Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ovvio ed è anche giusto.
Finché è possibile acquistare anche il singolo gioco e non solo abbonarsi non vedo dove sia il problema :sisi:
Vero, finché.

Io non ce la vedo Microsoft a dare un colpo al cerchio e uno alla botte sul lungo periodo.

In un mercato del genere potrebbe risorgere pure Blockbuster con un sistema di streaming comunque... Cosa che sta già succedendo con il metaverso tra l'altro :asd: almeno nell'idea
 
Giusto per far capire l’imponenza dell’operazione:
SpiderMan No Way Home è uno dei film con piu incassi della storia del cinema e stando ai dati attuali dovrebbe aver incassato 1,7 miliardi di dollari.
Microsoft ne ha srotolati quasi 80 tra queste due operazioni, siamo oltre :asd:
Anche perchè questo è un intero settore dove se non erro Sony con un anno record ha fatturato sui 25 miliardi, Microsoft è andata inevitabilmente a spaccare il mercato :asd:

Troppo curioso di vedere la faccia di Jimbo :asd:
 
Vero, finché.

Io non ce la vedo Microsoft a dare un colpo al cerchio e uno alla botte sul lungo periodo.

In un mercato del genere potrebbe risorgere pure Blockbuster con un sistema di streaming comunque... Cosa che sta già succedendo con il metaverso tra l'altro :asd: almeno nell'idea
Personalmente, sono favorevole agli abbonamenti, e alla possibilità di giocare varie cose che non avrei mai acquistato.
Gli acquisti dei giochi non finiranno, oggi si comprano ancora CD Musicali, anche se i lettori sono praticamente morti.

MS vuole semplicemente stare nelle case di tutti, il suo marchio nei prossimi anni lo farà, aldilà del dispositivo.

Chiunque con il capitale di MS l'avrebbe fatto :sisi:
 
Infatti questa acquisizione è la definitiva prova che la divisione Xbox sta operando in perdita.
Gli introiti della divisione nel 2020 (introiti, non guadagni/perdite. Per quelli bisogna fare introiti - spese) ammontano a 15 miliardi. Ne hanno spesi 78 in due anni solo per acquisizioni, senza contare i costi di sviluppo del software e le licenze third party del GP. Vedi te se possono chiudere la gen in attivo. :asd:
A fine anno chiudono, la penso come te infatti. Come rientrano delle spese se le Series non vendono, il Game Pass sono tutti abbonati non attivi e sporadicamente abbonati a 1 euro e lo split dei giochi è tutto a favore di Playstation?
 
Ultima modifica:
Infatti questa acquisizione è la definitiva prova che la divisione Xbox sta operando in perdita.
Gli introiti della divisione nel 2020 (introiti, non guadagni/perdite. Per quelli bisogna fare introiti - spese) ammontano a 15 miliardi. Ne hanno spesi 78 in due anni solo per acquisizioni, senza contare i costi di sviluppo del software e le licenze third party del GP. Vedi te se possono chiudere la gen in attivo. :asd:
Il concetto di "gen" cambierà presto :sisi:
 
Personalmente, sono favorevole agli abbonamenti, e alla possibilità di giocare varie cose che non avrei mai acquistato.
Gli acquisti dei giochi non finiranno, oggi si comprano ancora CD Musicali, anche se i lettori sono praticamente morti.

MS vuole semplicemente stare nelle case di tutti, il suo marchio nei prossimi anni lo farà, aldilà del dispositivo.

Chiunque con il capitale di MS l'avrebbe fatto :sisi:
è diverso

I servizi di streaming si fanno a concorrenza a vicenda in quanto servizi di streaming, non hanno un pool di case discografiche sotto il loro controllo e queste possono rilasciare le proprie creazioni su diverse piattaforme salvo accordi di esclusiva negoziati di volta in volta.

Inoltre non per dire ma parli di un mercato di nicchia dove i vinili superano le vendite dei cd per un semplice fatto di collezionismo ma nessun pazzo produce qualcosa con il fine di venderti CD o vinile :asd:

è diverso anche da Netflix che non si compra le case di produzione cinematografiche ma finanzia o firma accordi per i diritti della tal produzione.

Detto questo la mossa di Microsoft non preoccupa in sé, in quanto la strategia è indubbiamente interessante, ma per i risvolti che può dare al mercato.

Per farti un paragone: io resterò sempre della scuola che se voglio andare una volta al mese al giapponese, preferisco andare in un giapponese dove mi danno il pesce fresco e pagare 49 euro piuttosto che 30 in un all you can eat dove mi sbattono la roba sul tavolo il prima possibile per riempirmi lo stomaco e farmi passare la voglia di mangiare. E questa è una considerazione personale e ognuno fa come vuole ovviamente, però basta guardarsi intorno per vedere quanti giapponesi all you can eat ci sono per capire dove c'è lo sviluppo del mercato. E di certo non è all'insegna della qualità. E non importa la mia scelta, è il mercato che ha deciso il fatto che devo farmi 30 chilometri per mangiare cucina giapponese buona.
 
è diverso

I servizi di streaming si fanno a concorrenza a vicenda in quanto servizi di streaming, non hanno un pool di case discografiche sotto il loro controllo e queste possono rilasciare le proprie creazioni su diverse piattaforme salvo accordi di esclusiva negoziati di volta in volta.

Inoltre non per dire ma parli di un mercato di nicchia dove i vinili superano le vendite dei cd per un semplice fatto di collezionismo ma nessun pazzo produce qualcosa con il fine di venderti CD o vinile :asd:

è diverso anche da Netflix che non si compra le case di produzione cinematografiche ma finanzia o firma accordi per i diritti della tal produzione.

Detto questo la mossa di Microsoft non preoccupa in sé, in quanto la strategia è indubbiamente interessante, ma per i risvolti che può dare al mercato.

Per farti un paragone: io resterò sempre della scuola che se voglio andare una volta al mese al giapponese, preferisco andare in un giapponese dove mi danno il pesce fresco e pagare 49 euro piuttosto che 30 in un all you can eat dove mi sbattono la roba sul tavolo il prima possibile per riempirmi lo stomaco e farmi passare la voglia di mangiare. E questa è una considerazione personale e ognuno fa come vuole, però basta guardarsi intorno per vedere quanti giapponesi all you can eat ci sono per capire dove c'è lo sviluppo del mercato. E di certo non è all'insegna della qualità.
Per me il retail è di nicchia già da 10 anni :sisi:
Bisogna solo accettarlo :asd:

Sull'ultimo paragone non sono d'accordo, ma questo forse è dovuto dal fatto che non hai mai provato il servizio.
Poi per carità, ci sono persone che si fanno bastare le stesse ip in continuazione da decenni, quindi tutto è lecito.
 
Per me il retail è di nicchia già da 10 anni :sisi:
Bisogna solo accettarlo :asd:

Sull'ultimo paragone non sono d'accordo, ma questo forse è dovuto dal fatto che non hai mai provato il servizio.
Poi per carità, ci sono persone che si fanno bastare le stesse ip in continuazione da decenni, quindi tutto è lecito.
Retail ma a sto punto il discorso varrà presto pure per le copie digitali eh

L'ho provato il servizio ed è ottimo in sé, mi fa cagare la costruzione dei giochi pensati per essere giocati sul lunghissimo periodo... FH5 è un bellissimo gioco se lo si gioca a mente spenta ma siccome il mio stile di gioco mi prota a fare ogni cosa, all'ennesima macchina che perdo perchè non ho avuto tempo di giocare quel weekend e che posso forse recuperare farmando monete ripetendo all'infinito le stesse cose, mi scazzo :asd:
 
Vero, finché.

Io non ce la vedo Microsoft a dare un colpo al cerchio e uno alla botte sul lungo periodo.

In un mercato del genere potrebbe risorgere pure Blockbuster con un sistema di streaming comunque... Cosa che sta già succedendo con il metaverso tra l'altro :asd: almeno nell'idea
Ma guarda che già ora è così: il game pass serve ad assaggiare i giochi, ma quasi sempre tutti i contenuti come espansioni e dlc sono a parte. Se li vuoi giocare devi comprare. Fa parte del loro piano di business.. figurati se levano la possibilità di comprare il fisico :asd:
 
Si sono presi una delle ip più vendute in America solo con quella fanno scacco matto alla concorrenza.
Che poi non sia sostenibile nei rientri dei costi da qui a 10 anni concordo, ma se Nadella ha cacciato i big money convincendo l'intero CDA qualcosa avranno visto.
Per me l'idea principale resta di portare pass in sony quello sarebbe il loro cavallo di troia.
 
Ma guarda che già ora è così: il game pass serve ad assaggiare i giochi, ma quasi sempre tutti i contenuti come espansioni e dlc sono a parte. Se li vuoi giocare devi comprare. Fa parte del loro piano di business.. figurati se levano la possibilità di comprare il fisico :asd:
Serve a giocare, senza spendere un patrimonio per ogni singolo gioco.
DLC o espansioni sono per l'appunto extra.
 
Comunque oh.. microsoft, activision, blizzard, bethesda.
D’ora in avanti uscirà come minimo un’esclusiva ogni due mesi.
Tipo per sempre.
:shrek:
 
Comunque oh.. microsoft, activision, blizzard, bethesda.
D’ora in avanti uscirà come minimo un’esclusiva ogni due mesi.
Tipo per sempre.
:shrek:
Tecnicamente un'esclusiva grossa all'anno giapossono averla così a ottobre avrebbero sempre il loro titolo pronto
 
Serve a giocare, senza spendere un patrimonio per ogni singolo gioco.
DLC o espansioni sono per l'appunto extra.
Ma che ti fa capire quanto il loro business plan sia fortemente vincolato anche alla vendita del gioco singolo, o della singola espansione.
Parlare di blockbuster oggi non ha senso; da una parte ok noleggi e te ne fai vanto, ma dall’altra i contenuti continui a venderli, e ci mancherebbe pure.
 
Ma che ti fa capire quanto il loro business plan sia fortemente vincolato anche alla vendita del gioco singolo, o della singola espansione.
Parlare di blockbuster oggi non ha senso; da una parte ok noleggi e te ne fai vanto, ma dall’altra i contenuti continui a venderli, e ci mancherebbe pure.
Perché i videogiochi non sono film :sisi:

Tra l'altro non penso sia un vanto il noleggio, ma semplicemente una modalità di gioco differente.

MS non solo ha tantissime ip propietarie, ma già dall'anno scorso sta riempendo il gamepass con giochi da D1 (tripla A o meno).
Basta vedere come hanno iniziato il 2022

 
Ti ricordi quando gli azionisti del forum ci dicevano che il Game Pass non fosse sostenibile e che dovevano rientrare dei 7 miliardi spesi per Bethesda? :trollface:
Che ricordi, mi sono commosso
non abbiamo neanche visto gli effetti dell'acquisizione zenimax che è arrivata questa srotolata.
mi chiedo quale sarà il prossimo passo

Scegli
Infatti questa acquisizione è la definitiva prova che la divisione Xbox sta operando in perdita.
Gli introiti della divisione nel 2020 (introiti, non guadagni/perdite. Per quelli bisogna fare introiti - spese) ammontano a 15 miliardi. Ne hanno spesi 78 in due anni solo per acquisizioni, senza contare i costi di sviluppo del software e le licenze third party del GP. Vedi te se possono chiudere la gen in attivo. :asd:
Il dubbio che il gaming porti vantaggi anche ad altri rami della compagnia ti è venuto? A me è venuto quando ho visto che mi regalano giochi per farmi usare bing
E giá me l'hai fatta. Questo dimostra proprio quanto sia sostenibile spendere quasi 80 miliardi in 2 anni per una divisione che quando va bene ne fattura 12 l'anno.
Con sti concetti astratti di sostenibilità allora per Sony sarebbe sostenibile vendere tlou3,spiderman ecc.. ad 1 euro, perché ci coprono le spese con i guadagni delle fotocamere.

Finiamola di fare i finti tonti, sta roba diventerà sostenibile tra chissà quanti anni in un ottica di pseudo monopolio, dopo aver spesso centinaia di miliardi presi da altre divisioni ed aver riformulato l'offerta ed i prezzi.
Questo solo avendo i soldi di una delle aziende più ricche del pianeta.

Sostenibile.
Tranquillo dai. Devono per forza portare tutto su PlayStation
Forse chi fa le pernacchie sui soldi infiniti di Microsoft dovrebbe farsi un ripasso di storia e leggere cosa successe al mercato dei videogiochi nell'83 :asd:

La situazione che si sta delineando è la stessa con al posto di 20 hardware house che pescano da un mercato saturo, 35 studi che pescano da un salvadanaio dove pochi mettono pochi soldi :asd:

Poi che ci siano i presupposti per un nuovo Atati Shock e che questo avvenga, ci passa il mare. Ci sono i presupposti pure per la terza guerra mondiale ma ancora nulla quindi.

Di certo il Gamepass con questi costi e questi prezzii, da qui a 5 anni, non potrà avere questi costi e questi ricavi :asd:

La strategia dell'allargamento del bacino di utenti a discapito del guadagno, non puó durare per sempre
Peccato che il settore sia in crescita
 
Perché i videogiochi non sono film :sisi:

Tra l'altro non penso sia un vanto il noleggio, ma semplicemente una modalità di gioco differente.

MS non solo ha tantissime ip propietarie, ma già dall'anno scorso sta riempendo il gamepass con giochi da D1 (tripla A o meno).
Basta vedere come hanno iniziato il 2022


Dalla visual novel di nicchia al AAA, dall'indie al gioco multiplayer.

Però è il cestone Mc Donald Pass :sisi:
(Ottimo mese btw, considerando anche l'uscita di Mass Effect nell'Ea Play)
 
Dalla visual novel di nicchia al AAA, dall'indie al gioco multiplayer.

Però è il cestone Mc Donald Pass :sisi:
(Ottimo mese btw, considerando anche l'uscita di Mass Effect nell'Ea Play)
Eh si tanta roba :sisi:
Non oso immaginare cosa faranno dal 2023 tra studi interni e third :nono:
 
Cmq ragazzi tranquilli. Ryan ha 18 mesi per andare a contrattare l'esclusività temporale di Cod per i prossimi 18 anni
Post automatically merged:

Lo era anche ai tempi :asd:

5 milioni di copie di ET non le produssero per sbaglio, peccato che il mercato implose comunque :asd:
Sono tranquillo. Nintendo ci salverà di nuovo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top