Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se Ms non può prendersi Activision e oggi risulterà pure non avere Silent Hill, io fossi in loro con i 70mld e andrei a comprarmi Capcom, stracciare i contratti pagando la penale per il marketing di Resident evil che ha sony e poi dal 2024 (o quando scade) togliere l'accordo con cod e riprenderselo come era con la 360 e anzi potenziarlo.
Con 70 mld hanno voglia a fare tutto ciò. :asd:
 
#teamNakata

Anche se mi frega il giusto :asd:
Questo è lo spirito giusto :powah:
No no, dico che sta sera più che chetarsi riavvamperà il fuoco della CW.

Comunque se arriveranno le conferme (e sì arriveranno) ci sarà un effetto domino di conferma sugli altri 2 pezzi del puzzle leakato da VGC (Castellovania e Ingranaggio di Metallo Solido).
MGS :bruniii:
Aspetto con ansia quel giorno per vedere la reazione di SolidSnake91
 
Al ristorante puoi dire se è un piatto è buono o no, non potete entrare nelle cucine a consigliare all' headchef come fare il suo lavoro, potete solo far notare le criticità. Ecco, limitiamoci a questo, che è la nostra dimensione. Poi se tra noi c'è un headchef che ci vuole spiegare per bene la ricetta, io lo ascolterò volentieri.
Allora illustraci le tue conoscenze, e non limitarti a "Io sono laureato", perché anche Claudio Borghi è laureato in Economia, ma non gli affiderei nemmeno il condominio del mio palazzo.
 
Allora illustraci le tue conoscenze, e non limitarti a "Io sono laureato", perché anche Claudio Borghi è laureato in Economia, ma non gli affiderei nemmeno il condominio del mio palazzo.

Guarda che ha detto proprio questo, anche con una triennale in economia non se la sente di entrare nel dettaglio di una questione che è decisamente piú grande di lui, te, me, il forum intero o di uno stato intero. :asd:
 
Allora illustraci le tue conoscenze, e non limitarti a "Io sono laureato", perché anche Claudio Borghi è laureato in Economia, ma non gli affiderei nemmeno il condominio del mio palazzo.
Ho esattamente detto che non ci capisco un cazzo nel marasma delle soluzioni facili che volano qui dentro, non ero sarcastico. Ma è una sensazione che tutti dovrebbero sentire se si avesse la non percezione della grandezza di questa operazione. L'assenza di percezione crea opinioni popolane ed è ciò che critico.
 
Ultima modifica:
Guarda che ha detto proprio questo, anche con una triennale in economia non se la sente di entrare nel dettaglio di una questione che è decisamente piú grande di lui, te, me, il forum intero o di uno stato intero. :asd:
Allora lasciamo fare agli esperti, non ci saranno aumenti di prezzo al gas.
 
Presupponiamo che Silent Hill sia esclusiva, temporale, eterna quello che volete. Presupponiamo che sia esclusiva perché (è solo una mia ipotesi) Sony è andata da Konami e gli ha detto ti diamo una parte di soldi per farlo e magari pure gente che aiuta lo sviluppo, o che viceversa Konami abbia detto a Sony: noi vorremmo riesumare l'IP ma ci serve una spintarella, secondo voi sarebbe la stessa cosa di prendere un'IP che è già sul mercato annualmente di suo comprarla e renderla esclusiva? A me no, poi vedete voi.
 
Presupponiamo che Silent Hill sia esclusiva, temporale, eterna quello che volete. Presupponiamo che sia esclusiva perché (è solo una mia ipotesi) Sony è andata da Konami e gli ha detto ti diamo una parte di soldi per farlo e magari pure gente che aiuta lo sviluppo, o che viceversa Konami abbia detto a Sony: noi vorremmo riesumare l'IP ma ci serve una spintarella, secondo voi sarebbe la stessa cosa di prendere un'IP che è già sul mercato annualmente di suo comprarla e renderla esclusiva? A me no, poi vedete voi.

Poi avessimo detto… Silent Hill è una IP che non penso abbia mai fatto vendite cosi mastosontiche sinceramente :asd:
 
Allora lasciamo fare agli esperti, non ci saranno aumenti di prezzo al gas.

Beh, se puoi fare qualcosa oltre a dare del ridicolo a chi dice/pensa cose che non ti piacciono, sei liberissimo di farlo.

Ma diciamo che dovresti uscire dalla dimensione di un forum italiano di videogiochi, se lo puoi fare ben venga, dacci notizie poi.
 
La percezione che sto avendo è che con questa acquisizione Sony stia avendo un danno di immagine colossale
 
Proprio per questo non c'è spazio per le opinioni qui, su una questione da 70mld di dollari. Il PIL del Lussemburgo.


Paolito non mi fare per l'ennesima volta il veterano del Vietnam :asd:


Questi muovono un capitale pari o superiore al PIL di 22 stati membri europei e tu in un forum vieni a dire che portare la questione di fronte all'antitrust è ridicolo? manda anche tu il CV, che magari in due te e jack risolvete la fame del mondo.
Ma im realta' ste cose succedono anche oggi.
Vai a vedere disney che ha fatto ben peggio di somy.
Il grosso da sempre fa acquisizioni piu' o meno giuste
Post automatically merged:

Tutte IP che comunque sommate insieme non generano ricavi come COD visto che vende tanto quanto, anzi piu di queste IP, genera ricavi costanti con le microtransazioni (e adesso con Warzone non ne parliamo) ma soprattutto ha una cadenza di vendita annuale.
Per sfornare un TLOU Sony ci mette 7 anni e vende meno della meta di un singolo COD.

Il problema è che non riuscite neanche minimamente a concepire l’importanza di sto gioco per Sony che non ha battuto ciglio sull’acquisizione di Bethesda e su tutte le altre centinaia di IP di activion/blizzard.
Ma posso anche capire il danno di immagine ma succede in tutti i settori che il grosso spende di piu' per acqiisire altri, guarda disney che ha fatto per me anche di peggio acquistando marvel e fox e come vedi anche li l'antitrust ha fatto orecchie da mercante.
 
Presupponiamo che Silent Hill sia esclusiva, temporale, eterna quello che volete. Presupponiamo che sia esclusiva perché (è solo una mia ipotesi) Sony è andata da Konami e gli ha detto ti diamo una parte di soldi per farlo e magari pure gente che aiuta lo sviluppo, o che viceversa Konami abbia detto a Sony: noi vorremmo riesumare l'IP ma ci serve una spintarella, secondo voi sarebbe la stessa cosa di prendere un'IP che è già sul mercato annualmente di suo comprarla e renderla esclusiva? A me no, poi vedete voi.
Ma riduciamo all'osso questo esempio che è quello più calzante per far capire la differenza tra questo tipo di operazioni, cosa che non comprendo ancora oggi come non possa essere evidente:

Se io progetto un nuovo tipo di farina sul mercato e arriva da me Farinetti che mi finanzia con la condizione però che la usa solo per i prodotti di Eataly, io creo qualcosa di originario ma che sempre farina è, ho creato una lavorazione che prima non esisteva e i casi possono essere che l'ho creata grazie agli investimenti ricevuti o perchè io la creo ma ci voglio guadagnare da subito prima che arrivare sul mercato e firmo un contratto di esclusiva. Non faccio un danno a nessuno, semplicemente investo per avere qualcosa in più della concorrenza;

Se io Farinetti invece decido di comprarmi la fabbrica della farina 00, di farne una mia proprietà e decido di toglierla dal mercato impedendo di punto in bianco che al termine dei contratti in essere io la farina 00 non la do più a nessuno, allora il danno al mercato e a chi ci sta sul mercato, produtto e consumatori, lo faccio;

Il discorso è poi più complesso di così perchè ci devi mettere dentro altri fattori economici e vicende e la farina è la prima cosa che mi è passata per la testa. Ma la differenza tra le tutele di un prodotto originario esclusivo e un prodotto già esistente e operante sul mercato e fruito oltre certe soglie, per me è lampante e non può essere messo sullo stesso piano :asd:

E sono il primo a sostenere che questa tiritera dell'antitrust contro questa acquisizione è abbastanza ridicola ma pretendere che Sony non faccia i propri interessi, è come vivere nel mondo delle favole :asd:
 
Ma riduciamo all'osso questo esempio che è quello più calzante per far capire la differenza tra questo tipo di operazioni, cosa che non comprendo ancora oggi come non possa essere evidente:

Se io progetto un nuovo tipo di farina sul mercato e arriva da me Farinetti che mi finanzia con la condizione però che la usa solo per i prodotti di Eataly, io creo qualcosa di originario ma che sempre farina è, ho creato una lavorazione che prima non esisteva e i casi possono essere che l'ho creata grazie agli investimenti ricevuti o perchè io la creo ma ci voglio guadagnare da subito prima che arrivare sul mercato e firmo un contratto di esclusiva. Non faccio un danno a nessuno, semplicemente investo per avere qualcosa in più della concorrenza;

Se io Farinetti invece decido di comprarmi la fabbrica della farina 00, di farne una mia proprietà e decido di toglierla dal mercato impedendo di punto in bianco che al termine dei contratti in essere io la farina 00 non la do più a nessuno, allora il danno al mercato e a chi ci sta sul mercato, produtto e consumatori, lo faccio;

Il discorso è poi più complesso di così perchè ci devi mettere dentro altri fattori economici e vicende e la farina è la prima cosa che mi è passata per la testa. Ma la differenza tra le tutele di un prodotto originario esclusivo e un prodotto già esistente e operante sul mercato e fruito oltre certe soglie, per me è lampante e non può essere messo sullo stesso piano :asd:

E sono il primo a sostenere che questa tiritera dell'antitrust contro questa acquisizione è abbastanza ridicola ma pretendere che Sony non faccia i propri interessi, è come vivere nel mondo delle favole :asd:
Se lo semplifichi ancora un pelo lo capisce pure mia nipote.
 
Presupponiamo che Silent Hill sia esclusiva, temporale, eterna quello che volete. Presupponiamo che sia esclusiva perché (è solo una mia ipotesi) Sony è andata da Konami e gli ha detto ti diamo una parte di soldi per farlo e magari pure gente che aiuta lo sviluppo, o che viceversa Konami abbia detto a Sony: noi vorremmo riesumare l'IP ma ci serve una spintarella, secondo voi sarebbe la stessa cosa di prendere un'IP che è già sul mercato annualmente di suo comprarla e renderla esclusiva? A me no, poi vedete voi.
Sicuramente e' meglio la tua versione, su questo nom ci piove.
Il provlema che qua do un grosso deve recuperare terreno compra ip rodate.
Lo ha fatto sony nel 94 facendo accordi con tutti i third "rubandoli" alle altre 2 e oggi lo fa ms che puo' direttamente acquistare interi publisher
 
Sicuramente e' meglio la tua versione, su questo nom ci piove.
Il provlema che qua do un grosso deve recuperare terreno compra ip rodate.
Lo ha fatto sony nel 94 facendo accordi con tutti i third "rubandoli" alle altre 2 e oggi lo fa ms che puo' direttamente acquistare interi publisher
Non è del tutto vero, non dico che Sony non abbia fatto accordi, ma SEGA e Nintendo si son date ampiamente la zappa sui piedi da sole. SEGA facendo una macchina che manco loro sapevano programmare, senza contare i soldi buttati nel Mega CD e i casini vari fatti fra la divisione americana e quella giappo. Nintendo facendo una macchina che andava ancora a cartucce con un presidente che farebbe sembrare simpatico Jimbo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top