Ma riduciamo all'osso questo esempio che è quello più calzante per far capire la differenza tra questo tipo di operazioni, cosa che non comprendo ancora oggi come non possa essere evidente:
Se io progetto un nuovo tipo di farina sul mercato e arriva da me Farinetti che mi finanzia con la condizione però che la usa solo per i prodotti di Eataly, io creo qualcosa di originario ma che sempre farina è, ho creato una lavorazione che prima non esisteva e i casi possono essere che l'ho creata grazie agli investimenti ricevuti o perchè io la creo ma ci voglio guadagnare da subito prima che arrivare sul mercato e firmo un contratto di esclusiva. Non faccio un danno a nessuno, semplicemente investo per avere qualcosa in più della concorrenza;
Se io Farinetti invece decido di comprarmi la fabbrica della farina 00, di farne una mia proprietà e decido di toglierla dal mercato impedendo di punto in bianco che al termine dei contratti in essere io la farina 00 non la do più a nessuno, allora il danno al mercato e a chi ci sta sul mercato, produtto e consumatori, lo faccio;
Il discorso è poi più complesso di così perchè ci devi mettere dentro altri fattori economici e vicende e la farina è la prima cosa che mi è passata per la testa. Ma la differenza tra le tutele di un prodotto originario esclusivo e un prodotto già esistente e operante sul mercato e fruito oltre certe soglie, per me è lampante e non può essere messo sullo stesso piano
E sono il primo a sostenere che questa tiritera dell'antitrust contro questa acquisizione è abbastanza ridicola ma pretendere che Sony non faccia i propri interessi, è come vivere nel mondo delle favole