Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tipo Cyberpunk vanilla.

Il problema non è tanto quello che c'è dentro al disco, ma che fine faranno le patch. Perché 20 anni fa il gioco era tutto nel disco, oggi invece ti trovi il gioco nella sua versione peggiore, e magari senza nemmeno patch gratuite che hanno aggiunto roba nuova. Mi pare si discutesse di Re Village e della sua riedizione, e che in pratica i Dlc non sono su disco. Bella merda.

Ma continuiamo a dire che il fisico è perfetto così :asd:

Cyberpunk è un caso limite.

Chi ha detto esattamente che il fisico è perfetto? Ma l'hai letto il messaggio che ho quotato? Ha detto che il 99% dei giochi per giocarli bisogna essere online e che si deve scaricare metà gioco, cosa oggettivamente falsa visto che la stragrande maggioranza dei giochi si può giocare dall'inizio alla fine tranquillamente offline e senza patch, punto.
 
Cyberpunk è un caso limite.

Chi ha detto esattamente che il fisico è perfetto? Ma l'hai letto il messaggio che ho quotato? Ha detto che il 99% dei giochi per giocarli bisogna essere online e che si deve scaricare metà gioco, cosa oggettivamente falsa visto che la stragrande maggioranza dei giochi si può giocare dall'inizio alla fine tranquillamente offline e senza patch, punto.
Se vuoi ti faccio un altro caso meno limite: Horizon, che al D1 era uscito non proprio benissimo ed è stato aggiustato in corsa, con anche un miglioramento sensibile delle prestazioni, non solo a livello di bug. Anche col fisico "tutto su disco" sei vincolato ad internet. A meno che, ripeto, uno non si accontenti di giocarsi il gioco nella sua versione peggiore anche tra 20 anni. È un future proof un po' azzoppato, almeno dal mio punto di vista, dal momento che prima di PS3/360 il fisico era veramente fisico. E non parlo solo di giochi, anche di confezioni: banalmente, i manuali, che sono del tutto scomparsi. Per avere un fisico decente ormai bisogna andare di special edition :asd: ovviamente questo è un problema secondario e più una fissazione da collezionista, ma se penso a: giochi incompleti, patch che chissà che fine faranno, espansioni gratuite da scaricare, confezioni ridotte all'osso eccetera, anche il fisico mi fa salire un bel po' di tristrezza.

Comunque sempre meglio del digitale, quello è oggettivo
 
Tipo Cyberpunk vanilla.

Il problema non è tanto quello che c'è dentro al disco, ma che fine faranno le patch. Perché 20 anni fa il gioco era tutto nel disco, oggi invece ti trovi il gioco nella sua versione peggiore, e magari senza nemmeno patch gratuite che hanno aggiunto roba nuova. Mi pare si discutesse di Re Village e della sua riedizione, e che in pratica i Dlc non sono su disco. Bella merda.

Ma continuiamo a dire che il fisico è perfetto così :asd:
Vabbe ma non è che si porta avanti una tesi citando l'eccezione
 
se un gioco lo compro non lo voglio rivendere.. al dayone presi una mare di giochi e quando va male li pago almeno 25/30 euro meno
con la differenza che non riempi la casa con delle inutili custodie. pensa invece di riempire una libreria con delle custodie, riempi un hard disk poco più grande di uno smartphone
Aja :sadfrog:
 
Su Series X di The Outer Worlds 2 non hanno fatto sapere più nulla?
 
Fosse solo Outer Worlds 2 il problema, su Series X non sappiamo niente di niente. :asd:
Speriamo anche per Starfield: Fallout nello spazio.

Se se la giocano con una trama interessante, un buon art design, buoni personaggi e role playing potrebbe uscirci un'esclusiva di spessore. :asd:
Forse il mio unico motivo per acquistare Series X.
 
Se vuoi ti faccio un altro caso meno limite: Horizon, che al D1 era uscito non proprio benissimo ed è stato aggiustato in corsa, con anche un miglioramento sensibile delle prestazioni, non solo a livello di bug. Anche col fisico "tutto su disco" sei vincolato ad internet. A meno che, ripeto, uno non si accontenti di giocarsi il gioco nella sua versione peggiore anche tra 20 anni. È un future proof un po' azzoppato, almeno dal mio punto di vista, dal momento che prima di PS3/360 il fisico era veramente fisico. E non parlo solo di giochi, anche di confezioni: banalmente, i manuali, che sono del tutto scomparsi. Per avere un fisico decente ormai bisogna andare di special edition :asd: ovviamente questo è un problema secondario e più una fissazione da collezionista, ma se penso a: giochi incompleti, patch che chissà che fine faranno, espansioni gratuite da scaricare, confezioni ridotte all'osso eccetera, anche il fisico mi fa salire un bel po' di tristrezza.

Comunque sempre meglio del digitale, quello è oggettivo
Vabbè ci sono giochi con bug critici che non hanno mai ricevuto patch perché le console che li ospitano non le supportano. Io stesso ne ho uno (Rhapsody per NDS). Diciamo che si tende a mitizzare la situazione prima della settima gen, i bug e le performance non eccellenti ci sono sempre stati ed il gioco te lo tenevi così (salvo rarissimi casi di richiami e sostituzioni).
 
Fino a quando non esce Avowed dubito che si vedrà qualcosa di lui :asd:
Dici che avowed esce prima di tow2? Per me è vero il contrario, probabilmente i valori produttivi di the outer worlds sono inferiori e potrebbe uscire prima lui.

Certo che se mettono uno studio a dividersi in ventordici team a lavorare in contemporanea su più roba, non siamo certi di quale gioco esca prima ma possiamo essere certi che nessuno sarà un capolavoro.
 
Dici che avowed esce prima di tow2? Per me è vero il contrario, probabilmente i valori produttivi di the outer worlds sono inferiori e potrebbe uscire prima lui.

Certo che se mettono uno studio a dividersi in ventordici team a lavorare in contemporanea su più roba, non siamo certi di quale gioco esca prima ma possiamo essere certi che nessuno sarà un capolavoro.
Si vede che Obsidian vuole lavorare così
 
A me Jak X su ps2 manco partiva, c'era un bug nel codice che potenzialmente poteva corrompere tutti i dati della memory card o come nel mio caso farti rimanere nella schermata iniziale in un infinito loop di "premi x per creare nuovi dati" :asd:
 
Secondo Corden M$ starebbe valutando di non presenziare ai TGA, quindi niente annunci o trailer dei suoi giochi, per non apparire forte con l'Antitrust.
Sony del resto da mesi sta facendo la stessa cosa.
Se anche Nintendo si allinea, siamo a cavallo proprio. :asd:
 
Secondo Corden M$ starebbe valutando di non presenziare ai TGA, quindi niente annunci o trailer dei suoi giochi, per non apparire forte con l'Antitrust.
Sony del resto da mesi sta facendo la stessa cosa.
Se anche Nintendo si allinea, siamo a cavallo proprio. :asd:
letto

situazione pallosa e grottesca
 
Secondo Corden M$ starebbe valutando di non presenziare ai TGA, quindi niente annunci o trailer dei suoi giochi, per non apparire forte con l'Antitrust.
Jez ha detto di aver sentito rumor in ambo i sensi. E' un paraculo, come suo solito.


L'antitrust può farsi (e ha fatto, considerando l'enorme mole di materiale redatto) comunicare la schedule di titoli esclusivi, annunciati e non. Tenerli segreti al pubblico non fa differenza.

PS: MillieA è stata pubblicamente sbugiardata.
 
No perché a quel punto mi chiedo, se dovessero continuare a spostare in là i termini per la decisione, cosa facciamo? Un 2023 senza annunci ed eventi da ambo i lati, per timore dell'Antitrust? Che due palle ad una certa eh.
Beh cmq considera che non è detto che questa cosa sia vera.
Certo nel 2022 siamo rimasti a bocca asciutta lato Sony mentre MS sta zitta da Giugno (dove cmq ha portato zero cose nuove a parte la faccia di Kojima)

Potrebbe essere una grande cavolata cosi come no. Boh
Ho sentito rumor su entrambe le cose :sisi:
 
MS ai TGA ci sarà. State sereni :asd: Anche solo per la roba Bethesda.
 
Al di là della situazione Sony-Microsoft che rischia di fare male a noi giocatori per come si sta evolvendo, con le due compagnie che sembrano voler giocare a nascondino per far vedere che hanno forse un titolo buono all'anno da fare uscire, mi viene una domanda da farvi che mi é sorta grazie all'intervento di uno di voi:

Ma siamo sicuri che il problema sia Call of Duty? Pensiamoci un attimo. Il brand sposta più di 10 milioni di giocatori l'anno, anche 20 e più. Per non parlare dei miliardi di euro che fa guadagnare.
La domanda é: siamo sicuri che un giocatore PlayStation percepisca Call of Duty su Game Pass come più conveniente? Perché fino a prova contraria su Game Pass lo pagherei zero, ma con 13 euro al mese (e sappiamo che chi lo gioca ha bisogno dell'online), quindi 160 euro l'anno.
Chiaro che hai tutto il resto, ma é il doppio di quanto lo si pagherebbe su PlayStation. Chiaro che sulla Play poi ti devi prendere il Plus annuale a 60 euro quindi come spesa stiamo lí, ma...

Siamo sicuri che sia solo Call of Duty il problema?
 
Al di là della situazione Sony-Microsoft che rischia di fare male a noi giocatori per come si sta evolvendo, con le due compagnie che sembrano voler giocare a nascondino per far vedere che hanno forse un titolo buono all'anno da fare uscire, mi viene una domanda da farvi che mi é sorta grazie all'intervento di uno di voi:

Ma siamo sicuri che il problema sia Call of Duty? Pensiamoci un attimo. Il brand sposta più di 10 milioni di giocatori l'anno, anche 20 e più. Per non parlare dei miliardi di euro che fa guadagnare.
La domanda é: siamo sicuri che un giocatore PlayStation percepisca Call of Duty su Game Pass come più conveniente? Perché fino a prova contraria su Game Pass lo pagherei zero, ma con 13 euro al mese (e sappiamo che chi lo gioca ha bisogno dell'online), quindi 160 euro l'anno.
Chiaro che hai tutto il resto, ma é il doppio di quanto lo si pagherebbe su PlayStation. Chiaro che sulla Play poi ti devi prendere il Plus annuale a 60 euro quindi come spesa stiamo lí, ma...

Siamo sicuri che sia solo Call of Duty il problema?
Infatti chi è interessato solo ad un gioco, e se questo è particolarmente lungo, la convenienza del pass si riduce drasticamente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top