Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me no, day one fisso è la mia passione ed è un'esigenza che voglio che venga rispettata.

Come chi fa code della madonna per vedere l'ultimo film di Star Wars.
Già. Pensa quei poveracci che hanno fatto una coda della madonna per vedere l'ultimo film di star wars
 
Da una parte si attaccava i siti in quanto si diceva rubassero tutto, dall'altra si cercava di provare che non fosse cosi e non non erano ladri, anzi. Io ste cose me le ricordo, sarò io. :asd:
Io ricordo pure che c'erano sviluppatori che chiedevano di piratare il loro gioco anziché comprarlo su G2A e simili eh :asd: Poi quando si parlava di siti grigi la risposta media era "Anche Ebay è un sito grigio", anche se non è esattamente la stessa cosa.

Comunque non volevo riaprire il discorso, era per dire che da anni su Pc si parla di risparmio come uno dei punti a favore. Ora non voglio dire che si sceglie Xbox perché si risparmia sui giochi, ma è sicuramente un punto a favore che non capisco perché bisogna deridere o schernire, come se dall'altra parte pur di evitare gli 80 euro non si cerchi il miglior risparmio possibile. Io stesso ho preso tutte le esclusive PS5 a 50/55 euro. Sarei un accattone?

Poi, ultima cosa. 'Sta cosa di supportare gli sviluppatori mi fa sempre ridere. Ma lo sapete che mica tutti i 70/80 euro vanno agli sviluppatori, sì? E lo sapete che quei dev indipendenti che finiscono sul Game Pass ricevono soldi da Microsoft che di fatto gli finanzia il gioco? Se si vuole supportare sviluppatore X si fa prima a fare un bonifico a quella software house. Ma mi sembra la solita argomentazione per smontare un servizio che oggi funziona alla grande e di cui non si è lamentano nessun sviluppatore.
 
Se hai solo una Playstation non hai anche le esclusive Nintendo da giocare.
Se hai solo una Switch l'85% della roba multi non la puoi prendere in considerazione.
Ergo hai meno titoli da giocare, meno wish, meno backlog.

Per alcune persone auto-castrarsi con una sola console permette di godersi meglio quello che c'è solo su quella console ignorando il resto.
La cosa migliore per chi ha meno disponibilità è essere monoconsolaro nintendo. 3 giochi all’anno ed è fatta

:ohyess:
 
Hai troppa scelta e troppo poco tempo da dedicare.

Una cosa che apprezzo di switch è il suo essere console unica. Ricordo che ai tempi wii/u 3ds impazzivo per scegliere cosa giocare
Boh, sta cosa non la riesco a capire, poche volte che non riesco a mettermi nei panni dell'altro, non riesco a comprendere che ansia ci sia, quando la console o piattaforma non è la mia ragazza, moglie o madre, non devo trovare del tempo da dedicargli o mi lascia o disereda, ma solo mettermi quando ne ho voglia e mi viene spontaneo, che è la cosa più bella da poter fare e fare avendo tutte le varie piattaforme. Diversità di vedute.
 
La cosa migliore per chi ha meno disponibilità è essere monoconsolaro nintendo. 3 giochi all’anno ed è fatta

:ohyess:

Ci avevo pensato.
Magari a un certo punto mi romperò della troppa roba e diventerò una specie di eremita Nintendo.
In effetti nel 2017 ho avuto solo Switch ed è stato un anno ludicamente stupendo, 4 titoli:
Zelda BOTW
Splatoon 2
Mario Kart 8 Deluxe
Arms
Alla fine stai dentro i 250€ annui in software lol
Quelle 190 ore di Zelda da Aprile a Dicembre INDIMENTICABILI
Post automatically merged:

Boh, sta cosa non la riesco a capire, poche volte che non riesco a mettermi nei panni dell'altro, non riesco a comprendere che ansia ci sia, quando la console o piattaforma non è la mia ragazza, moglie o madre, non devo trovare del tempo da dedicargli o mi lascia o disereda, ma solo mettermi quando ne ho voglia e mi viene spontaneo, che è la cosa più bella da poter fare e fare avendo tutte le varie piattaforme. Diversità di vedute.
Credo dipenda da una serie di tratti caratteriali e sul come si percepisce lo scorrere del tempo.
Io che ora su Steam ho 300 robe in wish ho l'ansia.
L'unica cosa che mi calma è sapere che molta di questa arriverà sul pass e quindi aspetto che ci arrivi per un po'.
Il pass mi calma :rickds::rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci avevo pensato.
Magari a un certo punto mi romperò della troppa roba e diventerò una specie di eremita Nintendo.
In effetti nel 2017 ho avuto solo Switch ed è stato un anno ludicamente stupendo, 4 titoli:
Zelda BOTW
Splatoon 2
Mario Kart 8 Deluxe
Arms
Post automatically merged:


Credo dipenda da una serie di tratti caratteriali e sul come si percepisce lo scorrere del tempo.
Io che ora su Steam ho 300 robe in wish ho l'ansia.
L'unica cosa che mi calma è sapere che molta di questa arriverà sul pass e quindi aspetto che ci arrivi per un po'.
Il pass mi calma :rickds::rickds:
A parte le battute su nintendo si sta bene. Unica cosa, davvero ci si chiude un po’ a riccio, ma si è ricompensati da una qualità media dei prodotti molto alta.
Occhio solo perchè il 2017 è più l’eccezione che la regola.
 
Ci avevo pensato.
Magari a un certo punto mi romperò della troppa roba e diventerò una specie di eremita Nintendo.
In effetti nel 2017 ho avuto solo Switch ed è stato un anno ludicamente stupendo, 4 titoli:
Zelda BOTW
Splatoon 2
Mario Kart 8 Deluxe
Arms

.............
 
A parte le battute su nintendo si sta bene. Unica cosa, davvero ci si chiude un po’ a riccio, ma si è ricompensati da una qualità media dei prodotti molto alta.
Occhio solo perchè il 2017 è più l’eccezione che la regola.

Ma Nintendo è il top come qualità.

Infatti coloro che si spaventano per il pass possono stare tranquilli, il mercato va in 3 direzioni differenti. C'è tutto per tutti.
Più modelli che coesistono.
 
Mi fanno rabbrividere i post da commercialisti in cui si riduce quella che dovrebbe essere una passione/hobby alla ricerca estenuante del risparmio. Oltretutto è una cosa che leggo solo per il media videoludico, non ho mai visto appassionati di altri media scrivere "guarderà questo film solo quando costerà 0,75€ su Chili"; "leggerò questo libro che mi piace solo quando lo troverò al mercatino dell'usato tra 5 anni a 1€"

Forse sarò strano io che decido cosa giocare in base a quello di cui ho voglia in un determinato momento o in base al tipo di intrattenimento che cerco, se ho voglia di un fantasy o di uno sci-fi, se ho voglia di un GDR o di un titolo multiplayer e via dicendo, non in base a quello che trovo a prezzi LIDL o quello che decide di passarmi di volta in volta una multinazionale sul proprio servizio
Infatti leggo certi post qui dentro di una tristezza, preferirei non videogiocare se il mio divertimento è ragionato solo in ottica a cosa posso giocare spendendo il meno possibile.

Poi sia chiaro non tutti hanno le stesse disponibilita economiche, pero giocare solo in base a quello che costa 0,00€ o poco ci manca, aspettando di giocare un determinato titolo solo quando lo trovo nei cestoni per passare poi da furbo che mi gioco TLOU2 dopo 3 anni spendendo meno di 15€… sai che bellezza :asd:
 
Infatti leggo certi post qui dentro di una tristezza, preferirei non videogiocare se il mio divertimento è ragionato solo in ottica a cosa posso giocare spendendo il meno possibile.

Poi sia chiaro non tutti hanno le stesse disponibilita economiche, pero giocare solo in base a quello che costa 0,00€ o poco ci manca, aspettando di giocare un determinato titolo solo quando lo trovo nei cestoni per passare poi da furbo che mi gioco TLOU2 dopo 3 anni spendendo meno di 15€… sai che bellezza :asd:
Vabbè ma dipende anche dai giochi, c'è chi li spende volentieri i soldi subito per un titolo imprescindibile come TLoU 2

Cosa diversa invece per il solito AC per esempio
 
Che vorrebbe dire? :asd:
No nulla. Era così, un gentil pensiero per quelle persone che effettivamente hanno fatto una coda allucinante per vedere l'ultimo film di star wars. Ultimo film di sw che Disney ha voluto essere the ryse of skywalker
 
Meglio di qualsiasi cosa abbia tirato fuori Sony da 2 anni a questa parte. E non parlo di svolgimento che è roba da nerd segaioli, ma bei giochi anche disponibili da qui a poco
E no, non basterà gow 4,5 per colmare il divario.
Ovviamente starfield killer app, mi mangio le mani, ma non me la sento di trasferirmi su Xbox almeno per questa gen.
Certo se continua così
 
Ultima modifica:
Sulla sostenibilità del modello ho anche io i miei dubbi e sono convinto che, forse non ora, ma sul lungo potrebbe avere un impatto anche su come vengono sviluppati. Ma sul secondo punto, che secondo me era il senso del post, non lo capisco. È un servizio dove ci finisce roba che potrebbe non interessare minimamente, roba potenzialmente interessante che magari dietro alla barriera "monetaria" rischia di rimanere sullo scaffele, roba interessante e titoli AAA. Ognuno poi sceglie cosa giocare. Non è che perché sono gratis allora va bene tutto. Di tutti i 30 titoli visti, alla fine me ne sono rimasti 5 o 6 che proverei volentieri (più altri che non si sono visti). Chiaro che non pagarli, me li rende più appetibili.
Ma non mi riferivo a te, però non ditemi che non si sente spesso dire a questo me lo gioco quando arriva nel pass nel senso di: questo lo recupero gratis perché mi pare una monnezza ma gratis lo provo. Poi per carità magari così uno scopre un bel gioco, però non è un bel messaggio imho.
 
Ma non mi riferivo a te, però non ditemi che non si sente spesso dire a questo me lo gioco quando arriva nel pass nel senso di: questo lo recupero gratis perché mi pare una monnezza ma gratis lo provo. Poi per carità magari così uno scopre un bel gioco, però non è un bel messaggio imho.
Ma scusami per me questo è il valore aggiunto. Certo magari non la monnezza, però magari su quei giochi di cui hai dubbi, per me è un valore aggiunto avere questa scelta. Non riesco a vederlo come un punto negativo. Ti faccio un esempio. High on life probabilmente non lo prenderei e non perché mi sa di monnezza ma magari darei priorità ad altro(senza contare il backlog mostruoso che mi porto dietro tra Switch, Series X, Oculus), ma chiaro che sul pass, 5 minuti li concedo e se poi mi prende lo finisco pure. Perché me ne dovrei vergognare o dovrebbe essere una cosa "brutta", non seguo. Non faccio neanche un dispetto al dev che ha stretto accordi commerciali per farlo arrivare sul servizio.
 
Io non capisco sta cosa di gestire le console, cioè i giochi sono quelli, cosa c'è da gestire ? Se ho voglia di quel gioco prendo quel gioco che sta su quella console, o se multipiatta decido tra quelle che ho, quando ho voglia ne uso una, altrimenti ne uso un altra, cioè qual è la pressione ? Anzi hai solo tutta la scelta di questo mondo.
Il problema è che la passione è tanta, ma il tempo poco.
 
Io ricordo pure che c'erano sviluppatori che chiedevano di piratare il loro gioco anziché comprarlo su G2A e simili eh :asd: Poi quando si parlava di siti grigi la risposta media era "Anche Ebay è un sito grigio", anche se non è esattamente la stessa cosa.

Comunque non volevo riaprire il discorso, era per dire che da anni su Pc si parla di risparmio come uno dei punti a favore. Ora non voglio dire che si sceglie Xbox perché si risparmia sui giochi, ma è sicuramente un punto a favore che non capisco perché bisogna deridere o schernire, come se dall'altra parte pur di evitare gli 80 euro non si cerchi il miglior risparmio possibile. Io stesso ho preso tutte le esclusive PS5 a 50/55 euro. Sarei un accattone?

Poi, ultima cosa. 'Sta cosa di supportare gli sviluppatori mi fa sempre ridere. Ma lo sapete che mica tutti i 70/80 euro vanno agli sviluppatori, sì? E lo sapete che quei dev indipendenti che finiscono sul Game Pass ricevono soldi da Microsoft che di fatto gli finanzia il gioco? Se si vuole supportare sviluppatore X si fa prima a fare un bonifico a quella software house. Ma mi sembra la solita argomentazione per smontare un servizio che oggi funziona alla grande e di cui non si è lamentano nessun sviluppatore.
Ma cos'è questa sensazione di déjà vu? :asd:
 
Ma cos'è questa sensazione di déjà vu? :asd:
Più o meno succede ogni volta che annunciano i giochi nel Game Pass e, non potendo criticare il servizio, si filosofeggia su presunti messaggi mai letti da nessuna parte :asd:
In compenso sono risbucati fuori i video bug di Fallout e Skyrim. Ora siamo nel momento "Bethesda fa schifo" :sisi:
 
Il problema è che la passione è tanta, ma il tempo poco.

Esatto :asd:
Ad esempio ora che sono sopra a Elden Ring su PS5, è quasi un mese che non accendo SeriesX e Switch Oled, quando uscirà Xenoblade non tocchero quasi per nulla le altre due per un mesetto… e via dicendo.

Il mio ragionamento è che le ho tutte e 3 (SeriesX con GamePass per ora è stata una spesa solo sull’hardware e i 3 anni di ultimate) e mediamente riesco a giocare quei 20/30 ogni anno (siamo piu vicini ai 20 o ai 30 a seconda di quanti titoli grossi ci sono nell’anno, vedi questo che tra FW e ER mi son andate via piu di 200 ore), vado di day1 su tutti i giochi che nell’anno voglio subito ovviamente a prescindere dalla piattaforma (sui multipiatta per ora sto andando sempre di PS5 per svariati motivi), poi un piccolo ritaglio del tempo per recuperare qualcosa di vecchio (2/3 giochi all’anno) e poi qualcosa per gli indie (che grazie a GamePass ne ho recuperati diversi, l’ultimo Death Door).

Lati positivi dell’avere poco tempo non si spende tanto, lati negativi che comunque la selezione che faccio è enorme e ci son alcuni giochi che “vorrei ma non riesco” :asd:
Ad esempio su GamePass ci sono i guardiani della galassi e Scarlet che non mi dispiacerebbero giocare pero quest’anno ad oggi non ho mai avuto un buco per infilarli, ora sto per finire Elden Ring ma poi ho Cyberpunk e Sifu per dire.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top