Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Qua si voleva far passare il GP già in attivo con 10/15 mln di abbonati, tornate coi piedi per terra :asd:
 
Ma ancora state a fare sto ragionamento dopo oggi? :rickds: questi hanno i soldi infiniti.
La parola sostenibilità è molto chiara. Che MS si possa permettere di bruciare miliardi è tutt'altra cosa.
 
Ma che il GP non sia al momento profittevole penso sia sotto gli occhi di tutti, fino ad adesso e probabilmente per un altro paio di anni sarà tutto in favore della loro immagine, dalla loro infatti possono permetterlo grazie alle altre divisioni che fanno coprire tutti questi buchi. Ma li penso sia anche normale eh, parliamo di un investimento a lungo termine che di certo non vedremo ne oggi, domani o fra un anno. Se uno come Nadella, a cui non fregava una minchia di Xbox, si è fatto convincere da Spencer a buttare 77miliardi beh, vuol dire che in piano per rientrarci lo avranno...ma di certo non a breve, questo lo darei per scontato.
 
68.7 miliardi
30 studi nuovi

Annichilito il mondo:ivan:
Post automatically merged:

Troppe cazzate su MS in questi anni, papà Bill ha detto
“Aspetta. State coglionando lo stronzo sbagliato”
 
I bilanci si fanno anno per anno, non puoi compensare le spese di un anno con gli ipotetici guadagni che porteranno in un futuro indeterminato.
Oggi il GP non si può autosostenere, domani magari li porterà al monopolio tagliando fuori PS dal mercato. Ma non era questo il fulcro dle discorso e non lo è mai stato.
Post automatically merged:


Non questo GP. MS avrà un suo piano in cui prima o poi dovrà essere profittevole.
Se fosse come dici allora non avrebbero senso buona parte delle acquisizioni che vengono fatte in qualsiasi campo...
L'autosostenersi è relativo perché comunque è l'intera divisione gaming/Ms a beneficiarne, non solo il Pass.
Ma che il GP non sia al momento profittevole penso sia sotto gli occhi di tutti, fino ad adesso e probabilmente per un altro paio di anni sarà tutto in favore della loro immagine, dalla loro infatti possono permetterlo grazie alle altre divisioni che fanno coprire tutti questi buchi. Ma li penso sia anche normale eh, parliamo di un investimento a lungo termine che di certo non vedremo ne oggi, domani o fra un anno. Se uno come Nadella, a cui non fregava una minchia di Xbox, si è fatto convincere da Sphencer a buttare 77miliardi beh, vuol dire che in piano per rientrarci lo avranno...ma di certo non a breve, questo lo darei per scontato.
A quanto pare non è scontato, sembra che debba essere tutto subito
 
Ha speso 77 miliardi e per la compagnia sembrano noccioline, pensa come stanno messi.
E giá me l'hai fatta. Questo dimostra proprio quanto sia sostenibile spendere quasi 80 miliardi in 2 anni per una divisione che quando va bene ne fattura 12 l'anno.
Con sti concetti astratti di sostenibilità allora per Sony sarebbe sostenibile vendere tlou3,spiderman ecc.. ad 1 euro, perché ci coprono le spese con i guadagni delle fotocamere.

Finiamola di fare i finti tonti, sta roba diventerà sostenibile tra chissà quanti anni in un ottica di pseudo monopolio, dopo aver spesso centinaia di miliardi presi da altre divisioni ed aver riformulato l'offerta ed i prezzi.
Questo solo avendo i soldi di una delle aziende più ricche del pianeta.

Sostenibile.
 
E giá me l'hai fatta. Questo dimostra proprio quanto sia sostenibile spendere quasi 80 miliardi in 2 anni per una divisione che quando va bene ne fattura 12 l'anno.
Con sti concetti astratti di sostenibilità allora per Sony sarebbe sostenibile vendere tlou3,spiderman ecc.. ad 1 euro, perché ci coprono le spese con i guadagni delle fotocamere.

Finiamola di fare i finti tonti, sta roba diventerà sostenibile tra chissà quanti anni in un ottica di pseudo monopolio, dopo aver spesso centinaia di miliardi presi da altre divisioni ed aver riformulato l'offerta ed i prezzi.
Questo solo avendo i soldi di una delle aziende più ricche del pianeta.

Sostenibile.
Per loro lo è, game, set, match.
 
E giá me l'hai fatta. Questo dimostra proprio quanto sia sostenibile spendere quasi 80 miliardi in 2 anni per una divisione che quando va bene ne fattura 12 l'anno.
Con sti concetti astratti di sostenibilità allora per Sony sarebbe sostenibile vendere tlou3,spiderman ecc.. ad 1 euro, perché ci coprono le spese con i guadagni delle fotocamere.

Finiamola di fare i finti tonti, sta roba diventerà sostenibile tra chissà quanti anni in un ottica di pseudo monopolio, dopo aver spesso centinaia di miliardi presi da altre divisioni ed aver riformulato l'offerta ed i prezzi.
Questo solo avendo i soldi di una delle aziende più ricche del pianeta.

Sostenibile.

Sempre che realmente cambi sti fantomatici equilibri che ancora sono saldi a com’erano
 
E giá me l'hai fatta. Questo dimostra proprio quanto sia sostenibile spendere quasi 80 miliardi in 2 anni per una divisione che quando va bene ne fattura 12 l'anno.
Con sti concetti astratti di sostenibilità allora per Sony sarebbe sostenibile vendere tlou3,spiderman ecc.. ad 1 euro, perché ci coprono le spese con i guadagni delle fotocamere.

Finiamola di fare i finti tonti, sta roba diventerà sostenibile tra chissà quanti anni in un ottica di pseudo monopolio, dopo aver spesso centinaia di miliardi presi da altre divisioni ed aver riformulato l'offerta ed i prezzi.
Questo solo avendo i soldi di una delle aziende più ricche del pianeta.

Sostenibile.
Sostenibile, non sostenibile, cosa cambia?

Che poi mettersi il dubbio sulla sostenibilità di.. LOL.. microsoft :sard:
Post automatically merged:

Big dick phil
 
Ultima modifica:
Le pringles lo renderanno sostenibile, un po’ meno i bruciori di stomaco al quinto tubo. :trollface:
 

Trovo incredibile che abbia ancora la presunzione di andarsene via con le mani pulite dopo tutti gli scandali avvenuti.
E si becca pure una buonuscita con i fiocchi :asd:

Avesse almeno la decenza di metterli in un fondo per aiutare i dipendenti abusati.
Non che cambierebbe nulla in effetti, sarebbe più vista come ipocrisia.
Ma almeno per la sua coscienza, se ne ha una.
 
Trovo incredibile che abbia ancora la presunzione di andarsene via con le mani pulite dopo tutti gli scandali avvenuti.
E si becca pure una buonuscita con i fiocchi :asd:
Non è l'eroe che meritiamo... Ma è sicuramente il pervertito di cui abbiamo bisogno.
 
Da una parte 77 miliardi di soldi spesi, che non sono neanche tanto noccioline se vedete gli utili dell'ultimo anno, e dall'altra i peggiori morti di fame della terra.
Se in proporzione agli utili gli inferiori di kyoto investissero come microsoft, in un anno finanzierebbero qualcosa come 40 titoli di stampo Cranky*. Nel senso cose come 5 anni di sviluppo pagati in un anno solo, il tutto moltiplicato per 40.
*Cioè il titolo medio sarebbe un The Witcher 3.
 
Forse chi fa le pernacchie sui soldi infiniti di Microsoft dovrebbe farsi un ripasso di storia e leggere cosa successe al mercato dei videogiochi nell'83 :asd:

La situazione che si sta delineando è la stessa con al posto di 20 hardware house che pescano da un mercato saturo, 35 studi che pescano da un salvadanaio dove pochi mettono pochi soldi :asd:

Poi che ci siano i presupposti per un nuovo Atati Shock e che questo avvenga, ci passa il mare. Ci sono i presupposti pure per la terza guerra mondiale ma ancora nulla quindi.

Di certo il Gamepass con questi costi e questi prezzii, da qui a 5 anni, non potrà avere questi costi e questi ricavi :asd:

La strategia dell'allargamento del bacino di utenti a discapito del guadagno, non puó durare per sempre
 
La strategia dell'allargamento del bacino di utenti a discapito del guadagno, non puó durare per sempre
Ovvio ed è anche giusto.
Finché è possibile acquistare anche il singolo gioco e non solo abbonarsi non vedo dove sia il problema :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top