebbero farvi ugualmente schifo (al momento) visti i danni potenziali che potrebbero fare sul fronte del design, OLTRE i rischi economici e ambientali che si portano in dote attualmente.

PS: Inserire il viso reale in un gioco NON è il problema. GSC lo ha usato come esempio (apripista) del loro sistema di NFT/Metaverso, ma un gioco BASATO sulle NFTs è letteralmente un marketplace reale di prodotti digitali "a scarsa disponibilità". I visi nei giochi si potevano mettere già da anni, esistono come pledge di finanziamento su kickstarter da una vita.
 
Scusate ma se qualcuno vuole pagare per vedere il suo faccione in un gioco che vi frega? :asd:

Vedendo i commenti mi sembrava qualcosa di ben peggiore.
In un certo senso quello già esiste, come target nei vari kickstarter. Ancora ancora é discreto e al massimo rende chilometricinintitolindi coda, ma perché sono le SH che stanno attente a non rendere il loro gioco un mercato di facce. Però se fiutano che gliele comprerebbe in migliaia quelle cose, la scena cambia.
Qua mi pare che voglio aprire le porte a qualcosa di diverso se ho capito bene: il giocatore possiede un pezzo del gioco, che sia una skin, un fucile, un alettone, un quadro su uno sfondo, una musica, di cui fa quello che vuole e può venderlo come un DLC al prezzo che vuole, come se fosse una SH. Non so se può usarlo solo lui, ma comunque può fare quello che vuole perché possiede un pezzo dell'opera

Che bordello tra l'altro per remastered e porting questa frammentazione delle proprietà, se ci sono già porting che si incastrano per questioni di copyright mentre dialogano due società che hanno solo l'interesse a spammarsi a vicenda, qua dai pezzi di gioco nelle mani di giocatori che magari boh, decidono che il tune dell'apertura delle ceste di Immortals 2 non lo vogliono mettere su Switch 2 e il gioco esce con una melodia diversa perché sto tizio vuole speculare :asd: A lungo andare si trasformerebbe tutto in un puttanaio di micro transazioni, dove non c'é più l'arma del backlash mediatico a tenere a freno le SH
 
I problemi non sono solo quelli del riciclaggio comunque (per quanto sia il problema più cogente per i platform holders).

NFT, alias Not Fungible Token, altro non è che un prodotto digitale su cui viene applicato un marchio (che lo valorizza, e produce implicitamente "scarsità digitale").
Moralmente l'NFT è "superiore" all'arte convenzionale (o vuole presentarsi come tale) in virtù dell'alta capacità di replica (letteralmente "2 click"), là dove invece l'arte classica porta in dote delle maggiori difficoltà in sede di replicazione 1:1. Concretamente l'NFT si muove attraverso i blockchain, un complesso sistema di crittografia che permette una circolazione sicura (almeno per ora).


Il problema degli NFTs ad oggi è molteplice:
  • Inesistente regolamentazione = Ogni publisher potrebbe (idealmente) fare il cazzo che gli pare con i propri "metaversi"
  • Mancanza di controllo sul flusso di denaro = Con tutto ciò che ne consegue in fatto di riciclaggio e incertezza sulle transazioni e tassazione.
  • Uso massiccio dei blockchain = Lo stesso sistema usato dall'ethereum che si porta in dote un consumo energetico enorme (non a caso Ubisoft pubblicizzava il suo NFT come "cerchiamo di farlo ecosostenibile").
  • (qui astraiamo dai massimi sistemi) Un uso massiccio di NFTs in un titolo (esattamente come un uso massiccio di MTX) si porta in dote inevitabilmente rischi sul fronte del gamedesign. Trasformare il proprio gioco in un metaverso con annesso marketplace (ovviamente per ogni singolo publisher e con le proprie regole) rischia di trasformare i giochi più di quanto già non sia stato fatto (spingendo i giocatori al "play to earn" -> E costruendo molte delle strutture del proprio titolo attorno ad esso [con una percentuale della transazione nelle tasche dei Publisher ovviamente]).

Se le micro e le lootboxes vi fanno schifo (e dovrebbe farlo, visto quanto hanno distorto certi generi videoludici), le NFTs dovrebbero farvi ugualmente schifo (al momento) visti i danni potenziali che potrebbero fare sul fronte del design, OLTRE i rischi economici e ambientali che si portano in dote attualmente.
Grazie per la spiegazione esaustiva, soprattutto sul lato ambientale. Per le micro e le lootbox, personalmente le ho sempre evitate quindi è come se non esistessero per me. E pure li, il problema non è la loro esistenza, ma il come sono inserite IMHO
 
Ah ok ora ho capito.
immagina di poter comprare un'immagine del cazzo fatta con paint a 100k dollari e di rivenderla ad altrettanto
I problemi non sono solo quelli del riciclaggio comunque (per quanto sia il problema più cogente per i platform holders).

NFT, alias Not Fungible Token, altro non è che un prodotto digitale su cui viene applicato un marchio (che lo valorizza, e produce implicitamente "scarsità digitale").
Moralmente l'NFT è "superiore" all'arte convenzionale (o vuole presentarsi come tale) in virtù dell'alta capacità di replica (letteralmente "2 click"), là dove invece l'arte classica porta in dote delle maggiori difficoltà in sede di replicazione 1:1. Concretamente l'NFT si muove attraverso i blockchain, un complesso sistema di crittografia che permette una circolazione sicura (almeno per ora).


Il problema degli NFTs ad oggi è molteplice:
  • Inesistente regolamentazione = Ogni publisher potrebbe (idealmente) fare il cazzo che gli pare con i propri "metaversi"
  • Mancanza di controllo sul flusso di denaro = Con tutto ciò che ne consegue in fatto di riciclaggio e incertezza sulle transazioni e tassazione.
  • Uso massiccio dei blockchain = Lo stesso sistema usato dall'ethereum che si porta in dote un consumo energetico enorme (non a caso Ubisoft pubblicizzava il suo NFT come "cerchiamo di farlo ecosostenibile").
  • (qui astraiamo dai massimi sistemi) Un uso massiccio di NFTs in un titolo (esattamente come un uso massiccio di MTX) si porta in dote inevitabilmente rischi sul fronte del gamedesign. Trasformare il proprio gioco in un metaverso con annesso marketplace (ovviamente per ogni singolo publisher e con le proprie regole) rischia di trasformare i giochi più di quanto già non sia stato fatto (spingendo i giocatori al "play to earn" -> E costruendo molte delle strutture del proprio titolo attorno ad esso [con una percentuale della transazione nelle tasche dei Publisher ovviamente]).

Se le micro e le lootboxes vi fanno schifo (e dovrebbe farlo, visto quanto hanno distorto certi generi videoludici), le NFTs dovrebbero farvi ugualmente schifo (al momento) visti i danni potenziali che potrebbero fare sul fronte del design, OLTRE i rischi economici e ambientali che si portano in dote attualmente.
si volevo essere breve :asd:
ignoravo però il consumo energetico dei blockchain, infatti mi chiedevo il perchè della non ecosostenibilità della struttura.

Comunque guarda caso chi ci si è ficcato a pane è il parolaio per eccellenza

 
immagina di poter comprare un'immagine del cazzo fatta con paint a 100k dollari e di rivenderla ad altrettanto

si volevo essere breve :asd:
ignoravo però il consumo energetico dei blockchain, infatti mi chiedevo il perchè della non ecosostenibilità della struttura.

Comunque guarda caso chi ci si è ficcato a pane è il parolaio per eccellenza


Dovrebbero rinchiuderlo in una prigione speciale per truffa plurima, a sto accattone.
 
Ricordate curiosity, il non-gioco del cubo che tutti minavano per il premio misterioso che sarebbe andato a chi arrivava in fondo al cubo e tirava l'ultima picconata, con le microtrans per picconare più in fretta? Ecco, pare che il premio fosse una fetta dei guadagni del gioco successivo del mulinello, che essendo floppato miseramente ha portato ad un bel premio di zero euro al fortunato vincitore :asd:
 
Ricordate curiosity, il non-gioco del cubo che tutti minavano per il premio misterioso che sarebbe andato a chi arrivava in fondo al cubo e tirava l'ultima picconata, con le microtrans per picconare più in fretta? Ecco, pare che il premio fosse una fetta dei guadagni del gioco successivo del mulinello, che essendo floppato miseramente ha portato ad un bel premio di zero euro al fortunato vincitore :asd:
Chiamalo scemo il pifferaio :tunak:
 
Ricordate curiosity, il non-gioco del cubo che tutti minavano per il premio misterioso che sarebbe andato a chi arrivava in fondo al cubo e tirava l'ultima picconata, con le microtrans per picconare più in fretta? Ecco, pare che il premio fosse una fetta dei guadagni del gioco successivo del mulinello, che essendo floppato miseramente ha portato ad un bel premio di zero euro al fortunato vincitore :asd:
 
I problemi non sono solo quelli del riciclaggio comunque (per quanto sia il problema più cogente per i platform holders).

NFT, alias Not Fungible Token, altro non è che un prodotto digitale su cui viene applicato un marchio (che lo valorizza, e produce implicitamente "scarsità digitale").
Moralmente l'NFT è "superiore" all'arte convenzionale (o vuole presentarsi come tale) in virtù dell'alta capacità di replica (letteralmente "2 click"), là dove invece l'arte classica porta in dote delle maggiori difficoltà in sede di replicazione 1:1. Concretamente l'NFT si muove attraverso i blockchain, un complesso sistema di crittografia che permette una circolazione sicura (almeno per ora).


Il problema degli NFTs ad oggi è molteplice:
  • Inesistente regolamentazione = Ogni publisher potrebbe (idealmente) fare il cazzo che gli pare con i propri "metaversi"
  • Mancanza di controllo sul flusso di denaro = Con tutto ciò che ne consegue in fatto di riciclaggio e incertezza sulle transazioni e tassazione.
  • Uso massiccio dei blockchain = Lo stesso sistema usato dall'ethereum che si porta in dote un consumo energetico enorme (non a caso Ubisoft pubblicizzava il suo NFT come "cerchiamo di farlo ecosostenibile").
  • (qui astraiamo dai massimi sistemi) Un uso massiccio di NFTs in un titolo (esattamente come un uso massiccio di MTX) si porta in dote inevitabilmente rischi sul fronte del gamedesign. Trasformare il proprio gioco in un metaverso con annesso marketplace (ovviamente per ogni singolo publisher e con le proprie regole) rischia di trasformare i giochi più di quanto già non sia stato fatto (spingendo i giocatori al "play to earn" -> E costruendo molte delle strutture del proprio titolo attorno ad esso [con una percentuale della transazione nelle tasche dei Publisher ovviamente]).

Se le micro e le lootboxes vi fanno schifo (e dovrebbe farlo, visto quanto hanno distorto certi generi videoludici), le NFTs dovrebbero farvi ugualmente schifo (al momento) visti i danni potenziali che potrebbero fare sul fronte del design, OLTRE i rischi economici e ambientali che si portano in dote attualmente.

PS: Inserire il viso reale in un gioco NON è il problema. GSC lo ha usato come esempio (apripista) del loro sistema di NFT/Metaverso, ma un gioco BASATO sulle NFTs è letteralmente un marketplace reale di prodotti digitali "a scarsa disponibilità". I visi nei giochi si potevano mettere già da anni, esistono come pledge di finanziamento su kickstarter da una vita.
Così è un po' più chiara la questione, ma c'è da dire che anche la personalizzazione di Halo è una bella latrina. Perciò i dlc fanno schifo, così come l'adozione degli nft avrebbe portato (porterà) a distorcere i contenuti di un gioco. Ma sta agli sviluppatori decidere come impostare certe cose, e non è escluso che alcuni lo facciano bene (siano nft o dlc o sta roba qui).
E i consumatori hanno l'arma dalla loro: non comprare certa roba. Tuttavia il mondo s'è già espresso, con fortnite e compagnia bella, sulla base di un modello di offerta gratuita che finisce per far spendere tanti soldi a tanta gente, forse troppi alla persona singola.
Quindi probabilmente sarà questione di tempo, ma se lo facessero bene, tipo l'esempio dei volti, alcuni giochi si salveranno.


Del resto al loro posto io stesso penserei a una roba simile.
 
Sbagliate a pensare che gli NFT sia solo qualcos'altro da pagare.
Possono essere tranquillamente gratuiti. Il problema nasce dal momento in cui l'utente vede un opportunità di guadagno REALE nel cercare di ottenere NFT di turno con conseguenze sul game design che se fanno guadagnare anche il publisher probabilmente cercheranno di incentivare sempre di più.
Le microtransazioni a confronto sono il gaming più sano del pianeta :asd: e se già per quelle molta gente ci si ammazza per ottenere la tutina colorata, pensate quando potrà guadagnarci seriamente da quella tutina cosa succederà.
 
Ultima modifica:
Non vi rendete conto della portata di mer*a di un tale prodotto, le micro e i dlc saranno oro colato a confronto :unsisi:
Nel dubbio se prendesse piede io sono per il game crash :granma:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top