Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Peccato che quel Fable sia stato completamente cancellato e rifatto..
Se le varie softwarehouse nuove le ha prese belgi ultimi 2 anni, come facevano a sapere prima di sviluppargli un gioco?!
Innanzitutto non è vero che le SH nuove le ha prese/fondate negli ultimi due anni. The Initiative è stata fondata nel 2018; Compulsion, inXile, Obsidian, Ninja Theory, Playground e Undead Labs sono state comprate nel 2018; Double Fine è stata comprata nel 2019.
In secondo luogo non è che hanno comprato studi in cui si giravano i pollici. Quando sono stati acquisiti erano tutti al lavoro su qualcosa, chi in fase più avanzata, chi meno. Bleeding Edge, Psychonauts 2, Deathloop, Ghostwire Tokyo, Starfield... sono tutti giochi che erano già in sviluppo quando le relative SH sono state acquisite.

In tutto ciò, stringendo e venendo ai freddi numeri: The Initiative in quattro anni dalla fondazione non ha pubblicato nulla, Perfect Dark non uscirà prima del 2024 (ed allora saranno sei anni...) ed il team è stato di fatto esautorato dallo sviluppo; Undead Labs non pubblica nulla dal 2018 (State of Decay 2); Compulsion non pubblica nulla dal 2018 (We Happy Few); Ninja Theory dal 2017 ha pubblicato solo un progetto secondario come Bleeding Edge. Aggiungiamo che 343i ha impiegato sei anni per confezionare Halo Infinite, che i Turn 10 non pubblicano nulla dal 2017 et voilà, la line-up di team senza supervisione è servita.

Rispetto totale per la risposta di MS btw. Quell'articolo di Kotaku è semplicemente patetico. :asd:
Quell'articolo è lo specchio del pensiero dell'utente medio. L'utente medio si abbona la GP per giocare con 120€ l'anno (a prezzo pieno, in realtà meno) tutti i first al day one, mica per giocare Nobita Boy o Danganronpa. Nel momento in cui i first pary Microsoft latitano per chi ha quell'idea l'abbonamento non conviene più.
 
Innanzitutto non è vero che le SH nuove le ha prese/fondate negli ultimi due anni. The Initiative è stata fondata nel 2018; Compulsion, inXile, Obsidian, Ninja Theory, Playground e Undead Labs sono state comprate nel 2018; Double Fine è stata comprata nel 2019.
In secondo luogo non è che hanno comprato studi in cui si giravano i pollici. Quando sono stati acquisiti erano tutti al lavoro su qualcosa, chi in fase più avanzata, chi meno. Bleeding Edge, Psychonauts 2, Deathloop, Ghostwire Tokyo, Starfield... sono tutti giochi che erano già in sviluppo quando le relative SH sono state acquisite.

In tutto ciò, stringendo e venendo ai freddi numeri: The Initiative in quattro anni dalla fondazione non ha pubblicato nulla, Perfect Dark non uscirà prima del 2024 (ed allora saranno sei anni...) ed il team è stato di fatto esautorato dallo sviluppo; Undead Labs non pubblica nulla dal 2018 (State of Decay 2); Compulsion non pubblica nulla dal 2018 (We Happy Few); Ninja Theory dal 2017 ha pubblicato solo un progetto secondario come Bleeding Edge. Aggiungiamo che 343i ha impiegato sei anni per confezionare Halo Infinite, che i Turn 10 non pubblicano nulla dal 2017 et voilà, la line-up di team senza supervisione è servita.


Quell'articolo è lo specchio del pensiero dell'utente medio. L'utente medio si abbona la GP per giocare con 120€ l'anno (a prezzo pieno, in realtà meno) tutti i first al day one, mica per giocare Nobita Boy o Danganronpa. Nel momento in cui i first pary Microsoft latitano per chi ha quell'idea l'abbonamento non conviene più.
e infatti quelli sono usciti, poi 2 sono esclusiva temporale sony, ma a settembre arriveranno
alcuni progetti di altri studi sono stati praticamente azzerati e rifatti , purtroppo succede.
state of decay ha comunque ricevuto continui aggiornamenti e stan lavorando sul 3 non è che prima facessero 20 giochi all anno.....

sul discorso gamepass capisco cosa dici ma nn sono troppo d'accordo
tra esclusive, multipiattaforma, ecc sul pass ci sono veramente una valanga di giochi. io onestamente nel peggiore dei casi almeno uno al mese che volevo recuperare lo trovo. a volte pure di più
più ovviamente le scoperte che magari senza pass non avrei mai provato
 
C'è gente che dice che sta offline per delle settimane pure con il Pass perché ha impostato correttamente la console con i server disponibili.
Corden ha fatto un paio di articoli quando c'è stato il blackout e sembra che la situazione sia un po' più chiara. Però l'account Twitter Does it plays? (O come si chiama) dice che non funziona esattamente come dice lui. Boh
Intanto stiamo ancora aspettando l'aggiornamento che avevano promesso
 
Quell'articolo è lo specchio del pensiero dell'utente medio. L'utente medio si abbona la GP per giocare con 120€ l'anno (a prezzo pieno, in realtà meno) tutti i first al day one, mica per giocare Nobita Boy o Danganronpa. Nel momento in cui i first pary Microsoft latitano per chi ha quell'idea l'abbonamento non conviene più.
Lo penso anche io e lo vediamo con il calo che ha avuto Netflix e la "frenata" di Disney + dopo anni di crescita, puoi avere un catalogo enorme ma la gente guarda principalmente le novità, gli "originals", che devono essere di qualità e distribuite tutto l'anno, la fase di crescita è la più facile, ma poi gli abbonati li devi saper mantenere con un getto mensile di nuove proposte, e queste devono essere esclusive. La grande proposta da D1 di maggio è stata Trek to Yomi che costa 20 euro, a fronte di 15 di abbonamento, i prossimi mesi non sembrano così attraenti per quanto riguarda le uscite e qualcuno inizia a farsi due conti, in attesi di tempi migliori, non ci vedo nulla di così strano in questo ragionamento.
Contestualmente il nuovo Plus è quello meno attraente da questo punto di vista dato che non propone vere novità al lancio, d'altro canto però parte da una base di 47 milioni di iscritti, se anche solo il 20% di loro decide di fare l'upgrade è un guadagno non indifferente.
 
sul discorso gamepass capisco cosa dici ma nn sono troppo d'accordo
tra esclusive, multipiattaforma, ecc sul pass ci sono veramente una valanga di giochi. io onestamente nel peggiore dei casi almeno uno al mese che volevo recuperare lo trovo. a volte pure di più
più ovviamente le scoperte che magari senza pass non avrei mai provato
Concordo, ma sono anche convinto che la maggioranza degli utenti non la pensa così.
Ma è un problema temporaneo, quando gli studi Microsoft entreranno finalmente a regime ed avremo un loro gioco ogni 2-3 mesi l'offerta tornerà appetibile per chi vuole un abbonamento con cui giocare gli AAA risparmiando.

Lo penso anche io e lo vediamo con il calo che ha avuto Netflix e la "frenata" di Disney + dopo anni di crescita, puoi avere un catalogo enorme ma la gente guarda principalmente le novità, gli "originals", che devono essere di qualità e distribuite tutto l'anno, la fase di crescita è la più facile, ma poi gli abbonati li devi saper mantenere con un getto mensile di nuove proposte, e queste devono essere esclusive. La grande proposta da D1 di maggio è stata Trek to Yomi che costa 20 euro, a fronte di 15 di abbonamento, i prossimi mesi non sembrano così attraenti per quanto riguarda le uscite e qualcuno inizia a farsi due conti, in attesi di tempi migliori, non ci vedo nulla di così strano in questo ragionamento.
Contestualmente il nuovo Plus è quello meno attraente da questo punto di vista dato che non propone vere novità al lancio, d'altro canto però parte da una base di 47 milioni di iscritti, se anche solo il 20% di loro decide di fare l'upgrade è un guadagno non indifferente.
Sì. Tra l'altro con la possibilità di acquistare singolarmente i retrogiochi i tier più alti del Plus hanno pochissima attrattiva.
 
e infatti quelli sono usciti, poi 2 sono esclusiva temporale sony, ma a settembre arriveranno
alcuni progetti di altri studi sono stati praticamente azzerati e rifatti , purtroppo succede.
state of decay ha comunque ricevuto continui aggiornamenti e stan lavorando sul 3 non è che prima facessero 20 giochi all anno.....

sul discorso gamepass capisco cosa dici ma nn sono troppo d'accordo
tra esclusive, multipiattaforma, ecc sul pass ci sono veramente una valanga di giochi. io onestamente nel peggiore dei casi almeno uno al mese che volevo recuperare lo trovo. a volte pure di più
più ovviamente le scoperte che magari senza pass non avrei mai provato
20220524_141251.jpg
A sua discolpa c'è il fatto che non ha specificato a partire da quale anno :draper:
 
Corden ha fatto un paio di articoli quando c'è stato il blackout e sembra che la situazione sia un po' più chiara. Però l'account Twitter Does it plays? (O come si chiama) dice che non funziona esattamente come dice lui. Boh
Intanto stiamo ancora aspettando l'aggiornamento che avevano promesso
Io credo non sia stato chiarito da nessuno come funzioni la cosa, molto probabilmente si sono buggate le licenze a chi era connesso online in quel momento.
Lo penso anche io e lo vediamo con il calo che ha avuto Netflix e la "frenata" di Disney + dopo anni di crescita, puoi avere un catalogo enorme ma la gente guarda principalmente le novità, gli "originals", che devono essere di qualità e distribuite tutto l'anno, la fase di crescita è la più facile, ma poi gli abbonati li devi saper mantenere con un getto mensile di nuove proposte, e queste devono essere esclusive. La grande proposta da D1 di maggio è stata Trek to Yomi che costa 20 euro, a fronte di 15 di abbonamento, i prossimi mesi non sembrano così attraenti per quanto riguarda le uscite e qualcuno inizia a farsi due conti, in attesi di tempi migliori, non ci vedo nulla di così strano in questo ragionamento.
Contestualmente il nuovo Plus è quello meno attraente da questo punto di vista dato che non propone vere novità al lancio, d'altro canto però parte da una base di 47 milioni di iscritti, se anche solo il 20% di loro decide di fare l'upgrade è un guadagno non indifferente.
Veramente a maggio c'è Sniper Elite V al D1 e non è un titolo da 20€ :asd: e i mesi prima hanno avute ingressi AAA non da poco, semplicemente le persone ragionano per gusti personali e ignorano totalmente il resto; per esempio MLB the Show è stato messo a Marzo( o aprile) sul Pass al D1, per molti europei a Marzo non sarà stato messo nulla, mentre è uno dei titoli più giocati negli USA.

Poi ci sta che qualcuno lo disdica perché non ci sono titoli di suo gradimento, ma da qui a farne un caso come ha fatto Kotaku non ha senso senza i numeri ufficiali e soprattutto in base a 2 tweet... 2
 
Non mi pare. C'è il timer interno se non ricordo male.
Quando sono offline, posso giocare ai giochi che ho scaricato dal catalogo offerto da PlayStation Plus Extra o Premium/Deluxe?

Sì. Tuttavia, quando giochi a un titolo scaricato dal catalogo dei piani PlayStation Plus Extra e Premium/Deluxe, dovrai accedere a PSN ogni sette giorni per convalidare il tuo abbonamento PlayStation Plus e mantenere l’accesso al gioco.

Questo passaggio è necessario solo per i titoli del catalogo giochi dei piani PlayStation Plus Extra e Premium/Deluxe. Non si applica ai giochi mensili scaricabili disponibili con PlayStation Plus Essential.

Post automatically merged:

posto anche qui
 
Ultima modifica:
Quando sono offline, posso giocare ai giochi che ho scaricato dal catalogo offerto da PlayStation Plus Extra o Premium/Deluxe?

Sì. Tuttavia, quando giochi a un titolo scaricato dal catalogo dei piani PlayStation Plus Extra e Premium/Deluxe, dovrai accedere a PSN ogni sette giorni per convalidare il tuo abbonamento PlayStation Plus e mantenere l’accesso al gioco.

Questo passaggio è necessario solo per i titoli del catalogo giochi dei piani PlayStation Plus Extra e Premium/Deluxe. Non si applica ai giochi mensili scaricabili disponibili con PlayStation Plus Essential.

Post automatically merged:

posto anche qui


Oste com'è il vino? Potevano mai parlare male del loro "datore di lavoro".
 
Quando sono offline, posso giocare ai giochi che ho scaricato dal catalogo offerto da PlayStation Plus Extra o Premium/Deluxe?

Sì. Tuttavia, quando giochi a un titolo scaricato dal catalogo dei piani PlayStation Plus Extra e Premium/Deluxe, dovrai accedere a PSN ogni sette giorni per convalidare il tuo abbonamento PlayStation Plus e mantenere l’accesso al gioco.

Questo passaggio è necessario solo per i titoli del catalogo giochi dei piani PlayStation Plus Extra e Premium/Deluxe. Non si applica ai giochi mensili scaricabili disponibili con PlayStation Plus Essential.

Post automatically merged:

posto anche qui

Allora mi ricordavo bene.
é una cosa nuova che fanno adesso per i nuovi tier.
 
Forse è un errore dello store, forse :azz:
 
Era più interessante focalizzarsi sul fondatore di InXile credo
Post automatically merged:

Forse è un errore dello store, forse :azz:
Bah, pare di no
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top