Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ultimamente questo topic sembra uno di quei gruppi fb popolati da quattordicenni
7ac.jpg
 
Sto guardando mooolto lentamente il documentario xbox su xbox. Veramente ben fatto. E hanno fatto vedere quel fantastico spot della tipa che partorisce e spara fuori dalla finestra il neonato e in aria cresce cresce fino a finire nella tomba. L’avevo rimosso ahaha un colpo al cuore quello spot ahahah erano fortissimo all’epoca anche con gli spot tv.
 
Da un rumor sembra sia trapelata la data di gow Ragnarok che dovrebbe essere 30 settembre 2022, ovviamente prendete tutto con le pinze giganti, ma da lì al 2023 il passo è breve.
 
Da un rumor sembra sia trapelata la data di gow Ragnarok che dovrebbe essere 30 settembre 2022, ovviamente prendete tutto con le pinze giganti, ma da lì al 2023 il passo è breve.
Speraci perchè sennò ti becchi un ban lungo quanto il 2023.
 
i5JJ0uO.gif


:allegri:
 

L'impatto è davvero incredibile. Anche se quel laghetto dovrebbe essere un mare in tempesta mentre il serpente lo attraversa, invece non si muove niente :sard:
Anche la sabbia stessa, dovrebbe alzarsi in fumi da tutte le parti mentre ciò avviene in momenti predeterminati, come quando il mostro si tuffa giù.
Chiaro che certi estetistimi si pagano. Del resto è il motivo per cui da bad company 2 ci siamo ritrovati ai Battlefield attuali: l'impatto di scena regna e fa vendere il prodotto. Distruttibilità e dettagli un po' meno.
 
L'impatto è davvero incredibile. Anche se quel laghetto dovrebbe essere un mare in tempesta mentre il serpente lo attraversa, invece non si muove niente :sard:
Anche la sabbia stessa, dovrebbe alzarsi in fumi da tutte le parti mentre ciò avviene in momenti predeterminati, come quando il mostro si tuffa giù.
Chiaro che certi estetistimi si pagano. Del resto è il motivo per cui da bad company 2 ci siamo ritrovati ai Battlefield attuali: l'impatto di scena regna e fa vendere il prodotto. Distruttibilità e dettagli un po' meno.
Poi con tutti quegli effetti alpha a 4K vedi il frame rate calare da 30 a 12 (questo perché è un cross gen che usa SOLO la forza bruta di ps5 per farlo girare meglio).
:asd:
 
L'impatto è davvero incredibile. Anche se quel laghetto dovrebbe essere un mare in tempesta mentre il serpente lo attraversa, invece non si muove niente :sard:
Anche la sabbia stessa, dovrebbe alzarsi in fumi da tutte le parti mentre ciò avviene in momenti predeterminati, come quando il mostro si tuffa giù.
Chiaro che certi estetistimi si pagano. Del resto è il motivo per cui da bad company 2 ci siamo ritrovati ai Battlefield attuali: l'impatto di scena regna e fa vendere il prodotto. Distruttibilità e dettagli un po' meno.
Vabbè, per fare quella roba ci vogliono dei compromessi. Se già nel primo Horizon l'interattività ambientale era ridotta all'osso, penso che anche in questo capitolo sarà lo stesso (mi aspetto giusto qualcosa in più su elementi di contorno tipo le rocce o i nemici)
 
Beh sempre meglio di halo che non solo non ha alcuna interattività ambientale (gli alberelli che quando ci sbatti con un mezzo sembrano muri di cemento non di possono vedere nel 2021) ma quella grafica se la sogna.
 
Beh sempre meglio di halo che non solo non ha alcuna interattività ambientale (gli alberelli che quando ci sbatti con un mezzo sembrano muri di cemento non di possono vedere nel 2021) ma quella grafica se la sogna.
Ma anche Forza Horizon 5, che è uno spettacolo visivamente, ha una interazione ridotta all'osso con le superfici come fango, sabbia, ecc... (basta andare un attimo off-road per vederlo), Ratchet & Clank che è un titolo lineare ha comunque un'interazione con la vegetazione limitata, ecc...
Chiedere certe cose è irrealistico per qualsiasi gioco, non solo per evidenti limiti tecnici, ma anche perchè sono orpelli estetici inutili in un open world e se davvero sprecassero tempo ad implementare feature del genere, i giochi uscirebbero dopo 10 anni e non i già biblici 4/5/6 anni che ci vogliono normalmente :asd:

Nel caso di Horizon, è più che sufficiente l'interazione ambientale e distruttibilità con le varie coperture, rocce e piattaforme varie, che almeno ha una concreta utilità ai fini del gameplay e del design delle arene di combattimento
 
Ma anche Forza Horizon 5, che è uno spettacolo visivamente, ha una interazione ridotta all'osso con le superfici come fango, sabbia, ecc... (basti andare un attimo off-road per vederlo), Ratchet & Clank che è un titolo lineare ha comunque un'interazione con la vegetazione limitata, ecc...
Chiedere certe cose è irrealistico per qualsiasi gioco, non solo per evidenti limiti tecnici, ma anche perchè sono orpelli estetici inutili in un open world e se davvero sprecassero tempo ad implementare feature del genere, i giochi uscirebbero dopo 10 anni e non i già biblici 4/5/6 anni :asd:

Beh più andiamo avanti più ci avviciniamo al fotorealismo. L'asticella allora sarà alzata da chi sarà in grado di porre più attenzioni al dettaglio, chi riuscirà a unire le animazioni dei soggetti attivi con l'ambiente, senza che quest'ultimo rimanga passivo.

In questo senso, vedere the last of us 2, col nemico che viene sbattuto in maniera ultra realistica al muro, è un dettaglio che fa già tanto. Arriveremo anche all'acqua che reagisce realisticamente e a tutto il resto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top