Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi soffermo su questo punto.
Si, il disco conferma una licenza ma é sempre stato quello che ha fatto. Ora gira una sola volta anziché girare incessantemente, ringraziano la lente e l'orecchio, ma di fatto continua a fare quel che ha sempre fatto. Conferma una licenza, e lo fa a prescindere da quel che succede alla casa madre, al tuo account, al server negli anni a venire, salvo eccezioni che restano comunque una piccola minoranza. Il fisico ti permette di prestare e vendere la tua licenza senza rischi. Ti permette di rifornirti in un mercato più vario fatto di terzi disinteressati con scorte da smaltire o perle da venderti a due soldi. Ti funge da cartolina ricordo della bella o brutta esperienza che sarà il gioco, e se davvero hai delle collector sai che questo non è un aspetto di poco conto.
E' tutto ció ci teniamo ad averlo, senza dover rinunciare all'alternativa de digitale, che a volte é conveniente e a volte é comodo quindi ne usufruiamo pure... é dal tempo del Wii mini che non vedo console appositamente pensate per il fisico senza l'accesso agli shop online.
Chi sceglie invece una console only DD per un centello di risparmio si condanna ad avere meno scelta di acquisto, un prodotto meno longevo, legato a store online che la storia recente conferma avere l'aspettativa di vita più corta di un gatto, un prodotto legato ad una libreria che potrà andare in frantumi col furto di una password o con un ban o un errore informatico a server chiusi, e senza lasciare un ricordo tangibile del suo passaggio.

Solite storie insomma
veramente ad oggi puoi giocare i giochi dell'amiga con emulatori, portali digitali, raccolte di giochi, ecc... cosa che invece non puoi fare oggi se non hai la console vecchia, un tv col tubo catodico ecc...
quindi non inventiamo la scusa del non posso giocare ai giochi vecchi perchè è ridicola
ormai gli account si possono condividere e quindi "prestare"
la console only digital non ho mai parlato di prenderla perchè costa meno....per me può pure costare uguale o di più...(infatti le console le ho col lettore nonostante non mi interessa)
guarda ho 45 anni ho iniziato a giocare col commodore vic 20.... ho avuto praticamente tutte le console, pc, ecc; come potrai immaginare ho la casa piena di roba...bene già dalla scorsa gen compro quasi solo in digitale, tranne qualche raro caso. non mi sento assolutamente meno collezionista o videogiocatore perchè non ho la scatolina di plastica col disco...
sta mentalità del fisico è roba da medioevo che in gente che vive di tecnologia manco dovrebbe esistere
 
Spero per la tua salute che tu abbia messo Amiga e console nella stessa frase senza riferirti all'Amiga come console :temeno:
 
veramente ad oggi puoi giocare i giochi dell'amiga con emulatori, portali digitali, raccolte di giochi, ecc... cosa che invece non puoi fare oggi se non hai la console vecchia, un tv col tubo catodico ecc...
quindi non inventiamo la scusa del non posso giocare ai giochi vecchi perchè è ridicola
ormai gli account si possono condividere e quindi "prestare"
la console only digital non ho mai parlato di prenderla perchè costa meno....per me può pure costare uguale o di più...(infatti le console le ho col lettore nonostante non mi interessa)
guarda ho 45 anni ho iniziato a giocare col commodore vic 20.... ho avuto praticamente tutte le console, pc, ecc; come potrai immaginare ho la casa piena di roba...bene già dalla scorsa gen compro quasi solo in digitale, tranne qualche raro caso. non mi sento assolutamente meno collezionista o videogiocatore perchè non ho la scatolina di plastica col disco...
sta mentalità del fisico è roba da medioevo che in gente che vive di tecnologia manco dovrebbe esistere
Quindi adesso collezionare megabyte è uguale a collezionare gadget, limited edition ecc...? Ma perfavore... Ammirare i giochi sullo scaffale collezionati nel corso degli anni è un enorme soddisfazione. Per non parlare poi delle ore passate a spulciare ebay e i vari siti per scovare edizioni rare dei nostri giochi preferiti. Tutto questo non ha prezzo e non può essere paragonato ad una raccolta digitale. E come diceva Storm si tratta anche di ricordi che rimangono, mi è capitato più volte dando uno sguardo alla libreria di imbattermi in titoli giocati da ragazzino e ricordare anche solo per un istante i bei/brutti momenti passati su quel determinato gioco.

PS: Ci vuole coraggio a comprare Breath of the Wild in digitale. :shrek:
 
veramente ad oggi puoi giocare i giochi dell'amiga con emulatori, portali digitali, raccolte di giochi, ecc... cosa che invece non puoi fare oggi se non hai la console vecchia, un tv col tubo catodico ecc...
quindi non inventiamo la scusa del non posso giocare ai giochi vecchi perchè è ridicola
ormai gli account si possono condividere e quindi "prestare"
la console only digital non ho mai parlato di prenderla perchè costa meno....per me può pure costare uguale o di più...(infatti le console le ho col lettore nonostante non mi interessa)
guarda ho 45 anni ho iniziato a giocare col commodore vic 20.... ho avuto praticamente tutte le console, pc, ecc; come potrai immaginare ho la casa piena di roba...bene già dalla scorsa gen compro quasi solo in digitale, tranne qualche raro caso. non mi sento assolutamente meno collezionista o videogiocatore perchè non ho la scatolina di plastica col disco...
sta mentalità del fisico è roba da medioevo che in gente che vive di tecnologia manco dovrebbe esistere
Quoto , aver paura che non si potranno giocare in seguito i giochi presi in digitale perché cadono i server dello store è un po una stronzata , tempo che accada avrai un emulatore che ti fa girare quel gioco sul tostapane di turno . Poi può piacere più il fisico per questioni di collezionismo materiale e che piaccia avere la scatolina di plastica ormai tristissima senza libretto e col cd dentro , ma finisce li . Le collector hai qualcosa in più e hanno più senso .
 
Quoto , aver paura che non si potranno giocare in seguito i giochi presi in digitale perché cadono i server dello store è un po una stronzata , tempo che accada avrai un emulatore che ti fa girare quel gioco sul tostapane di turno .
Lo store PS3 lo stavano già chiudendo, da lì all'impossibilità di scaricare roba acquistata non credo sarebbero passati abbastanza anni da vedere un emulatore PS3 perfetto e che gira anche su tostapane, visti i noti problemi in merito. Non vorrei sbagliare in quanto poco informato, ma mi pare che anche quello PS2 dia ancora problemi con alcuni giochi e richieda PC mediamente potenti.
 
Ultima modifica:
Proprio come stava per accadere con PS3 e la chiusura del suo store, poi evitata (rimandata?). Emulatore perfetto e che gira anche sui tostapane già disponibile :sisi:
Emulatore che fa girare già un bel po' di roba , assolutamente non perfetto ma stiamo anche parlando di una delle consolle con l'architettura più "stronza " , tolta qualche esclusiva che non gira , il resto è multipiatta e lo recuperi comunque . Avere il fisico a parte appunto le collector è sprecare spazio con scatoline di plastica che valgono 0 , tra l'altro se pensi che il cd/bluray sia eterno mi spiace dirtelo ma non è cosi andrà in fallo anche quello
 
Emulatore che fa girare già un bel po' di roba , assolutamente non perfetto ma stiamo anche parlando di una delle consolle con l'architettura più "stronza " , tolta qualche esclusiva che non gira , il resto è multipiatta e lo recuperi comunque . Avere il fisico a parte appunto le collector è sprecare spazio con scatoline di plastica che valgono 0 , tra l'altro se pensi che il cd/bluray sia eterno mi spiace dirtelo ma non è cosi andrà in fallo anche quello
Appunto perché l'architettura è stronza non è detto che certi problemi verranno mai risolti. Di fatto se per ipotesi chiudessero i server PS3 oggi, con anche l'impossibilità di scaricare roba legalmente acquistata, non si potrebbe più giocare certi titoli.

Nulla è eterno, ma per quando i dischi si deterioreranno, io probabilmente sarò ad un passo dalla tomba :asd:
Detto questo, avere il fisico non è solo spreco di spazio, siete voi che volete vederla in questo modo. Le ragioni sono state spiegate da altri utenti pochi post più sopra. Se a voi quei motivi non interessano, va bene, ma non significa che non abbiano senso.
 
Ultima modifica:
Emulatore che fa girare già un bel po' di roba , assolutamente non perfetto ma stiamo anche parlando di una delle consolle con l'architettura più "stronza " , tolta qualche esclusiva che non gira , il resto è multipiatta e lo recuperi comunque . Avere il fisico a parte appunto le collector è sprecare spazio con scatoline di plastica che valgono 0 , tra l'altro se pensi che il cd/bluray sia eterno mi spiace dirtelo ma non è cosi andrà in fallo anche quello
Che valgono comunque di più di quel coso digitale che si ha, che davvero vale anche meno di zero di quello di plastica, e se pensate che la bellezza di una collezione si basi sul valore monetario della stessa allora non avete capito come funziona la cosa, o avete visto troppo Bing Bang Theory. In tutto questo i giochi della 1 e casette del Nes continuano a funzionare, quella della 1 anche con tantissimi graffi magari, nel mentte gli store console sono stati minacciati più volte, anche se lungi dal dire che domani saranno inutilizzabili. E in tutto questo l'argomento emulatori e console originali sono cose diverse e non vanno neanche accumunate come modalità d'uso, sono argomenti del tutto diversi, di cui tra l'altro esiste anche l'emulazione fisica anche qui, non solo quella digitale.
Nel mentre col fisico mi risparmio alcune cose che non h voglia di installare, lato patch, in quanto si i giochi funzionano anche senza patch, molte senza quelli del D1 ve lo posso assicurare, come The Last Guardian, che senza patch da disco mi va a 4K e 60 frame sulla 5, e lato monetario ci sono molti giocatori che grazie a dare o ridare un gioco al Gamestop ci campano, riuscendo a pagare 0€ al D1, quindi smettetela di fare i futuristi, che in quel caso andate sul Metaverso e giocate solo con Stadia, streaming e Cloud sul cellulare 2 pollici, invece che giocare con pad e mouse si console o pc, che anche il digitale è superato, altrimenti statece che alcuni vogliano ancora avere il retail, e che una collezione retail è comunque migliore di una digitale e che quando bella non può non far tribolare anche il più digitale tra noi, anche se non voglia ammetterlo, e che ci sono vantaggi anche sul fisico, diversi e alcuni uguali al DD, come questo ne ha altre rispetto al fisico. Al momento quelle che fanno i fighi con il DD siete voi, nonostante sembriate Burns vestito da Secco che fa il giovane con una cosa che esiste su console da quasi 20 anni, non siete tanto più avanti di chi compra la plastica.
Come al solito imparate che più modalità ci sono d'acquisto e meglio stiamo, e ognuno usi il suo, e che ad averne meno abbiamo solo da perdere, basta che non ci si attacchi a falsità o convinzioni sbagliate da una parte e dall'altra sulle varie modalità solo per portare acqua al proprio mulino, a convinzioni più arcaiche delle modalità di acquisto stesse.
 
Ultima modifica:
Che valgono comunque di più di quel coso digitale che si ha, che davvero vale anche meno di zero di quello di plastica, e se pensate che la bellezza di una collezione si basi sul valore monetario della stessa allora non avete capito come funziona la cosa, o avete visto troppo Bing Bang Theory. In tutto questo i giochi della 1 e casette del Nes continuano a funzionare, quella della 1 anche con tantissimi graffi magari, nel mentte gli store console sono stati minacciati più volte, anche se lungi dal dire che domani saranno inutilizzabili. E in tutto questo l'argomento emulatori e console originali sono cose diverse e non vanno neanche accumunate come modalità d'uso, sono argomenti del tutto diversi, di cui tra l'altro esiste anche l'emulazione fisica anche qui, non solo quella digitale.
Nel mentre col fisico mi risparmio alcune cose che non h voglia di installare, lato patch, in quanto si i giochi funzionano anche senza patch, molte senza quelli del D1 ve lo posso assicurare, come The Last Guardian, che senza patch da disco mi va a 4K e 60 frame sulla 5, e lato monetario ci sono molti giocatori che grazie a dare o ridare un gioco al Gamestop ci campano, riuscendo a pagare 0€ al D1, quindi smettetela di fare i futuristi, che in quel caso andate sul Metaverso e giocate solo con Stadia, streaming e Cloud sul cellulare 2 pollici, invece che giocare con pad e mouse si console o pc, che anche il digitale è superato, altrimenti statece che alcuni vogliano ancora avere il retail, e che una collezione retail è comunque migliore di una digitale e che quando bella non può non far tribolare anche il più digitale tra noi, anche se non voglia ammetterlo, e che ci sono vantaggi anche sul fisico, diversi e alcuni uguali al DD, come questo ne ha altre rispetto al fisico. Al momento quelle che fanno i fighi con il DD siete voi, nonostante sembriate Burns vestito da Secco che fa il giovane con una cosa che esiste su console da quasi 20 anni, non siete tanto più avanti di chi compra la plastica.
Come al solito imparate che più modalità ci sono d'acquisto e meglio stiamo, e ognuno usi il suo, e che ad averne meno abbiamo solo da perdere, basta che non ci si attacchi a falsità o convinzioni sbagliate da una parte e dall'altra sulle varie modalità solo per portare acqua al proprio mulino, a convinzioni più arcaiche delle modalità di acquisto stesse.
Hai capito male , per me se uno preferisce il fisico al digitale non cambia nulla e ben venga che il fisico rimanga per chi lo apprezza , ma se iniziamo a parlare di vantaggi e svantaggi non portate in tavolo discussioni come e i server verranno chiusi perché io ti porto in ballo e il supporto fisico non è infinito . La differenza sostanziale tra fisico e digitale è spazio e qui vincerà sempre il digitale , poi che a te piaccia riempirti scaffali di plastica buon per te perché è un hobby e io di certo non ti dico di non farlo ma anzi goditelo se ti piace ma non mettiamo valori sentimentali e il guardo la scatola e mi ricordo di quando ho giocato il gioco , perché lo posso fare con un immagine o col trofeo di turno , quello sono emozioni che hai dentro di te e non serve un qualcosa di fisico per ricordartele . Ho detto valore 0 non a livello monetario ma a livello di cosa hai di concreto in più , per questo ho parlo delle limited che in più ti danno gadget,statuine etc . Sul fatto patch d1 ecc li non cambia niente sinceramente non trovo svantaggi o vantaggi da una parte o dall'altra cosi come non trovo differenze a livello di accessibilità al gioco . Inutile discutere su cosa è meglio perché non c'è, ti piace avere una collezione e qualcosa tra le mani ? Fisico . Non ti interessa e non vuoi occupare mobili ? Digitale. A livello di soldi spesi giochi sia in digitale che in fisico tra offerte aspettare x mesi alla fine ti costano uguale .
 
Non capisco tutta questa voglia di perdere il diritto di proprietà su un prodotto che è stato acquistato con soldi personalmente guadagnati. Comprare digitale è certamente conveniente, ma non vi stanno vendendo il prodotto ma la licenza ad usufruire di quel prodotto.

Com'è stato già detto, con il fisico non c'è bisogno di essere collegati online per usufruirne. L'utilizzo del digitale esclusivamente porterebbe alla morte dell'usato (prezzi convenienti) e ad un prezzo unico deciso dal produttore perché si e statece. Avere esclusivamente il digitale diminuisce il potere d'acquisto di un consumatore e mi opporrò con tutto me stesso a queste pratiche. Concordo sul fatto che il fisico levi gli spazi, ed è per questo che preferisco le limited e non aborro completamente il digitale per alcuni titoli che mi interessano.

Il potere d'acquisto va sempre protetto. Ma proprio SEMPRE
 
Non capisco tutta questa voglia di perdere il diritto di proprietà su un prodotto che è stato acquistato con soldi personalmente guadagnati. Comprare digitale è certamente conveniente, ma non vi stanno vendendo il prodotto ma la licenza ad usufruire di quel prodotto.

Com'è stato già detto, con il fisico non c'è bisogno di essere collegati online per usufruirne. L'utilizzo del digitale esclusivamente porterebbe alla morte dell'usato (prezzi convenienti) e ad un prezzo unico deciso dal produttore perché si e statece. Avere esclusivamente il digitale diminuisce il potere d'acquisto di un consumatore e mi opporrò con tutto me stesso a queste pratiche. Concordo sul fatto che il fisico levi gli spazi, ed è per questo che preferisco le limited e non aborro completamente il digitale per alcuni titoli che mi interessano.

Il potere d'acquisto va sempre protetto. Ma proprio SEMPRE
Non capisco la questione del prezzo ormai ogni 3x2 c'è un offerta da entrambe le parti . Pc è tutto digitale non mi sembra ci si lamenti dei prezzi . Di lasciare più opzioni di acquisto ben venga sicuramente .
 
Non capisco la questione del prezzo ormai ogni 3x2 c'è un offerta da entrambe le parti . Pc è tutto digitale non mi sembra ci si lamenti dei prezzi . Di lasciare più opzioni di acquisto ben venga sicuramente .
Stavo parlando a livello utopistico. Nel caso in cui il fisico non ci fosse, il prezzo sarebbe sempre deciso da chi produce e distribuisce il gioco e il potere d'acquisto del consumatore sarebbe nullo. In quel caso, accetti quel prezzo o nada. Ad oggi le offerte esistono anche perché esistono vari modi di usufruire di un prodotto, non solo nel negozietto come anni e anni fa.
 
Il PC tutto digitale è stato, comunque, favorito dal proliferare infinito di store ufficiali e grigi che permettono di acquistare a prezzi da kebab, senza dimenticare di avere tutto il giocabile a portata di una installazione (e sto volutamente tralasciando l'emulazione).
Poi, il discorso sulla digitalizzazione del mondo PC è un qualcosa causato da mille fattori.

Nel momento in cui si avranno 10 store bianchi per acquistare giochi su console, continui bundle, allora sarà probabilmente quello il momento in cui il digitale potrà essere paragonato a quello PC.

Attualmente si sta - in gran parte - a cosa che MS (che con il XGP sta spingendo tantissimo questo lato), Sony e Nintendo (no dai, Nintendo mi viene da ridire perchè gli sconti che vedo fanno schifo) decidono per gli sconti.
e che una collezione retail è comunque migliore di una digitale e che quando bella non può non far tribolare anche il più digitale tra noi
Tra gioco "base fisico" e "base digitale" mi cambia 0.
Nel momento in cui inserisci cazzilli, ovvio che poi si vada a preferire la versione fisica.
 
Attualmente si sta - in gran parte - a cosa che MS (che con il XGP sta spingendo tantissimo questo lato), Sony e Nintendo (no dai, Nintendo mi viene da ridire perchè gli sconti che vedo fanno schifo) decidono per gli sconti.
gli sconti bene o male sono quelli su tutte le console, sempre la stessa roba a sempre gli stessi prezzi. Nintendo ha il vizietto dei first party che non calano mai, per il resto è in linea con quelli sony e microsoft e di questi tempi nessuno dei tre fa saltare dalla sedia... :fantozzi:


sul resto ovviamente è come dici tu, il PC è un mondo a parte perché non c'è nessuno che se la comanda lì. non sei soggetto alla psicopatia e alla barbonaggine di hardware house che da un giorno all'altro tirano fuori pagliacciate senza senso, come quelli lì che da 3 anni bloccano attivamente gli sviluppatori e i publisher dallo scontare i propri giochi su ps3 e vita. chiaro che in un ambiente del genere non puoi mollare neanche un centimetro e il retail è l'unica arma rimasta nelle nostre mani
 
A me sta discussione fa sempre e solo ridere, qualsiasi videogioco è sempre e solo digitale, quello che voi tanto adorate collezionare è solo un mero supporto e per avere i ricordi non ho bisogno di quello, son dentro di me.
 
A me sta discussione fa sempre e solo ridere, qualsiasi videogioco è sempre e solo digitale, quello che voi tanto adorate collezionare è solo un mero supporto e per avere i ricordi non ho bisogno di quello, son dentro di me.
che siano una serie di 0 e 1 anche su bluray lo sappiamo, non ci voleva questa brillante illuminazione. Ma grazie cmq.
Fa un attimo di differenza il dove sono immagazzinati questi 0 e 1 e quello che puoi farci con il supporto :uhmsisi:
 
Il PC tutto digitale è stato, comunque, favorito dal proliferare infinito di store ufficiali e grigi che permettono di acquistare a prezzi da kebab, senza dimenticare di avere tutto il giocabile a portata di una installazione (e sto volutamente tralasciando l'emulazione).
Poi, il discorso sulla digitalizzazione del mondo PC è un qualcosa causato da mille fattori.

Nel momento in cui si avranno 10 store bianchi per acquistare giochi su console, continui bundle, allora sarà probabilmente quello il momento in cui il digitale potrà essere paragonato a quello PC.

Attualmente si sta - in gran parte - a cosa che MS (che con il XGP sta spingendo tantissimo questo lato), Sony e Nintendo (no dai, Nintendo mi viene da ridire perchè gli sconti che vedo fanno schifo) decidono per gli sconti.

Tra gioco "base fisico" e "base digitale" mi cambia 0.
Nel momento in cui inserisci cazzilli, ovvio che poi si vada a preferire la versione fisica.
N è tirata sugli sconti solo dei suoi giochi ma il resto tocca picchi più bassi molte volte rispetto alla concorrenza :sisi:
 
Mah, io ogni volta che mi affaccio sull'e-shop trovo sempre gli stessi merdosi sconti, non che il ps store sia na favola da un paio di anni a sta parte ma tra i due mi pare ci sia un abisso anche sulla roba third :asd:
 
Ultima modifica:
Io ho da molto poco switch ma guardando la mia wishlist, composta in gran parte di indie, la scontistica maggiore la trovo spesso proprio sulla console N o comunque con prezzi praticamente identici rispetto a ps4 :asd:

L’only digital comunque su console al momento non ha nessun senso ne vantaggio reale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top